Costruiamo Gentilezza
dal 22 Settembre al 2 Ottobre 2024

COSA SONO?

 Le Giornate nazionali dei Giochi della Gentilezza sono giornate di festa, di partecipazione e di accoglienza, pensate e proposte dal 2015 dall’Associazione Cor et Amor per diffondere la pratica della gentilezza attraverso il gioco. 

Scuole (dall’Asilo Nido alla Scuola secondaria di 2° grado), famiglie, Comuni, associazioni sportive, servizi pre e post scuola, biblioteche potranno proporre momenti ludici rivolti a bambini e ragazzi. I giochi della gentilezza potranno essere inventati oppure scelti tra quelli condivisi nella sezione “Giocopedia della gentilezza” (adattandoli a proprio piacimento). 

Ogni anno viene approfondito un aspetto specifico della gentilezza. 

9° GIORNATA NAZIONALE DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA
Edizione 2024: SOSTENIAMO L’INCLUSIONE

Il tema scelto per il 2024 è: SOSTENIAMO L’INCLUSIONE – a cosa possiamo giocare per stare bene insieme?
Ognuno sarà libero di interpretare ed esprimere l’inclusione attraverso il gioco, nella modalità che riterrà più opportuna.

COME PARTECIPARE

 1 / Entro il 21 settembre 2024: rispondi alla domanda “a quale gioco possiamo giocare per stare bene insieme?” per scegliere il gioco / i giochi da proporre durante le Giornate nazionali dei Giochi della Gentilezza (è possibile crearne di nuovi e condividerli, oppure sceglierli tra quelli già pubblicati su Giocopedia della gentilezza) e compila il form di adesione sottostante. 

2 / Dal 22 settembre al 2 ottobre 2024: proponi il gioco scelto, coinvolgendo bambini e ragazzi nell’ambito di feste, lezioni scolastiche (nel periodo dedicato all’accoglienza), attività sportive (allenamenti, tornei), iniziative culturali. 

3 /Entro il 22 ottobre 2024: condividi due immagini significative del gioco della gentilezza svolto e raccontare l’esperienza ludica. L’esperienza condivisa diverrà parte della memoria di Costruiamo Gentilezza. L’esperienza potrai diffonderla anche attraverso i media locali come buon esempio di gentilezza. 

4 / Entro la fine dell’attività: scarica l’attestato di “Giocatore per la gentilezza” e consegnalo ai partecipanti. 

Scarica il kit grafico e usalo liberamente per comunicare la tua esperienza

FORM DI PARTECIPAZIONE ALLE GIORNATE NAZIONALI DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA

    Chi propone i giochi:

    Tipo di organizzazione
    (es. famiglie; cl…; scuola primaria…; biblioteca…; comune...; associazione sportiva..)

    Comune sede organizzazione

    Referente organizzazione (nome e cognome)

    Contatto mail referente

    Contatto Whatsapp referente

    Ruolo referente
    (es. insegnante, bibliotecario, educatore...)

    Giochi proposti:

    Comune in cui si svolgeranno i giochi

    Data/e in cui si svolgeranno i giochi

    In quale spazio si svolgeranno i giochi
    (es in aula; al campo sportivo; in piazza; nel municipio; nel cortile della scuola, in palestra, in un prato…)

    N° BAMBIN* E RAGAZZ* CHE SARANNO COINVOLT* NEI GIOCHI

    ETÀ BAMBIN* E RAGAZZ* CHE SARANNO STAT* COINVOLT* NEI GIOCHI

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti?

    Perché sono stati scelti questi giochi?

    Specifica in quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza
    (es intervallo, lezione, laboratorio, festa…)

    Origine del Gioco della Gentilezza (se "Altro" specifica nel campo successivo)


    PERCHÉ PENSI SIA IMPORTANTE IL GIOCO PER DIFFONDERE GENTILEZZA?

    una bella foto che rappresenti l’ambiente / il luogo in cui si svolgeranno i giochi

    La salvaguardia della tua privacy ci sta a ❤️.

    Presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?

    Gestione di elenchi, attività e contributi di soci, sostenitori o associati
    Newsletter

    Presta il suo consenso alla comunicazione dei propri dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    Presta il suo consenso alla diffusione dei suoi dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    SCOPRI I PARTECIPANTI ALLE  GIORNATE NAZIONALI                              DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA

    Tipo Organizzazione: Scuola

    Comune Sede Organizzazione: Agliè

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Anna Rosa Farinola

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Agliè

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: nella settimana dal 24 al 29/09

    Spazio Svolgimento Giochi: nel cortile della scuola primaria

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 95

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: staffetta

    Scelta Del Gioco: i bambini si aiutano a vicenda : i grandi e i piccoli e ognuno con le proprie specialità

    Contesto Proponimento Gioco: durante orario scolastico

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è il linguaggio speciale che i bambini possono usare per allenarsi a diffondere la gentilezza

    Tipo Organizzazione: Asilo Nido Oasi della Pace

    Comune Sede Organizzazione: Anzio

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Cinzia Gioia

    Ruolo Referente: Titolare ed educatore

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Anzio

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 24/9-30/9

    Spazio Svolgimento Giochi: Asilo Nido

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 15

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 0-2 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Routine gentile( immagine e gesti gentili:abbraccio, bacio….)
    Accoglienza gentile

    Scelta Del Gioco: Per favorire aspetto di cura, di crescita e accoglienza dei bambini. Favorire la crescita di gesti gentili

    Contesto Proponimento Gioco: Sezione e Area Gioco

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Sviluppare la gentilezza nei piccolissimi per favorire lo sviluppo delle pratiche gentile e accoglienza

    Tipo Organizzazione: Scuola dell infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Anzio

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Gioia Claudia

    Ruolo Referente: Legale Rappresentante e docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Anzio

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 24/9 -30/9

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula e Palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 40

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Buongiorno, ogni giorno in tutte e due le sezione si svolgeranno giochi per la gentilezza. L accoglienza in classe si svolge con simboli della gentilezza( i bambini hanno trovato appeso alla porta 4 disegni tra cui scegliere e dare il buongiorno: Abbraccio, Balletto, Bacio, girotondo). Per favorire inclusione dei disabili non verbali verranno proposte attività solo sostenute da grafiche
    Ogni giorno, si svolgerà poi un gioco per la gentilezza
    -Trenino della gentilezza
    -Gioco della sedia della condivisione( il classico gioco della sedia, ma per favorire la condivisione i bambini si devono sedere in coppia)
    – Pizzeria della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Per il supporto dell’aspetto grafico per inclusione dei diversamente abili non verbali
    Per favorire accoglienza e la condivisione

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza: Gioco della sedia gentilezza è stato inventato dalle docenti

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché troppo spesso nella scuola, già dall infanzia, si pensa a sviluppare le conoscenze tralasciando l aspetto sociale e di cura e crescita emotiva

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: scuole appartenenti all’Istituto Comprensivo di Azeglio

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Gheller Rita

    Ruolo Referente: funzione strumentale area inclusione

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Albiano, Azeglio, Bollengo, Caravino, Cossano, Piverone, Vestignè

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 23 settembre al 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: ogni classe sceglierà lo spazio più idoneo all’attività scelta

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 150

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Ogni team docente, in base all’età e al numero degli alunni, proporrà una delle attività, scegliendo tra quelle suggerite, eventualmente adattandole alle proprie peculiarità.

    Perche Scelta Del Gioco: Avendo deciso di aderire come Istituto Comprensivo, si è deciso di lasciare liberi i diversi team di proporre i giochi che ritenevano maggiormente idonei alle caratteristiche delle proprie classi.

    Contesto Proponimento Gioco: Durante le attività didattiche

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Come Funzioni Strumentali “Inclusione” del nostro Istituto, abbiamo ritenuto importante proporre a tutti i colleghi, di tutti plessi di partecipare all’iniziativa, in quanto riteniamo sia un’importante occasione per “fare attività inclusive”.

     

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’Infanzia

    Comune Sede Organizzazione: scuole appartenenti all’Istituto Comprensivo di Azeglio

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Rolando Simona

    Ruolo Referente: funzione strumentale area inclusione

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Albiano, Azeglio, Bollengo, Burolo, Caravino, Palazzo, Piverone, Vestignè

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 23 settembre al 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: ogni sezione sceglierà lo spazio più idoneo all’attività scelta

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 100

    Giochi Gentilezza Proposti: Ogni team docenti potrà scegliere di proporre una delle attività presenti sul sito, eventualmente adattandola all’età e alle caratteristiche del proprio gruppo classe.

     Scelta Del Gioco: Siccome si è deciso di aderire come Istituto, si è pensato di lasciare libero ogni sezione di poter scegliere l’attività che più ritiene idonea al proprio gruppo classe.

    Contesto Proponimento Gioco: Durante le attività didattiche

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Come Funzioni Strumentali dell’area “Inclusione”, abbiamo ritenuto importante proporre di aderire a questa iniziativa, in quanto crediamo che possa essere un modo per sensibilizzare colleghi e alunni e “fare attivamente attività inclusive”

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Allerona/ Castel Viscardo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Andrea Giustiniani

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Allerona/ Castel Viscardo

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 25/09/24, 27/09/24

    Spazio Svolgimento Giochi: In aula, nel cortile della scuola.

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 20

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il barattolo dell’alfabeto della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Perchè verrà proposta in CLIL: è allo stesso tempo un’attività di socializzazione e di approfondimento della lingua inglese.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: La gentilezza è essenziale per creare dei rapporti sociali basati sul rispetto e sull’empatia. Utilizzare questi giochi durante la didattica può riuscire a sentirsi compresi ed a mettersi in una posizione di ascolto del prossimo.

    Tipo Organizzazione: scuola dell’infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Altopascio (LU)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Rosa Anastasio

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Altopascio: Verrà proposto un gioco dell’oca sulle parole gentili. Ad ogni parola gentile che uscirà sulla casella, dopo aver tirato il dado, la diremo a voce alta tutti insieme e faremo una piccola azione gentile legata a quella parola.

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 300

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Verrà proposto un gioco dell’oca sulle parole gentili. Ad ogni parola gentile che uscirà sulla casella, dopo aver tirato il dado, la diremo a voce alta tutti insieme e faremo una piccola azione gentile legata a quella parola. Dopodiché canteremo la canzone della gentilezza nel cortile della scuola, alla presenza anche dei genitori.

    Scelta Del Gioco: Il gioco dell’oca è un gioco che ho sperimentato negli anni durante anche il momento dell’accoglienza ed è un gioco che lega fortemente i bambini tra di loro, creando dinamiche di aiuto e vicinanza “gentile”, appunto.

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Importante Diffondere Gentilezza: perché stare insieme e collaborare per raggiungere un obiettivo comune, è il primo passo per essere gentili e provare a vivere insieme l’esperienza.

    Tipo Organizzazione: Scuola Secondaria di 1° grado

    Comune Sede Organizzazione: Andezeno (TO)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Fabrizia Lant

    Ruolo Referente: Professoressa

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Andezeno (TO)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 22/09 al 02/10

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 21

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il calendario della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Per accrescere la consapevolezza rispetto alle buone pratiche necessarie per creare un buon clima di classe e favorire l’accoglienza in una classe prima di scuola secondaria di primo grado.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Per creare una routine in modo tale che gli atteggiamenti gentili diventino una prassi consolidata in classe e fuori.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Amelia

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Elisabetta Quadraccia

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Fornole di Amelia

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 26 settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: cortile della scuola e aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 37

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Lettura albo
    Danza della gentilezza
    Gioco dei pensieri gentili per qualcuno

    Scelta Del Gioco: Sono giochi adeguati alle età comprese dalla classe prima alla quinta. I pensieri gentili voleranno al di fuori della scuola per arrivare in tanti luoghi del paese e contagiare tante persone.

    Contesto Proponimento Gioco: laboratorio

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza: Danza conosciuta in altri contesti.

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: La gentilezza migliora le relazioni e il clima nei gruppi e nelle comunità.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Bagnolo Cremasco

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Elena Monteverdi

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Bagnolo Cremasco

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 12/09/2024 e 13/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula / giardino della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 52

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: “Indovina la gentilezza” e “Ragnatela della gentilezza”.

    Perche Scelta Del Gioco: Sono stati scelti in questi giochi in quanto, oltre a richiamare al tema della gentilezza, sono utili per riprendere le relazioni tra i compagni, conoscere nuovi alunni arrivati, ascoltarsi e “rientrare” nelle dinamiche di gruppo.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione, durante il “Progetto accoglienza”, svolto nei primi giorni di scuola e legato al tema “Gentilezza”.

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perche Importante Diffondere Gentilezza: Perché attraverso il gioco si sperimenta la gentilezza, con gesti pratici, comprensibili da tutti, visivi e concreti.

    Tipo Organizzazione: Scuola

    Comune Sede Organizzazione: Primaria Barbania

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Stefania Canavera

    Ruolo Referente: Docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Barbania

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Da definire

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La tela e il barattolo

    Scelta Del Gioco: Perché adatti a tutte le età dei nostri bimbi… Perché rendono attivi i nostri alunni… Perché permettono di portare a casa quel pizzico di gentilezza creato a scuola

    Contesto Proponimento Gioco: Incontro

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché solo facendo gentilezza insegniamo ad essere gentili

    Tipo Organizzazione: Istituto comprensivo Japigia 1 Verga

    Comune Sede Organizzazione: Bari

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Angela Cortese

    Ruolo Referente: referente progetti

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Bari

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 22 settembre al 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: giardini, aule, campo da calcio, palestra, agorà

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Staffetta della gentilezza
    Giochi motori sulla gentilezza
    Geokindness
    Vari

    Scelta Del Gioco: I giochi sono stati scelti in base alle esigenze delle classi e all’età degli alunni partecipanti.

    Contesto Proponimento Gioco: durante le ore di lezione

    Origine Gioco Della Gentilezza: alcuni sono stati inventati, altri presi dal materiale fornito da Giocopedia delle Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è uno strumento fondamentale per aiutare gli alunni ad entrare in relazione con gli altri e supportare le pratiche del convivere insieme. Il gioco permette di rispettare regole condivise e rafforzare l’utilizzo di gesti e parole gentili.

    Tipo Organizzazione: I. C. Japigia1-Verga, Scuola Primaria “Don Orione”

    Comune Sede Organizzazione: Bari

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Docente Anna Petese

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Bari

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 26 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Costruzione del tangram.

    Perche Scelta Del Gioco: Ai bambini piace molto il gioco del tangram.

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio di tecnologia

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perche Importante Diffondere Gentilezza: Perchè si condivide ogni momento, ogni emozione.

    Tipo Organizzazione: Scuola secondaria I grado G. CARDUCCI

    Comune Sede Organizzazione: Bari

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Franco Giovanna

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Bari

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23 settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 40

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Una gara dolce per la gentilezza

    Scelta Del Gioco: Abbiamo scelto di presentare un gioco che non si trova tra quelli inclusi nella piattaforma, perché sperimentato ed inclusivo

    Contesto Proponimento Gioco: Fine giornata scolastica

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Gioco sperimentato in un corso di formazione

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Secondo noi attraverso il gioco si attivano dinamiche naturali , serene e inclusive

    Tipo Organizzazione: Scuola infanzia paritaria Cardinale Samorè

    Comune Sede Organizzazione: Bardi

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Rosanna Berni

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Bardi(PR)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: martedì 26 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: salone della scuola dell’infanzia

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 31

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La coda del serpente gentile ( bambini in cerchio, alla fine della canzone della danza del serpente il bambino prescelto pesca un biglietto con una parola gentile , l’insegnante lo legge e il bambino prova a dire quando si usa quella determinata parola ;
    ESEMPIO:
    parola gentile: GRAZIE
    Risposta bambino: lo dico quando il mio compagno mi presta un gioco.

    Scelta Del Gioco: E’ stato scelto questo gioco perché i bambini lo conoscono già e farne una variante con le parole gentili li fa concentrare di più sul significato delle parole che sull’imparare il gioco stesso.

    Contesto Proponimento Gioco: verrà svolto dopo il momento della merenda ,al mattino

    Origine Gioco Della Gentilezza: e’ stato modificato un gioco già conosciuto

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Per i bambini giocare significa lavorare per gli adulti, attraverso il gioco apprendono e si formano, divertendosi e senza sforzi eccessivi.

    Tipo Organizzazione: SS1G BATTISTI-FERRARIS (COSMAI)

    Comune Sede Organizzazione: Bisceglie (BT)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Leonardo Povia – Angela Piarulli

    Ruolo Referente: Insegnante Specializzato – Insegnante Curriculare

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Bisceglie

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23 Settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Atrio Scolastico

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 11

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: I giochi della gentilezza proposti includono un’attività chiamata “Il Cerchio della Gentilezza”, in cui gli alunni si dispongono in cerchio e si scambiano gesti gentili, sia verbali che non verbali, come sorrisi, complimenti o piccoli oggetti simbolici. Questo gioco è stato progettato per essere inclusivo, permettendo a tutti i bambini di partecipare, compreso il nuovo alunno cinese, grazie all’uso di simboli e gesti universali che superano le barriere linguistiche. Inoltre, verrà proposta un’attività creativa in cui gli alunni, divisi in gruppi, disegneranno o rappresenteranno visivamente gesti gentili. Attraverso pittogrammi e disegni, gli studenti lavoreranno insieme, favorendo la collaborazione e promuovendo l’inclusione culturale e linguistica. Questi giochi mirano a sensibilizzare i bambini sull’importanza della gentilezza e dell’inclusione, creando un ambiente accogliente per tutti.

    Scelta Del Gioco: Questi giochi sono stati scelti perché promuovono valori fondamentali come la gentilezza, il rispetto e l’inclusione, adattandosi perfettamente alla realtà della classe. “Il Cerchio della Gentilezza” permette a tutti gli alunni di partecipare attivamente, utilizzando gesti e simboli universali che superano le barriere linguistiche, rendendo il gioco accessibile anche al nuovo alunno cinese. Inoltre, questa attività incoraggia lo scambio di gesti positivi, stimolando la collaborazione e rafforzando il senso di comunità tra i bambini. L’uso della creatività attraverso disegni e pittogrammi consente agli studenti di esprimere la gentilezza in modo visivo e condiviso, favorendo il coinvolgimento di tutti e creando un ambiente accogliente, rispettoso delle diversità culturali e linguistiche. Questi giochi, quindi, non solo insegnano la gentilezza, ma contribuiscono a creare un contesto scolastico più inclusivo e partecipativo.

    Contesto Proponimento Gioco: Intervallo

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è uno strumento potente per diffondere la gentilezza perché, attraverso un’attività ludica, i bambini imparano in modo naturale e coinvolgente valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione e l’empatia. Il gioco favorisce l’interazione spontanea tra gli alunni, abbattendo le barriere culturali e linguistiche, e permette a ciascuno di esprimere sé stesso in un contesto sicuro e divertente. Attraverso gesti semplici ma significativi, come quelli proposti nel “Cerchio della Gentilezza”, i bambini sperimentano concretamente l’effetto positivo delle azioni gentili e imparano che piccoli gesti possono fare una grande differenza nelle relazioni quotidiane. Inoltre, giocando insieme, sviluppano un forte senso di appartenenza e di responsabilità verso gli altri, rendendo la gentilezza non solo un’idea astratta, ma una pratica concreta che può essere messa in atto ogni giorno.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Borgomaro

    Nome Cognome Referente Organizzazione: lorenza costa

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Borgomaro (IM)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Prima settimana di scuola ( dal 16/09/24 al 20/09/24) e durante tutto l’anno scolastico.

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula; cotile della scuola.

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 10

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: LE SILLABE DELLA GENTILEZZA
    COLMPITO GENTILE

    Scelta Del Gioco: LE SILLABE DELLA GENTILEZZA: La divisione in sillabe è una competenza chiave associata al gioco.
    COMPITO GENTILE: Allena quotidianamente i bambini ad essere gentili .

