Costruiamo Gentilezza

UNO STRUMENTO GENERATIVO PARTECIPATO UTILE PER SVILUPPARE NUOVE BUONE PRATICHE DI GENTILEZZA AD IMPATTO SOCIALE PER ACCRESCERE IL BENESSERE DELLA COMUNITÀ.

COS’È?

È uno strumento semplice, libero e concreto, che consente di rispondere ai bisogni e alle esigenze della comunità in modo partecipato attraverso l’ESSERE GENTILI, il FARE GENTILEZZA e il DIFFONDERE GENTILEZZA.

 

IN QUALI AMBITI SI PUÒ  IMPIEGARE LA GENTILEZZA APPLICATA?

La gentilezza applicata può essere impiegata per caratterizzare, identificare, rigenerare e/o riqualificare: iniziative, servizi, prodotti, spazi educativi, luoghi di aggregazione, contesti pubblici e privati.

Può arricchire la proposta di percorsi formativi, o eventi dedicati a specifiche categorie.

Inoltre può essere applicata in ambiti più ampi come le comunità locali, scolastiche, sportive, lavorative, socio sanitarie.

 

PERCHÉ USARE LA GENTILEZZA APPLICATA?
  • Per valorizzare ciò che già offre il territorio;
  • Rilevare e proporre soluzioni innovative a bisogni specifici;
  • Generare cambiamento attraverso azioni concrete;
  • Creare strumenti pratici che possano consentire di rilevare l’impatto sociale della gentilezza;
  • Promuovere comportamenti pro sociali riconducibili alla gentilezza quali l’aiuto, il servizio, la condivisione, l’empatia, la solidarietà, il prendersi cura, l’attenzione, l’ascolto, la bellezza…;
  • Progettare interventi e la valutazione degli esiti;
  • Per garantire il bene comune e accrescere il benessere della comunità indipendentemente dal fatto di avere a disposizione risorse economiche.
CHI SONO I PARTECIPANTI AI CANTIERI DELLA GENTILEZZA APPLICATA?

Possono essere gli insegnanti (comunità scolastiche), amministratori pubblici (comunità locali), allenatori (comunità sportive), medici pediatri  e/o figure operanti in ambito sanitario (comunità socio sanitarie), volontari (comunità sociali), imprenditori e/o lavoratori (comunità lavorative) e tutti i cittadini attivi che desiderano accrescere il benessere della comunità attraverso la pratica della gentilezza.

COME SI SVOLGE E COME ATTIVARE UN CANTIERE DELLA GENTILEZZA APPLICATA?

Il cantiere è condotto da progettisti di pratiche di gentilezza esperti può essere proposto in presenza, oppure online. La metodologia utilizzata è di tipo esperienziale attivo e laboratoriale. Attraverso la pedagogia applicata del service learning e tecniche finalizzate ad allenare e migliorare le soft skill – competenze trasversali. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di riconoscimento di progettista di pratiche di gentilezza.

L’esperienza di Costruiamo Gentilezza è a vostra disposizione, leggi

le recensioni dei cantieri già svolti e contattaci per saperne di più.