Costruiamo Gentilezza

“Per ogni fine c’é un nuovo inizio” il progetto Ragazze e Ragazzi..Spazio alla Gentilezza si conclude e nasce la rete dei ccrr

Lo scorso 29 Dicembre, presso l’aula 2 della facoltà di infermieristica di Ivrea, situata nelle Officine h (dove venivano prodotte le macchine da scrivere dell’Olivetti), si é svolta la cerimonia di chiusura del progetto Ragazze e Ragazzi..Spazio alla Gentilezza iniziato nel mese di gennaio 2022; iniziativa coordinata dall’associazione Cor et Amor nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, realizzata grazie al contributo del ministero del Lavoro e delle politiche sociali e la collaborazione della Regione Piemonte, ha visto l’adesione di ben 19 Comuni della provincia di Torino (Burolo, Bollengo, Cascinette, Candia C.se, Castellamonte, Favria, Lessolo, Maglione, Mathì, Nole, Nomaglio, Pavone C.se, Quagliuzzo, Quincinetto, Rivarolo C.se, Rueglio, Samone, Strambino, Strambinello, Vistrorio) ed uno della provincia di Vercelli (Livorno Ferraris). Oltre alla partecipazione di diverse associazioni ed enti, Aiga Ivrea e l’Associazione Camera Civile di Ivrea che hanno dato il proprio supporto in ambito giuridico, Radio Spazio Ivrea e Zero Station che hanno messo a disposizione le proprie competenze comunicative, Volto e Consorzio in Rete che hanno condiviso la propria esperienza, la scuola professionale CIAC che ha coinvolto i propri studenti a generare pratiche gentili.  Sono inoltre stati coinvolti 12 istituti comprensivi. Il progetto ha avuto come obiettivo quello di attivare un consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi in ciascun comune e renderlo operativo nel generare e costruire pratiche gentili, come risposta ai piccoli bisogni della comunità. A questo proposito sono stati 2009 le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato alle elezioni dei rappresentanti dei consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi e 192 gli eletti. Tra le pratiche gentili realizzate dai ccrr, che hanno avuto un impatto sociale:  il portabici colorato (costruito con materiale di recupero dal ccrr di Lessolo), le mollette viola della gentilezza (realizzate e diffuse nella propria comunità dal ccrr di Bollengo), la panchina rossa e la porta della gentilezza (create dal ccrr di Nole), le magliette gentili (realizzate dal ccrr di Rueglio), il sentiero della pace (sviluppato dal ccrr di Nomaglio), la panchina viola della gentilezza (create e inaugurate dai ccrr di Maglione e Livorno Ferraris), i messaggi gentili per le vacanze natalizie (realizzati dal ccrr di Favria), gli adesivi per risparmiare il consumo di corrente (creati dal ccrr di Castellamonte), i doni per i nuovi nati e la riqualificazione di un murales (per mano del ccrr di Quincinetto), una festa di comunità realizzata con i dolci preparati insieme da bambini e nonni (organizzata dal ccrr di Burolo). A consentire la riuscita del progetto é stato l’impegno di 32 tutor che con passione ed entusiasmo, supportati dagli esperti in pratiche gentili, hanno seguito i ccrr dalla loro costituzione alla fase operativa, aiutando  i giovani eletti a raccontare e condividere con comunità quanto fatto, per esempio durante le puntate radiofoniche dedicate. A questo proposito é stato possibile far divenire le ragazze e i ragazzi eletti nei ccrr, dei veri e propri influencer di gentilezza, un buon esempio per i propri coetanei. Il 2 Dicembre le ragazze e i ragazzi eletti hanno potuto vivere un’esperienza unica, la partecipazione alla cerimonia di registrazione dei ccrr in Consiglio Regionale del Piemonte dove hanno avuto l’opportunità di sedersi al posto dei consiglieri regionali e di confrontarsi con l’assessore regionale ai Bambini, Chaiara Caucino e con il consigliere regionale segretario del Consiglio Ivano Martinetti. In quell’occasione il ccrr di Favria, a nome dell’intero progetto, ha presentato una proposta di legge sui ccrr, che ha affidato all’assessore Chiara Caucino con l’auspicio che possa divenire legge.  Pertanto l’incontro conclusivo del progetto, svoltosi a Ivrea, é stata l’occasione per i promotori, i tutor, per le famiglie e per i ragazzi per ripercorrere insieme l’esperienza vissuta. Sono stati quindi consegnati gli attestati di gratitudine ai tutor, ai comuni e alle associazioni partecipanti. Inoltre sono stati fatti vedere in anteprima i due video documentari realizzati con i ragazzi e i tutor per raccontare e conservare l’esperienza vissuta. E’ stata poi attivata la capsula del tempo, ovvero in una busta sono stati depositati gli elenchi con i nominativi dei componenti dei ccrr, la stessa busta é stata sigillata e sarà conservata nell’archivio del Comune di Nomaglio sino al 21 Marzo 2036, quando sarà aperta e si verificherà quante ragazze e quanti ragazzi tra quelli riportati negli elenchi saranno diventati amministratori comunali nelle proprie comunità. L’atto conclusivo dell’incontro é stato l’attivazione di una rete informale dei ccrr..spazio alla gentilezza, che darà continuità a quanto costruito, condividendo l’esperienza maturata e mettendola a disposizione della collettività sia a livello regionale che nazionale.

Coordinamento Ragazze e Ragazzi..Spazio alla Gentilezza