Costruiamo Gentilezza

Delle Canne Germana

Località: Toscana
Ente: insegnante primaria
Intervista conoscitiva

Da piccola chi è stato il tuo “insegnante” di gentilezza?

Sono stata una bambina cresciuta  in un ambiente familiare, scolastico, sportivo gentile e quindi  per me è la gentilezza è cromosomica . 

Come insegni agli alunni la gentilezza?

Non c’è un modo per cui insegno la gentilezza, ma è gentile lo stare insieme. Non alzo la voce, sono paziente e ascolto senza giudicare le loro risposte qualunque queste siano senza darci grosse interpretazioni da adulti che poi finiscono per distorcerle. Siamo sempre in cerchio e ognuno, con i propri tempi, essendo un ambiente gentile, ha modi gentili verso gli altri.

Una parola gentile che usi sovente con i tuoi alunni?

Come stai –  a fine attività facciamo sempre il punto di come stiamo

Come può la gentilezza aiutare bambini e ragazzi a vivere la scuola più serenamente?

Rispondo con un esempio: una mattina Matteo è arrivato stanco e arrabbiato e non voleva partecipare alle attività. Gli ho parlato con calma senza pretendere che lui facesse ciò che non voleva, gli ho dato tempo, permesso di essere sereno, di non sentirsi sbagliato e in colpa di un qualcosa che non riusciva a dominare in quel momento. Non ho preteso che venisse comunque con il gruppo perché doveva fare attività.  Questo “rispetto gentile” nei suoi confronti ha fatto si che ci sia stata una grande accoglienza da parte del gruppo quando ha deciso di farne parte perchè ha compreso i bisogni di Matteo. Vivere quella situazione gentile ha dato a Matteo più serenità di vivere la scuola, ma ha dato ad ogni bambina/o l’idea che è possibile Star bene insieme in gentilezza.

Quando un alunno sbaglia, come lo correggi con la gentilezza?

Quando propongo l’attività al gruppo dico sempre che non ci sono movimenti “giusti ” o “sbagliati”, siamo in cerchio per divertirci, per stare bene insieme e non c’è giudizio. Ci può essere uno ” sbaglio ” sul come stare in gruppo,ma è sempre il gruppo che ricorda, con gentilezza, le regole condivise.

Cosa significa per te essere costruttore di gentilezza?

Io ho avuto la fortuna di crescere in un ambiente familiare,scolastico,sportivo gentile e sto vivendo con estrema serenità in gentilezza, quindi è per me dare l’opportunità a grandi e piccini di scoprire e fare propria la bellezza della gentilezza . Insegno con la gentilezza a costruire gentilezza a scuola e nell’extrascuola con chi ho relazione sia lavorativa che non.

La gentilezza è il mio stile di vita.