Costruiamo Gentilezza

Recensione – Il Piccolo Hotel dei Miracoli di Akio Shibata e Koto Takimari

Qualche giorno fa mi sono recato in libreria per ritirare un libro da regalare. Mentre attendevo che la libraia preparasse il pacco, il mio sguardo è stato catturato da un volume esposto nel reparto economia: Il Piccolo Hotel dei Miracoli. Un titolo che, a prima vista, nulla lasciava intendere sul tema della gentilezza.

Tendenzialmente sono parsimonioso negli acquisti e difficilmente compro libri nuovi che superino i 15 euro. Eppure, in quel momento, ho sentito che dovevo fare un’eccezione. Non sapevo cosa aspettarmi, ma qualcosa mi ha spinto a fidarmi.

Il risultato? Straordinario. Ho letto il libro in due mezze giornate, totalmente catturato dal suo contenuto avvincente. Il Piccolo Hotel dei Miracoli racconta una storia vera accaduta in Giappone, offrendo uno sguardo autentico e ispirante su come la gentilezza amorevole possa trasformare non solo i rapporti tra colleghi e clienti, ma anche l’intero ambiente lavorativo.

Non è un manuale, né un saggio teorico. È il racconto concreto di come la gentilezza, quando è disinteressata e guidata dalla fiducia, possa emergere in modo naturale, generando soluzioni altruistiche e benefici condivisi. Un approccio umano che non solo migliora la qualità delle relazioni, ma può avere anche un impatto positivo sul piano economico.

Questo libro è un invito a guardare oltre i numeri e le strategie, per riscoprire il valore delle relazioni sincere, della fiducia reciproca e dell’attenzione verso l’altro. Una vera e propria fonte di ispirazione per chiunque voglia contribuire al benessere della propria comunità – sia essa locale o professionale – attraverso pratiche di gentilezza quotidiana.

Lo consiglio vivamente a tutti i costruttori di gentilezza e agli ambasciatori di Costruiamo Gentilezza, e a chiunque sia alla ricerca di strumenti concreti e storie autentiche per rendere la comunità un posto un po’ più accogliente e solidale.

Prof Luca Nardi