Costruiamo Gentilezza
dal 22 Settembre al 2 Ottobre

COSA SONO?

Sono delle Giornate di festa. Pensate e proposte nel 2015 dall’Associazione Cor et Amor per diffondere le pratiche della gentilezza sottoforma di gioco, rivolgendo particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi. Ogni anno viene approfondito un aspetto specifico della gentilezza.

7° GIORNATA NAZIONALE DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA
Edizione 2022: L’ALFABETO DELLA GENTILEZZA

È un gioco semplice, ad ogni lettera dell’alfabeto si associa l’iniziale di una parola bella che alimenta la gentilezza all’interno della comunità,
ad esempio Abbraccio, Bacio, Carezza ecc.

L’obiettivo è di sensibilizzare all’uso delle parole gentili per accrescere il benessere della comunità.

Puoi partecipare come scuola/classe, Comune, associazione, biblioteca, centro anziani, ambulatorio pediatrico, società sportiva, famiglie…) proponendo e condividendo varianti dell’alfabeto della gentilezza e/o nuovi giochi sulle parole gentili e/o organizzando in autonomia (con semplicità e creatività) attività, iniziative ludiche rivolte a bambini e ragazzi e laddove possibile anche ai nonni (visto che il 2 Ottobre è la loro festa); a tua disposizione il kit grafico dedicato: logo giornate / logo alfabeto

Le parole gentili fanno bene a chi le scrive e a chi le riceve.

Oltre alle parole di cortesia (ciao, grazie, prego..) anche le parole che si associano a momenti belli (mare, montagna,  mamma, papà, gelato al cioccolato, sole, pallavolo…) possono essere considerate gentili.
L’alfabeto della gentilezza può essere compilato in tutte le lingue del mondo perché la gentilezza non ha confini.
L’alfabeto della gentilezza è nato il 2 Ottobre 2021 in occasione della Festa dei Nonni, un modo per ringraziarli attraverso le parole gentili dei bambini. È stato ideato dalla giornalista e cronista di viola Gaia Simonetti nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza. Quest’anno è il protagonista gentile delle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza.

COME PARTECIPARE

1 / Inventa un nuovo gioco sulle parole gentili, o una variante dell’Alfabeto della Gentilezza, condividilo in Giocopedia della Gentilezza, compilando il form, affinché possa essere riproposto. I giochi condivisi diventeranno un manuale e-book gratuito (realizzato con il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze); Puoi anche sceglierne uno tra quelli già proposti nella Giocopedia della Gentilezza o tra le attività ludiche che conosci;  entro il 21 Settembre

2 / Compila il form sottostante per aderire alle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza con il tuo Alfabeto;
entro il 21 Settembre

3 / Metti in pratica le attività ludiche prescelte, coinvolgendo bambini e ragazzi, nell’ambito di feste, lezioni scolastiche, attività sportive, iniziative culturali; dal 22 Settembre al 2 Ottobre

4 / Racconta l’esperienza vissuta per iscritto (max 3000 battute) e con 2 immagini rappresentative dell’attività svolta (bambini e ragazzi potranno essere raffigurati di spalle) compilando il form sul nostro blog. Diventerà parte della memoria del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza. Condividila anche con i media locali come buon esempio di gentilezza; entro il 12 Ottobre

5 / Scarica l’attestato di partecipazione, compilalo e condividilo con i bambini e ragazzi;

PARTECIPAZIONE ALLE GIORNATE NAZIONALI DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA


Compila il tuo alfabeto della gentilezza e completa il form per partecipare


    Chi propone i giochi:

    Tipo di organizzazione
    (es. Comune di…; Scuola primaria… cl…; Associazione Sportiva…; Ludoteca...)
    Comune sede organizzazione
    Referente organizzazione (nome e cognome)
    Contatto mail referente
    Contatto Whatsapp referente
    Ruolo referente
    (es. insegnante, assessore, sindaco, allenatore, medico pediatra, cittadino...)

    Giochi proposti:

    Comune in cui si svolgeranno i giochi
    Data/e in cui saranno proposti i giochi
    In quale spazio si svolgeranno i giochi
    (es in aula; al campo sportivo; in piazza; nel municipio; nel cortile della scuola primaria, in palestra, in un prato…)
    N° bambini e ragazzi coinvolti nei giochi
    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi
    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza?
    Perché hai scelto questi giochi?
    Specifica in quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza
    (es festa, torneo, sagra, eventi, lezioni scolastica, allenamento…)
    Origine del Gioco della Gentilezza (se "Altro" specifica nel campo successivo)

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini COME POSSONO CONTRIBUIRE A DIFFONDERE LA GENTILEZZA NEL MONDO DEGLI ADULTI?
    SARANNO COINVOLTI A GIOCARE ANCHE I NONNI? SE SÌ SPECIFICA COME
    Una bella foto di cui hai disponibilità che rappresenti lo spazio dove si svolgeranno i giochi

    La salvaguardia della tua privacy ci sta a ❤️.

    Presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?

    Gestione di elenchi, attività e contributi di soci, sostenitori o associati
    Newsletter

    Presta il suo consenso alla comunicazione dei propri dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    Presta il suo consenso alla diffusione dei suoi dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    SCOPRI I PARTECIPANTI ALLA GIORNATA NAZIONALE DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA

    organizzazione: Comune di Alia

    Nome e Cognome referente: Salvatrice Vicari

    Ruolo del referente: Assessore

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Alia

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 27 Settembre 2022 – 29 Settembre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Biblioteca

    N° bambini/ragazzi coinvolti:20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: – La ragnatela della gentilezza
    – Il semaforo della gentilezza
    –  Il dado della gentilezza
    – Ricomponi la gentilezza
    – Memory della gentilezza
    – Cartoline della gentilezza
    – Vola vola gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Ludoteca

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: L’obiettivo di questi giochi è, senza ombra di dubbio, la condivisione e l’amore che ciascuno deve utilizzare per potersi rapportare con l’altro. Il motivo per cui sono stati scelti e l’ordine stesso in cui verranno presentati vuole sottolineare la creazione di un filo conduttore che dalla conoscenza gentile dell’altro porta alla totale condivisione e diffusione di ciò che è bello e vero.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Si, sono dei giochi che mirano a sensibilizzare non solo i piccoli ad essere gentili, quanto anche gli adulti. In particolare modo, proprio l’ultimo gioco si vuole realizzare alla presenza non solo dei bambini, ma anche degli adulti cosi da potere sperimentare la bellezza dello stare insieme, della condivisione, dei sorrisi gratuiti, degli abbracci con gli sguardi, della spensieratezza a vivere un momento di gioia insieme.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Probabilmente si, con il gioco “vola vola gentilezza”. Sarebbe bello se i nonni, con i nipoti, potessero trovare delle parole gentili insieme e farle poi volare con l’obiettivo primario di diffondere gentilezza!

    Organizzazione proponente: Ludoteca comunale

    Referente: Elisa La Ganga, pedagogista

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Alpignano

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 2 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Ludoteca comunale

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Giochi a chiave
    Disegno la luna

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Open day

    Motivazione per il gioco: Per il contesto di ludoteca

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Giocando insieme

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Tutti i giochi sono giocabili anche dagli adulti

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria 1°Circolo “IV Novembre”

    Comune sede organizzazione: ALTAMURA (BA)

    Nome e Cognome referente: Anna Cornacchia

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Altamura

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 29/30 settembre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Nel cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti:250

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Memory  della Gentilezza, A caccia delle parole gentili …

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Festa dei nonni

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: La scelta è stata dettata dalla necessità di allenare la memoria interiorizzando le parole della gentilezza e favorire l’integrazione

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I bambini possono riproporre gli stessi giochi ai genitori coinvolgendoli attivamente.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Ogni bambino potrà gareggiare accompagnato e sostenuto dal proprio nonno.

    Tipo di organizzazione: Istituto Comprensivo “E.Terrana”- Ardore

    Comune sede organizzazione: Ardore

    Nome e Cognome referente: Francesca Varacalli

    Ruolo del referente: insegnante

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Ardore-  Benestare-Careri- Ciminà

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Dal 22 settembre al 2 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aule scolastiche e cortile/giardino delle scuole

    N° bambini/ragazzi coinvolti:500

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: L’istituto Comprensivo “E. Terrana” di Ardore comprende scuole di tutte e  tre gli ordini: infanzia, primaria e secondaria, pertanto i giochi e le attività che verranno proposte saranno varie e differenziate per fascia d’età.  Si citano solo alcuni dei giochi che verranno svolti: La ragnatela della gentilezza, Cuori gentili, La rete della Gentilezza; La staffetta della Gentilezza; Il muro delle Parole Gentili; Il fiore della Pace; La scatola della Gentilezza.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezioni scolastiche

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: I giochi scelti aiutano gli alunni a migliorare la collaborazione e l’unione fra compagni, l’empatia ed il rispetto per le regole dello stare insieme.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? “La gentilezza è contagiosa”, quindi più si propongono ai bambini “occasioni di gentilezza” più questi comportamenti e modi di essere verranno  interiorizzati e riportati nella vita quotidiana.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come? In occasione della festa dei nonni si chiederà loro di condividere per iscritto  un ricordo  della loro gioventù ”  Regalami un ricordo”

    Tipo di organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune sede organizzazione: Ascoli Piceno

    Nome e Cognome referente: Clelia Spotorno

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Ascoli Piceno

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 27 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:30

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Ascolto una storia gentile e provo a rintracciare in quale parte della storia c’è la prima lettera dell’alfabeto A di Amore!

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Giornata della Gentilezza

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Ho scelto di raccontare la storia attraverso un libro sensoriale per permettere anche ai bambini più piccoli di esplorare  con tutti i sensi affinché la storia venga assimilata meglio e possa rimanere a lungo nella memoria di tutti! Inoltre i bimbi più grandi saranno coinvolti nel ricercare la parte della storia dove è presente qualche gesto di gentilezza e di A di Amore! Questo gioco aiuta nella discussione della pratica della Gentilezza che così viene spiegata in maniera concreta.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I bimbi racconteranno a casa le varie attività proposte , attività che verranno spiegate e documentate! Inoltre i bimbi di oggi saranno gli adulti di domani!

    Organizzazione proponente:Scuola primaria dell’I.C. “Torelli-Fioritti”

    Referente: Adele Incoronata Nardino, insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Apricena (Fg)

    Data in cui si svolgeranno i Giochi: 19/09

    Luogo: nel cortile, nell’aula e nell’atrio della scuola

    N Bambini: 400

    Età partecipanti: 6-10 anni

    Altri Giochi: la campana della Gentilezza e caccia al tesoro di parole gentili

    Motivo scelta dei Giochi: ho scelto questi giochi per lo sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale e psicomotorio.

    Contesto in cui si svolgeranno i giochi: lezioni scolastiche

    Ambito: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazioni Gioco: possono contribuire a condividere sempre di più comportamenti e frasi gentili.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria

    Comune sede organizzazione: Barletta

    Nome e Cognome referente: Antonella Clemente

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Barletta

    Date  in cui saranno proposti i giochi: dal 21 al 10 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: in aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: I bambini di Scuola Primaria 1^G Tempo Pieno- I.C. MODUGNO-MORO
    Barletta hanno voluto realizzare biglietti augurali con parole gentili da dedicare ai nonni.
    Hanno realizzato per la Pace bandierine e l’alfabeto dei mostri della gentilezza.

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Ho scelto queste iniziative perché non si educa alla gentilezza,è più utile praticare atti di gentilezza quotidiana,da cui i bambini possono prendere esempio.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I bambini possono contribuire a diffondere gentilezza attraverso pratiche di gentilezza.

    Tipo di organizzazione: scuola

    Comune sede organizzazione: BELMONTE MEZZAGNO

    Nome e Cognome referente: Rosaria  Rita Salamone, Barrale Giancarla e i colleghi dell’infanzia

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: BELMONTE MEZZAGNO

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 30settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti:78

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: la danza della gentilezza
    ambiente pulito
    il girotondo della gentilezza
    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: conclusione progetto accoglienza

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza la danza della gentilezza tratta da una guida scolastica

    Motivazione per il gioco: Il progetto accoglienza della nostra scuola, quest’anno è stato dedicato al tema della gentilezza verso gli altri e verso l’ambiente. Durante i primi giorni di scuola, sono stati proposti racconti, canti ed esperienze creative e motivanti che possano far incrementare la socialità tenendo come punto di riferimento la gentilezza. I giochi scelti , infatti favoriscono da un lato l’insegnamento della gentilezza verso gli altri attraverso gesti, carezze e abbracci promuovendo l’empatia. In secondo luogo promuovono ordine, attenzione e rispetto verso l’ambiente, attraverso buone pratiche di gentilezza.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I giochi scelti contribuiscono a diffondere gentilezza attraverso l’ uso di parole e gesti gentili nella quotidianità attraverso anche momenti ludici quale il gioco. Inoltre attraverso giochi e pratiche gentili come saper differenziare plastica carta ecc..si contribuirà a a rispettare e mantenere pulito il nostro ambiente.

    Tipo di organizzazione: SCUOLA

    Comune sede organizzazione: BIANCAVILLA

    Nome e Cognome referente: FRANCESCA SFRAGARA

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:BIANCAVILLA

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 22 SETTEMBRE

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: CORTILE SCUOLA

    N° bambini/ragazzi coinvolti:250

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Giochi di collaborazione

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezioni scolastiche

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Per incentivare all’uso delle parole gentili

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Attraverso delle attività che gli alunni faranno a casa con i genitori

    Tipo di organizzazione: Comune , scuola primaria e associazioni

    Comune sede organizzazione: Bolognano (Pe)

    Nome e Cognome referente: Maria Grazia D’intino

    Ruolo del referente: Assessore alla gentilezza

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Bolognano

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 01.10.2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Piazza comunale

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Quest’anno il tema sarà’ l’arte perciò ho invitato una artista /pittrice è una scrittrice che faranno conoscere l’arte attraverso la gentilezza.
    I bambini della primaria scriveranno   l’alfabeto della gentilezza e poi verrà scritto sulla panchina viola della gentilezza, dai ragazzi dell’associazione #SiPuoFare

    L’associazione light &stars invece proporrà balletti con tema gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Feste, lezioni scolastiche, allenamenti

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Per far conoscere la gentilezza attraverso l’arte ai bambini .

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Alfabeto  della gentilezza

    Organizzazione proponente:  Associazione Chiesa Evangelica la Piazza APS

    Referente:  Stefano E Jennifer Mariotti, Pastore Evangelico, Insegnante di Inglese madreligua

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Comune di Budrio (Bo)

    Data in cui si svolgeranno i Giochi: Venerdì 23 settembre ore 15.30 – 17.00

    Luogo: Sala S, Biblioteca di Budrio, nel contesto del Club doposcuola MySpace

    N Bambini: 10

    Età partecipanti: 11-13 anni

    Altri Giochi: Sì, No, Non / Memory della Gentilezza / Un Sorriso insieme / Passa il Grazie / Compliment Balloons / Feeding spoons / The Good Samaritan (tratti dal nostro programma yfcitalia.org/rock-solid-risorse

    Motivo scelta dei Giochi: Permettono una buona interazione con più partecipanti.

    Contesto in cui si svolgeranno i giochi: Evento speciale indirizzato agli adolescenti che hanno partecipato al centro estivo Exchange e per anticipare la partenza del Club doposcuola MySpace che organizziamo in collaborazione con i Servizi alla Persona del Comune di Budrio

    Ambito: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazioni Gioco:  Il Gioco “passa il Grazie” è pensato per convolgere familiari e insegnanti a scuola.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Tipo di organizzazione: Direzione Didattica di Budrio – Scuola dell’infanzia di Bagnarola

    Comune sede organizzazione: BUDRIO (BO)

    Nome e Cognome referente: Laura T.

    Ruolo del referente: Insegnante presso la scuola dell’infanzia di Bagnarola

    Giochi proposti:
    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Budrio (BO)
    Date  in cui saranno proposti i giochi: 28/09/2022
    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:16

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: “Il treno della gentilezza…in viaggio verso le buone maniere”.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Il gioco della gentilezza sarà proposto durante il tempo scuola.

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Abbiamo scelto tale attività poiché vi è uno scambio di ruoli che consente di mettersi nei panni degli altri e aiuta a comprendere che donare atti di gentilezza è piacevole quanto riceverli.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Negli ultimi anni, un clima crescente di rabbia e frustrazione ha preso il sopravvento in molti ambiti delle nostre vite. Basti pensare ai toni e alle parole che vengono utilizzati nella quotidianità e nei social media. E’, quindi, fondamentale insegnare, a partire dalla scuola dell’infanzia, la gentilezza e il rispetto poiché tali bambini saranno gli adulti del futuro.

    Organizzazione proponente: Associazione Sportiva Dilettantistica PALLAVOLO BUDRIO

    Referente: Barbara Berti, Vicepresidente associazione sportiva

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Comune di Budrio (Bo)

    Data in cui si svolgeranno i Giochi:  26-30 Settembre 2022

    Luogo: Palestra del Palazzetto dello Sport PALAMARANI

    N Bambini: 20

    Età partecipanti:  6-10 anni

    Altri Giochi:  AMICI UGUALI, AMICI DIVERSI

    Motivo scelta dei Giochi: Proposti dal Comune e adattabili alla location e attività sportiva

    Contesto in cui si svolgeranno i giochi: Durante orario di allenamento del gruppo Volley S3

    Ambito: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazioni Gioco: i bimbi sono di esempio per i genitori

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Organizzazione proponente: Comune Calasetta

    Referente: Laura Farris, consigliere Comunale

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Calasetta SU

    Data in cui si svolgeranno i Giochi:  da definire

    Luogo: scuole, biblioteca, parco giochi

    N Bambini: 80

    Età partecipanti: 6-10 anni

    Altri Giochi: saranno le docenti a scegliere i giochi più adatti

    Motivo scelta dei Giochi: saranno le docenti a scegliere i giochi più adatti

    Contesto in cui si svolgeranno i giochi: scuola

    Ambito: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazioni Gioco: tramite il passaparola

    Come saranno coinvolti i Nonni: Saranno coivnolti i bambini tramite la scuola, gli adulti tramite la biblioteca comunale e tutti i cittadini tramite l’inaugurazione della panchina viola

    Tipo di organizzazione: I.C. “Ugo Foscolo” Carmignano – Fontaniva

    Comune sede organizzazione: Carmignano e Fontaniva

    Nome e Cognome referente: Chiara Cattani

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Carmignano e Fontaniva

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Nei giorni tra il 22/09 e il 2/10

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:101

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Abbiamo optato solo per l’alfabeto della gentilezza.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezioni scolastiche

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Abbiamo scelto l’alfabeto della gentilezza perché riteniamo sia utile aiutare i ragazzi a realizzare un modo di pensare positivo e gentile.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Come accennato in precedenza riteniamo che l’alfabeto della gentilezza potrebbe aiutare i ragazzi a pensare in modo positivo, abituandoli a vedere le possibilità nel mondo e negli altri invece di quello che ci allontana.
    Inoltre pensavamo di sfruttare l’insegnamento delle lingue straniere (inglese, spagnolo e francese) e di alcuni studenti stranieri per far capire che la gentilezza è universale ed inclusiva.

    Tipo di organizzazione: I. C. Carolei – Dipignano Valentini

    Comune sede organizzazione: Carolei

    Nome e Cognome referente: Fabiano Stefania

    Ruolo del referente: Docente Referente Ed. Civica

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:n. 3 comuni: Carolei – Dipignano – Domanico – (CS)

    Date  in cui saranno proposti i giochi: – Dal 22 Settembre partecipazione ai giochi durante le attività inerenti l’ Accoglienza. – Dal 3 Novembre attività didattiche sull’ Alfabeto della Gentilezza e realizzazione di prodotti creativi nell’ambito del Progetto d’Istituto “Illumina la scuola di Gentilezza”. – Venerdì 11 Novembre Manifestazione conclusiva in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza del 13 Novembre per la condivisione di esperienze e lavori prodotti.

