Sono ruoli sociali, attivatori delle comunità, che volontariamente ed autonomamente si impegnano a costruire gentilezza, per il bene comune.
PERCHÉ COSTRUIRE GENTILEZZA?
Una pratica di gentilezza ripetuta più volte diventa un’abitudine. In questo modo se ogni individuo agisce con gentilezza, le comunità saranno più accoglienti e le persone più felici.
LE RETI DEI COSTRUTTORI DI GENTILEZZA
Permettono ai costruttori di gentilezza di condividere idee ed opinioni sui giochi e sulle pratiche gentili (es. Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza).
Sono giochi, buone pratiche, momenti dedicati, liberi e condivisi, che si attuano a costo 0 (o quasi) con la partecipazione.
A cosa servono?
Permettono di ampliare la gamma di comportamenti virtuosi favorendo il bene comune.
Come usarli?
Con amore. Costruiamo gentilezza, ogni giorno, giocando e praticandola. Per conoscerla, allenarla e metterla in pratica spontaneamente, per la felicità di bambini e grandi.
Sono racconti esperienziali condivisi riguardanti i costruttori di gentilezza, i giochi e le pratiche di gentilezza.
A cosa servono?
Le esperienze condivise sono buoni esempi che favoriranno un effetto moltiplicatore delle buone pratiche di gentilezza, accrescendo il benessere della comunità.
7 Febbraio 2023 - Insegno nella scuola dell' infanzia Nino Rapelli, facente parte dell'Istituto Comprensivo di Codogno e da qualche anno lavoriamo sulla parola gentilezza. E' appesa in classe, grande…
In occasione delle giornate die giochi della gentilezza (settembre-ottobre 2022) i bambini della Scuola Primaria di Roccafranca BS sono stati invitati in biblioteca per ascoltare una storia gentile e partecipare…
Nasce la Calza della Gentilezza per regalare a grandi e piccini un nuovo modo di rendere la vita più dolce, condividendo gesti e parole gentili. Nella notte tra il 5…
Dalla collaborazione con l'Assessorato alla Salute e alle Politiche Sociali di Regione Umbria, con il patrocinio dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, del Coni e dell'Ordine dei Giornalisti-Consiglio Nazionale, è…
Possono le parole della Gentilezza nascondersi nel testo di un saggio? E chi è più bravo di un quattordicenne a scovarle? È questo il gioco che ha coinvolto gli studenti…
L’Istituto Comprensivo “Torelli-Fioritti” di Apricena, provincia di Foggia, ha aderito alle giornate nazionali dei giochi della Gentilezza che si sono svolte dal 22 settembre al 2 ottobre. Gli alunni sono…
Prendendo spunto dal libro "LE SEI STORIE DELLA GENTILEZZA" è stato scelto il racconto "IL BARATTOLO”, che ha portato i bambini a scoprire vari modi per essere gentili; Ogni bambino…
Ho partecipato all'iniziativa con una classe terza della scuola secondaria di primo grado di Parabiago MI . Prima di tutto è stato realizzato, lavorando a gruppetti, l'alfabeto della gentilezza di…