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione e intervallo.

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perchè il gioco è un mezzo potente per imparare in modo naturale i valori fondamentali per l’empatia verso gli altri.

    Tipo Organizzazione: Scuola secondaria di primo grado

    Comune Sede Organizzazione: Cagliari

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Stefania Anna Russo

    Ruolo Referente: Docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Cagliari

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 23 settembre al 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: aula e spazi esterni

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 140

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Supereroi della gentilezza (classi prime)
    Gli studenti devono inventare un supereroe che combatte l’ingiustizia con atti di gentilezza.
    Realizzazione di biglietti: scrivere dei bigliettini con messaggi positivi e lasciarli in posti inaspettati.
    Emozioni gentili (classi seconde)
    A turno, ogni studente pesca una carta e deve inventare una breve storia in cui un personaggio prova quell’emozione e viene aiutato da un gesto gentile.
    Radio gentile (classi terze)
    Gli studenti allestiranno una piccola stazione radio in classe dove registreranno brevi messaggi vocali, poesie o canzoni sulla gentilezza. La trasmissione verrà condivisa con tutta la scuola.

    Scelta Del Gioco: I giochi sono stati pensati come attività di accoglienza e inclusione per stimolare la riflessione sull’importanza della gentilezza. Alla fine delle varie proposte ludiche sarà organizzata, all’esterno della scuola, una restituzione con un allestimento sonoro – artistico dal titolo “La foresta gentile”

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione – Laboratorio

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco consente agli alunni di imparare con divertimento e motivazione e di sperimentare forme diverse di essere e di agire.

    Tipo Organizzazione: Comune – Consulta Giovanile

    Comune Sede Organizzazione: Campiglia dei Berici

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Leonardo Zen

    Ruolo Referente: Consigliere Comunale

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Campiglia dei Berici

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 29/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Biblioteca – Cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 20

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: – Alfabeto della gentilezza
    – Scatola dei pensieri gentili
    – Girotondo arcobaleno
    – Telefono senza fili con parole gentili
    – Cuore decorato a piacere
    – Percorso inclusivo a coppie

    Scelta Del Gioco: Sono stati scelti questi giochi perché adatti alle diverse età dei bambini ai quali erano rivolti. Si è pensato di far riflettere i più grandi sul significato della gentilezza e di come esprimerla attraverso azioni e parole. Per i più piccoli invece sono state proposte delle attività di gruppo in cui ognuno doveva svolgere la sua parte e aiutarsi a vicenda.

    Contesto Proponimento Gioco: Evento comunale pomeridiano

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è una dimensione in cui divertirsi con leggerezza, una dimensione sicura in cui costruire relazioni, sperimentare ed imparare nuove abilità e competenze, in un clima conviviale che coinvolga tutta la comunità. Risulta un modo efficace per trasmettere buone pratiche di gentilezza e solidarietà, dando un significato più profondo ai gesti e alle parole più semplici che utilizziamo nella nostra quotidianità.

    organizzazione: Scuola primaria F.Jovine

    Nome e Cognome referente: Rosa Trivisonno

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti: Gioco dell’oca ideato dalle insegnanti dal titolo : Passo dopo passo…con gentilezza

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Campobasso

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 01/10/2024

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 40

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Laboratorio

    Origine dei giochi proposti:

    Motivazione per la scelta del gioco: È un gioco che consente di riflettere giocando anche attraverso il corpo

    Perché é importante diffondere la gentilezza? Perché stimola all’inclusione e mette in atto dinamiche relazionali ed emozionali importanti

    Tipo Organizzazione: Comune e associazioni sportive

    Comune Sede Organizzazione: Caprie

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Miriam Maffiodo

    Ruolo Referente: Assessore

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Caprie

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 21 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: Arra sportiva La Sosta

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 75

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Durante la,manifestazione Sport per tutti viene proposto il gioco del ballo di gruppo: al fermarsi della,musica bisogna fermarsi e fare la statua…nessuno viene eliminato, i partecipanti si aiutano poggiando uno all’altro e poi tornando a ballare insieme e a divertirsi quando la musica riprende.

    Scelta Del Gioco: Un gioco allegro e coinvolgente per unire i partecipanti che durante il pomeriggio si metteranno alla prova negli stand dedicati a vari sport.

    Contesto Proponimento Gioco: Pomeriggio di festa con le associazioni

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Impariamo e cresciamo giocando, per cui se fin da piccoli i bambini giocano alla gentilezza impareranno a metterla in pratica anche da adulti.

    Tipo Organizzazione: scuola secondaria 1 grado

    Comune Sede Organizzazione: CASALMAGGIORE

    Nome Cognome Referente Organizzazione: MARIA VITTORIA DALL’ASTA

    Ruolo Referente: insegnante IRC

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: CASALMAGGIORE

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: DAL 12 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE

    Spazio Svolgimento Giochi: AULA, CORTILE, AULA MAGNA, dove troveremo spazio…

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 400

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: PENSIERI GENTILI A QUALCUNO
    IL CERCHIO DEI SALUTI GENTILI
    IL MURO DELLE PAROLE GENTILI

    Scelta Del Gioco: SONO STATI SCELTI QUESTI GIOCHI ALL’INTERNO DEL PROGETTO ACCOGLIENZA, PER PROMUOVERE L’INCLUSIONE, PER L’ACCETAZIONE DELL’ ALTRO E DI SE STESSI. IN LINEA CON LE INDICAZIONI MINISTERIALI E LE LINEE GUIDA DI EDUCAZIONE CIVICA

    Contesto Proponimento Gioco: LEZIONE IRC (CON TUTTI GLI ALUNNI, ANCHE ARC)

    Ambito Gioco:

    Origine Gioco Della Gentilezza: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é importante diffondere gentilezza: E’ UNO STRUMENTO DIDATTICO ED EDUCATIVO CHE COINVOLGE LE SFERE COGNITIVA, EMOTIVA, RELAZIONALE.
    E’ UN CAMMINO DI EDUCAZIONE ALL’ACCOGLIENZA, ALLA RIFLESSIONE, ALL’ASCOLTO, AL DIALOGO, AL RISPETTO

    organizzazione: Istituto Comprensivo Diotti Scuola Infanzia di Cappella

    Nome e Cognome referente: Isabella Balzarini

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti: Gioco delle casette inclusive.
    – Brainstorming delle parole gentili con una bacheca esposta all’ingresso della scuola ed una digitale.

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Casalmaggiore

    Date  in cui saranno proposti i giochi: dal 22 settembre al 2 ottobre.

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula della scuola e giardino adiacente.

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 26

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:  3-5 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Fase di accoglienza.

    Origine dei giochi proposti: Input da corsi di formazione.

    Motivazione per la scelta del gioco: Sono stati scelti questi giochi per promuovere l’inclusione e la reale accoglienza dell’alterità attraverso una serie di passaggi progettati in linea con le Indicazioni Ministeriali e le nuove linee guida dell’Educazione Civica per il raggiungimento di competenze sociali legate alla Cittadinanza.

    Perché é importante diffondere la gentilezza? Perché è uno strumento didattico ed educativo universale che coinvolge la sfera cognitiva ma anche emotiva e relazionale ed è adatto all’approccio cooperativo.
    Con un adeguato supporto i bambini e le bambine mentre giocano in modo cooperativo si educano all’accoglienza, all’ascolto, al dialogo, allo scambio, alla collaborazione e al rispetto.

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’Infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Casalmaggiore CR

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Mariangela Frigeri

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Casalmaggiore CR

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 23 settembre al 2 ottobre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aule delle sezioni, salone e giardino

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 42

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: GMITOLO GENTILE: i bambini in cerchio costruiscono una ragnatela passandosi un gomitolo di lana. Chi ha il gomitolo in mano inizia il gioco, pronuncia una parola o anche una frase gentile (ad es. un complimento ad un compagno per una cosa bella che ha fatto…).
    Alla fine si chiederà ai bambini a ricordare il maggior numero possibile di parole o frasi dette, ognuna farà vincere un cuore ai bambini. I cuori ottenuti insieme faranno vincere la coppa della gentilezza.

    Attività collegata: I bambini realizzano poi un cuore ciascuno, con un filo rosso di lana che lo avvolge; i bambini seduti in cerchio si regalano i cuori, con un pensiero gentile…

    Scelta Del Gioco: Il gioco della ragnatela è già stato proposto più volte con successo, poiché altamente coinvolgente.

    Contesto Proponimento Gioco: Attività ludico-didattica della mattina

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza: Ispirato al gioco già presente, adattato al contesto in cui viene applicato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco permette ai più piccoli di interiorizzare in modo naturale attitudini e buone pratiche

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria IC2PANZINISALVATI

    Comune Sede Organizzazione: Castellammare di Stabia

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Rossana Liberti

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Castellammare di Stabia

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 22/09 24 al 02/10/24

    Spazio Svolgimento Giochi: Locali scolastici

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Anche a te piace?
    Bampedibambambam
    L’albero delle parole gentili

    Scelta Del Gioco: Perché consentono condivisione, conoscenza reciproca, potenziamento della memoria e dei riflessi, integrazione e coinvolgimento, rispetto delle regole, cooperazione e appartenenza al gruppo, la cooperazione per il raggiungimento di un obiettivo comune

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione laboratorio

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché consentono condivisione, conoscenza reciproca, potenziamento della memoria e dei riflessi, integrazione e coinvolgimento, rispetto delle regole, cooperazione e appartenenza al gruppo, la cooperazione per il raggiungimento di un obiettivo comune

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria “P. Martinetti” Spineto cl.4^

    Comune Sede Organizzazione: Castellamonte (TO) frazione Spineto

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Pierpaola Buffo

    Mail Referente Organizzazione: pierpaolabuffo@iccastellamonte.edu.it

    Contatto Whatsapp Referente: 3473188885

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Spineto (Castellamonte)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 23/09/24 al 2/10/24

    Spazio Svolgimento Giochi: In aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 14

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: PENSIERI GENTILI. Distribuiamo gentilezza: creazione di biglietti con pensieri gentili da regalare, posizionati in aula e nell’atrio della scuola.
    CRUCIVERBA. Costruiamo un cruciverba, collaborando nella ricerca di parole, disegnando e regalandolo ad altre classi per giocare insieme.

    Scelta Del Gioco: Nella nostra classe è bello lavorare insieme per imparare a stare in armonia, utilizzando la gentilezza nelle relazioni.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione e intervallo.

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Nel gioco si declinano e sviluppano le competenze sociali indispensabili per formare cittadini.

    Tipo Organizzazione: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Comune Sede Organizzazione: CASTELLEONE- CR-

    Nome Cognome Referente Organizzazione: DONATELLA SALVADERI

    Ruolo Referente: insegnante di sostegno- referente inclusione

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Castelleone

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23/09; 24/09

    Spazio Svolgimento Giochi: in aula / classe 2^A

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 22

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Gioco Memory con le carte della gentilezza.
    Il telefono senza fili con le carte della gentilezza

    Scelta Del Gioco: I giochi proposti cercheranno:
    – di coinvolgere tutti gli alunni nel rispetto dell’unicità di ciascuno;
    – l’importanza di collaborare insieme;
    – far riflettere sul significato di ciascuna parola gentile;
    – di far sperimentare la bellezza di utilizzare le parole gentile con maggior frequenza per “star tutti bene”.

    Contesto Proponimento Gioco: lezioni

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Cercheremo di dare una “nuova veste” a due giochi del passato.

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Gli alunni hanno bisogno di sperimentare, riflettere per poter interiorizzare l’importanza di essere gentili con se stessi e con gli altri per star bene e vivere serenamente.

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Castelnuovo V.C.

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Meri Fontanelli

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Castelnuovo V.C.

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 22 Settembre al 2 Ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Salone della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 40

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: C’è posto per te
    Esperimento della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Abbiamo scelto questi giochi perché C’è posto per te è una variante di uno dei giochi preferiti dai bambini, mentre l’esperimento della gentilezza è interessante per l’effetto sorpresa.

    Contesto Proponimento Gioco: Durante la mattina

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché i bambini interiorizzano più facilmente attraverso il gioco.

    Tipo Organizzazione: scuola secondaria di primo grado

    Comune Sede Organizzazione: Castiglione Olona

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Laura Cicognani

    Ruolo Referente: insegnante di sostegno

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Castiglione Olona

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: tra il 22 settembre e il 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: aula/palestra/giardino esterno

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 20

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Role play (gentilezza/suo contrario): come ti senti?
    L’alfabeto della gentilezza.
    Creazione di satute corpoeri su alcune parole dell’alfabeto

    Scelta Del Gioco: Per introdurre il tema Gentilezza si propone un role play per far prima ‘sentire’ sulla pelle la tematica. Poi si passa alla messa in parola, stimolando i ragazzi a riflettere concretamente sulle parole gentili, creando così un alfabeto della classe (cartellone). In un secondo momento si ritorna al corpo e alla sua espressività attraverso la co-costruzione di tableau vivant di gentilezza (in palestra durante l’ora di motoria o nel giardino esterno). Verranno fatte foto nei vari passaggi dell’esperienza.
    L’insegnante di italiano si aggancerà poi al tema durante le lezioni sul Dolce Stil Novo.

    Contesto Proponimento Gioco: durante le ore di supplenza e forse nell’ora di motoria

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza: il gioco tratto da Giocopedia è stato poi integrato con altri stimoli

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Mettersi in gioco serve ai ragazzi per fare un’esperienza concreta di reciprocità relazionale.
    Diffondere gentilezza aiuta a costruire climi positivi, ambienti sereni e inclusivi, aperti alle emozioni, positive o meno, che si vivono a scuola.

    Tipo Organizzazione: scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Catania

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Enza Madonia

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Catania, presso l’I.O Pestalozzi

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 25/09 al 02/10

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula/cortile della scuola/palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 21

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il gioco dell’Agente Gentil Segreto
    Ogni partecipante scrive il suo nome sopra a un bigliettino. Si mettono tutti i bigliettini chiusi in una scatola.
    A turno ogni partecipante pesca un bigliettino dalla scatola e lo legge senza dirlo ad alta voce (se pesca il proprio nome, lo rimette nella scatola e prende un altro biglietto). Il nome scritto sul foglietto è quello della persona della quale l’agente gentile segreto deve prendersi cura, senza farsi scoprire. Proprio per non farsi scoprire, gli agenti segreti dovranno essere gentili anche con altri, per non destare sospetti sulla loro vera identità.

    Scelta Del Gioco: Perchè la gentilezza è contagiosa. Il rispetto e la capacità di vivere insieme s’imparano fin da piccoli. E lì si insegna ai bambini empatia, movimenti e gesti gentili, attenzione e sensibilità.

    Contesto Proponimento Gioco: laboratorio

    Origine Gioco Della Gentilezza: rete

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Educare bambini/e, ragazzi/e ad essere gentili nella vita di oggi contribuirà a fare di loro degli adulti migliori nella vita di domani. Potremmo dire che la gentilezza non passa mai di moda, anche se oggi sembra sempre più rara e poco praticata.

    Tipo Organizzazione: Clinica Pediatrica, Ospedale SS Annunziata Chieti

    Comune Sede Organizzazione: Chieti

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Nadia Rossi

    Ruolo Referente: dirigente medico pediatria

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Chieti

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 23/09/2024 al 02/10/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula della Scuola in Ospedale infanzia-primaria

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 20

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Lettura e gioco arte, che includono il tema gentilezza.
    Domino sulle azioni gentili.
    Caccia al tesoro delle parole gentili.

    Scelta Del Gioco: Tali giochi sono finalizzati a permettere l’interazione e la collaborazione tra bimbi di varia età, l’inclusione, la conoscenza di comportamenti corretti e gentili, accettando il valore e il rispetto per l’altro.

    Contesto Proponimento Gioco: Durante l’attività didattica della scuola in ospedale

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: I giochi sono stati proposti dalle insegnanti Marilena De Luca e Miriana De Filippis, Istituto Comprensivo n° 3 Chieti

    Perche é Importante Diffondere Gentilezza: Attraverso il gioco il bambino si esprime, conosce e sperimenta. Il gioco è attività elettiva per interiorizzare i gesti di gentilezza e praticare i valori dell’inclusione.

    Tipo Organizzazione: scuola primaria DASSO (plesso di Boschetto)

    Comune Sede Organizzazione: CHIVASSO (frazione Boschetto)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Manuela Battista

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Chivasso (frazione Boschetto)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Entro il 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Nel cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 44

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Cuore d’autunno (con variante)
    Parole (gentili) alle spalle

    Scelta Del Gioco: Cuore d’autunno (con variante) -> per coinvolgere i più piccoli in un’azione concreta e di impatto visivo
    Parole (gentili) alle spalle -> per ribaltare il concetto di “parlare dietro” o “parlare alle spalle” in un’ottica di gentilezza

    Contesto Proponimento Gioco: laboratorio e intervallo

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Adattati a partire dai giochi proposti in Giocopedia

    Perché é  Importante Diffondere Gentilezza: Perché gli alunni e le alunne hanno bisogno di incontrare la gentilezza ed esercitarla in prima persona con gesti semplici e concreti che aiutino a riflettere e crescere

    Tipo Organizzazione: COMUNE DI CICCIANO

    Comune Sede Organizzazione: CICCIANO

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Dott.ssa Angela Ferone

    Ruolo Referente: Assessore alla Gentilezza

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Cicciano (Na)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 29 Settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Piazza Mazzini, Cicciano (Na).

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Indovina la corrispondenza tra Parole gentili!
    Centra le Parole Gentili!
    Ordina le Parole Gentili!

    Perche Scelta Del Gioco: I giochi proposti si caratterizzano per la semplicità nella comprensione e nell’utilizzo,in modo da garantire la partecipazione di tutti i bambini anche quelli con disabilità, favorendo così l’inclusione.

    Contesto Proponimento Gioco: Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Attraverso il gioco, in modo spensierato e scherzoso, possono essere veicolati messaggi di vita fondamentali che possono divenire i cardini su cui i bambini possono imperniare la loro vita da adulti.

    Tipo Organizzazione: SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Comune Sede Organizzazione: COPERTINO

    Nome Cognome Referente Organizzazione: LORETA VADACCA

    Ruolo Referente: INSEGNANTE COPERTINO

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: COPERTINO

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: PRESUMIBILMENTE 25 SETTEMBRE 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: PALAZZETTO DELLO SPORT

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 20

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 14-18 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: GIOCHI A SQUADRE

    Scelta Del Gioco: GIOCHI DI SOCIALITA’ E FAVORENTI L’ INCLUSIONE

    Contesto Proponimento Gioco: MATTINATA SCOLASTICA

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é importante diffondere gentilezza: I GIOCHI DI SQUADRA SONO FORIERI DI INCLUSIONE

    Tipo Organizzazione: SCUOLA INFANZIA

    Comune Sede Organizzazione: CORLEONE (PA)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Giuseppa Ridulfo

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: CORLEONE

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23/09/2023

    Spazio Svolgimento Giochi: IN PIAZZA

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 140

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: GIOCO CONTAGIOSO DELLA GENTILEZZA
    I PIU’ PICCOLI COLORERANNO FOGLI DI CARTA CARTA BIANCA CON TECNICHE DIVERSE DOVE VERRANNO SCRITTE LE PAROLE GENTILI
    I PIU’ GRANDI DI 5 ANNI DOPO AVER CERCATO PAROLE GENTILI PROCEDERANNO A SCRIVERLE SU BIGLIETTI DI CARTA PRECEDENTEMENTE COLORATA DAI PICCOLI
    NELLA GIORNATA DEL 23 SETTEMBRE SI PREVEDE UN’USCITA NEL TERRITORIO E LE PAROLE GENTILI SARANNO DISTRIBUITE A TUTTE LE PERSONE CHE SI INCONTRANNO CONTAGGIANDOLI ALLA GENTILEZZA.
    SI ARRIVERA’ FINO A PIAZZA MUNICIPIO DOVE CI SARA’ AD ATTENDIERCI LA DIRIGENTE SCOLASTICA IL SINDACO E L’ASSESSORE ALLA P.I.
    ALLA LORO PRESENZA I BAMBINI FARANNO UN GIROTONDO E DELLE PERFORMACE DELLA GENTILEZA CONTAGGIANDOLI E COINVOLGENDO TUTTI AL BALLO DELLA GENTILEZZA

    Scelta Del Gioco: PERCHE’ I BAMBINI NELLA LORO SEMPLICITA’ NON VEDONO DIFFERENZE SONO INCLUSIVI PER NATURA
    LO SCOPO SARA’ QUELLO DI CONTAGIARE TUTTI AD ESSERE GENTILI E NON ESCLUDERE NESSUNO
    LASCIARE UN SEGNO DEL LORO ESSERE GENTILI

    Contesto Proponimento Gioco: UNA GIORNATA SCOLASTICA

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é importante Diffondere Gentilezza: IL GIOCO è SPONTANEITA’, DIVERTIMENTO,
    ATTRAVERSO IL GIOCO IMPARA A RISPETTARE LE REGOLE A RISPETTARE L’ALTRO
    ESSERE GENTILI LI AITA A SUPERARE I CONFLITTI CON I COMPAGNI E CON GLI ADULTI
    IMPARA A RELAZIONARSI NON SOLO CON LA REALTA’ SCOLASTICA MA SOPRATTURTTO CON LA REALTA’ ESTERNA
    PER QUESTO MOTIVO IL NOSTRO GIOCO SI TRASFERISCE ALL’APERTO COINVOLGENDO TUTTA LA COMUNITA’ CORLEONESE FINO AD ARRIVARE A PIAZZA MUNICIPIO CHE è L’ISTITUZIONE PER ECCELLENZA UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTA LA COMUNITA’.