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Spazi interni ed esterni degli edifici scolastici.

    N° bambini/ragazzi coinvolti:450

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: La scelta dei giochi sarà a discrezione dei docenti.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezioni scolastiche

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: I giochi saranno selezionati in base ad età e numero degli alunni nelle singole classi, spazi a disposizione nei vari plessi, bisogni educativi dei differenti gruppi-classe.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Attraverso i  giochi gli alunni possono sperimentare concretamente gli effetti benefici della gentilezza così da sentirsi motivati a mettere in pratica le azioni gentili  nella quotidianità anche al di fuori del contesto scolastico.

    Chi propone i giochi: Comune

    Comune sede organizzazione: Caprie TO

    Nome e Cognome referente: Maffiodo Miriam

    Ruolo del referente: assessore

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Caprie

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 1 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Giochi itineranti in vari luoghi del paese

    N° bambini/ragazzi coinvolti:50

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Giochi collaborativi, al termine di ogni gioco i bambini riceveranno una tessera per costruire il passaporto della gentilezza.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Festa in occasione della giornata dei giochi della gentilezza

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per ricordare le parole della gentilezza.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Seguendo i bambini nel percorso fra i vari giochi, gli adulti possono riscoprire il valore della collaborazione e l’importanza delle parole e dei gesti di gentilezza.

    Chi propone i giochi: Biblioteca

    Comune sede organizzazione: Comune di Cascina PI

    Nome e Cognome referente: Manuela Simoncini

    Ruolo del referente: responsabile biblioteca

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Cascina

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 22 settembre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: giardino della biblioteca comunale

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 70

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Il gioco proposto si chiama. La GentilBolla” La storia narra di una maestra che, attraverso le bolle di sapone, riesce a spiegare ai bambini concetti trasversali che riguardano molte materie da lei insegnate. La protagonista è una bolla di sapone che racconta di come la maestra riesca a trasmettere sentimenti di gentilezza, solidarietà tra i bambini con delle canzoncine scritte dalla stessa insegnante. Verranno proposti giochi musicali con le bolle, giochi in cui i bambini dovranno comporre la parola “GENTILEZZA con l’uso di pon pon alla mano, cercando di trovare tante parole che inizino con le lettere che compone la parola proposta.
    La festa si concluderà con una festa in giardino in cui i bambini potranno scoppiare la bolle e potranno condividere gesti gentili e gioiosi.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: tempo libero

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Questo gioco porta alla condivisione di gesti gentili tramite la bolla di sapone che nasce e si diffonde nell’aria, quindi coinvolgendo tutti i partecipanti

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Seguendo i bambini nel percorso fra i vari giochi, gli adulti possono riscoprire il valore della collaborazione e l’importanza delle parole e dei gesti di gentilezza.

    In che modo i giochi scelti possono diffondere la gentilezza nel mondo degli adulti: Tramite i bambini gli adulti si trovano coinvolti in ogni loro emozione e sentimento, pertanto se il bambino è felice anche l’adulto rispecchierà questo stato d’animo ed intorno si creerà un’atmosfera di gioiosità e gentilezza. Il gesto della bolla della si crea quasi dal nulla porta ad avvicinarsi in modo delicato alle persone.

    Come Saranno Coinvolti Nonni: I nonni accompagnano i nipoti in questa esperienza e ne sono parte integrante anche loro, partecipando in modo attivo e giocoso insieme al nipote.

    Organizzazione proponente: Comune Castelforte

    Referente: Angela La Starza, incaricata dal Sindaco

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Castelforte

    Data in cui si svolgeranno i Giochi: 30 settembre 2022

    Luogo: Scuola primaria

    N Bambini: 100

    Età partecipanti: 6-10 anni

    Altri Giochi: E’ in fase di definizione

    Motivo scelta dei Giochi: Stiamo valutando con gli insegnanti

    Contesto in cui si svolgeranno i giochi: lezione scolastica

    Ambito: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazioni Gioco: –

    Come saranno coinvolti i Nonni: – Stiamo valutando la possibilità

    Tipo di organizzazione: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Comune sede organizzazione: CASTELLANETA

    Nome e Cognome referente: FILOMENA POLLICORO

    Ruolo del referente: INSEGNANTE

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:CASTELLANETA

    Date  in cui saranno proposti i giochi: ENTRO IL 2 OTTOBRE

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: AULA

    N° bambini/ragazzi coinvolti:100

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: SARANNO PROPOSTI TUTTI I GIOCHI CHE SONO STATI INVENTATI DAI RAGAZZI DELLE CLASSI 2 E 3^b DELL’ISTITUTO “F.SURICO” DI CASTELLANETA.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: SARA’ ORGANIZZATA UNA GIORNATA IN CUI I RAGAZZI DELL’ISTITUTO, A TURNO, SARANNO INVITATI A VISIONARE I GIOCHI

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: SARANNO PROPOSTI TUTTI I GIOCHI, NON SARA’ FATTA UNA SELEZIONE

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? SEMPLICEMENTE, ATTRAVERSO I GIOCHI IDEATI, I RAGAZZI POTRANNO  SENSIBILIZZARE GLI ADULTI NELL’UTILIZZO DI PAROLE GENTILI.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    A SCUOLA SARANNO COINVOLTI SOLO GLI ALUNNI, MA I GIOCHI INVENTATI DAI RAGAZZI POTRANNO ESSERE PROPOSTI ANCHE A CASA, AI GENITORI E AI NONNI.

    Organizzazione: Comune di Cavallermaggiore in collaborazione con Amici della Biblioteca, Biblioteca civica Nuto Revelli, Cooperativa Laboratorio, Drum Circle

    Mail Referente: Mariacarola Pinna, Assessore alla Gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Cavallermaggiore (CN)

    Data in cui si svolgeranno i Giochi: 01/10/2022

    Luogo: Ala polifunzionale e piazza

    N Bambini: 60

    Età partecipanti: 6-10 anni

    Altri Giochi: Il ritmo della Gentilezza (in collaborazione con Drum Circle)
    Il gioco dell’oca con le parole Gentili (in collaborazione con la Cooperativa Laboratorio)
    Il gioco degli shangai (in collaborazione con l’associazione Amici della Biblioteca)
    il gioco dei birilli (in collaborazione con l’associazione Amici della Biblioteca)
    Le letture Gentili di una volta (in collaborazione con la Biblioteca civica Nuto Revelli)

    Motivo scelta dei Giochi: Abbiamo scelto questi giochi perchè il tema di questa giornata è quello di coinvolgere i bambini con i loro nonni, in concomitanza della festa dei nonni.
    Il titolo dell’evento sarà “Da ieri a oggi, i giochi della Gentilezza”

    Contesto in cui si svolgeranno i giochi: durante un evento

    Ambito: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazioni Gioco: Facendo partecipare ai giochi i bambini con le loro famiglie e utilizzando parole gentili in ogni gioco.

    Come saranno coinvolti i Nonni: Sì, i nonni sono caldamente invitati ad accompagnare i loro nipotini per partecipare attivamente a tutti i giochi della Gentilezza,in concomitanza della Festa dei nonni.

    Tipo di organizzazione: COMUNE DI CESIOMAGGIORE (BL)  US Cesio associazione sportiva

    Comune sede organizzazione: PIAZZA MERCATO

    Nome e Cognome referente: CECCHIN ELENA

    Ruolo del referente: CONSIGLIERE COMUNALE

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:CESIOMAGGIORE

    Date  in cui saranno proposti i giochi: DAL 22/09 AL 02/10/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: palestra

    N° bambini/ragazzi coinvolti:20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: > giochiamo allo sport con gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: allenamento

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: lo sport è vita, lo sport è gentilezza

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Auspichiamo che i nostri ragazzi si impegnino a praticare sport e, nel farlo,  riescono a diffondere e condividere valori importanti quali il rispetto, la gentilezza, l’accettazione, l’impegno…

    Tipo di organizzazione: COMUNE DI CESIOMAGGIORE (BL) Associazione  Croceblu

    Comune sede organizzazione: PIAZZA MERCATO

    Nome e Cognome referente: CECCHIN ELENA

    Ruolo del referente: CONSIGLIERE COMUNALE

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:CESIOMAGGIORE

    Date  in cui saranno proposti i giochi: DAL 22/09 AL 02/10/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: aula doposcuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti:20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: > alfabeto della gentilezza

    il gioco della gentilezza

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: L ‘alfabeto della gentilezza è stato scelto perché é anche un ottimo gioco per l’accoglienza. Lo abbiamo fatto il primo giorno di doposcuola di questo anno scolastico

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Auspichiamo che i bambini parlino con le loro famiglie e condividano anche con gli adulti quanto proposto a scuola

    Organizzazione: Scuola primaria di Cimone

    Referente: Raffaella De Maio, Insegnante per la Gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Cimone

    Data Gioco: Settimana dal 22 settembre al 2 ottobre

    Luogo Gioco: Cortile della scuola

    N Bambini: 43

    Età bambini: 6-10 anni

    Altri Giochi: Il gioco del GENTIL…CIECA

    Motivo Gioco: Per “allenare” i bambini ad utilizzare le parole GENTILI

    Contesto Gioco: Durante le lezioni scolastiche

    Origine del gioco: È stato inventato

    Contaminazioni Gioco: I bambini riportano a casa tutto ciò che viene proposto ed esplicitato in tutti i contesti.
    È auspicabile che siano loro quelli che possano “insegnare” agli adulti le parole e i gesti gentili, troppo spesso dimenticati quando si cresce.

    Descrivi Come Nonni: Se la pandemia lo consentirà, verranno invitati i nonni che si renderanno disponibili a partecipare ai giochi.

    Tipo di organizzazione: Circolo Didattico

    Comune sede organizzazione: Conversano

    Nome e Cognome referente: Maria Cristina Annese

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti:
    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Conversano

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Dal 12 al 22 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: All’interno ed esterno di ogni plesso scolastico della scuola dell’ infanzia e della scuola Primaria

    N° bambini/ragazzi coinvolti:800

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Fazzoletto, Dado, Mimo, Campana della Gentilezza per i bambini di scuola Primaria. La guida, Palla al Centro, C’è posto anche per te, Ti porto con me… per i bambini di scuola dell’infanzia

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: I giochi sono stati proposti nelle prime due settimane di scuola per accogliere tutti gli alunni in una “Gentil Scuola”

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Abbiamo scelto e condiviso questi giochi,  perché volevamo diversificarli per ogni fasci d’età e dare ai bambini di  ogni interclasse e intersezione pari opportunità.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Certamente, abbiamo invitato i bambini  a riproporre i giochi in famiglia prima o dopo cena, quando la famiglia è riunita, oppure la domenica se vanno dai nonni o al parco.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Si però a casa. Molto probabilmente in un plesso del nostro Circolo Didattico potrebbero essere invitati a partecipare ad una festa, decideremo nei prossimi giorni.

    Organizzazione partecipante: Comune di Corbetta

    Ruolo Referente: Responsabile ufficio marketing

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Corbetta

    Data/e Gioco: 17 SETTEMBRE 2022

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: PARCO COMUNALE VILLA FERRARIO

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 300

    Eta partecipanti : 14-18 anni

    Altri Giochi previsti: calcio, basket, ginnastica artistica, pallavolo, rugby, danza, karate, atletica leggera, ciclismo.

    Motivo per cui  sono stati scelti i giochi: si tratta di una manifestazione sportiva che si tiene tutti gli anni, per far conoscere ai cittadini tutti gli sport che si possono praticare nella città di Corbetta.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: evento

    Origine del Gioco: È stato inventato – sportivissimo me e gentilezza

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti: tutti i giochi verranno intitolati alla gentilezza. nei giochi verranno coinvolti anche i genitori. a fine manifestazione i bambini coinvolti verranno premiati con una medaglia.

    Coinvolgimento dei Nonni:  SI

    Tipo di organizzazione: Scuola primaria

    Comune sede organizzazione: Firenze

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Firenze

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Dal 22 settembre al 2 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula, palestra.

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 23

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Giochi in palestra sull’utilizzo delle parole e dei gesti gentili.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per mettere in pratica quanto discusso in classe.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Se i bambini vengono maggiormente sensibilizzati a questa tematica e mettono in pratica ciò su cui hanno riflettuto, credo che possano portare questa esperienza anche in famiglia, nella vita quotidiana.

    Organizzazione partecipante: Scuola secondaria di primo grado IC Poliziano

    Referente: Giulietta Romeo, insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Firenze

    Data/e Gioco: 22/9-2/10

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: in aula

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 200

    Eta partecipanti : 11-13 anni

    Altri Giochi previsti: Poster con alfabeto della gentilezza illustrato. Dado della gentilezza da lanciare ogni mattina e osservare durante la lezione.

    Motivo per cui  sono stati scelti i giochi: Sono applicabili a ragazzi più grandi, fungono da promemoria e sono educativi.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: Lezioni scolastiche

    Origine del Gioco: –

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti: –

    Coinvolgimento dei Nonni:  –

    Tipo di organizzazione: SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PAOLO UCCELLO

    Comune sede organizzazione: FIRENZE

    Nome e Cognome referente: ANTONIO CRESCENZO

    Ruolo del referente: DOCENTE

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:FIRENZE

    Date  in cui saranno proposti i giochi: TUTTO L’ANNO

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: IN AULA

    N° bambini/ragazzi coinvolti:18

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: DA GIOCOPEDIA DELLA GENTILEZZA:
    ALFABETO INVENTATO ED ILLUSTRATO DELLA GENTILEZZA
    VOCABOLARIO DELLA GENTILIZZA
    NONNI VI ASCOLTO
    MURO E FILO DELLE PAROLE GENITLI

    INVENTATO:
    DUPLICO GENTILEZZA

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: LEZIONI SCOLASTICHE, FESTA DEI NONNI, GIORNATE NAZIONALI E MODNIALI

    Origine dei giochi proposti:  i  giochi sono sia presi in prestito da Giocopedia e a volte modificati sia inventati

    Motivazione per il gioco: SONO QUELLI CHE POSSONO AVERE UN IMPATTO IMPORTANTE SULLA CLASSE, LE LORO FAMIGLIE E LA COMUNITA’

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Perché si parte da una sperimentazione in classe per poi diffonderli alle famiglie e di conseguenza alla comunità.

    In particolare il gioco inventato duplico gentilezza si spera abbia un impatto importante.
    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Certo! con NONNI VI ASCOLTO e DUPLICO GENITLEZZA

    Tipo di organizzazione: I.P.S.S.E.O.A. “A. SAFFI”

    Comune sede organizzazione: FIRENZE

    Giochi proposti:
    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:FIRENZE

    Date  in cui saranno proposti i giochi: DAL 26 AL 02 OTTOBRE

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: SCUOLA, AULA, IN CITTA’

    N° bambini/ragazzi coinvolti:12

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:14-18 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: UN SORRISO PER LAVORARE MEGLIO INSIEME

    LA LINEA DELLA GENTILEZZA

    PASSA IL GRAZIE

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: LEZIONI

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Perchè li reputo i migliori per fare gruppo e imparare buone pratiche di gentilezza da applicare anche al loro contesto professionale di riferimento.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? ASSOLUTAMENTE Sì

    Organizzazione partecipante: Scuola Primaria di Colfiorito

    Referente: Fermanelli Nadia

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Foligno

    Data/e Gioco: Mese di Settembre

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi:

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 51

    Eta partecipanti : 9-10 anni

    Altri Giochi previsti: Sceglieremo i giochi nel mese di settembre quando saranno nominate tutte le colleghe.

    Motivo per cui  sono stati scelti i giochi: Il tutto verrà deciso a settembre.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: evento

    Origine del Gioco: È stato inventato – sportivissimo me e gentilezza

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti: A settembre sceglieremo giochi che potranno contribuire a diffondere gentilezza nel mondo degli adulti

    Coinvolgimento dei Nonni:

    Organizzazione partecipante: Scuola Primaria di Fornace

    Referente: Roberta D.

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Fornace

    Data/e Gioco: dal 22 Settembre al 2 Ottobre

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: ambiente scolastico: aula, cortile, palestra

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 23

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: Caccia al tesoro con le parole della gentilezza preaparata dagli alunni della cl. 4^per i bambini della cl. 1^ Gioco dell’ “Angelo custode”.

    Motivo per cui  sono stati scelti i giochi: Per ricordare gioiosamente ai nuovi arrivati le parole della gentilezza.
    Per favorire i gesti di gentilezza tra gli alunni.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: lezione scolastica.

    Origine del Gioco: Giocopedia della Gentilezza, il gioco dell’Angelo Custode é ripreso da altre fonti

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti: A settembre sceglieremo giochi che potranno contribuire a diffondere gentilezza nel mondo degli adulti

    Coinvolgimento dei Nonni: educare alla gentilezza é importante per la formazione delle giovani menti. A volte sono proprio i piccoli a dare il buon esempio.

    Tipo di organizzazione: scuola dell’infanzia – plesso Quadrifoglio

    Comune sede organizzazione: Garbagnate Milanese

    Nome e Cognome referente: Galli Francesca

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Garbagnate Milanese

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 26/27 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:14

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: memory della gentilezza, mimo della gentilezza e caccia al tesoro della gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: settimana della gentilezza che si concluderà con la festa dei nonni

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Perchè, oltre a parlarne, vorremmo che i bambini imparassero quali possono essere le azioni gentili

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Speriamo che i bambini raccontini a casa le attività proposte e le famiglie ne approfittino per riflettere insieme

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Non saranno coinvolti nei giochi ma potranno accompagnare i nipoti a scuola una mattina e riceveranno un cuore viola dipinto dal proprio nipotino in occasione della festa dei nonni

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria

    Comune sede organizzazione: Gandino

    Nome e Cognome referente: Lorella Carletti

    Ruolo del referente: ins. referente di plesso con Boninelli Carmen

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Gandino

    Date  in cui saranno proposti i giochi: dal 12 set al 23 set 2022, periodo dell’accoglienza; febbraio durante la giornata contro il bullismo

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Scuola Primaria di Gandino

    N° bambini/ragazzi coinvolti:159

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Ragnatela della gentilezza, custodi di gentilezza , mi presento, tu sei…, il buongiorno della gentilezza, vieni ti ospito, vocaboli della gentilezza, uno scatto per la gentilezza.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: prime settimane di scuola, giornata contro il bullismo
    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza Alcuni giochi verranno proposti con alcune varianti.

    Motivazione per il gioco: Le docenti hanno scelto questi giochi perchè essi potevano integrare e arricchire il progetto di accoglienza previsto. Questi giochi e altri proposti nel vostro sito saranno proposti anche durante la giornata contro il bullismo.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I giochi e le attività didattiche proposte ai bambini verranno raccontate agli adulti dai bambini stessi e durante assemblee di classe o riunioni di interclasse, verrà preparata anche una presentazione che verrà pubblicata sul sito della scuola.

    Per alcune proposte come “Uno scatto per la gentilezza”, i genitori sono direttamente coinvolti, devono inviare 2 foto del loro bambino mentre compie atti di gentilezza entro fine quadrimestre, in questo modo la gentilezza diventa un valore da osservare e praticare anche a casa.

    I comportamenti gentili dei bambini colpiscono gli adulti che hanno l’occasione di porre l’attenzione su questo fondamentale valore.

