Costruiamo Gentilezza

Crea Angela

Località: Calabria / Taurianova
Intervista conoscitiva

 Come intendi costruire gentilezza nella tua comunità locale?

Attraverso iniziative che coinvolgano sia i bambini nelle scuole con i progetti che annualmente realizziamo (come l’albero della gentilezza, il muro della gentilezza, i dipinti della gentilezza, i giochi della gentilezza, etc.), sia le famiglie con la festa cittadina dei nuovi nati, sia con doni nelle manifestazioni pubbliche cittadine anche associative, etc.

Da piccolo chi è stato il tuo esempio di gentilezza?

Mio nonno e una maestra.

Una parola gentile che usi sovente con i tuoi concittadini?

Insieme possiamo; grazie; non ti preoccupare; ti capisco….-

Come può la gentilezza rendere più unita la comunità mettendo al centro i bambini?

Essere disponibili; saper ascoltare le richieste della comunità;  aperti al prossimo; condividere esperienze; coinvolgerli con delle iniziative stimolo alla gentilezza; essere sempre aperti al buono e bello non accettando provocazioni ma rispondendo col sorriso.

Quando un cittadino si comporta con maleducazione verso la comunità, come lo correggeresti con la gentilezza?

Il dialogo è segno di intelligenza. Ti permette di entrare in empatia con l’altro, di capire il suo stato d’animo, la sua rabbia per poter intervenire e condurre il dialogo all’accettazione delle regole, degli altri che non sono sempre espressione di ciò che a volte per principio danno per brutto.

Come Assessore alla Gentilezza, cosa significa per te essere un costruttore di gentilezza?

E’ avere l’opportunità di avvicinare le persone, avvicinarle alle istituzioni, alle regole sociali; all’accettazione degli altri; far stare bene i cittadini; realizzare attività che rendano felici i cittadini.