    Tipo Organizzazione: scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Cosio Valtellino

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Paola Mara De Maestri – Enrica Petruzzi

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Cosio Valtellino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 12 e 13 settembre 2024 (Primo giorno di scuola)

    Spazio Svolgimento Giochi: Palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 35

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il cerchio dei saluti gentili, Lancia la parola, Il gioco dell’oca della gentilezza vivente.

    Perche Scelta Del Gioco: Sono giochi divertenti e facilmente praticabili.

    Contesto Proponimento Gioco: Accoglienza primi giorni di scuola.

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è un linguaggio comprensibile a tutti i bambini. È un canale privilegiato di comunicazione ed espressione del proprio mondo interiore e della propria creatività. È uno strumento importante e utile per promuovere l’apprendimento e la crescita globale di ogni singolo alunno.

    Tipo Organizzazione: Scuola secondaria di primo grado G.Vidari

    Comune Sede Organizzazione: Favria

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Grosso Carla

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Favria

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 23/09 al 27/09

    Spazio Svolgimento Giochi: Cortile scuola e aula scolastica Classe 2E- Scuola secondaria di primo grado G.Vidari

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 19

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Due note di inclusiva gentilezza

    Scelta Del Gioco: Il gioco ideato è stato pensato per poter includere tutti gli alunni del gruppo classe a prescindere dalle singole peculiarità. Attraverso l’ascolto di brani musicali italiani e stranieri contenenti parole gentili potranno essere implementate le capacità relazionali e saranno potenziate le competenze di ambiti diversi.
    Gli alunni, dopo aver ascoltato ed assimilato i brani scelti dagli insegnanti di riferimento, dovranno formare due squadre che si confronteranno per indovinare il maggior numero di brani proposti. In questo modo verificheranno le proprie conoscenze attuando buone pratiche di gentilezza e fair play.

    Contesto Proponimento Gioco: Intervallo, lezioni

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Attraverso attività ludiche tutti gli alunni apprendono con maggiore facilità ed entusiasmo, sperimentando modalità diverse di apprendimento ed ampliando le capacità socio-relazionali.

    Tipo Organizzazione: SCUOLA PRIMARIA “DE AMICIS” DIREZIONE DIDATTICA ILARIA ALPI FIDENZA

    Comune Sede Organizzazione: FIDENZA

    Nome Cognome Referente Organizzazione: ORIETTA VENTURA

    Ruolo Referente: DOCENTE

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: FIDENZA

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: LUNEDì 23 SETTEMBRE E LUNEDì 30 SETTEMBRE

    Spazio Svolgimento Giochi: NEL GIARDINO DELLA SCUOLA

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 14

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: IL GIROTONDO DELLA GENTILEZZA

     Scelta Del Gioco: IL GIROTONDO DELLA GENTILEZZA È STATO SCELTO PRINCIPALMENTE PER ALLENARE L’ACCETTAZIONE DA PARTE DEI PARI ALL’INTERNO DEL GRUPPO, AUMENTARE LA SODDISFAZIONE PER LA VITA E L’UMORE POSITIVO.

    Contesto Proponimento Gioco: LABORATORIO

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: LA GENTILEZZA RICHIAMA L’ALTRUISMO E LA COOPERAZIONE, CARATTERISTICHE FONDAMENTALI PER COSTRUIRE BUONE RELAZIONI ALL’INTERNO DELLA COMUNITÀ. DIFFONDERE GENTILEZZA È IMPORTANTE NON SOLO PER GLI EFFETTI BENEFICI A LIVELLO INDIVIDUALE MA ANCHE COLLETTIVO.
    LO STRUMENTO LUDICO PERMETTE DI AGGANCIARE GLI ALUNNI E, QUINDI, FACILITA LA MOBILITAZIONE DI VALORI IMPORTANTI.

    Tipo Organizzazione: Scuola

    Comune Sede Organizzazione: Fiesso Umbertiano (Ro)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Ilenia Maniezzo

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Fiesso Umbertiano

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 19 e 26 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 23

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Lettura dei libri”L’ elefantino Elmer” e “Il potere della gentilezza”.
    Discussione in classe.
    Realizzazione di due cartelloni sui quali ogni bambino ha disegnato il proprio”Elmer” e le azioni gentili per rendere il mondo più felice.
    Successivamente attività ludica in aula con scambio di ruoli per fare concreti gesti di gentilezza verso i compagni, le insegnanti e i collaboratori scolastici.

    Scelta Del Gioco: Per parlare di inclusione, accettazione, rispetto, accoglienza, gentilezza, altruismo.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché è il “mezzo” più immediato per coinvolgere i bambini in prima persona.

    organizzazione: Scuola Primaria Piana Battolla – Follo – La Spezia

    Nome e Cognome referente: Stefania Romito

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti: Il cerchio dei saluti gentili.
    Indovina la voce gentile.
    Canestri di gentilezza.

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Follo La Spezia

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Dal 22 settembre al 2 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula e cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 18

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezione ed intervallo

    Origine dei giochi proposti:

    Motivazione per la scelta del gioco: Il primo per promuovere l’empatia e la capacità di regalare un bel pensiero a tutti.
    Il secondo per far conoscere ed apprezzare le parole gentili e aiutare la conoscenza reciproca.
    Il terzo per favorire l’aiuto reciproco e l’attenzione all’altro.

    Perché é importante diffondere la gentilezza?  Il gioco per diffondere la gentilezza è importante per far stare bene i bambini a scuola e perché imparino a capire e rispettare gli altri in modo da convivere in modo armonico.

    Tipo Organizzazione: Scuola Secondaria I grado

    Comune Sede Organizzazione: Frosolone

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Manuela Fraraccio

    Ruolo Referente: Docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Castelpetroso

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Prima decade ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 15

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: I A IL MIO AEREOPLANINO PER LA PACE

    Scelta Del Gioco: Perché i ragazzi possano pensare che sia ancora possibile parlare di PACE.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Credo che il gioco possa veicolare messaggi importanti e possa spingere i ragazzi a collaborare e condividere.

    Tipo Organizzazione: Scuola Secondaria I grado

    Comune Sede Organizzazione: Frosolone

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Manuela Fraraccio

    Ruolo Referente: Docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Frosolone

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30 settembre/1 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 11

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Ricomponi la gentilezza

    Scelta Del Gioco: Per condividere, divertirsi e crescere attraverso parole gentili.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Credo nella didattica ludica e vi faccio spesso ricorso. Penso che il gioco sia un buon facilitatore per diffondere gentilezza.

    Tipo Organizzazione: Scuola Secondaria I grado

    Comune Sede Organizzazione: Frosolone

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Manuela Fraraccio

    Ruolo Referente: Docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Frosolone

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30 settembre/1 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 12

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Memory della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Per condividere e riscoprire, giocando, il valore delle parole gentili.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Credo nella didattica ludica e vi faccio spesso ricorso. Penso che il gioco sia un buon facilitatore per diffondere gentilezza

    Tipo Organizzazione: SCUOLA PRIMARIA

    Comune Sede Organizzazione: GALLARATE

    Nome Cognome Referente Organizzazione: ALESSIA CAROLLO

    Ruolo Referente: docente motoria

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: gallarate

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 25.09.2024

    Spazio Svolgimento Giochi: palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 36

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: gentilezza rompighiaccio

    Scelta Del Gioco: per sensibilizzare ad un uso spontaneo di parole e gesti gentili

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é importante Diffondere Gentilezza: perché i bambini giocando apprendono molto di più

    Tipo Organizzazione: scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Gallarate

    Nome Cognome Referente Organizzazione: BEATO MARIA

    Ruolo Referente: docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Gallarate

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23 SETTEMBRE

    Spazio Svolgimento Giochi: aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 21

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il cerchio dei saluti gentili

    Perche Scelta Del Gioco: Adatti alla nostra utenza

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Per riflettere sul modo in cui i bambini si rapportano tra loro

    Tipo Organizzazione: Scuola secondaria

    Comune Sede Organizzazione: Gallarate

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Marika Carlino

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Gallarate

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23/24 settembrec2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 21

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Cruciverba della gentilezza.

    Scelta Del Gioco: È stato scelto questo gioco per far riflettere i ragazzi sull’importanza della comunicazione gentile e sul peso delle parole. L’attività, essendo proposta a una prima media, si inserisce nel progetto dell’accoglienza .

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Credo che il gioco sia importante perché, tramite un contesto ludico, è possibile svolgere riflessioni.

    Tipo Organizzazione: scuola dell’infanzia “CHIARA E FEDERICO”

    Comune Sede Organizzazione: Gonars (Ud)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: ANGELA AIELLO

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Gonars

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 24/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: salone della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 62

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Accogliere i bambini nuovi iscritti nella comunità scolastica
    I bambini medi e grandi hanno realizzato un cuore di cartoncino che regaleranno ai piccoli come segno di inclusione, ci sarà la consegna di questo regalino. La maggior parte della mattinata verrà dedicata alla gentilezza, giochi, letture di storie in itinere. I bambini saranno in cerchio , un bambino per volta indosserà un cuoricino che sceglierà fra tanti colorati, andrà nel mezzo del cerchio dove saranno i corrispondenti cuori colorati che il bambino prenderà e lo regalerà ad un amico/a. Tutti i bambini avranno il loro amico del cuore

    Perche Scelta Del Gioco: Perché i bambini si allenino a sperimentare la gentilezza, come gesto, parole pensiero. Perché includere significa per noi significa unione, partecipazione, solidarietà, accoglienza, una scelta che si traduce in proposito educativo, risorse da tirare fuori, una scelta d’amore

    Contesto Proponimento Gioco: mattinata

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Attraverso il gioco accompagniamo con leggerezza i nostri bambini a capire l’importanza della gentilezza del rispetto e delle buone maniere, per mostrare loro quanto sia semplice e bello essere gentili ,altruisti e rispettosi

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’Infanzia Statale

    Comune Sede Organizzazione: Grottaferrata

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Bravi Catterina

    Ruolo Referente: Docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Grottaferrata

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 24/25 settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula Motoria

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Caccia alla gentilezza

    *Materiali: **
    ● Cartoncini colorati e bianchi
    ● Pennarelli/colori a matita
    ● Piccoli premi (facoltativo)
    **Preparazione: **
    1. Crea le Carte della Gentilezza: Su ogni cartoncino, scrivi un’azione gentile, come:
    ○ “Ringrazia.”
    ○ “Chiedi scusa”
    ○ “Saluta quando incontri qualcuno”
    ○ “Aiuta i tuoi amici”
    ○ “Aiuta a mettere in ordine i giocattoli.”
    ○ “Alza la mano quando vuoi parlare.”
    ○ “Condividi un giocattolo con un amico.”
    2. Nascondi le Carte: Nascondi le carte in vari punti della stanza o del giardino.
    **Regole del Gioco: **
    3. Inizia la Caccia: I bambini devono cercare le carte nascoste.
    4. Completa l’Azione: Quando trovano una carta, devono completare l’azione gentile descritta.
    5. Raccogli i Premi: Dopo aver completato l’azione, possono ricevere un piccolo premio o un adesivo come riconoscimento.

    Scelta Del Gioco: *Obiettivi del Gioco: **
    ● Insegnare la Gentilezza: I bambini imparano l’importanza di essere gentili e di aiutarsi a vicenda.
    ● Divertirsi: Il gioco è pensato per essere divertente e coinvolgente, mantenendo l’attenzione dei bambini.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è strumento privilegiato che aiuta i bambini a sviluppare empatia e a comprendere l’importanza della gentilezza in modo pratico e coinvolgente.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Grottaferrata

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Alessandra Gerini

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Grottaferrata

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 23 settembre al 4 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula e cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 17

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Le sillabe della gentilezza.

    Scelta Del Gioco: La classe si sta esercitando sulla divisione in sillabe delle parole e già dallo scorso anno sta riflettendo sui termini della gentilezza: sarà interessante anche dal punto di vista dell’inclusione vedere come riusciranno a ricomporre le suddette parole partendo da sillabe date e facendo gioco di squadra.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione, laboratorio, intervallo.

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Niente da segnalare

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Nel gioco i bambini si sentono più liberi di esprimere la propria sensibilità e apprendono più facilmente.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria “G.Falcone”

    Comune Sede Organizzazione: Grottaferrata

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Annarita Rabasca

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Grottaferrata

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Prime due settimane di ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: aula e cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 93

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: – Gioco dell’accoglienza
    – Ragnatela della gentilezza
    – Le sillabe della gentilezza
    – Insieme e in ordine

    Scelta Del Gioco: La scelta di introdurre giochi che promuovano la gentilezza e l’inclusione nelle classi è motivata da diversi fattori fondamentali che mirano a creare un ambiente scolastico positivo e accogliente per tutti gli studenti, in particolare per gli alunni stranieri presenti nelle classi.
    Sono giochi che fanno interagire i bambini soprattutto all’aperto e in situazioni di movimento.

    Contesto Proponimento Gioco: laboratorio

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Alcuni giochi sono stati inventati e altri sono stati presi dalla piattaforma Giocopedia

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: La scelta di introdurre giochi che promuovano la gentilezza e l’inclusione nelle classi è motivata da diversi fattori fondamentali che mirano a creare un ambiente scolastico positivo e accogliente per tutti gli studenti, in particolare per gli alunni stranieri presenti nelle classi.

    Tipo organizzazione: Liceo artistico San Giuseppe e capodarco formazione

    Comune Sede Organizzazione: Grottaferrata

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Federica Cattani

    Ruolo Referente: Ambasciatrice costruiamo gentilezza

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Grottaferrata

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 23 settembre al 2 Ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Agricoltura sociale Capodarco liceo artistico San Giuseppe

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 105

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 14-18 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Saranno proposti l’alfabeto della gentilezza, anche illustrato, il Memory della gentilezza, altri giochi e verrà realizzato il primo murales gentile di Grottaferrata, pratica importata qui direttamente da Anna Vitiello.
    Il murales verrà eseguito presso l’agricoltura sociale Capodarco.

    Scelta Del Gioco: Perché le parole gentili devono essere più a portata di mano, possiamo avere la chance di vivere in serenità con gli altri attraverso un linguaggio più gentile, riconoscente ed amorevole.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione e laboratori

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché attraverso il gioco si abbattono barriere culturali.

    Tipo Organizzazione: SCUOLA PRIMARIA

    Comune Sede Organizzazione: LECCO

    Nome Cognome Referente Organizzazione: LUCIA PICONE

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: LECCO

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23/09/2024 27/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: PALESTRA AULA DI MUSICA

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 31

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: IL CERCHIO DEI SALUTI
    ALFABETO DEI GESTI GENTILI

    Scelta Del Gioco: I giochi sono stati scelti perché aiutano a usare un linguaggio e un comportamento gentile, educato, inclusivo all’ interno del gruppo classe.

    Contesto Proponimento Gioco: LEZIONE

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: I giochi sono stati scelti perché aiutano a usare un linguaggio e un comportamento gentile, educato, inclusivo all’ interno del gruppo.
    Il gioco è importante per una maggiore unità del gruppo classe.

    Tipo Organizzazione: Istituto Professionale Servizi sanità e Assistenza sociale, IIS G. Bertacchi, Lecco

    Comune Sede Organizzazione: LECCO

    Nome Cognome Referente Organizzazione: VALERIA CATTANEO

    Ruolo Referente: Docente Referente Educazione alla salute

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: LECCO

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 22.09.24 al 02.10.24

    Spazio Svolgimento Giochi: Laboratorio – aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 127

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 14-18 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Sono giochi per l’accoglienza degli studenti delle classi prime dell’indirizzo Professionale Servizi sanità e Assistenza sociale.

    Scelta Del Gioco: Sono stati scelti per
    – la coesione e l’inclusione del gruppo classe
    – scopo formativo come tecniche di animazione sociale, in uso presso i servizi socio sanitari
    – supporto all’orientamento lavorativo futuro.

    Contesto Proponimento Gioco: laboratori curriculari

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Per consentire di creare un clima favorevole all’apprendimento e al rispetto di ognuno in base alle caratteristiche individuali.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria “Don Milani” di Vangadizza I. C. LEGNAGO1

    Comune Sede Organizzazione: Legnago

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Elena Creston

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Legnago

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 16 al 20 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula, palestra, giardino della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 88

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Ragnatela della gentilezza
    Scatola della gentilezza
    Ti auguro…
    Cerchi della gentilezza
    Barchette della gentilezza
    Albero della gentilezza
    Bacchette della gentilezza con materiali naturali

    Scelta Del Gioco: I giochi da proporre stimoleranno gli alunni ad essere consapevoli delle buone pratiche gentili. Attraverso giochi soprattutto corporei la pratica risulterà essere anche divertente!

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratori a classi aperte, festa dell’accoglienza

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Attraverso il gioco il bambino sperimenta il mondo. Per un mondo più gentile il canale perfetto è il gioco!

    Tipo Organizzazione: Insegnante scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: I. C. G. Leopardi Licata Agrigento

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Arcangela Cardella

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Licata

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Tutto l’anno

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula giardino della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 17

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il timbrino della Gentilezza
    Il gioco delle sedie
    Il seme della Gentilezza
    La gentilezza contagiosa

    Scelta Del Gioco: Questi giochi e queste attività serviranno a costruire un percorso educativo ispirato al valore della gentilezza, attraverso delle azioni concrete.
    Finalizzate a suscitare nei bambini azioni concrete che li porteranno a conoscere i molti modi di essere gentili.

    Contesto Proponimento Gioco: In aula e in giardino durante l’anno

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Attraverso il gioco i bambini esprimono emozioni e sensazioni liberamente.

    Tipo Organizzazione: Scuola secondaria di primo grado

    Comune Sede Organizzazione: Licata

    Nome Cognome Referente Organizzazione: angela oliveri

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Licata

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 23 Settembre al 1 Ottobre aula e cortile della scuola

    Spazio Svolgimento Giochi:

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 18

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Piccole scenette di come si svolgono azioni privi di gentilezza e con la gentilezza

    Scelta Del Gioco: Perché insegnano tanto

    Contesto Proponimento Gioco: 1ora di lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché per i bambini è il modo migliore per imparare

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria Effetà

    Comune Sede Organizzazione: Marola di Torri di Quartesolo (VI)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Margherita Fasolin

    Ruolo Referente: Referente di sede

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Marola

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Giovedì 26 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: Nel cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 22

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il gioco dell’oca gentile.
    Ogni bambino disegnerà una casella del percorso rappresentando parole e gesti gentili. A turno lanceranno il dado e percorreranno il circuito.