    Tipo di organizzazione: SCuola dell’infanzia

    Comune sede organizzazione: Garbagnate Milanese (MI)

    Nome e Cognome referente: Nasti Russo Annarita e Volpe Maria Antonietta

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Garbagnate Milanese

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 26 /09/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: classe e salone

    N° bambini/ragazzi coinvolti:12

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Gioco delle parole magiche

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Giornata scolastica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Questo gioco aiuta i bambini a condividere le emozioni e sviluppare la fantasia. Si proverà ad inventare una storia

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? La storia che i bambini inventeranno potranno raccontarla ai propri genitori

    Organizzazione partecipante: Scuola Infanzia Istituto Futura

    Referente: Ceriani Chiara e Triunfo Carmela, insegnanti

    Ruolo Referente: Insegnante per la Gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Garbagnate Milanese

    Data/e Gioco: la settimana dal 26 al 30 settembre

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: aula della sezione verde

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 14

    Eta partecipanti : 3-5 anni

    Altri Giochi previsti: Dopo aver proposto ai bambini la filastrocca della settimana “Giorno dopo giorno sono gentile” si realizza una bandiera contenente le parole gentili che verrà utilizzata per proporre il gioco popolare “ruba bandiera” . Questo gioco è risultato molto gradito ai nonni quando erano piccoli dalle interviste effettuate lo scorso anno dai bambini ai loro nonni .
    I bambini disposti in riga verranno divisi in due squadre con lo stesso numero di giocatori,ogni bambino verrà accoppiato ad uno della squadra avversaria e la coppia verrà denominata con una parola gentile contenuta nella bandiera.
    L’insegnante svolge il ruolo di porta bandiera,posizionandosi in mezzo e chiamerà di volta in volta le coppie . Il giocatore deve cercare di prendere la bandiera prima dell’avversario in madò tale da accumulare cuoricini gentili per la propria squadra.

    Origine del Gioco: È stato inventato

    Motivo per cui  sono stati scelti i giochi: Perché legato alla routine scolastica del calendario della settimana perché è un gioco popolare emerso dal racconto dei nostri nonni.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: Nel momento di attività motoria

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti: Il bambino facendo da tramite tra scuola e famiglia riporterà i comportamenti e le parole gentili che ritrova nella quotidianità scolastica e in alcune specifiche proposte didattiche.

    Coinvolgimento dei Nonni:  –

    Organizzazione partecipante: Scuola Primaria Istituto Futura – interclasse seconda

    Referente: Emanuela Oliveri

    Ruolo Referente: Insegnante per la Gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Garbagnate Milanese

    Data/e Gioco: un giorno della settimana dedicata all’evento

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: Aula

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 85

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: la tombola della gentilezza

    Origine del Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Motivo per cui  sono stati scelti i giochi: Abbiamo deciso di scegliere questo gioco perchè ci sembra alla portata dei nostri alunni, per arricchire il loro vocabolario sensibilizzandoli all’uso di parole “gentili”.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: Lezione scolastica

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti:  L’ uso consapevole delle parole gentili, portate nel contesto familiare, contribuisce alla riflessione e ad avere un atteggiamento più sensibile a questa tematica.

    Coinvolgimento dei Nonni:  –

    Organizzazione partecipante: Scuola Primaria Istituto Futura – interclasse seconda

    Referente:Monica Russotto Ambasciatrice e insegnante per la Gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Garbagnate Milanese

    Data/e Gioco: Nella settimana dal 22 Settembre al 2 Ottobre data da definire

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: cortile o palestra

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 100

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti:  Tutti gli alunni delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo Futura faranno il gioco:
    La “Bandiera della Gentilezza” All’interno del gruppo classe l’insegnante guida una conversazione per
    ricercare le parole che gli alunni considerano gentili. Una volta selezionate le parole più significative, in numero corrispondente alla metà degli alunni presenti in classe, queste vengono scritte su foglietti colorati in doppia copia.
    Ogni bambino pesca una parola e scopre così la coppia antagonista per giocare al classico gioco di ruba bandiera, che viene disputato in uno spazio ampio (cortile o palestra). La docente chiama ad esempio la parola “grazie” e i due bambini ai quali è stata assegnata questa parola corrono a contendersi la bandiera. Il punto viene assegnato alla squadra del giocatore che riesce a riportare la bandiera nel proprio campo.

    Origine del Gioco:  Il gioco è ripreso dalla rete, ma integrato ed adattato alla realtà delle classi e ai contenuti dei primi giorni di scuola.

    Motivo per cui  sono stati scelti i giochi: Avvicinare gli alunni in modo ludico alla ricerca e all’uso delle parole che stimolino comportamenti gentili all’interno del gruppo classe. Vista la realtà multiculturale delle nostre classi, le parole gentili vengono tradotte nelle lingue di origine degli alunni, senza dimenticare l’inglese, come lingua ufficiale. Al termine del gioco i foglietti con le parole gentili, in italiano e con le relative traduzioni, verranno appese ad un filo che si unirà alla coda dell’aquilone che i bambini hanno realizzato nei primi giorni di scuola e che rappresenta il volo spensierato verso la nuova classe.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: Lezione scolastica

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti: Stimolando gli alunni all’uso delle parole della gentilezza, a loro volta possono riportarle all’interno del nucleo famigliare. La partecipazione ad un gioco con regole precise e l’esempio del conduttore del gioco, inoltre, contribuisce ai corretti comportamenti dello stare bene insieme.

    Coinvolgimento dei Nonni:  –

    Organizzazione partecipante: Scuola Primaria Istituto Futura

    Referente: Monica Russotto 

    Ruolo Referente: Ambasciatrice e insegnante per la Gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Garbagnate Milanese

    Data/e Gioco: Nella settimana dal 22 Settembre al 2 Ottobre data da definire

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: Aula

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 80

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: Tutti docenti delle classi quinte dell’Istituto Futura di Garbagnate Milanese realizzeranno all’interno delle proprie aule un grandissimo cartellone ricco di significato.
    In alto orizzontalmente, ci saranno scritti i nomi degli alunni; ogni bambino, scriverà su un “post it” colorato, per ogni compagno, l’aggettivo qualificativo ” gentile” più adatto. Risultato: una parte colorata di Gentilezza.
    (Ci teniamo a precisare che è un’attività trovata in rete).

    Origine del Gioco:  Trovato in rete realizzato da una collega di scuola primaria ma non riusciamo a risalire al nome della docente

    Motivo per cui  sono stati scelti i giochi: Ognuno di noi ha bisogno di sentirsi “visto” in maniera GENTILE dagli altri e questa attività, ne siamo certe, contribuirà a rendere tutte le mattine l’ingresso in aula un momento speciale, oltreché caricare i bambini di sana autostima.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: Lezione scolastica

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti: Si può e si deve credere nel potere della gentilezza come arma contro l’ostilità, le parole, le azioni e i sorrisi “gentili” possono migliorare il MONDO.
    Non è mai troppo presto e/o tardi per essere GENTILI

    Coinvolgimento dei Nonni:  –

    Tipo di organizzazione: Biblioteca civica Saffi

    Comune sede organizzazione: Genova

    Nome e Cognome referente: Elena Ghigliani

    Ruolo del referente: Responsabile biblioteca

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Genova

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 29/9/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Auditorium adiacente la biblioteca

    N° bambini/ragazzi coinvolti:10

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: letture sul tema della gentilezza e sulla figura dei nonni

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Festa dei nonni

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Possono stimolare la fantasia dei bambini

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Possono creare un contesto sereno e disponibile in cui adulti e bambini possano vivere in armonia.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Sì, collaborando con i bambini alla ricerca delle parole gentili.

    Organizzazione partecipante: Scuola Infanzia Il Delfino I.C. Maddalena Bertani

    Referente:Abbondanza Mattea

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Genova

    Data/e Gioco: Mese di settembre

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: Aula

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 19

    Eta partecipanti : 3 – 5 anni

    Altri Giochi previsti: Filastrocca delle parole gentili Lettura, Riflessioni sull’argomento, produzione di disegni a tema.

    Motivo per cui é stato scelto il gioco precedente: per discutere con il gruppo classe sulla gentilezza e permettere ad ognuno di esprimersi a parole o con il disegno.

    Origine del gioco scelto: é stato inventato

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi:  A scuola in classe.

    In che modo questo gioco contaminerà di gentilezza il mondo degli adulti: la consapevolezza su un argomento consente ai bambini di partecipare con senso critico e permette loro di intervenire in modo personale e originale nei contesti che lo includono.

    Coinvolgimento dei Nonni:  –

    Organizzazione partecipante: Scuola dell’infanzia Delfino

    Referente: Garofalo Emanuela

    Ruolo Referente: Insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Genova

    Data/e Gioco: da definire

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: Aule/ Terrazzo/ Palestra/ Laboratori

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 23

    Eta partecipanti : 3 – 5 anni

    Altri Giochi previsti: a Settembre aggiorneremo il forum dopo aver proposto l’iniziativa ai bambini

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: accoglienza

    Coinvolgimento dei Nonni:  NO

    Tipo di organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune sede organizzazione: Genova

    Nome e Cognome referente: Aurora Codogno

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti:
    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Genova

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Settembre/ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Ambienti della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti:20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Inventati insieme ai bambini

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Attività scolastiche

    Origine dei giochi proposti:  Altro

    Motivazione per il gioco: Perché credo che creare insieme a loro sia più utile per stimolare l’interesse, l’apprendimento e la capacità di risolvere situazioni pratiche

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Attraverso il materiale prodotto e il racconto dei bambini

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria

    Comune sede organizzazione: Allein

    Nome e Cognome referente: Emily Jordaney

    Ruolo del referente: insegnante, referente di educazione alla cittadinanza scuola primaria

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Gignod

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Nel corso della settimana dal 22 settembre al 2 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: in aula /cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti:92

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: LA SCALINATA DELLA GENTILEZZA

    L’attività coinvolge gli alunni di tutte e 5 le classi del plesso. A seconda della classe in cui viene proposta sarà introdotta dalla lettura di un libro, di una filastrocca o di una poesia sul tema della gentilezza. Seguirà un momento di riflessione sul tema.  L’insegnante proporrà quindi un momento di attività laboratoriale in classe in cui gli alunni saranno sollecitati ad associare ad ogni lettera dell’alfabeto una parola gentile che inizi con quella lettera.
    Seguirà un momento di condivisione dei risultati del lavoro svolto( in classe prima sarà l’insegnante che scriverà alla lavagna le parole)
    A questo punto gli alunni potranno scrivere le parole su strisce e arricchire le stesse con colori e disegni (in classe prima sarà l’insegnante a predisporre le strisce con le parole emerse dal brainstorming con gli alunni di modo che siano poi gli alunni a colorarle e ad arricchirle con disegni) Le strisce verranno  in seguito posizionate sull’alzata della scalinata che conduce alle classi.
    Saranno così visibili ogni mattina, nel momento dell’ingresso a scuola.
    Es. UNA PAROLA GENTILE AL GIORNO…    LEVA IL MEDICO DI TORNO
    Abbraccio – Ascolto – Affetto – Altalena

    IL SEGNALIBRO DELLA GENTILEZZA

    L’attività coinvolge gli alunni di tutte e 5 le classi del plesso.
    Questa attività può essere proposta in continuità o in alternativa con “La scalinata della gentilezza”.
    Potrà essere introdotta dalla lettura di un libro, di una filastrocca o di una poesia sul tema della gentilezza a cui seguirà un momento di riflessione sul tema.  L’insegnante proporrà quindi un momento di attività laboratoriale (in classe o negli spazi esterni alla scuola) in cui gli alunni saranno sollecitati ad associare ad ogni lettera dell’alfabeto una parola gentile che inizi con quella lettera.
    Seguirà un momento di condivisione dei risultati del lavoro svolto (in classe prima sarà l’insegnante che prenderà nota e/o scriverà alla lavagna le parole).
    A questo punto gli alunni potranno scrivere le parole su segnalibri e arricchire gli stessi con colori e disegni. In classe prima quest’attività verrà svolta in un secondo momento in quanto sarà l’insegnante a predisporre i segnalibri con le parole emerse dal brainstorming di modo che siano poi gli alunni a colorarli e ad arricchirli con disegni.
    I manufatti degli alunni verranno donati alla biblioteca del comune che li distribuirà ai propri utenti. In questo modo le parole gentili pensate a scuola si diffonderanno un po’ ovunque nel comune e raggiungeranno altre persone,  bambini, mamme e papà, ragazzi e nonni che per un momento penseranno ad una parola gentile.
    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: attività scolastica
    Origine dei giochi proposti: È stato inventato
    Motivazione per il gioco: L’ attività di gruppo permette il confronto e la condivisione; le parole scritte sulla scalinata, poste agli occhi degli alunni ogni giorno all’arrivo a scuola, diventano parte del loro bagaglio lessicale da usare e condividere; i segnalibri sono un dono “di gentilezza” fatto dagli alunni della scuola all’intera comunità.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? L’ attività di gruppo permette il confronto e la condivisione; le parole scritte sulla scalinata, poste agli occhi degli alunni ogni giorno all’arrivo a scuola, diventano parte del loro bagaglio lessicale da usare e condividere; i segnalibri sono un dono “di gentilezza” fatto dagli alunni della scuola all’intera comunità.

    Tipo di organizzazione: scuola primaria “G. Lombardo Radice”

    Comune sede organizzazione: Ginosa

    Nome e Cognome referente: Vita Giosuè

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: GINOSA

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 1 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: nel cortile della scuola

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Il puzzle della gentilezza-  Il memory della gentilezza.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Festa dell’accoglienza

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per diffondere tra gli alunni le parole della gentizza, ma soprattutto usarle.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Gli alunni racconteranno a casa l’esperienza del gioco vissuto a scuola e inviteranno i genitori a usare le parole gentili in famiglia.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Gli alunni potrebbero invitare a scuola i nonni e proporre loro di fare lo stesso gioco.

    Organizzazione partecipante: Comune di Gressoney-La-Trinité

    Referente: Paola Rodolfo

    Ruolo Referente: assessore alla gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Gressoney-La-Trinité

    Data/e Gioco:  2 ottobre 2022

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: area verde edelboden

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 30

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: Letture animate e laboratorio di marionette nonni-nipote. Semini di gentilezza.

    Motivo per cui sono statti scelti i giochi precedenti: Abbiamo scelto questo tipo di proposta per far trascorrere un pomeriggio di allegria alle nostre famiglie, ascoltando letture animate a tema, stimolando una riflessione intorno alle pratiche gentili e realizzando una coppia di marionetta nonno/a-nipote come ricordo.
    “Semini di gentilezza” : Come gioco della gentilezza i bambini saranno invitati a pescare una lettera dell’alfabeto dal “vaso della gentilezza” e invitati a scrivere su un bigliettino la parola gentile che viene in mente. Il foglietto sarà poi usato come targhetta da apporre ad un vasetto di vetro in cui semineranno un bulbo di tulipano, iris, narciso…che dovranno custodire a accudire a casa per far sbocciare “la gentilezza”.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: animazione a tema

    Origine del gioco:

    In che modo le attività ludiche scelte contribuiranno a contaminare di gentilezza il mondo degli adulti:Stare insieme condividendo momenti spensierati in famiglia e con gli altri aiuta a ricordarci che a volte i ritmi frenetici delle nostre giornate che spesso ci rendono meno disponibili e a volte meno gentili possono rallentare e regalarci attimi di gioia condivisa. Il prendersi cura di una piantina per vederla crescere e vederla restituirci con i suoi colori e i suoi profumi gli sforzi fatti ci può insegnare a guardare oltre e a dedicarci anche ai bisogni altrui.

    Coinvolgimento dei Nonni: si, saranno invitati ad assistere e partecipare alle animazioni insieme ai nipoti.

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria “G.Matteotti” primo circolo di Gubbio, Plesso Tempo Pieno

    Comune sede organizzazione: Gubbio ( PG )

    Nome e Cognome referente: Sabrina Maurizi

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Gubbio

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 29/09/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: nel cortile della scuola o in palestra

    N° bambini/ragazzi coinvolti:85

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Il gioco dell’oca
    Il gioco della ragnatela
    Lancia la parola
    L’alfabeto della gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Abbiamo scelto questi giochi perchè ci sembravano i più adatti alla fascia di età dei nostri bambini e perchè rispondenti ai loro bisogni.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I giochi scelti possono contribuire a diffondere la gentilezza nel mondo degli adulti in quanto i bambini imparano ad utilizzare un linguaggio corretto e appropriato, che si rifletterà nelle loro relazioni con gli adulti.

    Organizzazione partecipante: Comune di Grottaferrata

    Referente: Federica Cattani

    Ruolo Referente: cittadino delegato alla gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Grottaferrata

    Data/e Gioco: dal 22 settembre al 2 ottobre 2022

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: scuole, sede comunale e biblioteca comunale

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 300

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: Sarà proposto il gioco della scatola dei desideri gentili. Una scatola dedicata verrà posta in ogni sito interessato (plessi scolastici, sede comunale e biblioteca comunale). I bambini ed i cittadini di ogni età verranno invitati ad inserire nelle scatole un desiderio gentile, scritto su un qualsiasi pezzetto di carta, in forma anonima. I desideri verranno raccolti e pubblicati on line.

    Motivo per cui sono statti scelti i giochi precedenti:  perché allena bambini e ragazzi a pensare all’altro, a pensare a come si può migliorare la vita di chi ci sta vicino, anche in favore di beni comuni.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: lezioni scolastiche e tempo libero

    Origine del gioco: é stato inventato

    In che modo le attività ludiche scelte contribuiranno a contaminare di gentilezza il mondo degli adulti: Il bambino può far tornare la voglio di creare un mondo migliore in chi gli sta vicino, far guardare con gli occhi dei bambini i problemi e le possibili soluzioni.

    Coinvolgimento dei Nonni:  Le scatole saranno poste anche presso il comune e la biblioteca comunale, e saranno invitati i cittadini ad esprimere il loro desiderio. I bambini potranno chiedere ai nonni di fare ciò che hanno fatto a scuola, recandosi con loro nel tempo libero presso il comune o presso la biblioteca comunale.

    Tipo di organizzazione: Comune di Laconi

    Comune sede organizzazione: Laconi

    Nome e Cognome referente: Manuela Mereu

    Ruolo del referente: assessore

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Laconi

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 08/10/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: in piazza

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Grandi Giochi in legno di abilità e di intrattenimento.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: festa

    Motivazione per il gioco: Si tratta di giochi che bambini e i ragazzi svolgeranno con i nonni, il fine ultimo sarà quello di divertire, di riunire e creare legami.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? L’alfabeto della gentilezza sarà donato dai bambini alla comunità di Laconi e poi diffuso nei luoghi di incontro, in modo da costituire sempre un esempio di buone pratiche sociali in tutti quelli che sono i luoghi maggiormente frequentati del paese di Laconi.

    Con i grandi giochi in legno, consolidando i rapporti tra nonni e nipoti e quindi sottolineando che i nonni hanno bisogno dei nipoti e viceversa, vogliamo far comprendere quanto socialmente sia indispensabile aiutare il prossimo, aiuto che in questa occasione sarà calato in un’esperienza ludica, ma nella vita di tutti i giorni richiederà invece una forte sensibilità verso i più deboli.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    si, con la creazione dell’alfabeto della gentilezza e facendoli partecipare ai grandi giochi in legno dove i bambini e i ragazzi avranno necessità dell’appoggio degli adulti e gli anziani avranno invece necessità dell’allegria e della freschezza dei bambini.

    Tipo di organizzazione: Comune di Lavis – TN

    Comune sede organizzazione: Lavis – TN

    Nome e Cognome referente: Caterina Pasolli – Luigi Mario Mafezzoli

    Ruolo del referente: Assessora – ReferentePolGio

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Lavis

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 02 Ottobre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Piazzetta Alpini (Piazzetta della Biblioteca e delle Politiche Giovanili)

    N° bambini/ragazzi coinvolti:-20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Bacheca dell’Alfabeto della Gentilezza. Parole gentili in varie Lingue.
    Domino della Gentilezza. Lettere da combinarsi invece che Numeri.
    Gioco del Fazzoletto gentile. Prima di prendere il Fazzoletto occorre dire una Frase gentile.
    Puzzle Gentile eo Disegna il Tuo Pensiero gentile. Combinazioni di Lettere eo Frasi che ri-compongono un Pensiero gentile.

