Costruiamo Gentilezza

La Gentilezza che Cura: riuscita la Giornata del Donatore dell’I.C. “Pascoli-Alvaro” a Locri

Donazione di sangue, letture e cittadinanza attiva: l’8 maggio 2025, a Locri, una mattinata all’insegna della gentilezza e del valore del dono.

Si è svolta con grande partecipazione ed entusiasmo, giovedì 8 maggio 2025, la Giornata del Donatore promossa dall’Istituto Comprensivo “Pascoli-Alvaro” di Siderno, in collaborazione con l’AVIS di Locri. Dalle 7:30 alle 10:30, una delegazione di genitori si è recata presso la sede dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, in via Matteotti 108-110, per compiere un gesto di solidarietà concreta: la donazione di sangue.

Ad accompagnare i genitori, anche diversi alunni dell’Istituto, che hanno preso parte a un’attività parallela e altrettanto significativa. Mentre i familiari effettuavano il prelievo, infatti, i ragazzi sono stati accolti nella sala lettura dalla professoressa Manuela Raschellà, referente dell’iniziativa e insegnante per la gentilezza, dove hanno partecipato a una sessione di lettura di fiabe e poesie.

L’incontro si è inserito nel calendario della rassegna nazionale “Il Maggio dei Libri 2025”, con il patrocinio del Cepell – Centro per il libro e la lettura e del Ministero della Cultura, nell’ambito del progetto “Locri Città che Legge”. Grazie alla preziosa collaborazione dell’Assessore alla Gentilezza del Comune di Locri, Domenica Bumbaca, gli studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare con alcuni autori presenti, approfondendo il significato della gentilezza come valore civile e sociale.

L’iniziativa ha rappresentato un momento educativo di forte impatto, capace di unire gesti solidali, cultura e partecipazione attiva. Un’occasione per rendere protagonisti i giovani, accompagnandoli in un percorso di consapevolezza sul valore del dono e della cura dell’altro.

Inserita nel programma del Festival delle Scuole di Pace 2025, la Giornata del Donatore ha saputo trasformare un semplice atto di volontariato in un’esperienza collettiva di cittadinanza, dove le parole gentili, i gesti altruisti e la lettura si sono intrecciati per costruire una comunità più attenta e sensibile.

Un grazie sentito a tutti i genitori donatori, agli alunni partecipanti, al personale scolastico e alle istituzioni che hanno reso possibile questo significativo momento di gentilezza vissuta.

Coordinamento Costruiamo Gentilezza