    Scelta Del Gioco: Abbiamo scelto questo gioco perché permette a tutti i bambini, anche i più fragili, di mettere in pratica atteggiamenti gentili.

    Contesto Proponimento Gioco: Durante la lezione di motoria

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Inventato dai maestri e dai ragazzi

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché a volte dobbiamo risvegliare gli atteggiamenti gentili quotidiani e semplici. Pensiamo che un gioco lo possa rendere divertente e allo stesso tempo efficace.

    Tipo Organizzazione: COMUNE DI MASSA LOMBARDA

    Comune Sede Organizzazione: MASSA LOMBARDA

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Rosanna Massabeti

    Ruolo Referente: Assessore alla Gentilezza

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: MASSA LOMBARDA

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: giovedì 26 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: CENTRO CULTURALE VENTURINI

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 10

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Sarà proposta una lettura a tema gentilezza e il “Gioco dell’Oca Gentile”, un classico gioco dell’oca a tema gentilezza in cui sono presenti 3 tipi di caselle (oltre a quelle classiche):
    – dire una parola gentile (oppure vai indietro di 2 caselle)
    – fai un gesto gentile (oppure ricominci da capo)
    – Sei arrivato alla fine ma… prima di vincere devi dire una frase gentile saltando su un piede (ultima casella)

    Scelta Del Gioco: è stato scelto questo gioco perché offre un ampia conoscenza delle parole, dei gesti e delle frasi gentili divertendosi in un gioco semplice e conosciuto

    Contesto Proponimento Gioco: Appuntamento di lettura e giochi specifico sui giochi della gentilezza

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: La gentilezza va insegnata e trasmessa, come qualsiasi altro valore, per far sì che diventi parte di noi. Insieme alle letture, ai giochi e agli appuntamenti dedicati alla gentilezza si può raggiungere questo risultato insieme, adulti e bambini.

    organizzazione: Scuola secondaria di 2 grado IIS CATERINA DA SIENA

    Nome e Cognome referente: MARINELLA BOSCOLO FABRIZIO COLOMBINI

    Ruolo del referente: Staff di presidenza e docenti

    Giochi proposti: COMUNICHEREMO IN SEGUITO I GIOCHI

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Milano

    Date  in cui saranno proposti i giochi: DAL 26 SETTEMBRE

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: PALESTRA , AULA, CORTILE SCUOLA

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 407

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 14-18 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: LEZIONE E LABORATORI

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per la scelta del gioco: –

    Perché é importante diffondere la gentilezza? IL GIOCO AIUTA I RAGAZZI/E AD USCIRE ALLO “SCOPERTO” DALLE PROPRIE PREGIUDIZI CONVIZIONI.
    Questa aiuta a sviluppare l’accoglienza e l’apertura verso se stessi e verso gli altri.

    Tipo Organizzazione: Biblioteca

    Comune Sede Organizzazione: Militello in val di Catania

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Maria Gemma Tosca barone

    Ruolo Referente: Assessore

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Militello in Val di Catania

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23 settembre 2024, ore 17.00

    Spazio Svolgimento Giochi: Sezione ragazzi Biblioteca Comunale “A. Majorana”

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 20

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: 1. Il cerchio dei saluti gentili;
    2. Le parole della gentilezza volano leggere;
    3. Lancia la parola

    Scelta Del Gioco: Il gioco iniziale verrà usato per accogliere le ragazze e i ragazzi e creare empatia all’interno del gruppo.
    Il secondo gioco servirà a introdurre le parole chiave della gentilezza, simulando situazioni in cui a farla da padrone saranno le buone maniere.
    Infine, attraverso il terzo dei giochi proposti, i partecipanti potranno arricchire il loro vocabolario delle parole gentili.

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco rappresenta un importante strumento di educazione e di crescita per ragazze e ragazzi e dunque “giocare alla gentilezza” è un modo semplice e immediato per coltivare la gentilezza .

    Tipo Organizzazione: Liceo VITO FORNARI

    Comune Sede Organizzazione: Molfetta

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Angela Sciancaepore

    Ruolo Referente: Docente e Funzione strumentale

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Molfetta

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 23 al 2 ottobre, in base all’orario di servizio dei numerosi docenti coinvolti

    Spazio Svolgimento Giochi: Prevalentemente in aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 200

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 14-18 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: In particolare l’alfabeto della gentilezza: sarà realizzato un glossario nelle diverse lingue studiate a scuola, ossia italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. In italiano il gioco sarà arricchito dalla costruzione di frasi più complesse.
    Sono in fase di elaborazione altri giochi linguistici.

    Scelta Del Gioco: Sia per riflettere sul valore della gentilezza, sia per arricchire il lessico

    Contesto Proponimento Gioco: Ore di lezione curriculare

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é  Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è uno strumento adatto non solo per i bambini, ma anche per gli adolescenti in età di obbligo scolastico: la nostra iniziativa è infatti diretta prevalentemente alle classi Prime, ancora in fase di accoglienza.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria di Monguzzo-I.C. Merone (Co)

    Comune Sede Organizzazione: Monguzzo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Valentina Nava

    Ruolo Referente: Insegnante scuola primaria

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Monguzzo

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23 e 24 settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Spazi comuni interni della scuola primaria

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 80

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Nell’ambito del progetto accoglienza le insegnanti hanno preparato giochi, attività e momenti comuni a tema inclusione, partendo dalla lettura animata di un libro sull’argomento e dalla costruzione di una mappa delle parole gentili.
    Il gioco della gentilezza sarà proposto come evento conclusivo dell’accoglienza. Il gioco prevede che siano preparati palloncini con i nomi di tutti i bambini del plesso. Inizialmente ogni bambino cercherà il proprio palloncino, ma data la difficoltà nel ritrovarlo, le insegnanti proporranno invece di raccogliere un palloncino qualunque e portarlo al “proprietario”. Una volta ritrovato quest’ultimo i bambini si abbracceranno o si stringeranno la mano e proveranno a fare conoscenza.

    Scelta Del Gioco: Questi giochi rispecchiano i valori importanti per il nostro Istituto Comprensivo e che vengono approfonditi nel plesso anche durante altri momenti comuni nell’anno scolastico. Le attività danno modo ai bambini di sperimentare ed acquisire in modo ludico e partecipato questi valori.

    Contesto Proponimento Gioco: Momento dedicato nell’ambito del progetto accoglienza

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Riadattamento di un gioco preesistente

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Per sperimentare e fare propria la gentilezza nel quotidiano, facendola diventare parte integrante della vita di tutti.
    Per raggiungere questo obiettivo è importante proporre attività ludiche poiché sono il mezzo privilegiato attraverso il quale i bambini apprendono.

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Montebello Vicentino

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Ilaria Polazzo

    Ruolo Referente: Coordinatrice

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Montebello Vicentino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 23 settembre al 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Cortile della scuola, aula e salone della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 96

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Saranno proposti i seguenti giochi:
    – “Costruiamo un mondo di pace: Saluti dal mondo” per salutarsi usando lingue diverse, valorizzando soprattutto le lingue parlate dagli alunni non italofoni;
    – “C’è posto per te”, il gioco delle sedie rivisitato in chiave accogliente, in cui, allo spegnersi della musica, chi si ritrova senza sedia dovrà sedersi in braccio ad un amico;
    – “Il ponte che unisce”, una corda formata da bambini che unisce punti diversi;
    – “Uno scatto per la gentilezza”, una raccolta di foto di gesti gentili che avvengono all’interno dell’aula.

    Scelta Del Gioco: Sono stati scelti per favorire l’inclusione e la valorizzazione di tutti i bambini e delle caratteristiche peculiari di ciascuno. Inoltre, i giochi che realizzeremo concorrono, insieme alle attività didattiche, all’ambientamento degli alunni appena arrivati in questa scuola e all’accoglienza, sviluppando empatia, unione e mutuo aiuto tra i bambini.

    Contesto Proponimento Gioco: Verranno proposti in più momenti: durante la routine del calendario, nei momenti di dialogo in cerchio e all’interno di specifiche attività.

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è uno strumento che coinvolge ogni età in modo allegro, motivante e coinvolgente. Questo, dunque, consente di conoscere la gentilezza e di farne esperienza in una maniera adeguata e che permette, anche ai più piccoli, di familiarizzare con i gesti gentili e di sviluppare prime opinioni e idee a riguardo.

    Tipo Organizzazione: Associazione Sportiva

    Comune Sede Organizzazione: Monte di Procida

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Daniela Longobardo

    Ruolo Referente: Presidente e insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Monte di Procida

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 26/9 – 3/10 – 10/10 – 17/10

    Spazio Svolgimento Giochi: in Palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 30

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Una voce gentile , Vocabolario della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Una voce gentile Perchè x i bambini piccoli è un momento di confronto e conoscenza divertente, allo stesso tempo incisivo nelle proprie menti e ricordi .
    Vocabolario della gentilezza perchè con una fascia di età più grande questo gioco diventa una sorte di laboratorio divertente dove tutti collaborano alla ricerca delle parole gentili facendo squadra quindi inclusione.

    Contesto Proponimento Gioco: lezione/laboratorio

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Presi dall’era tecnologica bisogna tornare ai vecchi metodi per sensibilizzare bambini e ragazzi facendoli divertire e soprattutto allontanandoli dai cellulari.

    Tipo Organizzazione: Associazione Spoetiva Virtus Monte di Procida

    Comune Sede Organizzazione: Monte di Procida Bacoli

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Prof e allenatrice Teresa Romeo,Prof Manuela Pugliese

    Ruolo Referente: Allenatrice , insegnante di gentilezza

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Io sostengo te Tu sostieni me

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Sabato 28 Settembre, sabato 5 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: In un palabasket , in UN Campo da basket

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 25

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 14-18 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: “Io sostengo te , Tu sostieni me”, una serie di attività ludico sportive e di psicomotricità con l’utilizzo di vari tipi di palloni, cerchi , aste e altri tipi di attrezzi , di gruppo e in coppia. Scrivono biglietti in cui ringraziano gli altri atleti per IL sostegno e indicano in cosa ciascuno é veramente “forte Nella gentilezza”

    Perche Scelta Del Gioco: Affinché I ragazzi possano andare oltre IL concetto di abilità e disabilità per arrivare Al piû giusto e rispettoso concetto di potenzialità, ognuno ha Le sue proprie varie, diverse , importanti e potenziabili, ognuno ha IL diritto di esprimerle nel sociale, per la società e per IL benessere di ciascuno.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione di Baskin , merenda sociale della gentilezza

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perche Importante Diffondere Gentilezza: Attraverso IL gioco I bambini imparano , I ragazzi si divertono, si confrontano e creano legami, gli adulti recuperano la parte migliore di sé : l’innocenza del bambino interiore , con Lui e per tutti I bambini di Oggi e soprattutto di Domani offre esempi divertente di cooperazione rispetto comunicazione empatica e pacifica

    Tipo Organizzazione: C’ era una volta asd

    Comune Sede Organizzazione: Monteprandone (AP)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Clelia Cristina Spotorno

    Ruolo Referente: Presidente dell’associazione

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Monteprandone

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 28/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: In piazza

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Pulì-Amo la nostra città . Si formano 3 gruppi e tutti andranno a cercare i rifiuti gettati a terra. Vince chi ne raccoglie di più. Saranno gruppi misti in modo tale che ciascuno possa portare un po’ di se’ a beneficio del gruppo, nessun escluso, perché siamo tutti importanti!

    Scelta Del Gioco: Per dare un certo esempio ai bimbi e ragazzi della nostra città e salvaguardare nello stesso tempo l’ambiente.

    Contesto Proponimento Gioco: Sabato pomeriggio a una giornata dedicata alla Gentilezza. Sono anni che proponiamo questo evento che segna anche la ripartenza di tutte le nostre attività . Così riparte con un bel bagaglio di Gentilezza, ripuntando lo sguardo su questo valore fondamentale uno dei pilastri su cui si fonda C’era una volta asd.

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché in questa società, specialmente tra i ragazzi più grandi che hanno la tendenza all’ omologazione, puntare sul valore della diversità e quindi dell’inclusione e’ necessario.

    Comune Sede Organizzazione: Monteverdi MM.mo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Francesca Bucalossi

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Monteverdi MM.mo

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 25/09/2024- 26/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: In aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 17

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La valigia della gentilezza: lettura della poesia di Rita Sabatini e gioco sulle parole della gentilezza (buongiorno, ciao, buonasera, per favore, grazie, prego, ti aiuto, perdonami, ecc.) con cartellone.
    La pizzeria della gentilezza: realizzazione di un forno e di pizze personalizzate con gli ingredienti della gentilezza (cipolle commoventi, funghi gioiosi, pomodorini della pace, formaggio accoccolato, salamini dell’aiuto, ecc.)

    Scelta Del Gioco: Questi giochi sono stati scelti in quanto strumenti educativi per incrementare e sviluppare la creatività e la libertà d’espressione di bambini di tutte le età (i destinatari sono una sezione mista di bambini/e dai 3 ai 5 anni di età). Inoltre, un importante obiettivo è quello di sensibilizzare i bambini ad assumere atteggiamenti e comportamenti basati sulla gentilezza, sull’ascolto e sulla cura.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione in compresenza

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza: Per introdurre il tema della gentilezza attraverso il gioco della pizzeria è stata usata la valigia, come simbolo e contenitore di esperienze e valori di vita. Nella valigia

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Con questi giochi è possibile lavorare sull’empatia e abituare i bambini a cogliere quei valori quali: l’ascolto, la gentilezza e la cura verso l’altro, in particolare, verso il più piccolo.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria “C.Battisti”

    Comune Sede Organizzazione: Monteverdi Marittimo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Giuseppina Fulceri, Catia Serafini

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Monteverdi Marittimo

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 22/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula e spazio attività di interciclo

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 27

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: “La ragnatela della gentilezza” “La tombola della gentilezza” “Lancia la parola”

    Scelta Del Gioco: Al fine di promuovere il benessere psichico degli alunni e delle alunne facenti parte della classe .

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione, festa

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perchè attraverso il gioco i bambini e le bambine con facilità rivolgono atteggiamenti e parole gentili anche ai compagni e alle compagne con le quali talvolta possono avere atteggiamenti poco amichevoli.

    Tipo Organizzazione: Scuola Secondaria di Primo grado

    Comune Sede Organizzazione: Monza (MB)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Odeta Celaj e Giulia Roveri

    Ruolo Referente: Docente di matematica e Insegnante di sostegno

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Monza (MB)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: mercoledì 25/09 h 8.00-9.55

    Spazio Svolgimento Giochi: in aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 38

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: PENSIERI GENTILI PER QUALCUNO

    Scelta Del Gioco: I criteri che sono stati seguiti sono i seguenti:
    – età di riferimento;
    – facilità nella realizzazione dell’elaborato;
    – possibilità di lavorare con creatività ed astrazione;
    – possibilità di introdurre una discussione su quali frasi gentili si possono dire e in quale momento;
    – possibilità di usare i prodotti finiti per molti momenti successivi alla realizzazione (staccando i tagliandini i giorni successivi, a turno, ogni studente/essa può regalare un pensiero gentile ad un* compagn*);
    – imparare la cordialità come competenza generale.

    Contesto Proponimento Gioco: lezione di matematica

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Giocare per diffondere gentilezza significa fare un gesto di empatia, quindi molto serio e maturo, usando un metodo infantile e più vicino a ciò che ancora i ragazzi e le ragazze di seconda media normalmente sperimentano. Spesso c’è il rischio che il gioco includa componenti di competizione, invidia e persino violenza, che invece nel concetto di “giochi della gentilezza” vengono escluse. Mi piace il fatto che il gioco selezionato abbia questo significato alla base: fare un gesto gentile significa “sforzarsi” di pensare all’altra persona, “sforzarsi” di immedesimarsi e “sforzarsi” di pensare alla frase più giusta per quel momento di malessere. Il fatto di doversi recare agli annunci, che saranno appesi in classe, cercare la frase giusta per un determinato istante, staccarla e consegnarla, implica uno “sforzo”, che mi auguro possa (dopo questa “forzatura”) venire interiorizzato. Il gioco dei “Pensieri gentili per qualcuno” credo possa far crescere gli studenti e le studentesse, insegnando loro ad essere adulti in grado di trovare le parole giuste di conforto in un ottica di vita comune (famiglia, amici, lavoro…).

    Tipo Organizzazione: Istituto Comprensivo “A. Manzoni – S.G. Bosco”

    Comune Sede Organizzazione: Mottola (TA)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Virginia Mariani

    Mail Referente Orgnanizzazione: virginia.mariani@scuola.istruzione.it

    Contatto Whatsapp Referente: 3807318109

    Ruolo Referente: docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Mottola

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 22 al 27 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: Classe

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 100

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Dona una caramella e di’ una cosa bella!
    In cerchio l’insegnante inizia a donare una caramella a chi gli/le sta accanto, dicendo “la cosa bella”, in modo da fornire anche l’esempio e, procedendo in senso orario, ogni studente compie lo stesso gesto. Dunque la caramella è un simbolo di gentilezza e ogni studente dovrà donarla al/lla compagno/a accanto insieme a un complimento, una parola gentile o una frase gentile e “bella”. Dopo aver condiviso le emozioni provate, l’insegnante conclude l’attività ringraziando gli/le studenti per la loro partecipazione, incoraggiandoli/e a continuare a praticare la gentilezza ogni giorno, non solo in classe ma anche fuori. Gli/e studenti scelgono, poi, come raccontare sul quaderno l’esperienza appena vissuta: un articolo di giornale, una poesia, un disegno, ecc.

    Perché Scelta Del Gioco: Promuovere la gentilezza e il rispetto reciproco tra gli/le studenti, migliorando l’atmosfera di classe e rafforzando i legami tra i compagni e le compagne di classe… con dolcezza!

    Contesto Proponimento Gioco: Accoglienza delle classi del 16-27 settembre ’24

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Inventato dalla docente Virginia Mariani

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché giocando s’impara e condividendo e riflettendo si migliora!

    Tipo Organizzazione: Scuola infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Scuola infanzia arcobaleno di Nole ( To)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Debernardi Maura

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Nole

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Mese di Ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula , cortile, salone

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 18

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Alcuni giochi proposti dal sito e altri inventati dai bambini dopo circle time

    Scelta Del Gioco: Per interesse, facilità di svolgimento

    Contesto Proponimento Gioco: Mattinata scolastica

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Un gioco vissuto in prima persona viene interiorizzato dal bambino

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’Infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Nole

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Valeria Capello

    Ruolo Referente: Insegnante di sezione

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Alcuni giochi inventati e giochi suggeriti sul sito

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 22 settembre al 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula e saline

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 18

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Calendario della gentilezza
    Cuori gentili
    Il barattolo dell alfabeto
    Treno della gentilezza
    Giochi inventati dalla sezione

    Scelta Del Gioco: Per promuovere gentilezza e inclusione durante la fase iniziale di conoscenza e accoglienza

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è il miglior modo di apprendere per la fascia di età di bambini con cui lavoriamo

    Tipo Organizzazione: IC Nole – Scuola secondaria di primo grado

    Comune Sede Organizzazione: Nole

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Luca Bello

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Nole

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 23 settembre al 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Nelle aule, in palestra e nei cortili della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 206

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: – Il cerchio delle parole gentili
    – Alfabeto della gentilezza
    – Caccia alle parole gentili
    – Lancia la parola
    – Pensieri gentili per qualcuno
    – La gentilezza in rima
    – Caccia alle parole gentili

    Scelta Del Gioco: I giochi sono stati scelti perché permettono di diffondere la cultura della gentilezza all’interno delle classi che parteciperanno al progetto; in particolare i giochi selezionati, che saranno svolti nelle ore di lezione e nei tempi liberi, favoriscono la creatività e promuovono lo sforzo di inventare nuovi metodi e scoprire nuove parole per essere gentili tra compagni e al di fuori della scuola.