    Spettacolo NONNA e VOLPE – COMUNE DI LAVIS -TEATRO IRIDE – COORDINAMENTO TEATRALE TRENTINO
    Una divertente vicenda di due personaggi agli antipodi: Nonna è intenta a doversi destreggiare tra gli scherzi e i dispetti di una Volpe birichina pronta a mettere scompiglio nella sua vita abitudinaria e tranquilla. Ne scaturisce un conflitto surreale in cui si assiste allo scontro tra due visioni della vita diverse, il vecchio e l’infantile, il passato e il presente.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Evento pomeridiano

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Crediamo stimolanti. Il Fazzoletto implica Movimento. Lo Spettacolo propone divertimento e riflessioni intergenerazionali. intergenerazionale
    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Esempio, Sorrisi, Ricordi, Tenerezza, Condivisione polifonica di Emozioni, Entusiasmi e qualche Amarezza per alcune Versioni del Mondo

    Citazione lievemente paradossale: “L’Uomo è veramente Uomo soltanto quando Gioca” [F. Schiller]

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Lo auspichiamo, ed anche altri Famigliari. Sicuramente lo Spettacolo proposto si rivolge anche a Loro

    Tipo di organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune sede organizzazione: Lomazzo

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Lomazzo

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 22/9/2022 a 2/10/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In aula e all’esterno

    N° bambini/ragazzi coinvolti:250

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Verranno proposti momenti di Convivialità ( Merenda Gentile) e giochi specifici: I gesti dell’alfabeto gentile- Coding dei pesci gentili.

    giocopedia della gentilezza:
    Il girotondo della gentilezza
    Il gioco dell’oca della gentilezza
    Il treno della gentilezza
    caccia alle parole gentili.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Quuotidianità

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per differenza di età dei bambini coinvolti eper conoscere e comprendere insieme le parole gentili affrontando un momento che è difficile per tanti come quello dell’inserimento.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I giochi proposti verranno poi condivisi e raccontati alle famiglie che condividendo il gioco attueranno riflessioni e buone prassi.

    Organizzazione partecipante: Istituto Comprensivo “De Amicis-Maresca” Locri (r.c.) scuola primaria ” Cosimo Scarfo’ “

    Referente: Maria Varacalli, insegnante per la gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Locri

    Data/e Gioco: dal 22 settembre al 2 ottobre 2022

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: presso la scuola primaria “Cosimo Scafò'” (nell’androne o in palestra)

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 172

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: oltre all’alfabeto della gentilezza verranno proposti i giochi: 
    lancia la parola, …

    Motivo per cui sono statti scelti i giochi precedenti: ho scelto questi giochi con lo scopo di “allenare” la conoscenza delle parole gentili e promuovere l’inclusione scolastica, la cooperazione, la condivisione, il rispetto, l’accettazione, la disponibilita’, la fratellanza, l’amore, la gioia, il dialogo, la liberta’, la pace e accrescere cosi’ il benessere della comunita’.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: i giochi della gentilezza saranno proposti in occasione delle giornate nazionali dei giochi della gentilezza, dal 22 settembre al 2 ottobre 2022 festa dei nonni e verranno svolti durante le lezioni scolastiche.

    Origine del gioco: giocopedia della gentilezza

    In che modo le attività ludiche scelte contribuiranno a contaminare di gentilezza il mondo degli adulti: i giochi della gentilezza proposti ai bambini possono contribuire a diffondere la gentilezza nel mondo degli adulti, in quanto, alimentano finezza dei sentimenti, garbo nei confronti degli altri, nobilta’ interiore, cortesia, amabilita’, grazia, delicatezza, ecc.
    infatti, la gentilezza e’ un gesto del cuore che fa bene a noi e agli altri.

    Coinvolgimento dei Nonni: a casa

    Tipo di organizzazione: ISTITUTO COMPRENSIVO MARANO VICENTINO (VI)

    Comune sede organizzazione: Marano Vicentino (VI)

    Nome e Cognome referente: Martina Toso

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Marano Vicentino (VI)

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Prime settimane di scuola

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Piastra polivalente, cortile

    N° bambini/ragazzi coinvolti:310

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: L’UNIONE MOLTIPLICA IL SUCCESSO

    Si prepara un cerchio di cartone o di legno al centro del quale, nella parte inferiore, si inserisce un gancio. Ai lati del cerchio si inseriscono un numero di spaghi pari al numero degli alunni della classe. Su ogni dischetto di legno si inserisce un gancio di metallo e si applica una lettera di una parola che i ragazzi dovranno prima individuare e poi  ricomporre.
    Ciascun alunno prende un filo che fuoriesce dal cerchio di legno. Tutti si allontanano, tirandolo, in modo tale da sollevare da terra il disco di legno. Con il gancio presente sotto al disco, dovranno prelevare una lettera alla volta, depositandola nel punto indicato per comporre la parola.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Attività di accoglienza

    Origine dei giochi proposti:  E’ stato adattato da un gioco conosciuto

    Motivazione per il gioco: Perchè allenano  la collaborazione, la capacità di lavorare in gruppo, il rispetto, la fiducia, l’ ascolto
    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Perchè allenano la collaborazione, la capacità di lavorare in gruppo, il rispetto, la fiducia, l’ ascolto

    Tipo di organizzazione: Scuola dell’Infanzia

    Comune sede organizzazione: Marano Vicentino

    Nome e Cognome referente: Lorena Busato

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Marano Vicentino

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 27 settembre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:60

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: La scala della gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Attività scolastica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Gioco che permette ai bambini di ritrovarsi giorno dopo giorno condividendo tutti i momenti della vita scolastica.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Verrà consegnato ai genitori un vademecum sull’attività svolta specificando che il gioco continua anche nella loro casa.

    Organizzazione partecipante: Comune di Malnate

    Referente: Maria Croci, Assessore alla Gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Malnate

    Data/e Gioco: 6-10 anni

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: Area feste

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 30

    Eta partecipanti : 3 – 5 anni

    Altri Giochi previsti: Disegni della gentilezza

    Motivo della scelta dei Giochi: I bambini disegneranno quello che per loro significa “gentilezza”, quindi si vuole valorizzare i piccoli gesti dei bambini per far anche riflettere gli adulti.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: i giochi saranno proposti all’interno dell’evento “dono day” in collaborazione con le associazioni del territorio

    Origine dei Giochi proposti: È stato inventato

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: L’alfabeto della gentilezza verrà creato al momento con i bambini e i volontari del territorio

    Come saranno coinvolti i Nonni: Attraverso il volontariato

    Comune sede organizzazione: Massafra (TA) – PUGLIA

    Nome e Cognome referente: LIUZZI RAFFAELLA

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Massafra (TA)  – PUGLIA

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 13/11/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: aula – padiglione esterno della SSIG “Manzoni”

    N° bambini/ragazzi coinvolti:22

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: 1) ” Sassolini della gentilezza” -classe 1^A
    2) ” Recycle gentilmente” -classe 2 ^E
    3) ” Illustrami gentilmente” – classe 3^E

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Festa della Gentilezza

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: 1) “Sassolini della gentilezza”  : L’ dea nasce dal voler recuperare elementi naturali per attivare un’esperienza creativa che miri anche a segnare non solo concretamente su ogni sasso parole chiave ispirate alla gentilezza ma a sensibilizzare gli studenti sulle azioni gentili .
    2) “Recycle GentilMente” : Ideazione e progettazione di targhe in legno che vede nel processo creativo il recupero degli scarti di legno riutilizzabili in modo funzionale come decorazioni da installare nello spazio con l’ obiettivo di lanciare messaggi educativi sulla gentilezza.
    3) ” Illustrami GentilMente” : Ideazione di messaggi visivi associati a messaggi verbali che siano espressione della sensibilità e pensiero critico degli studenti sulla percezione che hanno della gentilezza.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Attraverso l’ associazione  creativa dell’ icona al messaggio verbale .

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria

    Comune sede organizzazione: Massafra (TA)

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Massafra

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 29 e 30 settembre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Nelle aule e nel cortile della scuola primaria

    N° bambini/ragazzi coinvolti:360

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: -GIOCO PUZZLE DELLA GENTILEZZA
    -CONTENITORI DELLA GENTILEZZA IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Evento: accoglienza

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Siamo una scuola multietnica e multiculturale, essendo questo un valore aggiunto abbiamo, attraverso questi giochi, la possibilità di conoscere le parole gentili in tutte le lingue. La nostra scuola è l’eccellenza dell’accoglienza perciò possiamo sperimentare una finestra sul mondo.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Se in età infantile il puzzle può essere sinonimo di solo divertimento, in età adulta il gioco del puzzle può essere sinonimo di “costruire” un qualcosa, pezzo dopo pezzo, per poi ottenere un unico risultato. Ci serviamo, perciò, della figura retorica quale la similitudine per far comprendere ai bambini, che un giorno saranno adulti, che come nel puzzle ogni singolo tassello è indispensabile per ottenere il risultato tanto desiderato, così nella vita ogni singola persona è indispensabile per cercar di rendere il mondo un posto migliore anche con un piccolo atto di gentilezza.

    Comune sede organizzazione: Martina Franca

    Nome e Cognome referente: Cinzia Cofano

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Martina Franca

    Date  in cui saranno proposti i giochi: dal 22 settembre al 2 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In aula, cortile della scuola primaria.

    N° bambini/ragazzi coinvolti:90

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: La ragnatela della gentilezza, Cuori gentili, IL CERCHIO DEI SALUTI GENTILI, IL MIO AEREOPLANINO PER LA PACE, IL FIORE DELLA PACE, LA GENTILEZZA IN RIMA, ECC…

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Perché favoriscono le relazione tra bambini dopo un periodo in cui sono state negate, promuovono la condivisioni di sentimenti  ed emozioni positive, sollecitano la costruzione di buone pratiche e allenano  ad atteggiamenti gentili.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Certamente contribuiscono a diffondere la gentilezza nel mondo degli adulti, perché la diffusione delle buone pratiche e il benessere del bambino-fanciullo, ha ricadute positive anche nella famiglia.

    Organizzazione partecipante: Scuola dell’infanzia Archimede

    Referente: Debora Marchiante, insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Marcon

    Data/e Gioco: 6-10 anni

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: scuola

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 88

    Eta partecipanti : 3 – 5 anni

    Altri Giochi previsti: Storie e giochi di parole

    Motivo della scelta dei Giochi:  Per coinvolgere i bambini e se riusciamo le famiglie con le lettere delle parole gentili.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: –

    Origine dei Giochi proposti: È stato inventato

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Coinvolgendo le famiglie con iniziative

    Come saranno coinvolti i Nonni: – 

    Comune sede organizzazione: Marcon (VE)

    Nome e Cognome referente: Eleonora Michielan Carolina Misserotti

    Ruolo del referente: Bibliotecaria – Assessore

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:MARCON

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 23 settembre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Biblioteca

    N° bambini/ragazzi coinvolti:15

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Memory della gentilezza con lettura animata

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: all’interno di letture animate

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Per la facilità dell’esecuzione

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Influenzando positivamente l’adulto attraverso le parole gentili contenute nel memory

    Organizzazione partecipante: Comune di Massa Lombarda

    Referente: Elisa Fiori, Assessore alla Gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Massa Lombarda

    Data/e Gioco: 6-10 anni

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: municipio – sala del Consiglio Comunale

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 8

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: La gentilezza a casa nostra
    Il gioco è molto semplice e consiste nel chiedere ai bambini quali sono le parole gentili e i gesti gentili che si possono fare in casa e nelle case dei nonni, ad ogni parola o gesto gentile proposto va 1 punto. Il bambino che ne inventa, e quindi ottiene più punti, vince.

    Motivo della scelta dei Giochi: Abbiamo inventato e scelto questo gioco perché essere gentili in casa propria con i propri familiari e amici è fondamentale per avere una vita serena e piacevole. Le competenze gentili allenate sono: empatia, ascolto, altruismo e pazienza.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi:  Lettura per bambini

    Origine dei Giochi proposti: È stato inventato

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Se i bambini imparano ad essere gentili a casa, allora anche i genitori e i nonni saranno propensi ad esserlo a loro volta.
    Spesso nel caos della vita quotidiana si tende a dare per scontata la gentilezza in ambito familiare, che invece diventa fondamentale per avere una vita serena e piacevole nel posto dove passiamo la maggior parte del nostro tempo: casa nostra.

    Come saranno coinvolti i Nonni: Sì, saranno coinvolti fin da subito dalla lettura per bambini, che prevedere proprio un libro sulle case dei nonni e potranno assistere al gioco della gentilezza insieme ai propri nipoti.

    Organizzazione partecipante:  I.C. G. Boscarino – A. Castiglione

    Referente: Fiorentino Simona- Cusumano Flavia- Cirabisi Tiziana, insegnanti

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Mazara del vallo

    Data/e Gioco: 27-30 settembre

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: Aule e cortile della scuola

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 250

    Eta partecipanti : 6-13 anni

    Altri Giochi previsti: Abecedario, Gioco del Folletto, Gara delle parole gentili

    Motivo della scelta dei Giochi: Perché li ritengo appropriati per sensibilizzare gli alunni ad essere gentili.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi:  Lezioni scolastiche

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza, Rimodulazione di un gioco scout

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Attraverso l’uso quotidiano di parole gentili, i ragazzi posso relazionarsi positivamente con gli adulti.

    Come saranno coinvolti i Nonni: – 

    Tipo di organizzazione: Scimone. dell’ inf. F.Petrarca sez.A

    Comune sede organizzazione: Messina

    Nome e Cognome referente: Ins. Aliberti Giovanna

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Messina

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Dal 27 – 09 2022 al 30- 09- 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Cortile del plesso scolastico

    N° bambini/ragazzi coinvolti:20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Gioco dell’ oca della gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Attività in continuità con le prime classi della scuola primaria del plesso e in intersezione con la sez.B della scuola dell’ infanzia.

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per porre l’attenzione su comportamenti gentili e sull’uso delle parole della gentilezza.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Ricordando agli adulti di adottare ,nel quotidiano comportamenti e parole gentili.

    Tipo di organizzazione: scuola secondaria di I grado

    Comune sede organizzazione: Messina

    Nome e Cognome referente: Giovanna D’Arrigo

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:messina

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 23/09/2022, 29/09/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: in aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:47

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Lotteria della gentilezza; alfabeto della gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: durante l’attività didattica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Perché offrono un’opportunità agli alunni di sperimentare il lessico della gentilezza e correggere l’inadeguatezza del linguaggio giovanile, spesso volgare e offensivo

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Sì

     

    Comune sede organizzazione: Messina

    Nome e Cognome referente: Sabrina Gigantino

    Ruolo del referente: insegnante

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Messina

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 23/09/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: in aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:40

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: LA LOTTERIA DELLA GENTILEZZA
    STRUMENTI: un sacchetto, cartoncini, colori, forbici, colla…fantasia e gentilezza
    REGOLE:
    1.    ogni alunno scrive una lettera dell’alfabeto sul cartoncino
    2.     le lettere vengono inserite nel sacchetto
    3.    A turno ogni ragazzo estrae una lettera dal sacchetto e scrive una parola gentile
    4.    le parole gentili vengono riposte nel sacchetto
    5.    in seguito ogni alunno estrae una parola gentile e scrive su un piccolo cartoncino una frase gentile da dedicare ad un compagno (la frase deve contenere la parola gentile estratta)
    6.    le frasi gentili vengono incollate su un cartoncino

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: durante l’attività didattica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Perché offrono un’opportunità agli alunni di sperimentare il lessico della gentilezza e correggere l’inadeguatezza del linguaggio giovanile, spesso volgare e offensivo.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Si, sono un valido strumento di condivisione di parole e frasi incentrate sul rispetto dell’altro

    Tipo di organizzazione: SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1B

    Comune sede organizzazione: MESSINA

    Nome e Cognome referente: ELISA BONANNO

    Ruolo del referente: insegnante

    Giochi proposti:
    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:MESSINA

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 28-29-30 SETTEMBRE

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: AULA, CORTILE.

    N° bambini/ragazzi coinvolti:18

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Gesti gentili
    Gioco dell’oca
    Tombola

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: LEZIONE SCOLASTICA

    Origine dei giochi proposti:  Variante del gioco dell’oca e della tombola

    Motivazione per il gioco: Consentono di riflettere sulle parole e sulle azioni gentili, consentendo il raggiungimento dello scopo del gioco

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I giochi scelti consentono di riflettere e rielaborare gesti e parole gentili, indipendentemente dall’età

    Tipo di organizzazione: Asilo nido

    Comune sede organizzazione: Minturno

    Nome e Cognome referente: Chiara Conte

    Ruolo del referente: Educatore

    Giochi proposti:
    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Minturno

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 22/23/26/27/28/29/30 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:15

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:14-18 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Cuori gentili
    Il barattolo dell’alfabeto della gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Riteniamo che siano i più adatti alla nostra fascia d’età e permettono il coinvolgimento delle famiglie

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I giochi della gentilezza che abbiamo scelto ci permettono di trattare un tema così importante con bambini molto piccoli.

    Inoltre, è nostra intenzione invitare le nostre famiglie a ripetere i giochi proposti da noi a casa in modo da coinvolgere più adulti possibili.

    Organizzazione partecipante: Biblioteca Moniga del Garda

    Referente:Dalila Pavoni, bibliotecaria

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Comune di Moniga del Garda

    Data/e Gioco: 24-09-2022

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: Biblioteca

    N Bambini / ragazzi coinvolti:

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: Lettura di un albo illustrato tematico che consente la condivisone di idee e pensieri dei bambini sul tema della gentilezza. Prendendo spunto dall’albo letto (“Gentile” Emme edizioni), i bambini riempiranno di parole gentili i sacchetti della gentilezza che doneremo loro, e potranno poi portare a casa. Al termine costruiremo insieme il dato della gentilezza con dei simboli per rappresentare sei gesti gentili.

    Motivo della scelta dei Giochi: L’attività si adatta il contesto: essendo in biblioteca ci piaceva l’idea di partire da un albo illustrato che porta al suo interno il concetto di gentilezza in molte sfumature diverse.
    Il gioco permette inoltre a chi lo desidera di esprimersi portando la propria idea di gentilezza e la possibilità discutere insieme.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: attività in biblioteca su prenotazione

    Origine dei Giochi proposti: È stato inventato, prendendo spunto da altre idee e dall’albo illustrato abbiamo adattato l’attività

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti:  Siamo consapevoli che Il potere della gentilezza non si trasmette con una mattinata di attività, ma si coltiva con l’esempio e le azioni quotidiane di tutti i giorni. È però bello celebrare la gentilezza con giornate a tema, e ogni volta che ve ne sia occasione. A volte i gesti naturali e gentili dei bambini stupiscono e basterebbe saperli osservare per imparare molto. Nella giornata in biblioteca ci auguriamo che i bambini possano raccontare la loro esperienza agli adulti che hanno vicino.

    Come saranno coinvolti i Nonni:L’idea se possibile è di riuscire a coinvolgerli, il ruolo semplicemente sarà, ma non banalmente, quello di incoraggiare, sostenere senza giudicare e star vicino ai nipoti.

    Tipo di organizzazione: Associazione Sportiva C’era una volta asd

    Comune sede organizzazione: Monteprandone (AP)

    Nome e Cognome referente: Clelia Spotorno

    Ruolo del referente: Coordinatrice Pedagogica

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Un gesto Gentile per la Nostra Città

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 1/10/22

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In piazza e in giro per la città

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: RipuliAMO la nostra città: ci dividiamo in 4 gruppi muniti di Sacchi della spazzatura e di guanti, al via ci divideremo e andremo a raccogliere i rifiuti ,tipo cartacce, lasciati per terra. Vince chi ha raccolto più rifiuti! Inoltre dipingeremo 3 sedie di colore viola ( colore della Gentilezza) che regaleremo alle scuole della nostra città!

