
COSA SONO?
I CCRR (Consigli Comunali Ragazzi e Ragazze) rappresentano uno strumento identitario per rendere partecipi i giovani dagli 8 ai 15 anni nel generare e costruire pratiche di gentilezza per il benessere della comunità locale e/o scolastica.
Tale strumento è a disposizione dei Comuni, delle Scuole e degli Enti del Terzo Settore ed è stato sviluppato nell’ambito del progetto locale Ragazze e Ragazzi Spazio alla Gentilezza, per poi essere diffuso a livello nazionale.
COME ATTIVARE UN CCRR?
1 / Definendo il regolamento attuativo e operativo. A seguire è scaricabile un regolamento preimpostato, stilato volontariamente dall’Associazione AIGA Ivrea, che ciascun ente promotore può adattare alle proprie specificità.
2 / La dicitura “Il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi si impegna a generare e a costruire pratiche di gentilezza per accrescere il benessere della comunità” potrà essere integrata nel regolamento, qualora esso sia già in essere per caratterizzarlo come Generazione Gentilezza;
3 / Approvando ufficialmente il regolamento, o l’integrazione, tramite l’organo di rappresentanza di riferimento (es Consiglio Comunale, Consiglio d’Istituto, Consiglio Direttivo) e dandone comunicazione a progettonazionale@costruiamogentilezza.org
4 / Coinvolgendo come Comune e/o Scuola e/o Ente del Terzo Settore, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi eletto, o in carica, prima nel generare buone pratiche di gentilezza e poi nel costruirle.
COME PARTECIPANO I CCRR AL PROGETTO NAZIONALE COSTRUIAMO GENTILEZZA?
Adottando una o entrambe le seguenti modalità:
1 / Condividendo nell’archivio dedicato le buone pratiche di gentilezza generate, per favorirne un effetto moltiplicatore, attraverso la compilazione dell’apposito form.
2 / Raccontando l’esperienza vissuta nel costruire la pratica di gentilezza attraverso una narrazione e alcune immagini significative. Quanto condiviso sarà pubblicato sul blog diventando parte della storia di Costruiamo Gentilezza. Inviaci la tua storia a info@costruiamogentilezza.org
SCOPRI LE BUONE PRATICHE DI GENTILEZZA DA PROPORRE CONDIVISE DAI CCRR:
ESPERIENZE DI GENTILEZZA
CONSIGLI PER L’ATTIVAZIONE DEI CCRR
KIT GRAFICO
Usa il kit grafico dedicato per comunicare le buone pratiche di gentilezza costruite.
I Comuni, le scuole, le associazioni che lo desiderano possono richiedere un supporto per facilitare la generazione, la costruzione e la comunicazione delle Buone Pratiche di Gentilezza da parte dei Consigli Comunali – Generazione Gentilezza.
I CCRR nascono dal progetto

L’Associazione Cor et Amor, l’Associazione Culturale Radio Spazio Ivrea, l’Associazione AIGA Ivrea, l’Associazione Zero Station, l’Associazione Camera Civile di Ivrea, CIAC, Vol.to, Consorzio in ReTE e i Comuni di Bollengo, Burolo, Candia C.se, Cascinette d’Ivrea, Castellamonte, Favria, Lessolo, Livorno Ferraris, Maglione, Mathì, Nole, Nomaglio, Pavone C.se, Quagliuzzo, Quincinetto, Rivarolo C.se, Rueglio, Samone, Strambino, Strambinello, Vistrorio, hanno partecipato nel 2022 alla generazione e all’attuazione del progetto sopracitato in occasione del “Bando 5” della Regione Piemonte rivolto agli Enti del Terzo Settore.
IMPOSTAZIONE PROGETTUALE
Le fasi evolutive del progetto sono state:
1 / Allineamento dei Comuni nella costituzione dei Consigli Comunali – Generazione Gentilezza, con la libertà, per ciascun ente, di adattarlo alle proprie specificità (per esempio la presenza o meno delle scuole sul territorio);
2 / Formazione dei tutor locali, facenti riferimento ai Comuni, nell’occuparsi della gestione dei Consigli Comunali – Generazione Gentilezza e nel facilitare i giovani nella generazione e costruzione di Pratiche di Gentilezza;
3 / Coinvolgimento dei Consigli Comunali – Generazione Gentilezza nel generare e costruire buone pratiche di gentilezza per rispondere a bisogni specifici delle proprie comunità di riferimento. A questa fase hanno partecipato anche gli studenti della scuola professionale CIAC, generando alcune pratiche poi messe a disposizione dei Consigli Comunali – Generazione Gentilezza per essere costruite;
4 / Condivisione dei i risultati ottenuti e delle modalità impiegate per favorire un effetto moltiplicatore a beneficio di quante più comunità possibili.
OBIETTIVI
Ragazze e Ragazzi Spazio alla Gentilezza si è prefisso di fornire ai Consigli Comunali – Generazione Gentilezza e ai loro tutor uno strumento operativo in grado di consentire ai giovani di dare concretezza alle loro idee per accrescere il bene comune. Inoltre la formazione dei tutor è stata organizzata al fine di creare un modus operandi che possa perdurare nel tempo.
A Castellamonte parla il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi
“Per ogni fine c’é un nuovo inizio” il progetto Ragazze e Ragazzi..Spazio alla Gentilezza si conclude e nasce la rete dei ccrr
Al Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Favria “regaliamo gentilezza”
con il contributo del

in collaborazione con

importo ricevuto