    Contesto Proponimento Gioco: Nelle ore di lezione e nei tempi liberi, quali intervalli o pause dalle lezioni.

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Per diffondere gentilezza il gioco è uno degli strumenti più importanti, perché può trasmettere contenuti imprescindibili e fondamentali per il futuro degli studenti attraverso una forma semplice e accattivante, che arriva a tutti.

    organizzazione: Istituto comprensivo Uggiano La Chiesa

    Nome e Cognome referente: Stefania Temis

    Ruolo del referente: Assessore alla Gentilezza di Otranto

    Giochi proposti: Giochi di una volta, Giochi che favoriscano l’inclusione

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Otranto Uggiamo Giurdignano

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Da stabilire

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 100

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 3 – 5 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Giornata dedicata ai giochi della gentilezza

    Origine dei giochi proposti:

    Motivazione per la scelta del gioco: Perché piacciono ai bambini

    Perché é importante diffondere la gentilezza? Perché giocare insieme fa riscoprire a bellezza del volersi bene

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Osasco (TO)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Carla Cavallone

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Osasco

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 23 al 27 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: aula, salone, cortile scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 29

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il buongiorno della gentilezza
    Amici uguali ed amici diversi
    Cuori d’Autunno
    Cruciverba della gentilezza

    Scelta Del Gioco: I giochi saranno proposti alla classe quarta e alla classe quinta.
    Quarta: Il buongiorno della gentilezza e Amici uguali ed amici diversi
    Quinta: Cruciverba della gentilezza
    Classi quarta e quinta: Cuori d’Autunno
    In quarta ci si propone di favorire la creazione, fin dal momento dell’ingresso a scuola, di un clima di amicizia e tranquillità tra i bambini e di promuovere la collaborazione e la tra tutti i bambini della classe.
    In quinta si intende stimolare la riflessione sulle parole, la capacità di comprendere punti di vista diversi dal proprio nonchè la collaborazione e condivisione di intenti per la realizzazione di un prodotto finale.
    Il gioco delle foglie sarà la conclusione di queste attività e vedrà tutti i bambini impegnati in cortile nella raccolta delle foglie e nella realizzazione di un “Cuore colorato”.

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Attraverso il gioco il bambino può sperimentare e praticare la gentilezza.

    Tipo Organizzazione: CPIA Napoli Provincia 2 sede di Palma Campania (NA)

    Comune Sede Organizzazione: Palma Campania

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Gelsomina Rosa Palmese

    Ruolo Referente: Insegnante di lettere

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Palma Campania

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 22 settembre al 2 Ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: In un’aula della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 10

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 14-18 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: 1. Titolo:
    “Cartoline della gentilezza – Un messaggio globale”
    2. Tema/Occasione:
    Giornata Mondiale della Gentilezza (13 novembre). Creazione di cartoline digitali che esprimono gesti e pensieri gentili, da condividere a livello globale.
    3. Destinatari/Contesto:
    Alunni stranieri della scuola secondaria di primo grado, con competenze linguistiche limitate in italiano. Il progetto è pensato per favorire l’inclusione e il rafforzamento del lessico relativo alla gentilezza.
    4. Nuclei tematici/obiettivi:
    • Promuovere la gentilezza come valore universale attraverso un progetto artistico e tecnologico.
    • Sviluppare competenze digitali (uso di Canva) e linguistiche (selezione di parole legate alla gentilezza).
    • Favorire la collaborazione e la condivisione tra studenti.
    • Creare un legame con le comunità d’origine degli alunni.
    5. Tempi/Fasi di lavoro:
    • Fase 1 (Attivatore, 15 min): Visione del video “Gentilezza”.
    • Fase 2 (Brainstorming, 30 min): Discussione collettiva sui gesti gentili. Durante questa fase, gli studenti proporranno parole, verbi, aggettivi legati alla gentilezza. Fornire un insieme di frasi e vocaboli predefiniti che potranno conservare o condividere.
    • Fase 3 (Creazione, 2 ore): Realizzazione di cartoline digitali su Canva, utilizzando il metodo del Cut-up, in cui gli studenti sceglieranno le parole dallo “scrigno di parole” emerso dal brainstorming.
    o Ogni studente potrà creare una cartolina che riproduca l’effetto dei cartigli del Cut-up.
    o Sul retro della cartolina, sarà inserito un QR code che rimanda ai social dell’istituto. Chi lo scansionerà potrà geolocalizzare la scuola e partecipare a un sondaggio su Google Forms, inserendo il proprio nome e città di provenienza della poesia gentile.
    • Fase 4 (Condivisione, 30 min): Ogni studente presenta la propria cartolina alla classe e riflette sulla scelta delle parole.
    6. Setting/Materiali:
    • Lavagna digitale o proiettore per la visione del video.
    • PC/tablet per l’uso di Canva.
    • Parole/Frasi legate alla gentilezza (fornite dall’insegnante durante il brainstorming).
    • QR code generator per i link ai social dell’istituto e per il modulo Google.
    7. Tecniche utilizzate:
    • Metodo del Cut-up con selezione di parole significative per realizzare cartoline.
    • Utilizzo di Canva per la creazione grafica.
    • Collaborazione digitale tramite Google Forms e QR code.
    8. Verifica:
    • Valutazione della partecipazione al brainstorming e alla creazione delle cartoline.
    • Analisi dei risultati del sondaggio tramite Google Forms (quanti e da dove sono arrivati i messaggi gentili).
    9. Documentazione:
    • Fotografie delle cartoline digitali.
    • Raccolta delle risposte al sondaggio tramite Google Forms.
    • Condivisione sui social media dell’istituto delle cartoline create.
    10. Discipline coinvolte:
    • Educazione Civica, Italiano, Tecnologia.
    11. Evento finale:
    Le cartoline possono essere spedite nei paesi d’origine degli alunni o distribuite a cartolibrerie locali. Possibilità di un evento online per condividere i risultati con la comunità scolastica e i destinatari delle cartoline.

    Scelta Del Gioco: • Promuovere la gentilezza come valore universale attraverso un progetto artistico e tecnologico.
    • Sviluppare competenze digitali (uso di Canva) e linguistiche (selezione di parole legate alla gentilezza).
    • Favorire la collaborazione e la condivisione tra studenti.
    • Creare un legame con le comunità d’origine degli alunni.

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché le cartoline create verranno effettivamente spedite in tutto il mondo una vera e propria ” Gentilezzaendemia”.

    Tipo Organizzazione: SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI XXIII”

    Comune Sede Organizzazione: PINEROLO

    Nome Cognome Referente Organizzazione: IANNUZZELLI LOREDANA – CROCE MARIA

    Ruolo Referente: INSEGNANTE

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: PINEROLO

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 26 SETTEMBRE 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: PALESTRA-CORTILE

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 18

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: PENSIERI GENTILI PER QUALCUNO

    Perche Scelta Del Gioco: QUESTO GIOCO E’ STATO SCELTO PER COINVOLGERE TUTTI I BAMBINI DELLA CLASSE, IN QUANTO VI SONO ALUNNI NON ITALOFONI E CON BISOGNI SPECIALI.

    Contesto Proponimento Gioco: LEZIONE

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perche Importante Diffondere Gentilezza: IL GIOCO DIVENTA UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER TRASMETTERE AI BAMBINI QUESTO CONCETTO, IN QUANTO DURANTE LE ATTIVITA’ LUDICHE, I BAMBINI SONO PROPENSI A PARTECIPARE E A COGLIERE LE INDICAZIONI DATE.

    Tipo Organizzazione: scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Pinerolo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Nicoletta Laiso

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pinerolo

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: in aula immersiva Giovanni XXIII

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 15

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La ragnatela della gentilezza.

    Scelta Del Gioco: Questo gioco è stato scelto poiché immersivo e capace di incrementare le relazioni tra bambini spronando alla gentilezza tra loro. Secondo me “la ragnatela della gentilezza” è un gioco che rende i bambini protagonisti e liberi di esprimersi.

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è importante per diffondere gentilezza in quanto bambini di questa fascia di età (9-10-11 anni) riescono a comprendere temi impegnativi e astratti più facilmente tramite un gioco interattivo rispetto ad una lezione frontale.

    Tipo Organizzazione: APP AMICI DELLA PEDIATRIA DI PISA

    Comune Sede Organizzazione: Pisa

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Tiziana Arnone

    Ruolo Referente: Infermiera

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pisa

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 28 settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Reparto di Pediatria

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Alfabeto della gentilezza

    Scelta Del Gioco: E’ un luogo l’ospedale dove si sente più il bisogno di ricevere parole gentili, grazie alla presenza del nostro Grinch Gentile sarà possibile coinvolgere tutti i pz ricoverati, dai più piccoli ai più grandi, insieme alle loro mamme

    Contesto Proponimento Gioco: Durante il ricovero ospedaliero

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Attraverso il gioco possiamo inventare tantissime forme di gentilezza, il gioco che è anche imitazione, è l’attività principale ed essenziale per un bambino, quale miglior modo per educare alla gentilezza?!

    Tipo Organizzazione: IC V.Galilei

    Comune Sede Organizzazione: Pisa

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Germana delle Canne

    Ruolo Referente: Insegnante/ambasciatrice

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pisa

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: varie date tra il 23 settembre e e il 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Nei 9 plessi, prato,cortile, aule, palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 1053

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Giochi secondo la fascia di età delle bambine/i e ragazze/i delle
    -4 scuole dell’infanzia Capitini,Galilei,Haring, Puccini
    -4 scuole primaria De Sanctis, Gereschi, Oberdan, Parmini
    1 scuola secondaria di secondo grado Galilei.

    Scelta Del Gioco: Il collegio dei docenti dell’IC ha deliberato l’adesione ai Giochi della gentilezza.
    I giochi saranno presi dalla Giocopedia della Gentilezza e
    inventati.

    Contesto Proponimento Gioco: Varie modalità

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Modalità mista

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Giocando si impara e con i giochi della gentilezza si diffonde Gentilezza .

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria G.Parmini

    Comune Sede Organizzazione: Pisa

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Antonietta Scafuri, Michelangelo Campanella, Cinzia Cantarano

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pisa

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Intero anno scolastico

    Spazio Svolgimento Giochi: Tutto l’ambiente scolastico (aule, corridoi, palestra, cortile…)

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 21

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: **Il Regno della Gentilezza**

    **Obiettivo del Gioco:**
    Promuovere e riconoscere atti di gentilezza tra i bambini attraverso un gioco che incoraggia l’osservazione e la riflessione sui comportamenti gentili.
    **Preparazione:**
    1. **Materiali:** Un contenitore per estrazioni (può essere una scatola, un sacchetto, ecc.) e biglietti con i nomi di tutti i partecipanti.
    2. **Numero di Giocatori:** Tutti i bambini della classe.

    **Regole del Gioco:**
    1. **Estrazione del Nome:**
    – All’inizio di ogni giornata, un bambino (detto “il Gentile”) pesca un biglietto dal contenitore con il nome di un compagno di classe (detto “il Destinatario”).
    – Il Gentile deve mantenere segreto il nome del Destinatario.
    2. **Comportamenti Gentili:**
    – Durante la giornata, il Gentile deve compiere atti di gentilezza nei confronti del Destinatario. Questi possono includere azioni come aiutare, dire parole gentili, offrire complimenti, o piccoli gesti di attenzione.
    3. **Osservazione e Riconoscimento:**
    – Alla fine della giornata, il Destinatario deve riflettere e cercare di identificare chi tra i compagni ha mostrato gesti di gentilezza verso di lui.
    – Il Destinatario condivide con la classe quali comportamenti ha percepito come gentili e cerca di indovinare chi è stato “il Gentile”.
    4. **Punteggi e Penalità:**
    – **Indovinare il Gentile:** Se il Destinatario indovina correttamente chi è stato il Gentile, entrambi (il Gentile e il Destinatario) guadagnano punti gentilezza. I punti possono essere segnati su un tabellone o un foglio di registrazione.
    – **Non Indovinare o Nessun Gesto Gentile:** Se il Destinatario non riesce a indovinare chi è stato il Gentile, o se il Gentile non compie gesti riconoscibili come gentili, il Gentile non guadagna punti gentilezza. Se il destinatario non riesce a riconoscere il gentile che ha compiuto gesti positivi e gentili, si dovrà riflettere a fondo sul perché non sia riuscito. La riflessione verrà condotta in entrambi i casi in seduta plenaria con la classe.
    *Durata del Gioco:**
    – Il gioco si svolge ogni giorno durante l’anno scolastico, con un nuovo abbinamento di Gentile e Destinatario per ogni giorno. Ogni bambino avrà la possibilità di essere sia il Gentile che il Destinatario nel corso dell’anno.
    6. **Conclusione del Gioco:**
    – Verso la fine dell’anno, si può fare una riflessione collettiva sui miglioramenti avvenuti grazie al gioco e sui gesti di gentilezza più apprezzati.

    Scelta Del Gioco: Finalità del Gioco sulla Gentilezza
    Questo gioco è un modo divertente per sviluppare empatia, sensibilità verso gli altri e costruire relazioni più forti e positive nella classe:
    1. Promuovere comportamenti gentili: Il gioco ha lo scopo di incoraggiare i partecipanti a riflettere sull’importanza della gentilezza e a mettere in pratica atti gentili nella vita quotidiana.
    2. Sviluppare l’empatia: Attraverso il gioco, i partecipanti saranno portati a mettersi nei panni degli altri, sviluppando una maggiore comprensione e empatia per le esperienze e le emozioni altrui.
    3. Costruire relazioni positive: Favorire un ambiente di collaborazione e rispetto reciproco, stimolando interazioni positive tra i partecipanti.
    4. Migliorare il benessere personale e collettivo: Essere gentili non solo fa bene agli altri, ma anche a noi stessi. Il gioco mira a migliorare il benessere individuale e di gruppo, creando un clima sereno e positivo.
    5. Riconoscere l’impatto della gentilezza: I partecipanti saranno guidati a riflettere su come piccoli gesti di gentilezza possano avere un impatto significativo sugli altri, creando una catena di azioni positive.

    Contesto Proponimento Gioco: Durante l’arco della giornata in qualsiasi momento

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perchè attraverso il gioco i bambini e le bambine riescono a promuovere e sviluppare empatia, rispetto reciproco e comportamenti gentili.

    Tipo Organizzazione: scuola primaria “Moretti”, I.C. GAMERRA

    Comune Sede Organizzazione: PISA

    Nome Cognome Referente Organizzazione: DI CANDIA MARIA PIA

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: PISA

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 24/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: IN AULA

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 21

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: INDOVINA LA VOCE GENTILE

    Scelta Del Gioco: perchè ogni bambino impara ad esprimere verbalmente e fisicamente la propria gentilezza nei confronti dei propri compagni.

    Contesto Proponimento Gioco: LEZIONE

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: perchè se ogni gesto o frase gentile veicola attraverso il gioco, si lega ad un’emozione positiva, permane nei ricordi e sviluppa un apprendimento più efficace

     

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria Moretti, I.C.Gamerra

    Comune Sede Organizzazione: Pisa

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Marcella Franzoni

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pisa

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23 settembre e durante l’anno scolastico

    Spazio Svolgimento Giochi: nel cortile della scuola, aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 23

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La scatola della gentilezza (costruzione di una scatola che contiene messaggi gentili):
    Il Pirata gentile (gioco in cui i bambini si rincorrono e per liberare chi viene bloccato si dicono parole gentili);
    Il serpente della gentilezza (gioco di parole gentili che si devono collegare tra loro);
    Acchiappa colore (gioco in cui i bambini devono toccare un colore e dire una parola gentile, chi non lo fa può essere acchiappato).

    Scelta Del Gioco: I giochi sono frutto di un lavoro in piccoli gruppi e sono stati ideati e scelti dagli stessi bambini rispettando le indicazioni fornite dall’insegnante. Per coinvolgere e responsabilizzare i bambini si è voluto mettere in piano piano la loro inventiva.
    I giochi verranno presentati dal piccolo gruppo ideatore alla classe e tutti verranno fatti partecipare.

    Contesto Proponimento Gioco: intervallo e lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è il canale naturale di confronto dei bambini, attraverso esso reiterano i comportamenti degli adulti e ne sperimentano di nuovi. La gentilezza può diventare così una esperienza divertente da condividere con i pari.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria PARMINI Pisa

    Comune Sede Organizzazione: Pisa I.C. V. GALILEI

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Laura Maria Saraceno, Vincenza Loredana Sindico

    Ruolo Referente: Insegnanti

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pisa

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula scolastica

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 21

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Alfabeto della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Per accrescere il sensi civico attraverso l’uso di parole gentili

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Per educare: alla convivenza civica, all’accoglienza e all’inclusione

    Tipo Organizzazione: SCUOLA INFANZIA

    Comune Sede Organizzazione: POMARANCE

    Nome Cognome Referente Organizzazione: VALLINI CRISTINA

    Ruolo Referente: INSEGNANTE

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: POMARANCE

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30 /09/2024 e 1/10/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: AULA ATTREZZATA PER ATTIVITA’ IN CIRCLE TIME E ANGOLO DELLA PITTURA

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 49

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: PITTURA GENTILE

    Scelta Del Gioco: PER FAR COMPRENDERE AI BAMBINI IL RISPETTO DELLE REGOLE E DELLO STARE INSIEME IN UN CLIMA DI COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE DI UN OBIETTIVO COMUNE.

    Contesto Proponimento Gioco: IL GIOCO VERRA’ PROPOSTO DURANTE IL PERIODO DELL’ACCOGLIENZA DURANTE L’ATTIVITA’ IN CIRCLE-TIME E LABORATORIO PITTURA

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: PER FAR COMPRENDERE E RISPETTARE AI BAMBINI ATTEGGIAMENTI DI RISPETTO VERSO GLI ALTRI NELLA QUOTIDIANITA’.

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Pomarance

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Angela Bellucci

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pomarance

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Sezione e giardino

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 52

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: “C’è un posto per te”
    “Fischio gentile 2”

    Scelta Del Gioco: La scelta è ricaduta su questi due giochi perché oltre alla componente ludica presentano la possibilità di muoversi liberi nello spazio e l’utilizzo della musica; tutto ciò crea un ambiente sereno e coinvolgente.

    Contesto Proponimento Gioco: Durante la mattina dopo la colazione e la conta dei presenti

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Nella scuola dell’ infanzia il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e ragazzi.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Pomarance

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Fanny Ceccanti

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pomarance

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula/palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 21

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La ragnatela dell’amicizia

    Scelta Del Gioco: Il gioco conclude un lavoro sulla gentilezza proposto nella prima settimana di scuola.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Le attività ludiche facilitano l’apprendimento di atteggiamenti/ comportamenti inclusivi poiché gli alunni sono coinvolti in prima persona. Sperimentando direttamente certe condotte è più facile interiorizzarle ed applicarle in futuro

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Pomarance

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Angela Bellucci

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pomarance

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Sezione e giardino

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 52

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: “C’è un posto per te”
    “Fischio gentile 2”

    Scelta Del Gioco: La scelta è ricaduta su questi due giochi perché oltre alla componente ludica presentano la possibilità di muoversi liberi nello spazio e l’utilizzo della musica; tutto ciò crea un ambiente sereno e coinvolgente.

    Contesto Proponimento Gioco: Durante la mattina dopo la colazione e la conta dei presenti

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Nella scuola dell’ infanzia il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e ragazzi.