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Giornata della Gentilezza

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per dare importanza alla questione ambientale cercando di sensibilizzare le nuove generazioni sulla cura dell’ambiente e della Gentilezza verso le persone e i luoghi familiari!

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Saranno presenti anche i genitori e questo gesto sensibilizzerà anche loro soprattutto per quanto riguarda la raccolta differenziata!

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Sono chiamati anche i nonni, infatti in caso di pioggia abbiamo preparato un laboratorio manuale per festeggiarli!

    Tipo di organizzazione: Scuola primaria Rodari classe 2A

    Comune sede organizzazione: Novara (NO)

    Nome e Cognome referente: Assunta Covino

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Novara

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 29 e 30 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: locali scolastici, cortile o  palestra.

    N° bambini/ragazzi coinvolti:19

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: “Il trasporto della gentilezza”
    “La scatola delle azioni gentili”

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per sensiblizzare i bambini all’importanza di gesti e parole gentili. Affinchè questi atteggiamenti positivi diventino spontanei per la nostra e l’altrui felicità.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I giochi scelti potranno essere riproposti anche a casa coinvolgendo tutta la famiglia.

    Tipo di organizzazione: Scuola primaria “G. Rodari”

    Comune sede organizzazione: Novara

    Nome e Cognome referente: Maria Teresa Mangano

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Novara

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 29 e 30 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula e cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti:20

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Il domino della gentilezza, i gesti e le parole gentili ( abbracciare, accarezzare, prendere per mano, consolare e incoraggiare con parole gentili).

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezioni scolastiche, attività ludiche, attività laboratoriali.

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato Il domino inventato, i gesti e le parole gentili adottati come stile di vita.

    Motivazione per il gioco: Coinvolgere, divertire, includere, incoraggiare, consolare, imparare a collaborare e a condividere.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Il gioco del domino può essere fatto anche a casa, i gesti e le parole gentili sono sempre “contagiose”: se il bambino sorride il suo sorriso riceverà come risposta un altro sorriso e così via.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Anche i nonni possono giocare con i nipotini al gioco del domino, per quanto riguarda i gesti e le parole gentili tra nonni e nipoti non mancano mai. I nonni sono figure speciali e i bambini lo sanno benissimo.

    Tipo di organizzazione: SCUOLA PRIMARIA BAZZONI

    Comune sede organizzazione: NOVARA

    Nome e Cognome referente: ANTONELLA COLOMBARA

    Ruolo del referente: INSEGNANTE

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:NOVARA

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 23/09-27/09-30/09

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: AULA- CORTILE DELLA SCUOLA PRIMARIA

    N° bambini/ragazzi coinvolti:87

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: IL CERCHIO DEI SALUTI GENTILI
    LANCIA LA PAROLA
    ALFABETO DEI GESTI DELLA GENTILEZZA
    IL MURO DELLE PAROLE GENTILI
    CUORE D’AUTUNNO
    CHI E’ VAN GOGH
    TELEFONO GENTILE SENZA FILI
    LE CARTE GENTILI

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: LEZIONE SCOLASTICA

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: ABBIAMO SCELTO QUESTI GIOCHI PER PROMUOVERE LA COLLABORAZIONE TRA I BAMBINI, IL GIOCO DI SQUADRA,  LA CONOSCENZA DELLE PAROLE GENTILI E LA PRATICA DELLA GENTILEZZA.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? BAMBINI EDUCATI ALLA GENTILEZZA INSEGNERANNO AGLI ADULTI AD ESSERE EMPATICI E A COMPRENDERE I BISOGNI DI CHI GLI STA INTORNO CERCANDO DI SODDISFARLI

    Tipo di organizzazione: Associazione Sportiva C’era una volta asd

    Comune sede organizzazione: Monteprandone (AP)

    Nome e Cognome referente: Clelia Spotorno

    Ruolo del referente: Coordinatrice Pedagogica

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Un gesto Gentile per la Nostra Città

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 1/10/22

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In piazza e in giro per la città

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: RipuliAMO la nostra città: ci dividiamo in 4 gruppi muniti di Sacchi della spazzatura e di guanti, al via ci divideremo e andremo a raccogliere i rifiuti ,tipo cartacce, lasciati per terra. Vince chi ha raccolto più rifiuti! Inoltre dipingeremo 3 sedie di colore viola ( colore della Gentilezza) che regaleremo alle scuole della nostra città!

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Giornata della Gentilezza

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per dare importanza alla questione ambientale cercando di sensibilizzare le nuove generazioni sulla cura dell’ambiente e della Gentilezza verso le persone e i luoghi familiari!

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Saranno presenti anche i genitori e questo gesto sensibilizzerà anche loro soprattutto per quanto riguarda la raccolta differenziata!

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Sono chiamati anche i nonni, infatti in caso di pioggia abbiamo preparato un laboratorio manuale per festeggiarli!

    Organizzazione partecipante: Asilo nido, Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria /classi prima

    Referente: Laura Bella

    Ruolo Referente: Assessore alla Gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Occhiobello

    Data/e Gioco: settimana del 26-09

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: In aula a scuola

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 100

    Eta partecipanti : 3-5 anni

    Altri Giochi previsti: saranno comunicati

    Origine Gioco: Le insegnanti organizzano l’attività in base anche alla classe in cui verrà svolta

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti: Tutte le informazioni e le esperienze vissute da bambini portano giovamento una volta adulti

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: Lezioni e attività didattiche

    Coinvolgimento dei Nonni:  –

    Organizzazione partecipante: Biblioteca Comunale di Osasco

    Referente: Paola Nivello, responsabile biblioteca

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Osasco (TO)

    Data/e Gioco: 30 settembre 2022

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: nel cortile della scuola

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 30

    Eta partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: Giochi proposti:
    – alfabeto della gentilezza
    – Buongiorno della gentilezza
    -Letture animate “Crescere gentili e le parole cher vorrei saperti dire”
    – frasi gentiloi
    – La campana della gentilezza

    Origine Gioco: Giocopedia della Gentilezza

    Motivo per cui sono stati scelti questi giochi: La scelta di questi giochi ha come motivazione ed obiettivo quello di creare un buon clima relazionale tra i bambini, le insegnanti coinvolte motivando ed incentivando l’utilizzo di parole gentili.

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti:  Ritengo che i giochi della gentilezza, dovrebbero essere proposti anche agli adulti nei loro luoghi informali, per fargli ricordare l’importanza del ” giocare e dirsi paroile gentili”, in mo da non far morire il fanciullo che è in noi. Intendo dire che lo sviluppo di buone pratiche di gentilezza dovrebbero essere proposte ed assimilate in primis dai genitori, adulti di riferimenti, insegnanti per poter essere prima interiorizzati da noi adulti e poi trasmessi in modo adeguato anche alle future generazioni.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: lezione scolastica

    Coinvolgimento dei Nonni: i nonni saranno coinvolti indirettamente come volontari della Biblioteca e collaborando alla preparazione del materiale ( lettere dell’alfabeto, frasi etc).
    Sarà coinvolta attivamente la volontaria del Servizio civile universale.

    Organizzazione partecipante: scuola primaria di Oyace (AO)

    Referente: Raffaella Pierobon

    Ruolo Referente: insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Oyace

    Data/e Gioco: 22 e 23 settembre

    Luogo di svolgimento Gioco/Giochi: campo sportivo, aule della scuola…

    N Bambini / ragazzi coinvolti: 18

    Età partecipanti : 6-10 anni

    Altri Giochi previsti: La nostra scuola aderisce alla raccolta di tappi di plastica il cui ricavato andrà a finanziare la Casa di Accoglienza La Madonnina di Candiolo. Con questi tappi, per spiegare il progetto ai bambini, vorremmo fare attività diverse: composizione di lettere, simboli, numeri, percorsi, ecc.

    Motivo per cui si é scelto questo gioco:  per l’iniziativa sopra descritta.

    Origine Gioco: Le insegnanti organizzano l’attività in base anche alla classe in cui verrà svolta

    Come i giochi scelti diffonderanno la gentilezza nel mondo degli adulti: Tramite i racconti che i bambini faranno a casa e portando i lavoretti fatti a scuola.

    Contesto in cui  saranno proposti i giochi: durante l’orario scolastico, in particolare nel quadro delle attività di accoglienza.

    Coinvolgimento dei Nonni:  –

    Organizzazione partecipante: Associazione Cigno

    Sede Organizzazione: Ovada (AL)

    Refertente: Vilma Melis, insegnante per la gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Ovada

    Data svolgimento: 2 Ottobre

    Luogo svolgimento: Parco “Villa Gabrieli” Ovada (AL)

    N Bambini partecipanti: 60

    Età: 3-5 anni

    Altri giochi previsti: Saranno proposti percorsi motori e caccia al tesoro da realizzare nel parco per la ricerca delle lettere dell’ alfabeto della gentilezza, inoltre visto che nella stessa giornata si festeggia la festa dei nonni, si realizzerà un contenitore gigante e trasparente da far riempire a nonni e nipotini di bigliettini colorati con scritte parole gentili.

    Motivo della scelta dei Giochi: Sono stati scelti questi giochi perché sono coinvolti nell’attività bimbi della scuola dell’infanzia ma anche bambini della scuola primaria e i loro nonni.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: Festa dei nonni ( 2 Ottobre)

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Le attività che prepariamo sono volte a sensibilizzare e a far partecipare le scuole del nostro paese. Coinvolgendo le scuole, le insegnanti, i bambini e i genitori si crea un abbraccio comune per tutti, la voglia di stare insieme, di creare, di giocare, di sorridere e divertirsi e non ultimo di diffondere gentilezza!!!

    Come saranno coinvolti i Nonni: Si, i nonni creeranno insieme a I loro nipotini le frasi gentili da inserire nel contenitore gigante!!!

    Chi propone i giochi:

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria, classe 4^A

    Comune sede organizzazione: Paupisi

    Nome e Cognome referente: Rillo Maria Rita

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Paupisi

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 26-09- 2022; 01-10-2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti:10

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: La campana della gentilezza, la torre della gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezioni scolastiche

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: I bambini saranno autori, realizzatori e protagonisti assoluti delle attività, gli adulti interverranno solo su richiesta del gruppo-classe.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I giochi rafforzano la collaborazione, la conoscenza delle parole gentili e aiutano ad accettare con un sorriso l’eventuale sconfitta.

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria di Paupisi Classe 1A

    Comune sede organizzazione: Paupisi (BN)

    Nome e Cognome referente: Milena Guglielmucci

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Paupisi (BN)

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Dal 22 settembre al 2 ottobre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:14

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Memory della Gentilezza – Bingo con simboli della gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Sono giochi con cui i bambini hanno familiarità, ma riproposi, al contempo, in veste diversa.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Certo, possono essere riproposti anche a casa con i genitori, nonni, zii…

    Chi propone i giochi:

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria di Paupisi Classe 2A

    Comune sede organizzazione: Paupisi (BN)

    Nome e Cognome referente: Milena Guglielmucci

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Paupisi (BN)

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Dal 22 settembre al 2 ottobre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:10

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Bingo della gentilezza, Cruciverba della gentilezza, “Indovina il messaggio gentile”

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: I bambini ne hanno familiarità, ma il riproporli in veste differente susciterà curiosità e interesse in loro.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Si

    Tipo di organizzazione: ISTITUTO COMPRENSIVO – SCUOLA MEDIA

    Comune sede organizzazione: PARABIAGO

    Nome e Cognome referente: Patrizia Alloni

    Ruolo del referente: INSEGNANTE

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: PARABIAGO

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 23 SETTEMBRE 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: IN AULA, IN CORTILE

    N° bambini/ragazzi coinvolti:21

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: SCATOLA DEI DESIDERI GENTILI
    UN NOME, UN AGGETTIVO, UN VERBO PER TE

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: lezioni scolastiche

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: PER CONDIVIDERE E DIFFONDERE LA PRATICA DELLA GENTILEZZA A SCUOLA

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I giochi praticati dai bambini sono un sasso nello stagno. Se i ragazzi imparano ad essere gentili gli adulti lo noteranno e saranno stimolati ad esserlo a loro volta.

    Organizzazione partecipante: Scuola dell’infanzia D.D. F. S. Cavallari

    Sede Organizzazione: Palermo

    Refertente: Insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Palermo

    Data svolgimento: fine settembre – primi di ottobre

    Luogo svolgimento: in sezione

    N Bambini partecipanti: 120

    Età: 3-5 anni

    Altri giochi previsti:  il girotondo della gentilezza, Il barattolo dell’ alfabeto gentilezza.

    Motivo della scelta dei Giochi: “Le Giornate nazionali dei giochi della gentilezza” si svolgeranno durante il periodo dell’accoglienza, pertanto tali giochi sono stati scelti al fine di favorire la socializzazione tra i bambini attraverso la conoscenza di parole e gesti “Gentili”.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: Durante la festa dell’ accoglienza.

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Con l’uso appropriato di parole e gesti sulla gentilezza.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Organizzazione partecipante: Fondazione Luigi Rossi

    Sede Organizzazione: Positano

    Refertente: Francesca Lorini, Insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Positano

    Data svolgimento: –

    Luogo svolgimento: nei locali della scuola dell’infanzia

    N Bambini partecipanti:

    Età: 3-5 anni

    Altri giochi previsti: Abbiamo voluto proiettare la nostra GENTILEZZA nel concetto di salvaguardia e cura della natura, argomento molto sentito in questo periodo. I bambini si sono cimentati nella cura di piccoli amici come bruchi, lumachine e piante .Diffondere poi in lingua spagnola l’alfabeto della gentilezza , grazie all’aiuto delle nostre suore missionarie. Tante parole spagnole che riconducono al concetto di Gentilezza.

    Motivo della scelta dei Giochi: Per diffondere gentilezza in tutti gli aspetti della vita; nelle relazioni con gli altri e nella cura dell’ambiente.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: 40

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Insegnare ai bambini l’alfabeto della Gentilezza in spagnolo, quindi con parole spagnole che rimandano al concetto di Gentilezza.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Tipo di organizzazione: 2° Circolo Didattico Pompei – Plesso Fontanelle

    Comune sede organizzazione: POMPEI

    Nome e Cognome referente: Anna  Donnarumma

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Pompei

    Date  in cui saranno proposti i giochi: dal 28 al 30 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: aule e cortile della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 100

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Con gli alunni della scuola dell’infanzia :TUTTI UNITI E PALLA AL CENTRO, PUZZLE DELLE PAROLE GENTILI

    Con gli alunni della primaria: Cody Word della Gentilezza, Corriamo insieme

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Attività didattica

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Per favorire  la condivisione di spazi e la relazione  tra pari in amicizia e gentilezza

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Sono giochi che richiedono la collaborazione e il rispetto di regole concordate ed è bello imparare/insegnare divertendosi.

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria De Amicis

    Comune sede organizzazione: Pontedera (PI)

    Nome e Cognome referente: Anna Rossi

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Pontedera

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 22/09-27/09

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula e cortile della scuola primaria 2

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: L’ AQUILONE GENTILE DELL’ ACCOGLIENZA

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezioni scolastiche

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Perché  sono  stati ritenuti adatti  ai primi giorni di scuola, come momento di accoglienza gentile da parte degli alunni più grandi verso i più piccoli.

    L’ alfabeto gentile per i nonni è stato scelto come gesto di gratitudine dei nipoti nei confronti dei nonni.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I bambini educati alla gentilezza saranno di esempio anche per gli adulti…. non gentili.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    No, ogni bambino, durante la lettura delle frasi, a turno, pronuncerà il nome dei propri nonni e immaginera’ di averli di fronte.

    Chi propone i giochi:

    Tipo di organizzazione: COMUNE

    Comune sede organizzazione: POVEGLIANO VERONESE

    Nome e Cognome referente: Ambra Pezzon

    Ruolo del referente: ASSESSORA ALLO SPORT E ALLA GENTILEZZA

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: POVEGLIANO VERONESE

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 02 OTTOBRE 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: PARCO DELLA VILLA SETTECENTESCA BALLADORO DEL COMUNE DI POVEGLIANO VERONESE

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 600

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: TENNIS-TAMBURELLO-CALCIO-PALLAMANO-BASKET-PALLAVOLO – MARCIA – DANZA – PADEL

    Sono definite delle aree per ogni singola associazione (in allegato) che sarà svolto un percorso a tappe numerato e ad ogni partecipante verrà consegnata una tesserina che verrà timbrata ogni volta che procederà nelle varie prove. Alla fine del percorso verrà consegnato un omaggio.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: evento sportivo

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per permettere alle famiglie soprattutto ai bambini e ragazzi di avvicinarsi e provare le varie attività sportive presenti nel territorio (dato che da poco sono iniziate le scuole ed è il periodo dove molti di voi avranno nuovi iscritti),

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Lo sport porta ad essere gentili nei confronti dei propri compagni di squadra o dell’avversario, una dimostrazione è il Fair Play ‘ : un dato di fatto che il concetto di Fair Play non si limita a uno stile di comportamento da applicare solo allo sport, lo troviamo in tutte le azioni quotidiane dove prevalgono il rispetto e la gentilezza. Quindi ” il gioco leale” aiuta a relazionarsi con il mondo, a far intuire chi siamo e di cosa siamo capaci.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    sono invitati con i nipoti a provare i vari sport presenti e a compilare l’alfabeto della gentilezza

    Organizzazione partecipante: Scuola Primaria Meucci I.C. Nord

    Sede Organizzazione: Prato

    Refertente: Silvia Bogani, Insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Prato

    Data svolgimento: 22 settembre-30 settembre

    Luogo svolgimento: Aula aumentativa alternativa – giardino- aula

    N Bambini partecipanti: 21

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti:  Il cerchio dei saluti gentili, Il percorso gentile, La gentilezza in rima, Gli occhi dicono

    Motivo della scelta dei Giochi: Ho scelto questi giochi perché ritengo che aiutino a sviluppare empatia tra i compagni di classe

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi:  Giornate scolastiche

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: I giochi che ho scelto contribuiscono a diffondere Gentilezza perché sono facilmente replicabili anche tra gli adulti

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Organizzazione partecipante: Comune di Prizzi – Consulta Giovanile

    Sede Organizzazione: Prizzi

    Refertente: Giuseppe Castelli

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Prizzi (Pa)

    Data svolgimento: 1/10/2022

    Luogo svolgimento: Scuola Primaria / Palestra scuola superiore

    N Bambini partecipanti: 30

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: Ragnatela della gentilezza, Palla prigioniera silenziosa, Vola Vola Gentilezza, Amici uguali Amici diversi, Solo insieme si può, Cuori gentili

    Motivo della scelta dei Giochi: Perchè permettano ai bambini di allenare le più importanti gentili conoscenze come l’ascolto, la collaborazione, la condivisione, e il silenzio.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: tempo libero pomeridiano

    Origine dei Giochi proposti: –

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Attraverso le attività ludiche proposte, i bambini “racconteranno” ai genitori e agli insegnanti le esperienze “gentili” vissute. La condivisone della gioia nel contesto familiare e scolastico, permette quindi di essere contaminati dalla gioia dei bambini che così rendono tutti gli aspetti della gentilezza “vissuti” nel gioco momenti necessari da cui partire per vivere e condivere un mondo di gentilezza.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Organizzazione partecipante: Scuola dell’Infanzia “G. Marconi”

    Sede Organizzazione: Racale (LE)

    Refertente: Valeria Donno, insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Racale

    Data svolgimento: 30 settembre 2022

    Luogo svolgimento: Aula e cortile

    N Bambini partecipanti: 48

    Età: 3-5 anni

    Altri giochi previsti: Memory della gentilezza – ti sussurro una parola gentile

    Motivo della scelta dei Giochi: Memory (Acquisizione capacità di problem solving) Ti sussurro una parola (capacità di esporre parole acquisite dando loro il giusto significato)

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: lezione scolastica.

