Costruiamo Gentilezza

Srebrnic Barbara

Località: Friuli Venezia Giula / Pradamano
Intervista conoscitiva

Come intendi costruire gentilezza nella tua comunità locale?
Nella mia comunità intendo costruire gentilezza promuovendo il rispetto reciproco, offrendo aiuto concreto, quando possibile, e incoraggiando piccoli gesti quotidiani di empatia e solidarietà; in
quest’ottica, nei prossimi mesi, verrà inaugurato il nuovo asilo nido comunale, un luogo pensato per i più piccoli in un contesto sereno e inclusivo, che andrà a completare il plesso scolastico, creando un ambiente educativo continuo e accogliente fin dai primi anni di vita.

Chi è stato, da piccolo, il tuo esempio di gentilezza?
Il mio esempio di gentilezza, fin da piccola, è sempre stata mia mamma. Con i suoi gesti semplici e il suo cuore generoso, mi ha insegnato il valore del rispetto e dell’aiuto verso gli altri.

Qual è una parola gentile che usi sovente con i tuoi concittadini?
Una parola che uso sovente con i miei concittadini è “buongiorno”, sempre accompagnata da un sorriso. Non manco mai di dire “grazie”, “per piacere” e, quando serve, anche “scusa”, perché credo che la cortesia e l’umiltà siano alla base di una convivenza serena e rispettosa. Come rappresentante della comunità, sento il dovere di dare sempre il buon esempio.

Come può la gentilezza rendere più unita la comunità, mettendo al centro i bambini?
Una comunità può diventare più unita mettendo al centro i bambini creando spazi sicuri e inclusivi per loro, coinvolgendo le famiglie in progetti educativi e promuovendo attività che rafforzino in
senso di appartenenza, collaborazione e cura reciproca fin dai primi anni di vita.

Quando un cittadino si comporta con maleducazione verso la comunità, come lo correggeresti con la gentilezza?
Quando un cittadino si comporta con maleducazione verso la comunità, rispondo con fermezza ma sempre con gentilezza. Mostro rispetto, ma faccio capire chiaramente che certi atteggiamenti
danneggiano tutti e non sono accettati. Il buon esempio eil dialogo diretto sono strumenti potenti per far riflettere.

Come Assessore alla Gentilezza, cosa significa per te essere un costruttore di gentilezza?
Per me, essere un Assessore alla Gentilezza significa essere un costruttore di relazioni positive e inclusive. È una grande responsabilità, ma anche un motivo di orgoglio, perché promuovere il
rispetto, I’ascolto e l’aiuto reciproco rende la comunità più forte e accogliente. Con piccoli gesti e parole gentili possiamo seminare ogni giorno un po’ di bellezza nel vivere insieme.