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’Infanzia 𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑜 𝐹𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 2° 𝐶𝑖𝑟𝑐𝑜𝑙𝑜 “𝐸. 𝐶𝑒𝑙𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑜𝑚𝑝𝑒𝑖 𝑁𝐴

    Comune Sede Organizzazione: Pompei (NA)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Anna Donnarumma

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pompei (NA)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 1-2 /ottobre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: campetto /cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 30

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Un gomitolo di abbracci – C’è posto per te! – Tutti uniti e palla al centro

    Scelta Del Gioco: Promuovono la disponibilità ad accogliere l’altro, ad aiutarsi, aumentare la fiducia in sé stessi e negli altri e favoriscono lo spirito di collaborazione e il piacere di stare insieme.

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio psicomotorio – Festa dei nonni

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: IL gioco è il “fare” dei bambini, sono coinvolti in modo naturale esprimendo e imparando valori quali il rispetto , la collaborazione, l’accoglienza e nel contempo divertendosi.

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Pomarance

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Angela Bellucci

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Pomarance

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Sezione e giardino

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 52

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: “C’è un posto per te”
    “Fischio gentile 2”

    Scelta Del Gioco: La scelta è ricaduta su questi due giochi perché oltre alla componente ludica presentano la possibilità di muoversi liberi nello spazio e l’utilizzo della musica; tutto ciò crea un ambiente sereno e coinvolgente.

    Contesto Proponimento Gioco: Durante la mattina dopo la colazione e la conta dei presenti

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Nella scuola dell’ infanzia il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e ragazzi.

    organizzazione: Classi terze Scuola Primaria di Pont- Saint- Martin

    Nome e Cognome referente: Elena Romeo

    Ruolo del referente: insegnante

    Giochi proposti:  Il bosco delle code gentili. Pensieri gentili per qualcuno.

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Pont- Saint- Martin (AO)

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 22 settembre- 2 ottobre 2024

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Giardini pubblici/ cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 36

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Intervallo/ lezione

    Origine dei giochi proposti: La prima attività è un adattamento inventato di un gioco già esistente. “Pensieri gentili per qualcuno” è tratto dalla Giocopedia della Gentilezza.

    Motivazione per la scelta del gioco: Le attività e i giochi proposti intendono creare un momento di aggregazione e condivisione, promuovendo la Cultura della Gentilezza nel contesto scolastico, civico e domestico.

    Perché é importante diffondere la gentilezza? Attraverso il gioco si impara a stare insieme e a condividere regole, spazi ed emozioni. Il gioco richiede di confrontarsi, di interagire e di collaborare con altre persone, regolando le proprie reazioni e le modalità di comunicazione, nel rispetto dei vari partecipanti, per raggiungere uno scopo comune e per divertirsi. Inoltre, durante il gioco, si possono vivere e sperimentare diversi punti di vista. Tutti questi aspetti contribuiscono a sostenere un’apertura verso l’Altro e la comprensione reciproca, creando una dimensione di condivisione in cui i diversi soggetti coinvolti stanno bene insieme.

    organizzazione: Città di Portici

    Nome e Cognome referente: Grazia Buccelli

    Ruolo del referente: Assessore alla Gentilezza della Città di Portici

    Giochi proposti: La giornata è denominata “Vivere la Gentilezza” come prevista al punto n. 6 del programma di attività denominato “PORTICI E LA CULTURA DELLA GENTILEZZA- il sentimento e la pratica della Gentilezza per la propria e l’altrui Felicità” (D.G.C. n. 21 del 29/01/2024), con cui la Città di Portici ha inteso aderire all’ iniziativa Capitale nazionale di Costruiamo Gentilezza di cui è ente capofila ossia “Capitale” per il 2024 la Città Metropolitana di Napoli.
    Durante la Giornata:
    1)verrà realizzata dall’Amministrazione Comunale e affissa nei vialetti di Villa Mascolo apposita “Segnaletica Gentile” sfruttando l’esempio della segnaletica stradale: esempio “Viale della Gentilezza”, “Stop ai maleducati!”, “Vietato il transito a chi non è gentile”, “Attenzione! Passaggio bambini Gentili!”;
    2)verranno offerti in dono i giochi raccolti su proposta dell’ Amministrazione Comunale nelle scuole statali e comunali del territorio all’interno di contenitori dei rifiuti della tipologia cartone modificati a forma umana/animale/fantastica dagli alunni. Contemporaneamente coloro che parteciperanno all’evento potranno donare giochi di famiglia in disuso o nuovi all’interno di altri contenitori appositamente predisposti, che verranno destinati all’Angolo del Dono “Teresa Gison” del Comune di Portici in un continuo gioco di “Riciclo di Gentilezza”;
    3)verranno regalati alle famiglie che parteciperanno alcuni Kit di gioco (Istruzioni e materiali) realizzati dall’ Amministrazione Comunale, da poter utilizzare in loco e/o nel contesto domestico per perpetrare la Gentilezza: Il Tabellone della Gentilezza; La ricetta della Gentilezza; L’Arte della Gentilezza; il Memory della Gentilezza;
    4)saranno proposti dall’ Amministrazione Comunale degli spettacoli di intrattenimento per adulti e bambini.

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Portici

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 13 ottobre 2024

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Villa Mascolo della Città di Portici

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 100

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: I Giochi della Gentilezza verranno proposti in questo evento ad hoc denominato “Vivere la Gentilezza”.

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per la scelta del gioco: Le attività e i giochi proposti intendono creare un momento di aggregazione e condivisione, promuovendo la Cultura della Gentilezza nel contesto scolastico, civico e domestico.

    Perché é importante diffondere la gentilezza? Il gioco è una modalità ludica e immediata per educare alla Gentilezza adulti e bambini.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Portocannone cb

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Federica Di Giandomenico

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Portocannone

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23-24 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: Giardino della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 13

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Caccia alla gentilezza

    Scelta Del Gioco: Per sviluppare la collaborazione, far conoscenza di parole gentili e inserire il gioco di squadra.

    Contesto Proponimento Gioco: lezioni

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: I giochi che premiano la gentilezza o il comportamento positivo possono incoraggiare i bambini a essere gentili e premurosi verso gli altri. Questo gioco che premia gesti gentili ciò può solo incentivare comportamenti simili nella vita di tutti i giorni.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria Istituto Comprensivo “John Dewey”

    Comune Sede Organizzazione: Plesso di Portocannone

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Carla Cocchiarella

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: La catena della gentilezza

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 3/10/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 16

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Ad ogni bambino viene consegnato un cartoncino e un pennarello invitandolo a scrivere una parola che richiami la gentilezza. Quando tutti hanno scritto la parola e se la sono posizionata sul petto, in cerchio, si procede alla lettura perché tutti conoscano cosa è stato scritto dai loro compagni. A questo punto si fa la conta per scegliere un primo bambino che rappresenta l’inizio della catena, il quale declamerà a voce alta la sua parola gentile e la consegnerà a un suo compagno. L’amico lo raggiunge e si prendono per mano e si procede fino a che la catena mano nella mano non sarà completa. A questo punto bisogna muoversi nello spazio ristretto dell’aula senza far rompere la catena. Al fine i cartoncini si appuntato a un nastro ottenendo una sorta di festone della gentilezza.

    Scelta Del Gioco: Il gioco è stato inventato dai bambini.

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è lo stimolo migliore per imparare a relazionarsi in modo gentile.

    Tipo Organizzazione: Scuola Secondaria I grado

    Comune Sede Organizzazione: Quartu S.E.

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Marilena Deiana

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Quartu S.E.

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 22/09-02/10/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: aula, cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 13

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il mio aeroplanino per la Pace
    Alfabeto della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Perché permettono di coinvolgere tutti, perché offrono l’occasione per approfondire, discutere, condividere riflessioni e parole sui temi della Pace e della gentilezza.

    Contesto Proponimento Gioco: laboratorio + intervallo

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché l’attività ludica permette a tutte e tutti di mettersi in gioco sulla tematica.

    organizzazione: Comune di Riola Sardo OR con Famiglie, scuole, biblioteca, ludoteca, associazioni

    Nome e Cognome referente: Lorenzo Pinna

    Ruolo del referente: Sindaco

    Giochi proposti: da definire

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Riola Sardo

    Date  in cui saranno proposti i giochi: da definire

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: in piazza, giardini, scuola, ludoteca, palestra, prato

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 40

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza:  da valutare

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Ludoteca

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per la scelta del gioco:  perché ci sono piaciuti

    Perché é importante diffondere la gentilezza? Perché c’è tanto bisogno di diffondere questa cultura e perché le buone azioni portano buone azioni.

    Tipo Organizzazione: Comune di Roccafranca

    Comune Sede Organizzazione: Biblioteca

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Presidente del Consiglio Comunale

    Ruolo Referente: Presidente del consiglio Assessore alla gentilezza

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Roccafranca

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 2 ottobre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Biblioteca

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 15

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Parole come farfalle
    Verrà letto un albo in CAA e verranno realizzati dei cartelli stradali inclusi da apporre nei luoghi più frequentati (piazza,biblioteca,scuola,parchi)

    Scelta Del Gioco: E’ stata scelta questa attività perché l’arricchimento iconografico consente a persone con differenti modalità di apprendimento di muoversi in piena autonomia nel comune spostandosi in modo indipendente, accrescendo la propria qualità di vita.
    Roccafranca un paese per … tutti!

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio di lettura

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché basta un piccolo gesto per contribuire a migliorare la vita di qualcun altro

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’Infanzia “Giro Girotondo”

    Comune Sede Organizzazione: Rossano Veneto

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Elisa Campagnari (sezione grandi) – forner monica (sezione medi)

    Ruolo Referente: insegnante scuola infanzia

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Rossano Veneto

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 23 al 27 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: in sezione

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 86

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: – lettura e drammatizzazione della storia: “I COLORI DELLA GENTILEZZA” di Maddalena Schiavo e Francesca Galmozzi
    per i bambini grandi: rielaborazione del gioco OUDORDODO con gesti, colori e parole della gentilezza
    per i bambini medi: il memory della gentilezza, rielaborato e adattato al libro “i colori della gentilezza”

    Scelta Del Gioco: Quest’anno la nostra scuola ha scelto come “sfondo integratore” la Casa.
    La casa intesa come spazio personale dove sentirsi protetti, sicuri, confortati, rispettati e felici!
    Partendo da queste considerazioni, ogni luogo e ogni situazione possono diventare “una casa” se fra le persone, che condividono tempo e spazio, c’è rispetto, collaborazione e comprensione.
    I gesti gentili diventano la base per lo stare bene insieme.

    Contesto Proponimento Gioco: durante le attività di accoglienza del mattino

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Per i bambini, il gioco è la prima forma di apprendimento e di relazione

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Salassa

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Germana Balagna

    Mail Referente Orgnanizzazione: germanabalagna@yahoo.it

    Contatto Whatsapp Referente: 3479147994

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: memory

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: nel periodo dal 22 settembre al 2 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 16

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Un memory ideato e realizzato dagli alunni

    Scelta Del Gioco: E’ stato scelto il gioco del memory per creare associazioni e confronti significativi tra comportamenti/parole gentili e non.

    Contesto Proponimento Gioco: durante l’intervallo

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perchè può essere uno strumento per aiutare gli alunni ad affrontare meglio la complessità del presente, riflettendo sull’importanza di essere da esempio nella nostra società, comportandosi in modo corretto e gentile.

    Tipo Organizzazione: BIMBOPORTO SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA

    Comune Sede Organizzazione: SAN MAURO TORINESE

    Nome Cognome Referente Organizzazione: PATRIZIA GARRONE

    Ruolo Referente: COORDINATRICE

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: SAN MAURO TORINESE DENTRO LA SCUOLA O IL GIARDINO

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: IN ACCOGLIENZA DAL 30 SETTEMBRE AL 20 OTTOBRE

    Spazio Svolgimento Giochi: AULA, GIARDINO, PRATO ANTISTANTE LA SCUOLA

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 34

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: ABBRACCIAMOCI
    IO CONOSCO TE TU CONOSCI ME
    IL FILO DELL’AMICIZIA

    Scelta Del Gioco: PERCHE’ SETTEMBRE E’ TEMPO DI FORMARE LE NUOVE CLASSI CON I PICCOLI DI TRE ANNI CHE ENTRANO A SCUOLA ED E’ TEMPO DI CONOSCERCI E RICONOSCERCI

    Contesto Proponimento Gioco: ACCOGLIENZA

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: GICHI INVENTATI DALLE INSEGNANTI E DAI CONSULENTI DELLA SCUOLA

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: PERCHE’ ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE DELLE REGOLE, L’ACCETTAZIONE DELL’ALTRO, L’EMPATIA SI ACCETTANO LE DIFFERENZE E SI COMPRENDONO GLI STATI D’ANIMO DEI COMPAGNI

    organizzazione: Scuola primaria

    Nome e Cognome referente: Rosa Pignanelli

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti: Circle time, Giochi di ruolo, Giochi presi dal sito

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: San Giovanni in Fiore CS

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 2 ottobre 2024

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Spazio adiacente alla scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 140

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Festa

    Origine dei giochi proposti: Con collaborazione dei bambini

    Motivazione per la scelta del gioco: Pertinenti al tema proposto.

    Perché é importante diffondere la gentilezza? Perché attraverso le buone pratiche si può auspicare un mondo migliore.

    organizzazione:  Intersezione sez.A e D Scuola dell’Infanzia del Circolo “San Benedetto”

    Nome e Cognome referente:  Elena Littera

    Ruolo del referente: Insegnante di Scuola dell’Infanzia

    Giochi proposti: Coding e inclusione.

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: San Severo FG

    Date  in cui saranno proposti i giochi: da definire

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Plesso Andera Pazienza San Severo

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 40

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:  3-5 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza:  Lezione, festa dei giochi della gentilezza

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per la scelta del gioco: Coding e Inclusione non sono argomenti agli antipodi ma il linguaggio computazionale e di programmazione da un lato, e l’inclusione dall’altro come integrazione del “diverso” da me, può rappresentare un’opportunità per creare qualcosa di importante per tutti gli alunni, soprattutto per gli alunni con difficoltà comportamentali e sociali.

    Perché é importante diffondere la gentilezza? La pratica della gentilezza attraverso il gioco permette a noi insegnanti di lavorare anche con i più piccoli sull’essere sinceri, gentili, in contatto con il proprio sentire nell’anima, è una scelta convincente. Attraverso giochi di coding unplagged vogliamo creare esperienze che hanno lo scopo “gentile” di abituare bambini a prendersi cura concretamente dell’altro. Un gioco che allena all’amicizia, alla gentilezza reciproca.

    organizzazione: Scuola primaria

    Nome e Cognome referente: Concettina Pascale e Anna Terracone

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti: Il metro della Gentilezza

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: San Severo FG

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 24 settembre 2024

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula e cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 40

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezione

    Origine dei giochi proposti:

    Motivazione per la scelta del gioco: Il gioco è stato scelto per promuovere nei bambini gesti di cortesia verso gli altri

    Perché é importante diffondere la gentilezza? I giochi che premiano la gentilezza o il comportamento positivo possono incoraggiare i bambini a essere gentili e premurosi verso gli altri. Ad esempio, i giochi che riconoscono e premiano gesti gentili possono incentivare comportamenti simili nella vita di tutti i giorni. Modelli positivi di gentilezza nei giochi possono influenzare positivamente il comportamento dei bambini, ispirandoli a comportarsi gentilmente nella realtà.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria “San Benedetto”

    Comune Sede Organizzazione: San Severo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Leonarda Eva Giarrusso

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: San Severo

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 26/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 15

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Caccia al tesoro delle parole gentili e gioco della campana.

    Scelta Del Gioco: Perché ci consentono di esplorare la scuola e sperimentare la collaborazione di tutti.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è un elemento facilitatore e aiuta a creare relazioni sane.

    Tipo Organizzazione: Centro Ludico Prima Infanzia

    Comune Sede Organizzazione: San Severo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Elisabetta Cuccitto

    Ruolo Referente: Educatrice

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: San Severo

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 2 Ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Ludoteca

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il gioco dell’angelo gentile

    Scelta Del Gioco: E’ stato scelto questo gioco da condividere con i nonni per imparare a prendersi cura dell’altro in modo divertente,con la certezza che loro sono e saranno sempre i nostri meravigliosi angeli gentili.

    Contesto Proponimento Gioco: Festa dei nonni

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é  Importante Diffondere Gentilezza: È importante per insegnare ai nostri bambini con l’esempio degli adulti a condividere con gentilezza.

    Tipo Organizzazione: Asilo nido Hakuna Matata

    Comune Sede Organizzazione: San Severo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Veronica Polvere

    Ruolo Referente: Educatrice

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: San Severo

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 01 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: In aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 25

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 0-2 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: L’elefantino che si dondola su e giù

    Perche Scelta Del Gioco: Abbiamo scelto il gioco dell’elefantino che si dondola perché attraverso questo cerchio che si crea i bambini imparano a collaborare tra loro imparando così l’importanza di ciascuno di essi. Il cerchio diventa sempre più grande man mano che gli elefantini aumentano insegnando così che tutti sono unici ed indispensabili nel lavoro di squadra.

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Elefantino che si dondola

    Perche Importante Diffondere Gentilezza: Penso che attraverso un semplice cerchio i bambini possano imparare a condividere e ad integrarsi tra loro

     

    Tipo Organizzazione: Asilo nido hakuna matata

    Comune Sede Organizzazione: San severo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Veronica Polvere

    Ruolo Referente: Educatrice

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: San Severo

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 01 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 20

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 0-2 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Girotondo dell’elefantino

    Scelta Del Gioco: Il gioco dell’elefantino che si dondola insegna i valori della condivisione e dell’inclusione. Attraverso una canzone divertente i bambini imparano ad accettare l’altro tendendosi la mano.

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Santa Margherita di Belice

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Maria Calà

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Santa Margherita di Belice

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 22-27 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: In aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 105

    Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il calendario della gentilezza
    L’avvento della gentilezza
    Pensieri gentili per qualcuno
    Il cruciverba della gentilezza
    Le parole della gentilezza volano leggere
    Il cerchio dei saluti gentili
    Lancia la parola

    Scelta Del Gioco: Per allenare la pratica della gentilezza nella vitavpratica quotidiana

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Per migliorare i rapporti sociali, per educare a una buona convivenza civile democratica e per combattere i comportamenti di bullismo

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Santa Severina (KR)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: ANTONELLA DE MARCO

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Santa Severina(KR). Scandale (KR)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: tra il 22 settembre e il 02 ottobre

    Spazio Svolgimento Giochi: in aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 12

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Farà da tramite un gioco di ruolo, si racconterà una storia, poi inviteremo i bambini/e a scegliere le parole gentili che il protagonista della storia non ha usato.

    Scelta Del Gioco:
    Perchè considerato l’età dei bambini,( 3 anni) riteniamo più adatto il ruolo per far apprendere le parole gentili e metterle in pratica. I piccoli studenti a turno saranno protagonisti nell’uso delle parole gentili.

    Contesto Proponimento Gioco: lezione sulla gentilezza

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perchè aiutano a diffondere comportamenti positivi e premurosi verso gli altri iniziando sin da piccoli

    organizzazione: Comune Sarno

    Nome e Cognome referente: Giuliana Morosini

    Ruolo del referente: Assessore alla gentilezza

    Giochi proposti: Caccia al tesoro

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Sarno SA

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 22 settembre 2024

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Villa lanzara , giardini e biblioteca

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 11-13 anni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Domenica mattina

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per la scelta del gioco: Perché i ragazzi attraverso il gioco, soprattutto quello di squadra, imparano a fare gruppo, a confrontarsi, ad aiutarsi reciprocamente, non esiste l’io ma il noi.

    Perché é importante diffondere la gentilezza? Il gioco è fondamentale nella vita di ognuno di noi, grandi e piccini. Giocando si impara a rispettare le regole, a stare insieme, a confrontarsi e ad avere rispetto per sé e per gli altri.

