L’assessore alla gentilezza Domenica Bumbaca di Locri risponde ad alcune domande sulla gentilezza ai Nuovi Nati

Per il terzo anno consecutivo il Comune di Locri ha aderito alla Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati 2023. Il 26 Marzo il Sindaco Giuseppe Fontana insieme all’assessore alla gentilezza Domenica Bumbaca, accoglieranno istituzionalmente nella comunità gli 88 bambini nati lo scorso anno. A questo proposito l’assessore Domenica Bumbaca ha risposto ad alcune domande.
1. Perché secondo te i bambini sono importanti per la comunità?
Sono la base di una comunità che vuole crescere e guardare al futuro. Intanto una comunità in cui c’è un alto tasso di natalità è una comunità che fa ben sperare. Una comunità in cui i bambini giocano, sorridono, vanno a scuola e si divertono ad “essere bambini” è una comunità serena. Per cui le emozioni e le azioni dei bambini arricchiscono noi adulti anche nei piccoli gesti quotidiani.
2. Una volta si diceva che “per crescere un bambino serve un intero villaggio”. In quale modo secondo te la comunità, nella quotidianità, può supportare le famiglie nella crescita dei nuovi nati?
È importante offrire ai bambini tutti i servizi e rafforzare il welfare sociale permettendo così anche alle famiglie di vivere diversamente non solo la nascita di un bambino ma anche tutte le fasi dello sviluppo. Il supporto dei nonni, della famiglia come della scuola, le opportunità di conciliare lavoro e famiglia, la presenza di spazi ludico ricreativi come il supporto ai genitori, sono pratiche essenziali che favoriscono il benessere dei bambini.
3. Un messaggio di speranza e gentilezza che ti senti di rivolgere ai nuovi nati nel 2022?
Quello di essere sempre sorridenti e poter vivere nell’armonia e nella serenità che i genitori riusciranno a trasmettere.
4. L’assessore / il consigliere delegato alla gentilezza si occupa in particolar modo del benessere dei bambini e dei ragazzi e rappresenta per loro un riferimento, come accoglierai i nuovi nati nel 2022 nella comunità nella Giornata a loro dedicata?
Li accoglieremo a Palazzo di Città e nella piazza del Comune perché gli spazi comunali possano essere luoghi propri e possano sentirsi sicuri. Perciò consegneremo simbolicamente loro la Chiave della Città e stiamo programmando una festa per le famiglie.
5. Che comunità ti piacerebbe costruire per i bambini di oggi e quelli di domani?
Una comunità che possa costruire ponti di amicizia, che possa sostenere le buone pratiche di gentilezza e sostenibilità, pensi a potenziare servizi alle famiglie e che ogni bambino cresca nella propria città e diventando adulto non se ne disinnamori.
6. Novara è Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza per il 2023, di quale messaggio sui nuovi nati, da rivolgere a tutta Italia, vorresti si facesse portavoce?
Di un messaggio semplice: che si possa pensare a far vivere i nostri figli in un paese ecosostenibile rispettando il territorio e l’ambiente attuando pratiche quotidiane e semplici in tutto il nostro Paese.