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Riscontro dei bambini quando tornano nelle famiglie e imput agli adulti di continuare o approfondire gli argomenti trattati a scuola.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

     

    Tipo di organizzazione: Scuola dell’infanzia

    Comune sede organizzazione: Racale (Le)

    Nome e Cognome referente: Donatella Manco

    Ruolo del referente: Insegnante Scuola Infanzia

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Racale (Le)

    Date  in cui saranno proposti i giochi: Dal 22 Settembre 2022 al 02 Ottobre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Sezione e pertinenze esterne

    N° bambini/ragazzi coinvolti:73

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:3-5 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Il gioco dei rifugi

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Questo gioco, viene proposto durante la routine quotidiana, perche favorisce la conoscenza tra compagni e la collaborazione. Si dimostra uno strumento efficace anche nei primi periodi di scuola.

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Perchè sollecitano la collaborazione tra compagni

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I bambini acquisendo buone pratiche, relative alla gentilezza ,e comunicandole ai genitori, le diffonderanno nella comunità.

    Organizzazione partecipante: Scuola dell’infanzia via Lucania, I.C. “Angelo Vassallo” Racale, Lecce

    Sede Organizzazione: Racale (LE)

    Referente: Maria Cristina Centonze, Insegnante Scuola dell’Infanzia

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Racale

    Data svolgimento: nel periodo dal 22 Settembre al 02 Ottobre

    Luogo svolgimento: nell’atrio e negli spazi comuni di plesso

    N Bambini partecipanti: 58

    Età: 3-5 anni

    Altri giochi previsti: Il gioco dell’accoglienza Il filo della gentilezza

    Motivo della scelta dei Giochi: “Il gioco dell’accoglienza” è stato pensato soprattutto per gli allunni di tre e quattro anni per favorirne l’inserimento nel gruppo sezione e nel più grande gruppo di plesso mentre”il filo della Gentilezza” verrà proposto per gli alunni di cinque anni per promuoverne la consapevolezza dell’importanza delle buone pratiche.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: lezione scolastica aperta per gruppi d’appartenenza negli spazi comuni del plesso.

    Origine dei Giochi proposti: È stato inventato, nasce da un momento di condivisione di idee tra le colleghe di plesso.

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Pensiamo che ogni buona pratica nata a scuola necessiti di essere coltivata e resa forte a casa tra gli affetti degli alunni e da qui spaziare nei luoghi da loro frequentati e condivisa con amici e conoscenti. Ogni bambino porterà a casa l’esperienza vissuta a scuola e ne condividerà emozioni e sensazioni suscitate con i genitori ai quali invieremo notizie dell’attività svolta affinchè possano opportunamente stimolare i propri figli.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Tipo di organizzazione: Scuola Primaria Direzione Didattica “Mariele Ventre”

    Comune sede organizzazione: RAGUSA

    Nome e Cognome referente: Patricia Guastella

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti:
    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:RAGUSA
    Date  in cui saranno proposti i giochi: Dal 7 Novembre all’11 Novembre 2022.

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In aula e nel cortile della scuola primaria.

    N° bambini/ragazzi coinvolti:94

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: L’ Alfabeto siciliano della gentilezza –  The Alphabet of the kind words – Le parole della gentilezza volano leggere.
    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Durante le lezioni scolastiche e durante le festività natalizie e pasquali.

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Per generare e costruire pratiche di gentilezza, utilizzando le parole della lingua madre, del dialetto e della lingua inglese.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? L’acquisizione di lessico nuovo potenzia la capacità comunicativa degli alunni che inevitabilmente coinvolgerà il mondo degli adulti che li circondano.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Sì, saranno coinvolti anche i nonni soprattutto nella ricerca del lessico dialettale.

    Organizzazione partecipante: Scuola primaria Istituto Comprensivo Fermi

    Sede Organizzazione: Reggio Emilia

    Refertente: Grazia Drago

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Reggio Emilia

    Data svolgimento: 22-23-26-2728-29-30 Settembre

    Luogo svolgimento: scuola

    N Bambini partecipanti: 350

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: disegnare abbracciati, lupo trottola della gentilezza, il semaforo della gentilezza, parole gentili.

    Motivo della scelta dei Giochi: scelta collegiale.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: lezione scolastica.

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: –

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Tipo di organizzazione: scuola primaria 4B

    Comune sede organizzazione: Roma

    Nome e Cognome referente: ins. Patrizia Musco

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Roma

    Date  in cui saranno proposti i giochi: settembre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: aula e cortile

    N° bambini/ragazzi coinvolti:22

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Il vaso della gentilezza; l’amico segreto; l’albero della gentilezza.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Perché offrono la possibilità a tutti i bambini di compiere gesti gentili verso i compagni e gli adulti in modo semplice e concreto.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I bambini imparano attraverso il gioco e l’esperienza quotidiana ad essere gentili in ogni aspetto della loro vita; assumono  in modo spontaneo e naturale un atteggiamento educato, propositivo e gentile nei confronti degli altri.

    Comune sede organizzazione: Roma

    Nome e Cognome referente: Patricia Aiello

    Ruolo del referente: insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Roma

    Date  in cui saranno proposti i giochi: settembre, ottobre, novembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: all’interno e negli spazi esterni dell’Istituto

    N° bambini/ragazzi coinvolti:500

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Ruba bandiera della gentilezza
    Gioco dell’oca della gentilezza.

    Gli alunni coinvolti sono dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado e vanno dai 3 ai 14 anni.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: lezioni scolastiche, lavori di gruppo, per classi parallele e in verticale, durante la festa della gentilezza

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: sono sembrati più accattivanti ma ne saranno proposti degli altri.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Attraverso l’entusiasmo dei bambini che riporteranno l’esperienza ai genitori e familiari-

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Ancora non sappiamo se verranno coinvolti

    Tipo di organizzazione: Scuola secondaria di primo grado

    Comune sede organizzazione: Roma

    Nome e Cognome referente: ilaria giungato

    Ruolo del referente: Insegnante e funzioni strumentale P.T.O.F.

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Roma

    Date  in cui saranno proposti i giochi: I giochi saranno proposti nell’arco della settimana che va dal 22 settembre al 2 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: aula, cortile, giardino della scuola

    N° bambini/ragazzi coinvolti:218

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Gli studenti verranno coinvolti nella costruzione di alcuni giochi da fare in classe e da condividere con le altre classi della loro sezione:
    Costruiranno “Il gioco dell’oca gentile”  e “Il tabù della gentilezza” e stileranno “Lo zibaldone delle buone maniere”
    Si attingerà poi ai giochi proposti nella Giocopedia della Gentilezza:
    Il bowling delle parole gentili
    Caccia alla gentilezza
    Vocabolario della gentilezza

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza Alcuni giochi, come già indicato, ideati dagli insegnanti saranno realizzati dai ragazzi.

    Motivazione per il gioco: In funzione dei mezzi e degli spazi a disposizione

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Non c’è certezza, ma solo la speranza che un modo gentile di agire sia contagioso, che il racconto di una giornata gentile riportato nelle case possa far riflettere anche gli adulti. Probabilmente i ragazzi non potranno cambiare gli adulti che hanno intorno, ma forse domani sapranno essere adulti gentili.

    Organizzazione partecipante: Comune di Roccella Valdemone (ME)

    Sede Organizzazione:  Roccella Valdemone, Assessore alla Gentilezza

    Refertente: Carmelina Spitaleri

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Roccella Valdemone

    Data svolgimento:  dal 21 settembre al 3 ottobre 2022

    Luogo svolgimento: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria e secondaria di primo grado

    N Bambini partecipanti: 37

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: verranno proposti alcuni giochi adatti alle varie età dei partecipanti
    – Cuori gentili
    – Il barattolo
    – Gioco dell’accoglienza
    –La ragnatela della gentilezza
    –Alfabeto della genti

    Motivo della scelta dei Giochi: Sono giochi semplici ma molto significativi

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: lezioni scolastiche

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: –

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Tipo di organizzazione: Comune di Rosignano Monferrato

    Comune sede organizzazione: Rosignano Monferrato

    Nome e Cognome referente: Tobia Caprioglio

    Ruolo del referente: Consigliere comunale

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Alfabeto della gentilezza

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 23 e 30 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:10

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Nessuno

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Doposcuola

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Perché di facile applicazione e organizzazione

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Insegnando praticamente i benefici della gentilezza nei nostri rapporti quotidiani

    Organizzazione partecipante: scuola dell’infanzia istituto comprensivo Orchidee

    Sede Organizzazione: Rozzano

    Refertente: Sabrina Marzano

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Rozzano

    Data svolgimento: dal 22 Settembre al 2 Ottobre

    Luogo svolgimento: aula

    N Bambini partecipanti: 27

    Età: 3-5 anni

    Altri giochi previsti:  Sarà proposto l’alfabeto della gentilezza con parole decise dagli insegnanti, aggiungendo termini in inglese perché nella nostra scuola abbiamo introdotto questa pratica di familiarizzare con i termini di uso comune della lingua inglese. Il gioco sarà introdotto ogni lunedì, come buona pratica per iniziare la settimana ponendo attenzione ad essere gentili. Si chiamerà LUNEDIGENTILE: da un cestino, i bambini potranno “pescare” una parola gentile a caso e leggendola insieme, formuleranno un pensiero, una considerazione, un’idea su quello che la parola rappresenta per loro. Le parole in inglese verranno lette e spiegate dalla maestra allo stesso modo come occasione per imparare nuovi termini gentili.

    Motivo della scelta dei Giochi: Ho scelto questo gioco perché mi sembra molto importante ricordare di essere cortesi con il prossimo, a partire dai familiari e dagli amici/insegnanti che condividono il tempo a scuola. Solo creando delle consuetudini, delle buone pratiche e il buon esempio, possiamo trasmettere buone azioni e sperare di essere imitati dai più piccoli.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: Durante il momento del circe time quotidiano. Sulla base degli stimoli letti nel sito, abbiamo personalizzato il nostro alfabeto e come usarlo.

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Con la buona pratica costante e l’esempio. I bambini raccontano ciò che vivono e possono far riflettere gli adulti su questo tema.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Organizzazione partecipante: Scuola primaria Istituto Comprensivo

    Sede Organizzazione: San Giovanni n Fiore

    Refertente: Rosa Pignanelli, insegnante per la gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: San Giovanni n Fiore

    Data svolgimento: 30 Settembre

    Luogo svolgimento: scuola

    N Bambini partecipanti: 140

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: Da sempre il capoclasse gentile, ascolta la gentilezza, la campana della gentilezza e tanti altri ….

    Motivo della scelta dei Giochi: Perché riescono ad allenare i bambini alle pratiche gentili.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: laboratoriale se ci saranno le condizioni.

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: certo, si trasferiscono i benefici da essi ottenuti.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Organizzazione partecipante: Scuola primaria del Circolo “San Benedetto”

    Sede Organizzazione: San Severo

    Refertente: Leonarda Eva Giarrusso, insegnante per la gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: San Severo FG

    Data svolgimento: tra giovedì 29 settembre e sabato 1 ottobre (con lettura del libro “Gentile”)

    Luogo svolgimento: aula

    N Bambini partecipanti: 16

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: Lettura e drammatizzazione albo illustrato “Gentile”.
    Creazione dell’alfabeto della gentilezza a coppie con l’uso del vocabolario.
    Per la N di nonno sarà inventata una parola gentile. Gioco di riordino dell’alfabeto.
    Creazione di un libretto dell’alfabeto della gentilezza da regalare ai nonni.

    Motivo della scelta dei Giochi: Ritengo che le attività della gentilezza non debbano essere staccate dalla routine scolastica ma essere integrate in modo da risultare assolutamente normali. Ho scelto queste attività proprio perché da un lauro veicolato messaggi di gentilezza e dall’altro risultano utili per le attività di grammatica.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: Lezione scolastica

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti:  Questi giochi possono contribuire a diffondere la gentilezza nel mondo degli adulti perché le parole plasmano i pensieri e i pensieri plasmano le azioni, innescando un circolo virtuoso di successo.

    Come saranno coinvolti i Nonni: I nonni riceveranno l’alfabeto e potranno giocare con i propri nipoti a mettere in pratica le azioni elencate. Potranno fare giochi di indovinello oppure di riordino.

    Organizzazione partecipante: Scuola dell’Infanzia del Circolo “San Benedetto”

    Sede Organizzazione: San Severo

    Refertente: Elena Littera, insegnante per la gentilezza, scuola dell’infanzia

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: San Severo FG

    Data svolgimento: 30 Settembre

    Luogo svolgimento: Dentro e fuori la nostra scuola

    N Bambini partecipanti: 300

    Età: 3-5 anni

    Altri giochi previsti: Le Vocali della Gentilezza per i piú grandi; i piú piccini attingeranno ai giochi che la giocopedia della gentilezza offre alla nostra fascia di età.
    Il gioco: i bimbi si dispongono a gruppi formando le Vocali che verranno fotografate dall’alto e stampate. Ogni foto della vocale sarà l’iniziale di una parola gentile e comporrà un puzzle che verrà esposto a scuola e condiviso con la Comunità

    Motivo della scelta dei Giochi: Il tema della giornata nazionale dei giochi della gentilezza é L’ALFABETO DELLA GENTILEZZA. Poiché i nostri bambini non conoscono ancora tutte le lettere dell’alfabeto, ci siamo concentrati sulle VOCALI DELLA GENTILEZZA, unendo peró l’attività linguistica a quella motoria. I piú piccini invece si dedicheranno ai giochi che la Giocopedia della gentilezza offre alla nostra fascia di età, alcuni dei quali sono stati inventati dalla nostra scuola negli anni precedenti.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: Evento (Giornata Nazionale dei giochi della gentilezza)

    Origine dei Giochi proposti: È stato inventato.  I bimbi si dispongono a gruppi formando le Vocali che verranno fotografate dall’alto e stampate. Ogni foto della vocale sarà l’iniziale di una parola gentile e comporrà un puzzle che verrà esposto a scuola e condiviso con la Comunità.

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: la speranza é che attraverso l’esposizione delle nostre VOCALI DELLA GENTILEZZA si instauri con la comunità scolastica, e non, un clima di collaborazione nell’educazione i bimbi alle azioni gentili, le stesse che la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza vuole promuovere. Ma lo scopo più immediato é infondere nei nostri bimbi la tranquillità di un ambiente accogliente in cui ci si prende cura l’uno dell’altro.

    Come saranno coinvolti i Nonni: ci stiamo organizzando tra rete insegnanti e assessore della gentilezza per dedicare una giornata al DONO dei vari alfabeti della gentilezza ai nostri nonni.

    Tipo di organizzazione: SCUOLA PRIMARIA SAN BENEDETTO DI SAN SEVERO, CLASSE 3^D PLESSO A. PAZIENZA

    Comune sede organizzazione: SAN SEVERO

    Nome e Cognome referente: Olga Gorgoglione

    Ruolo del referente: INSEGNANTE

    Giochi proposti:
    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:SAN SEVERO

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 28/09/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: PALESTRA O ALL’APERTO

    N° bambini/ragazzi coinvolti:16

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: LA RAGNATELA DELLA GENTILEZZA

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: PERCHE’ E’ SIMILE AD UNO FATTO NEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA PER PRESENTARCI

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? IL BAMBINO GENTILE DIVENTERA’ UN ADULTO COSTRUTTORE DI GENTILEZZA

    Tipo di organizzazione: Classi seconde del Circolo Didattico “Eduardo De Filippo”

    Comune sede organizzazione: Santa Maria la Carità (NA)

    Nome e Cognome referente: Assunta De Vivo

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Santa Maria la Carità (NA)

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 29/09/2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:130

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: L’alfabemozionario

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Percorso sulle emozioni dalla A alla Z con l’alfabemozionario

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Sin da piccoli è importante riconoscere le emozioni e rispettare le emozioni altrui.

    Organizzazione partecipante: Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco”- classi 1-2-3-4-5

    Sede Organizzazione:  Santa Margherita di Belice

    Refertente: Maria Calà, insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Santa Margherita di Belice

    Data svolgimento: 19- 20- 21- 22- 23 settembre 2022

    Luogo svolgimento: aule e cortile della scuola primaria

    N Bambini partecipanti: 200

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: classi prime- “Conosco i miei compagni”, classi seconde- “Ragnatela della gentilezza”, classi terze – “Il cerchio dei saluti gentili”, classi quarte- “Lancia la parola”, classi quinte- “Il tesoro della gentilezza”

    Motivo della scelta dei Giochi: Mi sono sembrati idonei al contesto, allo spazio e al tempo a disposizione.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi:  –

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Allenando la gentilezza a scuola, si propone di rivivere l’esperienza con gli adulti a casa (genitori e nonni), in modo da disseminare la pratica della gentilezza.

    Come saranno coinvolti i Nonni: Sì nel cercare le parole della gentilezza anche in dialetto siciliano.

    Organizzazione partecipante: Istituto Comprensiva “L. Capuana”

    Sede Organizzazione: Santa Ninfa

    Refertente: Marianna Pandolfo, insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Santa Ninfa, Salaparuta, Poggioreale

    Data svolgimento: 22 Settembre – 2 Ottobre

    Luogo svolgimento: In aula, nei cortili delle scuole, nelle palestre

    N Bambini partecipanti: 120

    Età: 11-13 anni

    Altri giochi previsti: Alfabeto della Gentilezza dialettale, il cerchio dei saluti gentili, uno scatto per la gentilezza

    Motivo della scelta dei Giochi: perché li ho trovati più rispondenti ai bisogni educativi e formativi degli alunni e perché di semplice realizzazione.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi:  lezione scolastica, allenamento

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti:  la gentilezza degli alunni potrà avere una ricaduta sui genitori poiché si tratta di giochi che coinvolgono anche le famiglie.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Tipo di organizzazione: Scuola Secondaria di Primo Grado

    Comune sede organizzazione: Serra San Quirico (AN)

    Nome e Cognome referente: Orietta V.

    Ruolo del referente: Insegnante

    Giochi proposti: Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Rosora (AN)

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 14 , 22 settembre e 2 ottobre 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: In aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:98

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Geokindness

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezioni scolastiche

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Perché riescono a mettere in campo più capacità negli alunni (manualità, creatività, pensiero divergente), permettono di condividere possibilità diverse e di trovare soluzioni; richiedono il confronto e innescano il divertimento.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? La diffusione della gentilezza nel mondo degli adulti può avvenire attraverso il racconto di quanto svolto in aula, mediante la riflessione sulle parole e sulle azioni che emergono dalle attività e che sono da trasferire nel quotidiano: l’ascolto, il rispetto, l’oralità, la mediazione, la pazienza, la consapevolezza, il pensiero critico.

    Tipo di organizzazione: Comune di Statte

    Comune sede organizzazione: Piazza comunale

    Nome e Cognome referente: Marianna Simeone

    Ruolo del referente: Assessore alle Politiche Giovanili

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Comune di Statte

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 02.10.2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: piazza comunale

    N° bambini/ragazzi coinvolti:100

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Un laboratorio, realizzato con la collaborazione delle Associazioni di Statte, durante il quale bambini e ragazzi assieme ai loro nonni e alle loro famiglie realizzeranno aquiloni colorati e decorati con le parole della gentilezza. Gli aquiloni, dopo la realizzazione, verranno fatti volare per colorare di allegria la piazza principale.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Evento

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Il laboratorio per i suoi contenuti è tale da suscitare l’interesse di cittadini di tutte le età e favorire la socialità e lo spirito di comunità ed è teso ad approfondire lo scambio intergenerazionale e il rapporto ludico tra nonni e nipoti, anziani e bambini.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? I bambini costruiranno gli aquiloni con l’aiuto dei genitori e dei loro nonni.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?

    Si saranno coinvolti i nonni. E’ stata scelta apposta la giornata del 2 ottobre per far coincidere l’evento dedicato alla gentilezza con la festa dei nonni.