    Tipo Organizzazione: SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA -SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Comune Sede Organizzazione: SASSO DI CASTALDA

    Nome Cognome Referente Organizzazione: CICCHETTI ROSA

    Mail Referente Orgnanizzazione: rossella.cicchetti@tiscali.it

    Contatto Whatsapp Referente: 3401706094

    Ruolo Referente: insegnante scuola primaria

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: SASSO DI CASTALDA

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30 SETTEMBRE 2024 /15 NOVEMBRE 2024 Giornata internazionale della gentilezza/MANIFESTAZIONE FINALE MAGGIO 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: palestra-piazza del paese -cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 50

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: SARANNO PROPOSTI DIVERSI GIOCHI IN BASE ALLA FASCIA D’ETA’ . IL NOSTRO PLESSO CONTA IN TUTTO 50 ALUNNI ,TRA BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ,SCUOLA PRIMARIA E RAGAZZI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
    BOWILNG DELLE PAROLE GENTILI,RIGORI A PAROLE, FRASI GENTILI IN TENDINA, UN SCATTO PER LA GENTILEZZA, IL SACCO DELLA GENTILEZZA…

     Scelta Del Gioco: PERCHE’ RISULTANO FATTIBILI IN BASE AGLI SPAZI PRESENTI E AL MATERIALE SCOLASTICO E MULTIMEDIALE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA.

    Contesto Proponimento Gioco: LEZIONE/LABORATORIO/FESTA DI FINE ANNO

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: PERCHE’ ATTRAVERSO UN’ATTIVITA LUDICA I BAMBINI IMPARANO IN MODO NATURALE E COINVOLGENTE VALORI FONDAMENTALI COME IL RISPETTO, LA COLLABORAZIONE E L’EMPATIA.

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’ infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Scandale

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Bice Lucia, Anastasia PIGNATARO, Maria PINGITORE

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Scandale

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 01 Ottobre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 33

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Un gioco con la palla.
    I bambini seduti sul pavimento faranno rotolare una palla verso un bimbo, gridando a gran voce io mi chiamo…e tu? il bambino risponderà ad alta voce il proprio nome e così via fino alla fine, poi si alzano formando un girotondo e tutti insieme con grande affetto si uniranno in un grande abbraccio.

    Scelta Del Gioco: Con questo gioco i bambini avranno modo d’ imparare e nomi dei compagni, mettendo inoltre in campo le proprie emozioni e attivandosi a costruire rapporti positive

    Contesto Proponimento Gioco: Durante le attività di giochi guidati

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza:
    Il gioco è importante per i bambini, è l’ attività principale attraverso cui conoscono il mondo, quindi quale mezzo migliore per far sviluppare in loro la capacità di dare attenzione agli altri, condividere, rispettare, aiutare

    Tipo Organizzazione: COMUNE DI SCHIO

    Comune Sede Organizzazione: SCHIO- FABER BOX

    Nome Cognome Referente Organizzazione: BONOTTO BARBARA

    Ruolo Referente: responsabile progetto CCR

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Schio

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27.09.2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Faber Box- uno spazio polivalente dedicato ai giovani

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 20

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il Comune di Schio ha attivo da vari anni il Consiglio Comunale dei ragazzi, 25 ragazzi che frequentano le tre scuole secondarie primo grado della nostra città, abbiamo ritenuto di coinvolgere per questo primo anno di esperienza direttamente i ragazzi del CCR perchè rappresentano tutti i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e potranno diffondere l’iniziativa tra i compagni.
    Il 20/09 i ragazzi incontreranno l’ assessore alla Gentilezza del nostro Comune che presenterà i valori legati al tema, ed insieme individueranno delle frasi simbolo .
    Il 27/09 i ragazzi si ritroveranno per colorare una panchina di viola, con anche una o più frasi individuate nel precedente incontro. La panchina sarà posizionata nel cortile del Faber Box, uno spazio polivalente della nostra città dedicato ai ragazzi.
    Si è pensato alla realizzazione della panchina quale simbolo che possa rimanere in uno spazio frequentato dai ragazzi.
    L’iniziativa del CCR e la collaborazione con l’assessore alla Gentilezza rappresentano un bellissimo esempio di come i giovani possano essere protagonisti nel promuovere valori sociali importanti. La panchina viola al Faber Box sarà un simbolo duraturo di gentilezza, visibile a tutti i ragazzi che frequentano quello spazio. Sarà interessante vedere le frasi simbolo che verranno scelte!

    Scelta Del Gioco: Colorare una panchina di viola per promuovere la gentilezza è un modo creativo per sensibilizzare la comunità su un valore così importante. Sarà solo un simbolo visivo che potrà stimolare conversazioni e riflessioni su come possiamo essere più gentili gli uni con gli altri nella vita quotidiana.

    Contesto Proponimento Gioco: nel pomeriggio in occasione dell’ incontro del Consiglio Comunale dei ragazzi

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: La panchina viola è importante per diffondere i valori della gentilezza per diversi motivi simbolici e pratici:
    Simbolo visibile e permanente: Una panchina colorata in un luogo frequentato dai ragazzi diventa un punto di riferimento costante. Ogni volta che qualcuno la vede, può essere un promemoria per comportarsi in modo gentile e rispettoso.
    Coinvolgimento diretto dei giovani: Coinvolgere i ragazzi del CCR non solo rende l’iniziativa partecipata, ma li trasforma in ambasciatori del messaggio. Essendo loro i protagonisti, avranno un ruolo attivo nel diffondere i valori della gentilezza tra i loro coetanei.
    Frasi simboliche: Le frasi scelte dai ragazzi insieme all’assessore alla Gentilezza rafforzano il messaggio. Le parole hanno un forte impatto e possono ispirare riflessioni profonde in chiunque legga.
    Spazio condiviso: Il Faber Box è uno spazio polivalente frequentato da molti giovani, quindi la panchina diventa non solo un simbolo, ma anche un elemento della vita quotidiana, un luogo dove i ragazzi possono fermarsi, parlare e riflettere sul valore della gentilezza.

    In questo modo, la panchina viola non è solo un oggetto fisico, ma diventa un potente strumento di educazione e sensibilizzazione verso comportamenti più gentili e rispettosi nella comunità.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria A. Martini

    Comune Sede Organizzazione: Selvatelle (PI)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Sandra Zanobini

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Terricciola

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: aule e cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 37

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Le classi 3^ e 4^ della scuola primaria “A.Martini” di Selvatelle hanno organizzato dei laboratori a classi aperte costruendo strumenti musicali per accompagnare la canzone “Rap di inizio anno”.

    Scelta Del Gioco: Il laboratorio svolto ha offerto ai bambini la possibilità di esplorare e sperimentare il tema della gentilezza attraverso la musica e la collaborazione.
    Gli alunni divisi in piccoli gruppi hanno imparato la canzone e successivamente hanno creato una loro frase finale che celebrasse i valori di amicizia e gentilezza.
    Ogni gruppo ha lavorato alla costruzione di strumenti musicali utilizzando materiali riciclati come bottiglie, rotoli di scottex, riso, lana…
    Alla fine dei laboratori i bambini si sono esibiti con il resto delle classi in una performance musicale in cui hanno presentato la canzone accompagnata dai loro strumenti dimostrando il potere della collaborazione e della gentilezza.
    L’evento è stato aperto alle famiglie per promuovere un ambiente ricco di condivisione e supporto reciproco.

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratori e festa alla fine della settimana dell’accoglienza

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è importante per diffondere la gentilezza poichè è nel gioco che i bambini possono esplorare le buone pratiche di comportamento come l’aiuto reciproco e la collaborazione.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Sepino – Istituto Comprensivo

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Natalina Mancino

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Sepino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27 settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 24

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: GiochiAMO gentilMENTE …alla mia destra

    Scelta Del Gioco: Attraverso la scelta e la selezione delle parole gentili prima e del gioco fisico dopo, il bambino mette in atto atteggiamenti volontari e involontari, fa delle scelte concrete ed esprime emozioni, impara a controllare l’emotività, impara a socializzare e a comunicare con tutti i compagni, tutti sono inclusi e coinvolti nel gioco.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: GiochiAMO gentilMENTE …alla mia destra. Si forma un cerchio di sedie più una vuota. I bambini scelgono di essere una parola gentile (grazie, che tesoro che sei, scusa….). Al via il bambino che si trova la destra con la sedia vuota deve dire “Alla mia destra voglio…grazie” , il bambino con il nome grazie occupa la sedia vuota, a questo punto un altro bambino avrà la destra vuota e chiamerà un’altra parola. Variante, si può dire la frase cantando, sussurrando, battendo le mani…….

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché attraverso il gioco il bambino/a sperimenta e apprende le prime connessioni causa-effetto per se stessi e gli altri.

    Tipo Organizzazione: COMUNE DI SIGILLO

    Comune Sede Organizzazione: COMUNE DI SIGILLO

    Nome Cognome Referente Organizzazione: KARIN MICHELA HAUFFE-SOLARI

    Ruolo Referente: CONSIGLIERE COMUNALE ALLA GENTILEZZA

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: SIGILLO

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: PARCO DI VILLA ANITA

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 60

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: 1. CIVILINO RACCONTACI UNA STORIA (PROTEZIONE CIVILE)
    2. UNA PAROLA NEL CUORE
    3. PITTURA GENTILE PER TUTTE LE ETA’

    Scelta Del Gioco: 1. Visto il ruolo fondamentale che la Protezione Civile ricopre anche nella promozione della solidarietà e della cooperazione nei momenti di emergenza, incoraggiando il senso di responsabilità collettiva, sensibilizzando i cittadini sull’importanza del supporto reciproco e del rispetto delle vulnerabilità altrui, ospiteremo Civilino mascotte della Protezione civile di Bastia Umbra, affinché possa coinvolgere i bambini con giochi E racconti dedicati al tema della giornata.

    2. Insieme all’associazione Avis Sigillo promuoveremo un lessico gentile e rispettoso e l’uso di espressioni di cortesia che verranno scritte su palloncini rossi a forma di cuore.

    3. Insegnare ai bambini, anche attraverso il linguaggio dell’arte, il rispetto, la pazienza e la condivisione.

    Contesto Proponimento Gioco: IN ORARIO SCOLASTICO (RIENTRO POMERIDIANO) – IN COLALBORAZIONE CON L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIGILLO

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Abbiamo scelto sia giochi inventati che giochi da Voi proposti.

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco risulta essere un ottimo strumento di insegnamento della collaborazione, della cooperazione e del rispetto reciproco

    Tipo Organizzazione: VIII Istituto comprensivo “Elio Vittorini” di Siracusa

    Comune Sede Organizzazione: Siracusa

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Vincenzo Campisi

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Siracusa

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 22 settembre al 2 ottobre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Locali della Scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 176

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il muro delle parole gentili.
    Gentilezza in rima con uno scatto per la gentilezza.
    Caccia alla gentilezza.
    L’alfabeto della gentilezza.
    La gentilezza in rima.

    Scelta Del Gioco: Per diffondere la cultura dell’attenzione, dell’apertura verso gli altri e della gratitudine.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché contribuisce al superamento dell’egocentrismo.

    Tipo Organizzazione: SCUOLA DELL’INFANZIA I.C. SORRENTO

    Comune Sede Organizzazione: SORRENTO

    Nome Cognome Referente Organizzazione: VALENTINA GREEN

    Ruolo Referente: DOCENTE PER L’INCLUSIONE

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: SORRENTO

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: AULA

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 19

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: IL GIROTONDO DELLA GENTILEZZA

    Scelta Del Gioco: PER L’INCLUSIONE DI TUTTI E CIASCUNO, IN PARTICOLARE PER LA PRESENZA DI 2 ALUNNI CON DISABILITA’

    Contesto Proponimento Gioco: LABORATORIO

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: PER SVILUPPARE UN CLIMA POSITIVO E INCLUSIVO ALL’INTERNO DELL’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

    Tipo Organizzazione: Comune

    Comune Sede Organizzazione: P.zza Largo Municipio n. 1, 84039, Teggiano (SA)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Annamaria Spinelli

    Ruolo Referente: Assistente Sociale

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Teggiano (SA)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27.09.2024; 01.10.2024; 02.10.2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula, cortile della scuola, municipio

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 40

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: I giochi della gentilezza che saranno proposti, scelti nella sezione “Giocopedia della Gentilezza”, sono:
    1) Alfabeto della Gentilezza Dialettale;
    2) Bowling delle parole gentili;
    3) La ragnatela della Gentilezza;
    4) Scatola dei desideri gentili.

    Scelta Del Gioco: I giochi selezionati possono consentire ai bambini di conoscere il patrimonio linguistico e culturale locale, attraverso la condivisione di gesti e parole gentili.
    Inoltre, tali attività ludiche consentono di apprendere l’importanza di valori fondamentali quali, l’empatia, il rispetto verso l’altro, la condivisione, la cooperazione e l’importanza di esprimersi e relazionarsi agli altri in modo gentile e cortese.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione, intervallo.

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: L’attività ludica consente di apprendere in maniera più serena e stimola molto la creatività dei bambini. La condivisione di gesti e parole gentili nel momento del gioco rappresenta un utile strumento di “educazione alla gentilezza”, contribuendo – in tal modo – a sviluppare un maggior benessere sociale.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: TEGGIANO

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Lucia Giancaterina

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Teggiano

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30 settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Cortile della scuola atrio della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 90

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La ragnatela della gentilezza
    Giochi con i cerchi e percorsi con le parole gentili
    La ” campana della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Sono stati scelti questi giochi per favorire l’ attività ludica e didattica attraverso percorsi stimolanti ed istruttivi in cui ogni bambino può esprimere la propria creatività.

    Contesto Proponimento Gioco: Laboratorio

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perchè attraverso il gioco i bambini imparano divertendosi, inoltre nel gioco si esprime educazione e rispetto delle regole in un clima positivo e ” gentile”.

    Tipo Organizzazione: Scuola Infanzia

    Comune Sede Organizzazione: Terni

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Letizia Mosciatti

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Terni

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 16 al 30 settembre 2024 (periodo accoglienza)

    Spazio Svolgimento Giochi: Giardino scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 26

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il paracadute ludico rosso, giallo, blu (girotondo dell’’accoglienza).

    Scelta del gioco: Le docenti del plesso infanzia Valenza hanno scelto questo gioco per promuovere e consolidare l’appartenenza al gruppo, favorire atteggiamenti positivi nei confronti degli altri, condividere un’ esperienza ludica insieme.

    Contesto Proponimento Gioco: Attività di intersezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é importante diffondere gentilezza: L’attività ludica di gruppo permette ai bambini di apprendere atteggiamenti pro sociali e interiorizzare buone pratiche verso gli altri.

    Tipo Organizzazione: SCUOLA PRIMARIA “A.MARTINI” DI SELVATELLE (PI)

    Comune Sede Organizzazione: TERRICCIOLA

    Nome Cognome Referente Organizzazione: MORENA ALDI

    Ruolo Referente: DOCENTE CLASSE 5°

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: TERRICCIOLA- SCUOLA PRIMARIA “A.MARTINI” DI SELVATELLE

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: LE PRIME DUE SETTIMANE DI SCUOLA ( 1 ORA AL GIORNO) E FESTA FINALE IL 30 SETTEMBRE CON LE ALTRE CLASSI DEL PLESSO ANCHE LORO PARTECIPANTI.

    Spazio Svolgimento Giochi: NEL CORTILE SCOLASTICO

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 85

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Tutti gli alunni della scuola sono suddivisi in gruppi misti. Ogni gruppo porta il nome di uno strumento musicale. Ogni gruppo con la propria insegnante esegue un’attività ludica – musicale. Il gruppo dei sax coordinato dalla sottoscritta, canta e interpreta la canzone di Gioca Jouer di Claudio Cecchetto.
    La canzone, la prima volta, viene cantata rispettando le parole del testo. La seconda volta viene cantata sostituendo le parole del testo con quelle della gentilezza , proposte dai bambini. Queste, sono anche accompagnate da gesti per enfatizzare comportamenti gentili.

    Scelta Del Gioco: Abbiamo scelto una canzone perchè la Musica sarà il filo conduttore delle attività didattiche di tutto il plesso, nonchè linguaggio universale per esprimere sentimenti ed emozioni.
    La canzone Gioca Jouer sia per il suo ritmo coinvolgente che per la semplicità di esecuzione, consente la partecipazione di tutti i bambini, anche di coloro che hanno disabilità.

    Contesto Proponimento Gioco: laboratorio ludico/musicale a gruppi misti e festa finale con tutti gli alunni della scuola

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è la dimensione in cui i bambini e le bambini riescono ad essere spontanei e loro stessi. Spesso è proprio attraverso il gioco che avvengono gli apprendimenti più significativi.

    Tipo Organizzazione: Scuola Secondaria di Primo Grado

    Comune Sede Organizzazione: Terricciola (Pisa)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Katy Giacomelli

    Ruolo Referente: Docente di Lettere

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Terricciola

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 24 settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: In aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 25

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il volo gentile

    Scelta Del Gioco: Il gioco si propone di far riflettere gli alunni sulla condizione di benessere psicofisico prodotto da atti e parole gentili, sia come protagonisti attivi (rivolgere ad altri atti e parole gentili) che come fruitori passivi (ricevere atti e parole gentili).

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Le attività ludiche hanno la caratteristica di veicolare in modo gradevole e leggero tematiche particolarmente complesse ed importanti come quelle riguardanti i rapporti interpersonali.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Comune di Todi

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Rebecca Aisa

    Ruolo Referente: Ufficio delle Politiche Familiari

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Comune di Todi

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Settimana dedicata ai Giochi della Gentilezza

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula, cortile scuola, aree verdi comunali.

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 76

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: CLASSE 2^: 21 alunni
    Gioco: “Insieme tutto è possibile”
    BREVE DESCRIZIONE:
    Gli alunni verranno divisi a coppie e giocheranno a turno. Verrà consegnato loro un foglio di carta o giornale quotidiano. I due bambini prenderanno i lembi del foglio, si appoggerà sopra una pallina e loro, muovendo il foglio, dovranno camminare e riuscire a non farlo cadere coordinando i movimenti! Quando tutte le coppie avranno provato, anche più volte, verrà proposta la stessa attività con un foglio più grande o un telo e con più palline; i bambini si divertiranno a cercare di non farli cadere! Il gioco proposto servirà a comprendere
    che alcuni obiettivi si possono raggiungere solo lavorando insieme e coordinandosi con i compagni e che per riuscire a “vincere” bisogna fare gioco di squadra!
    Alla fine del gioco verrà realizzato un cartellone con immagini e disegni sull’importanza della cooperazione e dell’aiuto reciproco.
    CLASSE 3^: 21 alunni
    Attività; “La nostra pittura gentile”
    Dopo aver concordato il tipo di disegno da realizzare, i bambini suddivisi in gruppi, si disporranno in fila e al
    via inizieranno a dipingere. Dopo un po’, al secondo via, si daranno il cambio con il gruppo successivo proseguendo così sino alla fine del gioco. La tela dovrà essere dipinta come nella descrizione iniziale. Lo scopo di questo gioco consiste nel saper rispettare il proprio turno e soprattutto nel riuscire a condividere un obiettivo comune.
    Alla fine la pittura verrà appesa nell’aula come ricordo di questa importante giornata.
    CLASSI 4^ e 5^: 34 alunni
    Attività: “Metti una mattina con i nonni”
    Gli alunni e le alunne delle classi IV e V, in occasione della Festa dei nonni, 2 ottobre 2024, trascorreranno una mattinata presso la Casa di Riposo “Veralli-Cortesi” a Todi. Per l’occasione saranno organizzate varie attività laboratoriali durante le quali verranno preparati piccoli” gadget della gentilezza” da donare agli ospiti della struttura.
    Per allietare la mattinata verranno eseguiti canti, semplici coreografie e attività da svolgere con gli anziani per portare loro l’allegria e il calore di un sorriso.

    Scelta Del Gioco: Le insegnanti hanno scelto e ideato le attività da proporre ai bambini tenendo presente le loro inclinazioni e adattandole anche alle esigenze e possibilità del territorio.

