Costruiamo Gentilezza

Oliva Valentina

Località: Campania / Pagani
Intervista conoscitiva

Come costruisci la gentilezza nella tua comunità locale?

Fin da piccola ho sempre ammirato le persone umili e pronte ad ascoltare,  pertanto cerco di essere  disponibile verso chi si rivolge a me, ascolto le istanze di tutti  e cerco sempre di fornire una risposta. Ritengo che ogni essere umano abbia qualcosa da insegnare pertanto cerco sempre il lato migliore in ogni persona che incrocio nella vita. Sono da anni impegnata ed Attenta  a tutti quei  servizi  presenti sul territorio che abbiano al centro delle loro attività le famiglie ,i bambini e le fasce più fragili . Credo molto nella costruzione di  reti territoriali dove istituzioni, associazioni e cittadini attivi , uniscono le loro forza per sostenere la comunità locale.

Da piccolo chi è stato il tuo esempio di gentilezza?

Il mio esempio di gentilezza è stata la mia Nonna Maria , una donna decisa e tenace , che ha dedicato la sua vita aagli latri, disposta all’ascolto, alla cura e al rispetto per gli altri, con la capacità di accoglierti con un sorriso, di accompagnarti a distanza, pronta a sostenerti nei momenti di difficoltà. Una donna che mi ha insegnato il valore dell’onestà, della trasparenza e della verità.

Una parola gentile che usi sovente con i tuoi concittadini?

Grazie e Per Piacere …due parole semplici ma piene di potenza. Le difficoltà della vita quotidiana hanno reso tutto un pò scontato e quasi dovuto, troppo spesso la freneticità dei tempi ci porta ad essere sintentiti , frettolosi , se invece ci fermassimo ad osservare  quanta positività generano un “grazie” o un “per piacere” accompaganti ad un sorriso, sono certa che comprenderemmo che queste semplici parole donano gioia non solo agli altri ma anche a noi stessi.

Come può la gentilezza rendere più unita la comunità mettendo al centro i bambini?

I bambini rappresentano il futuro di una comunità, nei loro occhi brillano i sogni  e attraverso le loro azioni e la loro crescita vediamo realizzati nuovi progetti , attraverso di loro vive la sperazna di un fututo migliore.Creare un ambiente sereno, pervaso di gentilezza, permette di costruire uno spazio dove ci si possa confrontare senza timori. Questo confronto chiaro e sereno fa si che nascano nuove idee, nuovi progetti e che si crei una integrazione maggiore. Un ambiente gentile e sereno permette ai bambini di sperimentarsi, di crescere liberamente e di sviluppare appieno il loro potenziale.

Quando un cittadino si comporta con maleducazione verso la comunità, come lo correggeresti con la gentilezza?

Tutta questa difficle situazione generata dalla pandemia ha getttao nello sconforto tantissime persone per cui troppo spesso si perde la pazienza per un nonnulla e si cade nel nervosismo. Io ritengo che proprio queste persone abbiano bisogno di essere ascoltate, accolte con un sorriso , con toni pacati e soprattutto  con la consapevolezza di non essere soli perchè nessuno si salva da solo.