    Organizzazione partecipante: Scuola dell’Infanzia “Mons. P. Sambi”

    Sede Organizzazione: Sogliano al Rubicone

    Refertente: Silvia Ariano, insegnante scuola dell’infanzia

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Sogliano al Rubicone FC

    Data svolgimento: 29 Settembre

    Luogo svolgimento: aula

    N Bambini partecipanti: 20

    Età: 3-5 anni

    Altri giochi previsti: Il Girotondo della Gentilezza

    Motivo della scelta dei Giochi: la gentilezza é un ingrediente essenziale per tenere insieme le persone, a qualsiasi livello.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: lezione scolastica.

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza.

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: con l’esempio dei bambini.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Tipo di organizzazione: Comune di Todi

    Comune sede organizzazione: Comune di Todi

    Nome e Cognome referente: Durastanti Daniela

    Ruolo del referente: Collaboratore

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Comune di Todi

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 29 settembre- 1 ottobre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Scuole primarie di primo e di secondo grado e scuole dell’infanzia – Parco Pian di Porto-Pista di Atletica

    N° bambini/ragazzi coinvolti:300

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:11-13 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Nelle giornate della gentilezza vi saranno i seguenti eventi:
    Incontro nelle scuole con la polizia municipale e l’assessore sulle pratiche di gentilezza sulla strada
    Inaugurazione della panchina della gentilezza  giovedì 29 alle 15 alla Pista di atletica
    Pulizia del parco di Pian di Porto sabato 1 ottobre la mattina alle ore 10 con i bimbi della scuola primaria e dell’infanzia di Todi.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: lezioni, festa di inaugurazione delle panchine, attività con le scuole

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Sono anni che partecipiamo ai giochi della gentilezza, abbiamo realizzato tantissime attività, quest’anno abbiamo scelto queste per diversificare e per dare continuità al nostro operato.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? attraverso la sensibilizzazione su tali tematiche

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Per la festa dei nonni abbiamo creato un ricco programma che potete visionare attraverso la pagina Facebook Ufficio Politiche Familiari Todi

    Presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
    Gestione di elenchi, attività e contributi di soci, sostenitori o associati: sì
    Newsletter: sì

    Presta il suo consenso alla comunicazione dei propri dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?
    Social network e pubblicazione su Internet: sì

    Presta il suo consenso alla diffusione dei suoi dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?
    Social network e pubblicazione su Internet: sì

    Organizzazione partecipante: Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi

    Sede Organizzazione: Torre del Greco (Na)

    Refertente: Prof.ssa Maria De Ponte

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Torre del Greco

    Data svolgimento: dal 22 settembre al 2 ottobre 2022

    Luogo svolgimento: in aula

    N Bambini partecipanti: 1089

    Età: 6-13 anni

    Altri giochi previsti: Giochi sulle emozioni e le sane relazioni e l’alfabeto della gentilezza. Le attività sono ancora in fieri.

    Motivo della scelta dei Giochi: I giochi saranno discussi e approvati dal Collegio docenti.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: lezione scolastica.

    Origine dei Giochi proposti: inventati

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: I Giochi della Gentilezza sono strumenti educativi utili a favorire il benessere e la crescita degli studenti.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Organizzazione partecipante: Comune Torremaggiore

    Sede Organizzazione: Torremaggiore

    Refertente: Lucia Di Cesare, assessore alla gentilezza

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Torremaggiore

    Data svolgimento: 1 ottobre

    Luogo svolgimento: Villa Comunale

    N Bambini partecipanti: 50

    Età: 3 – 5 anni

    Altri giochi previsti: Saranno esposti gli alfabeti della gentilezza curati dai bambini delle scuole dell’infanzia locali. Ad ogni parola sarà associato un pensiero rivolto alle coppie di nonni che celebrano il 60° anno di matrimonio nell’anno in corso. Ciascuna coppia sarà al centro di un “girotondo dell’amore” svolto dai bambini che, in coro, reciteranno i pensieri. Alla fine premieranno la coppia con una pergamena e un fiore.

    Motivo della scelta dei Giochi: Per celebrare l’unione come valore.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: Uscita scolastica.

    Origine dei Giochi proposti: inventati

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: La gioia manifestata dai bambini nel celebrare l’unione duratura dei nonni, induce a una seria riflessione sui valori che uniscono. Una coppia unita da 60 anni è certamente il luogo in cui si declina tutto l’alfabeto della gentilezza ed è esempio di come si coltiva la coesione estesa a tutte le relazioni umane.

    Come saranno coinvolti i Nonni: Saranno coinvolte le coppie di nonni che celebrano il 60°anno di matrimonio e saranno coinvolti in un girotondo dell’amore.

     

    Organizzazione partecipante: Scuola primaria e infanzia IC Trabia

    Sede Organizzazione: Trabia PA

    Refertente: Maria Teresa Arena, insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Trabia

    Data svolgimento: dal 22 settembre al 2 ottobre

    Luogo svolgimento: Trabia-nei cortili dei diversi Plessi scolastici

    N Bambini partecipanti: 500

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: La ragnatela della Gentilezza -Il gioco del fazzoletto

    Motivo della scelta dei Giochi: i bambini potranno memorizzare le parole della Gentilezza

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: durante una lezione scolastica

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza, il gioco del fazzoletto, è un gioco abbastanza conosciuto sin dalla nostra infanzia.

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: La Gentilezza permetterà, sicuramente, con tutti gli atteggiamenti corretti e le parole, di stabilire un clima migliore che farà star bene l’altro. “La Gentilezza non fa bene solo a chi la pratica, ma anche a ci la riceve”.

    Come saranno coinvolti i Nonni: I nonni saranno invitati a scuola, condivideranno i loro giochi e giocheremo insieme; un’esperienza già fatta negli anni passati e che desideriamo ripetere.

    Organizzazione partecipante: Scuola primaria Mons. Petronelli

    Sede Organizzazione: Trani

    Refertente: Valeria Bellavia, insegnte

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Trani

    Data svolgimento: dal 22 settembre al 2 ottobre

    Luogo svolgimento: aula, palestra, androni, giardino

    N Bambini partecipanti: 192

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: Olimpiadi della costruzione di parole gentili. Il gioco dell’oca della gentilezza vivente.

    Motivo della scelta dei Giochi: perché entrambi sono giochi che favoriscono la conoscenza delle parole gentili, la collaborazione e l’aiuto reciproco in un clima festoso ed empatico. Inoltre questi giochi, che prevederanno la partecipazione dei nonni, favoriranno la conservazione di ricordi attraverso la costruzioni di ponti generazionali.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: lezione scolastica, allenamento

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: le esperienze vissute in classe dagli alunni e dalle alunne, si auspica vengano riportate in famiglia e pertanto possano diventare stimolo di riflessione e confronto nelle varie realtà in cui vivono i minori, generando in tal modo buone pratiche educative e relazionali.

    Come saranno coinvolti i Nonni: I nonni, in ottemperanza delle normative covid vigenti, verranno invitati a fare squadra con i propri nipoti e a vivere esperienze ludiche e festose.

    Nome e Cognome referente: prof.ssa Angela Doriana Di Liddo

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi:Trani

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 24 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: in Aula

    N° bambini/ragazzi coinvolti:83

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:14-18 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Il Caviardage della Gentilezza.

    A partire dalla pagina iniziale dell’Elogio della Gentilezza  di A. Phillips e B. Taylor, della poesia Amico di Pablo

    Neruda e dei testi di alcune canzoni ‘gentili’, gli studenti rintracciano i termini della gentilezza presenti nel testo e compongono con essi, attraverso la tecnica del Caviardage, una breve poesia o riflessione sul tema della gentilezza, che poi condividono con i compagni di classe e con le famiglie.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Lezione scolastica

    Origine dei giochi proposti: È stato inventato

    Motivazione per il gioco: Perché  il Caviardage stimola la creatività e favorisce la riflessione sui vocaboli della Gentilezza e sui loro legami logici, sintattici e semantici.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Si perché i lavori saranno condivisi con le famiglie

    Organizzazione partecipante: Scuola primaria Mons. Petronelli interclasse 2°

    Sede Organizzazione: Trani

    Referente: Maria De Vincenzo, insegnante

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Trani

    Data svolgimento: dal 22 settembre al 2 ottobre

    Luogo svolgimento: aula, cortile della scuola primaria, palestra…

    N Bambini partecipanti: 179

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: Memory della gentilezza

    Motivo della scelta dei Giochi: ampia accessibilità e pieno coinvolgimento di tutti gli alunni.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: evento/lezione

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Conoscenza, riflessioni, contestualizzazione, apertura al sociale, miglioramento della comunicazione interpersonale, accoglienza, partecipazione, crescita personale, gratificazione…

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Tipo di organizzazione: SCUOLA PRIMARIA MONS.PETRONELLI

    Comune sede organizzazione: TRANI

    Nome e Cognome referente: Valeria Bellavia

    Ruolo del referente: Insegnante

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Trani

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 1 OTTOBRE 2022

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: PALESTRA SCUOLA PETRONELLI

    N° bambini/ragazzi coinvolti: 154

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi: 6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: L’attività proposta è “Il gioco dell’oca della gentilezza” realizzato dalle classi quinte della Scuola Primaria “Mons Petronelli” attraverso la condivisione delle tessere del gioco realizzate nell’ambito di ogni classe della scuola.

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: FESTA DELLA GENTILEZZA

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: Abbiamo scelto il gioco dell’oca perché consente di riflettere sulle caselle premio e penitenza associate a azioni gentili o meno e nel contempo crea un clima competitivo che entusiasma gli alunni e le alunne della fascia di età tra 9/10 anni.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Il gioco proposto potrà essere realizzato dai bambini a casa e proposto ai genitori, ai nonni o ad amici.

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come? I nonni potranno essere coinvolti a casa durante una festa di famiglia utilizzando il tabellone che ogni alunno vorrà realizzare per sé seguendo il modello realizzato in classe.

    Organizzazione partecipante: Scuola Istituto Comprensivo Divisione Julia

    Sede Organizzazione: Trieste

    Referente: Nadia Tatonetti

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Trieste

    Data svolgimento: dal 22 settembre al 2 ottobre

    Luogo svolgimento:  spazi scolastici

    N Bambini partecipanti: 943

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: a scelta dei docenti

    Motivo della scelta dei Giochi: –

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: evento/lezione

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: anche dai bambini si può imparare

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

    Organizzazione partecipante: Biblioteca Comunale

    Sede Organizzazione: Turriaco GO

    Refertente: Fulvio Turra, Bibliotecario

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Turriaco

    Data svolgimento: 7 ottobre 2022

    Luogo svolgimento: Sala Giulio Regeni della Biblioteca Comunale

    N Bambini partecipanti: 20

    Età: 6-13 anni

    Altri giochi previsti: Oltre all’alfabeto della gentilezza il signor Valentino Spanghero, che collabora con la biblioteca comunale di Turriaco, proporrà una serie di giochi da tavolo.

    Motivo della scelta dei Giochi: Perché richiedono spirito di collaborazione e capacità di realazionarsi con gli altri in maniera non conflittuale.

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: Evento a sé stante organizzato dalla biblioteca comunale

    Origine dei Giochi proposti: Giochi da tavolo di varia natura che richiedono spirito di collaborazione.

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti: Poiché è richiesta capacità di collaborazione e di relazionarsi in maniera corretta con tutti (bambini ed adulti).

    Come saranno coinvolti i Nonni: Sicuramente saranno coinvolti anche degli adulti dato che, per loro natura, i giochi da tavolo sono trasversali per quanto riguarda le fasce d’età.

    Tipo di organizzazione: Biblioteca

    Comune sede organizzazione: Valvasone Arzene

    Nome e Cognome referente: Ilenia Teccolo

    Ruolo del referente: Assessore

    Giochi proposti:

    Il Comune in cui si svolgeranno i giochi: Valvasone Arzene

    Date  in cui saranno proposti i giochi: 30 settembre

    In quale spazio si svolgeranno i giochi: Biblioteca

    Età dei bambini e dei ragazzi coinvolti nei giochi:6-10 anni

    Quali giochi della gentilezza saranno proposti oltre all’alfabeto della gentilezza: Aquilone

    In quale contesto saranno proposti i giochi della gentilezza: Festa dei nonni

    Origine dei giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Motivazione per il gioco: L’alfabeto è un modo spensierato per fare ragionare i bambini su quante parole gentili esistono nella nostra lingua mentre l’attività dell’aquilone permetterà ai nonni di costruire un gioco con i nipoti per ritrovare il piacere di condividere le proprie conoscenze con i più piccoli.

    I giochi della gentilezza che hai scelto di proporre ai bambini come possono “contaminare” di gentilezza il mondo degli adulti? Stare insieme con i propri nipoti e condividere con altre persone un momento di gioia

    Saranno coinvolti a giocare anche i nonni? Se sì come?
    Aiutando i bambini più piccoli a trovare parole che esprimono gentilezza e a costruire l’aquilone

    Organizzazione partecipante: Biblioteca comunale “La Pigna” di Vobarno

    Sede Organizzazione: Vobarno (Bs)

    Refertente: Bibliotecario

    Comune in cui si svolgeranno i Giochi: Vobarno

    Data svolgimento: 28/09/2022

    Luogo svolgimento: biblioteca

    N Bambini partecipanti: 15

    Età: 6-10 anni

    Altri giochi previsti: Girotondo della gentilezza, Lancia la parola

    Motivo della scelta dei Giochi: Perché sono adatti al contesto e all’ambiente

    Contesto in cui saranno proposti i Giochi: Pomeriggio di lettura sul tema della gentilezza

    Origine dei Giochi proposti: Giocopedia della Gentilezza

    Contaminazione del “mondo degli adulti” dei Giochi proposti:  perché si basano sulla cooperazione.

    Come saranno coinvolti i Nonni: –

     

    Sede Organizzazione: Vobarno (Bs)

    Cognome: Raffaella Tonoli

    Mail Referente: biblioteca@comune.vobarno.bs.it

    Telefono Referente: 3355623388

    Ruolo Referente: bibliotecario

    Comune Giochi: Vobarno

    Data Gioco: 28/09/2022

    Luogo Gioco: Biblioteca

    N Bambini: 15

    Eta Kids: 6-10 anni

    Altri Giochi: Girotondo della gentilezza, Lancia la parola

    Motivo Gioco: Perchè sono adatti al contesto e all’ambiente

    Contesto Gioco: Pomeriggio di lettura sul tema della gentilezza

    Ambito: Giocopedia della Gentilezza

    Altro Origine Gioco:

    Contaminazioni Gioco: Perchè si basano sulla cooperazione

    GLI ALFABETI DELLA GENTILEZZA 

    Proponente: Adele Incoronata Nardino

    Ruolo: insegnante per la gentilezza

    Titolo: per tutti, in particolare i bambini

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: ncora – ancor – ancre – anclaje

    B: uongiorno – good morning – bonjour – buenos días

    C: ielo – sky – ciel – cielo

    D: anza – dance – danse – baile

    E: mozione – emotion – emotion – émotion

    F: iore – flower – fleur- flor

    G: elato – ice cream – glace – helado

    H: o amato – loved – ai aimé – he amado

    I: mparo – learn – apprends – aprendo

    L: una – moon – lune – luna

    M: are – sea – mer – mar

    N: o alle tensioni – no to tensions – non aux tensions – no a las tensiones

    O: ro – gold – or – oro

    P: apá – dad – père – padre

    Q: ualitá – quality – qualité – cualidad

    R: ispetto – respect – respect – respecto

    S: ole – sun – soleil – sol

    T: v.b. – t.v.b. – t.v.b – t.v.b.

    U: mile – humble – humble – humilde

    V: ita – life – vie – vida

    Z: ucchero filato – cotton candy – barbe à papa – algodón de azúcar

    Parole gentili generate:Alleriso

    Significato delle parole gentili generate: Sorridere sempre alla vita non limitandosi alle semplici cure.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: Dappertutto

    Argomento filo conduttore:Scuola.

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Sensibilizzare all’ uso delle parole gentili mettendo al centro i ambiti per il benessere della comunità.

    Proponente: Costanza De Luca

    Ruolo: insegnante per la gentilezza

    Titolo: per i bimbi di IERI, di OGGI e di DOMANI

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: lleanza

    B: inomio (noi & gli altri)

    C: Ostruzione

    D: ialogo

    E: logio

    F: inezza

    G: iuramento

    H: ope

    I: ngegno

    L: eggiadria

    M: agia

    N: utrimento

    O: nore

    P: arsimonia

    Q: ualità

    R: icordi

    S: ospiri

    T: urnazione

    U: miltà

    V: erità

    Z: elo

    Parole gentili generate: MaestRoso

    Significato delle parole gentili generate: maestro/a estroso/a di gentile maestria

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: ovunque

    Argomento filo conduttore: comunità

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: G iova E ssere
    ge N erosi con T utti I n ogni L uogo e I n ogni tempo

    Proponente: Rita Potere

    Ruolo: insegnante per la gentilezza

    Titolo: Per Tutti

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: Altruismo

    B: Beneficio

    C: Condivisione

    D: Delicatezza

    E: Emozione

    F: Futuro

    G: Generosità

    H: Help

    I: Interessamento

    L: Lealtà

    M: Manifestazione

    N: Necessità

    O: Onore

    P: Partecipazione

    Q: Qualità

    R: Rispetto

    S: Solidarietà

    T: Tripudio

    U: Unione

    V: Volontà

    Z: Zelo

    Parole gentili generate: Creandura

    Significato delle parole gentili generate: È la capacità di inventare, creare qualcosa di positivo che dure nel tempo.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: cartelloni pubblicitari

    Argomento filo conduttore: scuola, comunità

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: acquisire un linguaggio ,di uso comune e quotidiano, per sensibilizzare coloro che ne ignorano l’esistenza

    Proponente: Giovanna Maria Marteddu

    Ruolo: insegnante

    Titolo: per tutti

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: Amorissimo

    B: Bontà

    C: Caritatevole

    D: Disponibile

    E: Empatica

    F: Felicità

    G: Gioirei

    H: Hotel

    I: Invogliare

    L: Lodare

    M: Maturità

    N: Nobiltà

    O: Onesto

    P: Peraloso

    Q: Quesito

    R: Romantico

    S: Solare

    T: Tenerezza

    U: Unione

    V: Vitalità

    Z: Zelo

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: a scuola

    Argomento filo conduttore: la scuola è il luogo ideale.

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza:  Il messaggio che voglio trasmettere è far capire il senso dell’amore verso il nostro prossimo. Essere gentili costa poco. Dimostriamo questa gentilezza con gioia e generosità. La vita è bella. Godiamocela con felicità.

    Proponente: Alessandro G.  (12 anni)

    Ruolo: alunno

    Titolo: per le persone 

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: bbraccio

    B: ontà

    C: arezza

    D: ono

    E: mpatia

    F: iducia

    G: razie

    H: ello

    I: nvito

    L: egame

    Am: agnanimo

    N: obiltà

    O: nestà

    Ap: erdonare

    Q: uieto

    R: isata

    As: cusa

    T: esoro

    U: nione

    V: alore

    Z: ero arrabbiature

    Parole gentili generate: AMIO

    Significato delle parole gentili generate: La mia parola inventata è AMIO , che significa “amico/a mio” .Se i sentimenti sono altri puo significare “amore mio”. Io, la sto usando con una mia amica.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: Ogni giorno una parola gentile sotto la scritta Google

    Argomento filo conduttore: l’amicizia

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza:  Impegnarsi ad utilizzare più parole e gesti di questo alfabeto non solo in amicizia ma anche nella società.

    Proponente: Florinda Grasso

    Ruolo: insegnante

    Titolo: per tutti

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: è l’amore che sboccia a tutte le ore

    B: è il bacio che ti do per dimostrarti il bene che ho

    C: è il cuore che rappresenta l’amore

    D: è la dolcezza che si esprime con una semplice carezza.