    Contesto Proponimento Gioco: orario scolastico

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è per i bambini il più importante mezzo di apprendimento. Imparare e crescere giocando porta sicuramente frutto e permette di trascorrere momenti significativi tra di loro e con le insegnanti.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria di Pantalla di Todi

    Comune Sede Organizzazione: Comune di Todi (PG)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Alessia Marta

    Ruolo Referente: Assessore

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Comune di Todi

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 30/09/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula e spazi interni della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 30

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Lunedì 30 settembre 2024:
    – h 14:00 accoglienza dei nonni nelle rispettive classi
    – ⁠h 14:15 torneo di carte tra nonni e nipoti (es. briscola, omo nero etc…)
    – ⁠h 15:15 “merenda di una volta” offerta gentilmente dai genitori,(es. Pane e olio, pane e pomodoro etc)
    – ⁠h 15:30 saluto ai nonni con canti popolari!

    Scelta Del Gioco: Con l’occasione della festa dei nonni abbiamo scelto dei giochi che potessero coinvolgere nonni e bambini, per trascorrere del tempo insieme e gustare e ricordare i giochi e le usanze dei nostri nonni.

    Contesto Proponimento Gioco: orario scolastico pomeridiano

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è un elemento fondamentale nella vita dei bambini e continua ad esserlo anche per gli adulti che scelgono di condividere questa esperienza con i bambini. Attraverso il gioco si impara divertendosi e ciò che si vive e si impara con il sorriso non si dimentica più.

    Tipo Organizzazione: Scuola secondaria di primo grado

    Comune Sede Organizzazione: Torino

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Costanza Cossu

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: Dal 23/9 al 27/9

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 68

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Il muro delle parole gentili
    A Natale farò “Secret Santa”

    Scelta Del Gioco: Perchè vorrei che sperimentassero che le parole gentili ci aiutano a vivere meglio insieme.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione e intervallo

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: E’ importante che i ragazzi capiscano che la gentilezza è contagiosa : se sono gentile con gli altri, gli altri saranno gentili con me. E’ più facile essere gentili che non essere sgarbati. Cosa molto importante la gentilezza non è una debolezza, ma un punto di forza che può fare davvero tanto.

    Tipo Organizzazione: scuola primaria Don Murialdo di Torino

    Comune Sede Organizzazione: torino

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Mauro Venezia

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: torino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 1/10/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: aula e cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 18

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: L’ALFABETO DELLA GENTILEZZA
    LA STAFFETTA DELLE SCELTE

    Scelta Del Gioco: SONO STATI SCELTI PER MIGLIORARE IL CLIMA DI CLASSE COME PRESUPPOSTO IN PROSPETTIVA D’INCLUSIONE. TALE PROPOSITO INTENDE MOTIVARE I BAMBINI A COMPIERE SCELTE CONSAPEVOLI A LIVELLO RELAZIONALE, AL FINE DI RISOLVERE POSITIVAMENTE I CONFLITTI E PROMUOVERE IL BENESSERE INDIVIDUALE E COLLETTIVO.

    Contesto Proponimento Gioco: LEZIONE, INTERVALLO

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: UNO INVENTATO E UNO SCELTO DA GIOCOPEDIA

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: IL GIOCO É LA PRINCIPALE MODALITÀ DI INTERAZIONE TRA I BAMBINI E IL CANALE PREFERENZIALE DI APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGURDA GLI ASPETTI EDUCATIVI-COMPORTAMENTALI.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Torino

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Emanuela Pecorella

    Ruolo Referente: insegnante di sostegno

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 24 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: nel cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 19

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 3-5 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Le pedine accoglienti

    Scelta Del Gioco: Abbiamo scelto questo gioco perché è completo e stimola corpo, mente, empatia e solidarietà. Valorizza il contatto tra le persone, il linguaggio gentile e l’importanza della collaborazione e del rispetto reciproco. Attraverso il semplice gesto di prendersi per mano, si rafforza il senso di unione e inclusione nel gruppo.

    Contesto Proponimento Gioco: Intervallo

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza: Le pedine accoglienti

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è importante per diffondere la gentilezza perché crea un ambiente divertente in cui è più facile avvicinarsi agli altri, fare nuovi amici e scambiare gesti e parole gentili, come complimenti. Attraverso il gioco, si possono compiere atti di gentilezza anche verso persone sconosciute, migliorandosi e allenandosi a essere gentili in modo naturale e spontaneo. Divertendosi, si rende più semplice e piacevole imparare a essere più attenti e generosi verso gli altri.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Torino

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Emily Scatà

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: in classe

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 19

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La macchina perfetta

    Scelta Del Gioco: Questo gioco è stato scelto perché è inclusivo, divertente e unisce le persone, favorendo il contatto fisico rispettoso e la collaborazione. Si può fare ovunque e con chiunque, creando legami tra i partecipanti attraverso movimenti caldi e avvolgenti.

    Contesto Proponimento Gioco: Intervallo

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è essenziale per promuovere la gentilezza perché permette di interagire in modo leggero e spontaneo. Mentre si gioca, si creano legami, si scambiano gesti gentili e parole positive, come fare un complimento o aiutare gli altri. Il gioco rende più semplice e naturale allenarsi a essere gentili, trasformando il rispetto e l’empatia in abitudini quotidiane, coinvolgendo anche chi non si conosce. Essere gentili diventa così un gesto spontaneo che si impara divertendosi.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Torino

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Ilaria Loddo

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27/09/24

    Spazio Svolgimento Giochi: In palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 18

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La ragnatela della gentilezza

    Perche Scelta Del Gioco: Perché la ragnatela simboleggia sia l’unione, che questa classe con tre bambini speciali sta raggiungendo, sia la collaborazione e il rispetto dei tempi, imprescindibili.

    Contesto Proponimento Gioco: Ora di educazione fisica

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché il gioco è mediatore delle emozioni, in tutte le relazioni.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Torino

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Silvia Dardanelli

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 23/09/24 al 4/10/24

    Spazio Svolgimento Giochi: Aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 17

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: TANGRAM gentile
    La scatola della gentilezza
    Il mio aeroplanino per la pace

    Scelta Del Gioco: – TANGRAM gentile perché attraverso l’uso di un gioco matematico si creano figure nuove
    – La scatola della gentilezza perché si mettono in atto azioni gentili in classe
    – L’aeroplanino della pace perché si può creare un gioco a coppie o a squadre

    Contesto Proponimento Gioco: Intervallo e lezione di ed. civica

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché attraverso il divertimento e la creatività si insegna davvero.

    Tipo Organizzazione: scuola

    Comune Sede Organizzazione: IC PACINOTTI

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Valentina Vitale

    Ruolo Referente: docente

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 23- 27 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: in aula e in palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 14

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Prendersi cura di un compagno per una settimana senza che il compagno lo sappia.
    Pictionary con i pittogrammi e la CAA

    Scelta Del Gioco: Perchè quando si parla di gioco, affinchè tutti possano partecipare, si deve usare un linguaggio che sia comune e comprensibile a tutti. Gentilezza vuol dire anche mettersi nei panni dell’altro, conoscere e saper ascoltare.

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perchè è un linguaggio universale che coinvolge a tutte le età e permette ai ragazzi di imparare a stare assieme.

    Tipo Organizzazione: Scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Torino

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Emily Scatà

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torino

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 27 settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: in classe

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 19

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: La macchina perfetta

    Scelta Del Gioco: Questo gioco è stato scelto perché è inclusivo, divertente e unisce le persone, favorendo il contatto fisico rispettoso e la collaborazione. Si può fare ovunque e con chiunque, creando legami tra i partecipanti attraverso movimenti caldi e avvolgenti.

    Contesto Proponimento Gioco: Intervallo

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è essenziale per promuovere la gentilezza perché permette di interagire in modo leggero e spontaneo. Mentre si gioca, si creano legami, si scambiano gesti gentili e parole positive, come fare un complimento o aiutare gli altri. Il gioco rende più semplice e naturale allenarsi a essere gentili, trasformando il rispetto e l’empatia in abitudini quotidiane, coinvolgendo anche chi non si conosce. Essere gentili diventa così un gesto spontaneo che si impara divertendosi.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Torre Annunziata

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Antonietta Paolillo

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torre Annunziata

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 2/10/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 59

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Staffetta
    La campana
    Percorso con i cerchi

    Scelta Del Gioco: Perchè promuovono il rispetto verso gli altri in modo gioioso, armonico, inclusivo con gentilezza.

    Contesto Proponimento Gioco: festa conclusiva dell’accoglienza

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Perché é importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è il più potente strumento per diffondere la gentilezza perchè crea un ambiente aperto e rilassato in cui le persone possono interagire in modo spontaneo. Il gioco promuove la collaborazione, l’inclusione, sviluppa abilità sociali, rende l’apprendimento divertente, modella comportamenti positivi.

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Torre Annunziata

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Luisa Esposito

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torre Annunziata

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 2 Ottobre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: in aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 19

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Cruciverba e cruci puzzle della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Per arricchire il lessico della gentilezza e le buone maniere

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è uno strumento fondamentale per aiutare gli alunni ad entrare in relazione con gli altri e supportare le pratiche del convivere insieme. Il gioco permette di rispettare regole condivise e rafforzare l’utilizzo di gesti e parole gentili.

    Tipo Organizzazione: SCUOLA PRIMARIA

    Comune Sede Organizzazione: TORRE ANNUNZIATA IC ALFIERI

    Nome Cognome Referente Organizzazione: DE SIMONE ANNA

    Ruolo Referente: INSEGNANTE

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: TORRE ANNUNZIATA

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 2 OTTOBRE

    Spazio Svolgimento Giochi: IN AULA

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 18

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: CRUCIVERBA E CRUCIPUZZLE

    Scelta Del Gioco: PER ARRICCHIRE IL LESSICO DELLA GENTILEZZA E LE BUONE MANIERE

    Contesto Proponimento Gioco: LEZIONE

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: IL GIOCO E’ IMPORTANTE PER DIVERTIRSI,PER PROMUOVERE GENTILEZZA, PER L’INCLUSIONE, PER LA SOCIALIZZAZIONE E L’APPRENDIMENTO

    Tipo Organizzazione: Scuola Primaria

    Comune Sede Organizzazione: Torre Annunziata

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Carmela Caiazzo

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Torre Annunziata

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 2 Ottobre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: in aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 17

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Cruciverba e cruci puzzle della gentilezza

    Scelta Del Gioco: Per arricchire il lessico della gentilezza e le buone maniere

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è uno strumento fondamentale per aiutare gli alunni ad entrare in relazione con gli altri e supportare le pratiche del convivere insieme. Il gioco permette di rispettare regole condivise e rafforzare l’utilizzo di gesti e parole gentili.

    Tipo Organizzazione: Scuola

    Comune Sede Organizzazione: Trieste

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Valentina Colautti

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Trieste

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: dal 30/9 all’1/10

    Spazio Svolgimento Giochi: aula, giardino, palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Sono un’insegnante di religione di una scuola primaria di Trieste. Insieme ai colleghi e le colleghe abbiamo deciso di far partecipare tutte le classi ai giochi della gentilezza. Sono 9 classi. Per ogni classe (due prime, due seconde,…) abbiamo scelto un gioco:
    classi prime: cuori gentili
    classi seconde: la conta della gentilezza
    classi terze: la scatola della gentilezza
    classe quarta: l’alfabeto della gentilezza
    classi quinte: gentil dance

    Scelta Del Gioco: Sono stati scelti in base all’età dei bambini e tenendo presente la tipologia di classe, le problematiche e le risorse degli alunni.

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: attraverso il gioco i bambini possono esprimersi, guardare gli altri e apprendere stili di comportamento importanti per la loro crescita. I giochi aiutano a conoscersi meglio e a socializzare, diffondono gentilezza e portano gioia.

    Tipo Organizzazione: scuola secondaria di primo grado

    Comune Sede Organizzazione: VARALLO POMBIA (NO)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: MARIA ROSA MERCURIO

    Ruolo Referente: Vicepreside e Referente di Ed. Civica

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: “Kindness Memory”. VARALLO POMBIA (NO)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 3 ottobre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: in aula

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Noi classe seconda B abbiamo accolto l’invito della Responsabile per l’Educazione Civica (la vicepreside Maria Rosa Mercurio) a partecipare alle Giornate dei Giochi della Gentilezza. Prendendo spunto dal gioco Memory, abbiamo costruito il Memory della Gentilezza che abbiamo chiamato “Kindness Memory”. Con l’aiuto di diverse classi delle scuole medie di Varallo Pombia e di Borgo Ticino, abbiamo progettato e realizzato 200 Memory Cards, composte ciascuna da un disegno e da una parola o una frase gentile.
    Durante una lezione abbiamo anche provato a giocare ed è stato davvero divertente.

    Lo Scopo di questo gioco è trasmettere gentilezza a tutti (Rebecca)

    Perche Scelta Del Gioco: Perchè abbiamo parlato e riflettuto su cosa significhi la gentilezza e abbiamo pensato che creare un nostro gioco sarebbe stato un momento di condivisione che ci avrebbe avvicinato ancora di più

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perchè attraverso il gioco si entra in sintonia con l’altro, l’entusiasmo e il coinvolgimento fanno cadere barriere e pregiudizi, tutti siamo uguali e impariamo a rispettare ad essere gentili con l’altro

    Tipo Organizzazione: Scuola Europea di Varese-Ciclo Primario

    Comune Sede Organizzazione: Varese

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Ildiko Matyas

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Varese

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 26 settembre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Pista Atletica, campo sportivo

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 383

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Stafetta dei travestimenti
    Paracadute con palla
    Batti il ritmo con bastoncini di bamboo

    Scelta Del Gioco: Tutti giochi scelti si basano sulla condivisione, sulla collaborazione tra partecipanti. Per riuscire a terminare l’esercizio bene bisogna fare un lavoro di squadra. Bisogna aiutare reciprocamente, bisogna porre l’attenzione all’altro, dei suoi bisogni e rispettare le eventuali difficoltà. L’impegno comune per il raggiungimento dell’obiettivo favorisce l’insegnamento della gentilezza.

    Contesto Proponimento Gioco: durante la giornata sportiva della scuola (edizione 2024)

    Origine Gioco Della Gentilezza: sono giochi proposti dall’organizzatore della giornata sportiva e condivisi e/o sviluppati con gli altri insegnanti che aiutano nello svolgimento della giornata

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: La gentilezza attira l’altruismo e l’altruismo attira la cooperazione. Ma funziona anche al contrario la cooperazione-che sta nella base del gioco di squadra- l’attenzione verso gli altri aiuta ad aumentare la gentilezza tra i pari.
    Connetterci con gli altri attraverso atti gentili ci consente di soddisfare i nostri bisogni psicologici di base di relazione e appartenenza creando effetti positivi non solo a livello sociale ma anche a livello individuale (subito dopo un atto gentile sentiamo una sensazione di piacevolezza , senso di soddisfazione, il sistema di ricompensa del cervello agisce, gli ormoni del buonumore e dell’amore aiutano a riduce paura e ansia, possono aumentare). Insomma essere gentili fa bene alla salute a me, a te, a tutti.
    Quindi elementare ad insegnare ai bambini come coltivare la gentilezza col gioco come suggerisce Luca Nardi (esperto di etica dei giochi di movimento) con l’obiettivo di creare le basi per creare una società gentile che è basata su fiducia, rispetto, attenzione, verità, perdono, collaborazione, generosità, gioia, umiltà e gratitudine.

    Tipo Organizzazione: Classe III C Scuola secondaria di primo grado “E. Jenco”

    Comune Sede Organizzazione: Viareggio

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Susanna Paoletti

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Viareggio

    Date Proposte Per Giochi: 2/10/2024

    Spazio Svolgimento Giochi: cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Eta Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Altri Giochi Proposti Oltre Alfabeto Gentilezza: Caccia al tesoro gentile – Complimenti volanti – Gentle ball – Gioco dell’oca della gentilezza.
    Tutti i giochi sono stati ideati dagli alunni e sono visualizzabili nel padlet https://padlet.com/paolettisusanna/gentilezza

    Perche Scelta Del Gioco: I giochi sono stati svolti dai ragazzi di terza media per i ragazzi di prima media, per accoglierli nell’Istituto e stimolare collaborazione tra compagni

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Come Trasformeresti Gioco Della Gentilezza In Buona Pratica Quotidiana: Organizzando i giochi una volta al mese, magari svolti da una classe per l’altra a rotazione.

    Tipo Organizzazione: Scuola dell’infanzia, primaria e sec. di I grado

    Comune Sede Organizzazione: Villalba (CL)

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Giuseppa Immordino

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Villalba (CL)

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 2 ottobre 2024

    Spazio Svolgimento Giochi: Nel cortile della scuola

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 80

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: GIOCHI E NON SOLO…
    Girotondo della gentilezza (Scuola dell’infanzia)
    Le parole gentili (Scuola primaria)
    Il cielo è di tutti (Scuola secondaria di I grado)
    N.B. Si fa presente che parteciperanno (come ormai da qualche anno) le bambine/i bambini dai tre ai cinque anni e le ragazze/i ragazzi dai sei ai ai 13 anni.

    Scelta Del Gioco: Perché ritenuti appropriati ad ogni fascia d’età e perché permettono l’inclusione di tutte/i .

    Contesto Proponimento Gioco: Momento dedicato all’interno del tempo scuola

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Perché un piccolo gesto di gentilezza può fare sempre una grande differenza e perché la gentilezza genera gentilezza.

    Tipo Organizzazione: scuola primaria

    Comune Sede Organizzazione: Villanova Canavese

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Caterina Pellicanò

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Villanova Canavese

    Date In Cui Svolgeranno Giochi:

    Spazio Svolgimento Giochi: aula e cortile

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti: 13

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 6-10 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Gentilezza desidera parola

    Scelta Del Gioco: Ho scelto questo gioco per migliorare e dare un significato importante alle parole grazie per favore e molte altre…soprattutto in una fase iniziale di scolarizzazione.

    Contesto Proponimento Gioco: lezione

    Ambito Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Imparare giocando è un buon modo per imparare e non dimenticare

    Nome Cognome Referente Organizzazione: Romano Francesca (3B) e Tambussi Mara (3A/3B/3C)

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune In Cui Si Svolgeranno Giochi: Volvera

    Date In Cui Svolgeranno Giochi: 24 settembre Ultima settimana di settembre

    Spazio Svolgimento Giochi: In palestra

    Numero Bambini Ragazzi Coinvolti:

    Età Bambini Ragazzi Coinvolti: 11-13 anni

    Giochi Gentilezza Proposti: Gioco con la palla in palestra, associato a un gioco di enigmista in cui i ragazzi devono ricercare una parola gentile e costruire con questa un pensiero gentile da rivolgere agli altri compagni.

    Scelta Del Gioco: Per creare un clima di gioco, di partecipazione condivisa, di aggregazione e insegnare loro che donare o ricevere parole o pensieri gentili crea un ambiente positivo di piacere in cui ognuno può esprimere al meglio la propria unicità.

    Contesto Proponimento Gioco: Lezione

    Ambito Gioco: È stato inventato

    Origine Gioco Della Gentilezza:

    Perché é Importante Diffondere Gentilezza: Il gioco è in grado di creare un clima positivo, più rilassato, che permette agli alunni di recepire meglio gli stimoli esterni e di apprendere con una maggiore facilità.

    SEI UN INSEGNANTE, UN ASSESSORE, UN ALLENATORE, UN MEDICO PEDIATRA, UN IMPRENDITORE? 

    Questa è l’occasione per diventare COSTRUTTORE DI GENTILEZZA e contribuire ad accrescere il benessere della tua comunità!

    Scopri come:

    Insegnante per la Gentilezza Assessore alla Gentilezza, Allenatore alla Gentilezza, Medico Pediatra per la Gentilezza, Imprenditore della Gentilezza.

    I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.