    E: è l’emozione diversa in ogni stagione

    F: è la felicità che auguriamo all’intera umanità

    G: è la gioia che il sorriso dei bimbi ci mostra

    H: è la lettera muta che dalle parole dolci è caduta

    I: è immaginare un amico da abbracciare

    L: è la libertà di sbagliare che serve per imparare

    M: è la meraviglia che ti fa rilassare

    N: è la natura che bisogna rispettare

    O: è l’onestà che ti rende assai speciale

    P: è la pace che a tutti bimbi piace

    Q: è la qualità che ognuno di noi ha

    R: è il rispetto che ci distingue da agni soggetto

    S: è il sorriso che regali a chi è triste e indifeso

    T: è tendere la mano a chi ha bisogno di un aiuto

    U: è l’unione senza nessuna eccezione

    V: è la volontà di evitare ogni asperità

    Z: è lo zelo e nessuno deve farne a meno

    Parole gentili generate: Gentilizia

    Significato delle parole gentili generate: G come gentilizia: unione della parola gentile e amicizia.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: Nel plesso dove insegno

    Argomento filo conduttore:Scuola

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Una gran rivoluzione si potrebbe fare tutti insieme, lasciando sorrisi a chi ci sta davanti. I piccoli gesti hanno una forza infinita, sono un bagaglio leggero, una virtù di cui essere fieri. Non bisogna essere avari di parole gentili, la buona educazione non costa nulla. Le belle parole, se dette piano o forte, aprono tante porte.

     

    Proponente: Nanda Mariano 

    Ruolo: insegnante

    Titolo:  ai miei alunni della classe 5C e 3D I. C. Don Lorenzo Milani scuola Primaria via Montessori

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: ffettuosi

    B: uoni

    C: ordiali

    D: olci

    E: semplari

    F: elici

    G: entili

    H: obbisti

    I: nvitanti

    L: odevoli

    M: eravigliosi

    N: obili

    O: perosi

    P: remurosi

    Q: ualificati

    R: aggianti

    S: olari

    T: eneri

    U: nici

    V: alidi

    Z: elanti

    Parole gentili generate: GRATATE

    Significato delle parole gentili generate: ringraziamento a qualcuno per qualcosa che si è ricevuto

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: sui social

    Argomento filo conduttore: scuola

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Affetto e gentilezza verso i propri alunni

    Proponente: Patrizia Stranieri

    Ruolo: insegnante per la gentilezza

    Titolo:  per la scuola

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: come un abbraccio grato

    B: come un bacio dato

    C: come un cucciolo accarezzato

    D: come un dono inviato

    E: come un elogio inaspettato

    F: come un fiore curato

    G: come un gesto “GENTILEVOLE” donato

    H: come un hobby coltivato

    I: come un impegno rispettato

    L: come un lago incantato

    M: come un momento ritagliato

    N: come un neonato coccolato

    O: come un orgoglio superato

    P: come un perdono sperato

    Q: come un quadro colorato

    R: come un ricordo confessato

    S: come un sorriso assaporato

    T: come un TVB urlato

    U: come un uomo innamorato

    V: come un violino accordato

    Z: come un zaffiro regalato

    Parole gentili generate:G come GENTILEVOLE

    Significato delle parole gentili generate: Una persona gentile + amorevole è Gentilevole

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: scuola

    Argomento filo conduttore:Scuola, lavoro, comunità, sport…..

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Gentilezza, amore, cura e rispetto.

    Proponente: Teresa Giofré  

    Ruolo: Insegnante  

    Titolo: per i Bambini 

    Alfabeto della Gentilezza: more , bontà , comprensione, dolcezza, entusiasmo , felicità, grazia, happy, iniziativa, leggerezza, movimento, naturalezza, onta, piacere, qualità, umore, sole, tutto, unione, verità, zelo, 

    Parole gentili generate:  

    Significato delle parole gentili generate: – 

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: sul sito 

    Argomento filo conduttore: la scuola 

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: la gentilezza è la chiave della comprensione. 

    Proponente: Anna Lauria

    Ruolo: insegnante

    Titolo:  per la scuola

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: micizia

    B: ontà

    C: ondivisione

    D: ivertimento

    E: nergia

    F: iducia

    G: entilezza

    H: onesty

    I: nclusione

    L: ealtà

    M: ani

    N: uovo

    O: ltre

    P: azienza

    Q: uercia

    R: elazione

    S: erenità

    T: enacia

    U: nicità

    V: erità

    Z: elo

    Parole gentili generate: Wonderind

    Significato delle parole gentili generate: parola composta da Wonder= meraviglia e Kind= gentile, racchiude tutta la grandezza che si può raggiungere attraverso la gentilezza.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: scuola

    Argomento filo conduttore: Le relazioni interpersonali, l’accettazione di se stesso e dell’altro

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Preservare relazioni positive attraverso la messa in atto di ogni parola scelta, con impegno profondo e continuo.

    Proponente: Redazione Gentile Comunale

    Ruolo: –

    Titolo:  Lonate Pzzolo

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: More

    B: Ontà

    C: Ondividione

    D: Onare

    E: Mpatia

    F: Edeltà

    G: Enerosità

    H: Elp

    I: Larità

    L: Ibertà

    M: Omenti

    N: Utrimento

    O: Bbiettivi

    P: Ace

    Q: Ualità

    R: Iflessione

    S: Pontaneità

    T: Rovarsi

    U: Miltà

    V: Erità

    Z: Elante

    Parole gentili generate: Condità

    Significato delle parole gentili generate: Condividere+ libertà

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: A scuola

    Argomento filo conduttore: Redazione Gentile

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza:  si può essere gentili sempre

    Proponente: Christian della Redazione Gentile Comunale

    Ruolo: studente

    Titolo:  per la Comunità

    Alfabeto della Gentilezza:

    gentile

    A: Amore

    B: Benevolenza

    C: Cortesia

    D: Disponibilità

    E: Empatia

    F: Favore

    G: Gentile

    H: Happy

    I: Incontro

    L: Laborioso

    M: Meritevole

    N: Nutrire

    O: Ospitalità

    P: Perdono

    Q: Qualità

    R: Rispetto

    S: Solidarietà

    T: Trasparenza

    U: Unità

    V: Verità

    Z: Zelante

    Parole gentili generate: Psiconesto

    Significato delle parole gentili generate: Una persona sincera e onesta nel proprio pensiero

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: In casa

    Argomento filo conduttore: Comunità

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza:  Migliorare il mondo attraverso piccoli gesti quotidiani 

    Proponente: Giuseppe e Ludovico della Redazione Gentile Comunale

    Ruolo: redattore

    Titolo:  per la Comunità

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: More

    B: Acio

    C: Arino

    D: Ono

    E: Mpatia

    F: elicità

    G: Ratitudine

    H: Appuness

    I: Mpegno

    L: Etizia

    M: Agnanimo

    N: Ascita

    O: Rgoglio

    P: Impante

    Q: Ualità

    R: Elazione

    S: Erenità

    T: Ranquillità

    U: Miltà

    V: Alore

    Z: Wlante

    Parole gentili generate: Amorino

    Significato delle parole gentili generate: Amore+carino

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: In piazza

    Argomento filo conduttore: Comunità locale

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Che per ogni lettera c’è una qualità

    Proponente: Melissa Derisi e Laura Zocchi

    Ruolo: assessore alla gentilezza

    Titolo:  tutti

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: More

    B: Acio

    C: Arino

    D: Ono

    E: Mpatia

    F: Elicità

    G: Ratitudine

    H: Appyness

    I: Mpegno

    L: Etizia

    M: Agnanimo

    N: Ascita

    O: Rgoglio

    P: Impante

    Q: Ualità

    R: Elazione

    S: Erenità

    T: Ranquillità

    U: Nità

    V: Alore

    Z: Elante

    Parole gentili generate: Impegnitudine

    Significato delle parole gentili generate: Impegno+gratitudine.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: Biblioteca

    Argomento filo conduttore: Ragazzi

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: A seguire i valori importanti

    Proponente: Katia Gussio 

    Ruolo: Insegnante per la Gentilezza 

    Titolo: per la Scuola 

    Alfabeto della Gentilezza: Amuri, Beddu, Ciatu miu, Duci, Educazioni e bona crianza fannu sustanza, Figghiu d’oru, Gioicedda, Hai l’occhi comu du  stiddi, Intelligenza e cori ranni fannu  u  bonu cristianu, L ‘apa i meli, Meravigghiusu, Nicaredda, Occhi beddi, Picciriddu mei, Quantu ti  rispettu, Ranni,tu si na cosa ranni, Sangu mei, Ti vogghiu beni, U cori nto zuccuru, Vita mei, Zuccarata. 

    Parole gentili generate: Luci di Lu me cori 

    Significato delle parole gentili generate:  La luce nel cuore ti permette di avere un cuore gentile 

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: a scuola 

    Argomento filo conduttore: la scuola 

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Che la gentilezza non conosce confini e che in tutte le lingue si può essere gentili. 

    Proponente: Elisa di Blasi

    Ruolo: Insegnante per la Gentilezza 

    Titolo: per i bambini che sono il nostro futuro

    Alfabeto della Gentilezza: 

    A: Mare

    B: Ambini

    C: Uore

    D: Ono

    E: ssenziale

    F: Iore

    G: uardo

    H: Ome

    I: Mmagine

    L: Occhio

    M: Are

    N: uvole

    O: Ggi

    P: Ace

    Q: Uaderno

    R: Esta

    S: Empre

    T: Utto

    U: Niverso

    V: Ince

    Z: Oom

    Parola gentile Inventata: Dono

    Significato delle parole gentili generate: Il significato della parola gentile è Dono

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: a scuola 

    Argomento filo conduttore: la scuola 

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: il messaggio che voglio trasmettere è l’amore. Dobbiamo sempre ricordare che sapere amare è un dono prezioso. Apriamo il cuore alla pace perché tutto l’universo e tutti i bambini hanno diritto di vivere felici.

    Proponente: Elena Venturelli

    Ruolo: Insegnante per la Gentilezza

    Titolo: per i Bambini 

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: micizia

    B: ellezza

    C: alore

    D: olcezza

    E: ntusiasmo

    F: elicità

    G: ratitudine

    H: appy

    I: larità

    L: eggerezza

    M: ondo migliore

    N: ido d’amore

    O: ra di coccole

    P: iume

    Q: ui e ora

    R: isate

    S: orrisi

    T: i voglio bene

    U: nicità

    V: icinanza

    Z: abaione

    Parola Inventata: Grazissime 

    Significato delle parole gentili generate:Grazissime si usa quando vogliamo ringraziare qualcuno per qualcosa che ci fa veramente star bene!

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: all’ingresso della scuola

    Argomento filo conduttore: la scuola

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza:  è bellissimo usare tante parole gentili che ci fanno stare bene!

    Proponente: Vincenza De Donato

    Ruolo: Docente di Scuola Primaria dell’IC E.Pimentel Fonseca Pontecagnano Faiano Salerno e Ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza

    Titolo: Dedicato a tutti i bambini che iniziano la scuola Primaria con l’impegno a portare a termine gli obiettivi entro la fine del ciclo facendoli diventare un’abitudine di vita

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: more immenso per la nostra Terra

    B: uon umore ogni giorno

    C: urare le amicizie

    D: ssere empatici verso gli altri

    E: ssere comprensivo sempre

    F: iducia nel futuro

    G: razie (Da utilizzare sempre)

    H: ai bisogno di aiuto? ( Da utilizzare sempre)

    I: mmensa gioia mentre mi impegno

    L: eader della Gentilezza

    M: inimizzare le differenze

    N: on offendere

    O: sservare e rispettare la Natura

    P: er piacere!(Da utilizzare come abitudine di vita)

    Q: uesto è per te! (Da utilizzare spesso)

    R: accontarsi

    S: ii gentile in ogni occasione!

    T: rasmetti Gentilezza ovunque e sempre

    U: sa la passione in tutto ciò che fai!

    V: oglia di scoprire

    Z: ampate di Gentilezza sul percorso della vita per lasciare impronte

    Parola Inventata: Praticalgentilezza

    Significato delle parole gentili generate:E’ l’atto quotidiano di praticare gentilezza.
    Es: Praticalgentilezza del saluto; praticalgentilezza del rispetto.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza:Nelle classi di scuola Primaria e inserito come obiettivo in tutti i progetti che si realizzano a scuola

    Argomento filo conduttore: Augurio, auspicio e impegno per tutti “primigini” della S.Primaria da portare a termine a fine ciclo

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: L’impegno che si assume già in prima per portare a termine gli obiettivi dell’ Alfabeto della Gentilezza affinché in classe quinta diventino Abitudine di vita

    Proponente: Silvia Bogani

    Ruolo: Insegnante per la Gentilezza

    Titolo: per i miei alunni e le mie alunne

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: ccoglienza

    B: arzellette

    C: artoline

    D: iario

    E: mpatia

    F: ilastrocche

    G: ioco

    H: appiness

    I: ntervista

    L: ettera

    M: usica

    N: onni

    O: cchiali

    P: oesia

    Q: uietudine

    R: isate

    S: carabocchi

    T: ik Tok

    U: scita

    V: iola

    Z: ucchero filato

    Parola Inventata: Cordiarte

    Significato delle parole gentili generate: Essere cordiale è sinonimo di essere gentile. La Cordiarte esprime gentilezza attraverso piccoli gesti e manufatti artistici.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: Nella mia scuola

    Argomento filo conduttore: Scuola e quartiere

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Per ogni parola dell’alfabeto verranno proposte delle attività diverse per esprimere la gentilezza nel quotidiano.

    Proponente: Maddalena Trusiani

    Ruolo: Nonna

    Titolo: Giulia,Melissa e Damiano,i miei nipoti

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: bbracci

    B: onta’

    C: arezza

    D: elicatezza

    E: mozionante

    F: iducia

    G: enerosita’

    H: ome

    I: ncontro

    L: etizia

    M: iele

    N: eve

    O: mbra

    P: azienza

    Q: uaderno

    R: isata

    S: Erenita’

    T: esoro

    U: milta’

    V: ocina

    Z: ufolo

    Parola Inventata:  Mammalena

    Significato delle parole gentili generate: Il mio nome è Maddalena che trasformato in modo gentile in Mammalena è un insieme di mamma ,nonna ,biscotti e ninne nanne.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: –

    Argomento filo conduttore: affetti

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: tutto l’amore che ho nel cuore.

    Proponente: Elena Littera

    Ruolo: Insegnante per la Gentilezza 

    Titolo: per il Comune di San Severo 

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: BNEGAZIONE

    B: UONSENSO

    C: OMUNITÁ

    D: ELICATEZZA

    E: DUCAZIONE

    F: ILANDROPIA

    G: ENEROSITÁ

    H: UMOR

    I: NCLUSIONE

    L: EALTÁ

    M: ATERNITÁ

    N: ONVIOLENZA

    O: TTIMISMO

    P: ASSIONE

    Q: UALITÁ

    R: IVOLUZIONE

    S: TUPORE

    T: ENEREZZA

    U: MANITÁ

    V: ERITÁ

    Z: ELO

    Parole gentili generate: RIVOLUTEZZA

    Significato delle parole gentili generate: é la rivoluzione che gli atti di gentilezza disinteressati operano sulla comunitá. Ha un effetto a catena, é un ciclo virtuoso.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: Alle Assemblee Comunali

    Argomento filo conduttore:Il Vademecum dell’amministratore gentile

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Il messaggio é di speranza in un’amministrazione lungimirante e attenta ai suoi cittadini.

    Proponente: Stefano Valente 

    Ruolo: Allenatore alla Gentilezza (calcio) 

    Titolo: per i Bambini della Scuola Calcio 

    Alfabeto della Gentilezza: Amore, Bellezza, Calcio, Divertimento, Efficacia , Fantasia, Gioco, Happy, Impegno, Libertà , Mondo, Noi, Oratorio, Passione, Quadro, Restare, Simpatia, Tendere, Universo , Valorizzazione , Zeta. 

    Parole gentili generate: AGI.
     

    Significato delle parole gentili generate: AGI = Amare giocando insieme 

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: presso la scuola calcio  

    Argomento filo conduttore: lo sport  

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: divertimento.. passione … insieme. 

    Proponente: Maria Teresa Trabia

    Ruolo: Insegnante scuola primaria

    Titolo: per Adulti e Bambini

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: more

    B: ontà

    C: cordialità

    D: onare

    E: ducazione

    F: elicità

    G: ratitudine

    H: a entusiasmato

    I: nclusione

    L: ibertà

    M: eraviglia

    N: on-violenza

    O: spitalità

    P: azienza

    Q: ualità

    R: ingraziare

    S: alutare

    T: olleranza

    U: miltà

    V: alorizzazione

    Z: elo

    Parole gentili generate: Amorezza

    Significato delle parole gentili generate: Amore e Gentilezza: la Gentilezza è la chiave dell’amore; l’amore gentile è un amore pieno di affetto, rispetto, pazienza

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: A scuola

    Argomento filo conduttore: scuola

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: Essere Gentili SEMPRE

    Proponente: Barbara Carpentieri

    Ruolo: Insegnante per la Gentilezza

    Titolo: per le bambine e i bambini

    Alfabeto della Gentilezza:

    A: ccoglienza

    B: ontà

    C: oscienza

    D: isponibilità

    E: mpatia

    F: orza

    G: ratitudine

    H: eart

    I: deali

    L: ealtà

    M: itezza

    N: atura

    O: nestà

    P: acatezza

    Q: uiete

    R: ispetto

    S: incerità

    T: olleranza

    U: manità

    V: alori

    Z: elo

    Parole gentili generate: unbitty

    Significato delle parole gentili generate:senza acredine , per indicare un atteggiamento equilibrato e privo di punte di acredine.

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: classe

    Argomento filo conduttore: rapporti umani

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: l’importanza di toni moderati nei rapporti umani, di una voce bassa che riesca a farsi ascoltare per i contenuti e la forza dei valori, piuttosto che per il tono.

    Proponente: Ilenia Serra 

    Ruolo: Genitore  

    Titolo: per la Comunità  

    Alfabeto della Gentilezza: amicizia, bonta’, complicita’, donare, empatia, fratellanza, gioia, humor, insieme, lealta’, meraviglia, novita’, osare, pace, qualita’, rispetto, semplicita’, tempo, umilta’, vicinanza, zelo. 

    Parole gentili generate: abbrezza – pamo.
     

    Significato delle parole gentili generate: ABBREZZA racchiude abbraccio e carezza – PAMO
    Amore e pace due “ingredienti” indispensabili nella vita di tutti i giorni ,  

    Dove esporresti il tuo Alfabeto della Gentilezza: davanti  alle scuole e luoghi pubblici, sui social del paese. 

    Argomento filo conduttore: Comunità  

    Messaggio che si vuole comunicare attraverso l’alfabeto della gentilezza: conoscere e mettere in pratica le parole della gentilezza, migliorerebbe la visione di noi uomini sulle priorità e cose essenziali della vita.  

    ATTORNO ALLA GIORNATA NAZIONALE DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA
    Immagini, video e notizie 

    7 Febbraio 2023 - Insegno nella scuola dell' infanzia Nino Rapelli, facente parte dell'Istituto Comprensivo di Codogno e da qualche anno lavoriamo sulla parola gentilezza. E' appesa in classe, grande…
    In occasione delle giornate die giochi della gentilezza (settembre-ottobre 2022) i bambini della Scuola Primaria di Roccafranca BS sono stati invitati in biblioteca per ascoltare una storia gentile e partecipare…
    Nasce la Calza della Gentilezza per regalare a grandi e piccini un nuovo modo di rendere la vita più dolce, condividendo gesti e parole gentili. Nella notte tra il 5…

    Gaia Simonetti presenta l'Alfabeto della Gentilezza