Costruiamo Gentilezza

Ardissone Valeria

Località: Piemonte
Ente: Mom's mamme on line - Distretto di Ingria e Nati per Leggere
Intervista conoscitiva

In quale associazione opera come volontario?
Mi chiamo Valeria e sono volontaria per (e mamma alla pari) per l’associazione Mom’s mamme on line, Distretto di Ingria.
Sono inoltre operatrice Nati per leggere.

Quali sono gli obiettivi specifici che l’associazione si propone di raggiungere?
Come obiettivo MOM’S supporta la genitorialità e le buone pratiche attraverso incontri che promuovano le stesse con esperti, professionisti e volontari di altre realtà o Associazioni. All’interno dell’associazione vi sono diverse peer, ovvero mamme alla pari, a supporto dell’allattamento materno. Come operatrice Nati per leggere e volontaria ho lo scopo di diffondere l’importanza della lettura condivisa in famiglia, attraverso incontri tematici ( anche incontri  in collaborazione con Mom’s Ingria) e lettura ad alta voce con cui divulgo questa buona pratica per il Canavese e grazie al Punto Nati per leggere  Ingria.

In quali ambiti opera principalmente?
Opera in diversi ambiti, io come volontaria soprattutto in quello sociale e culturale.

Quali sono le principali attività e progetti che l’associazione svolge?
Le attività principali di MOM’S Ingria sono gli incontri chiamati “I cerchi delle Mom’s” e incontri extra come il corso di disostruzione pediatrica totalmente gratuito, solitamente in collaborazione con la CRI di Cuorgnè o i corsi per diventare una Peer volontaria. I cerchi in questo momento sono tenuti il mercoledì nei locali della CRI di Cuorgnè e una volta al mese presso la Biblioteca di Cuorgnè. Come operatrice Nati per Leggere invece propongo diverse letture ad alta voce nelle biblioteche o nelle scuole d’infanzia, le letture sono rivolte a  bambini e bambine in età prescolare (0/6 anni).

Come applica la gentilezza nella sua attività di volontariato?
Cerco di applicare la gentilezza sia con le mamme dei Cerchi MOM’S , tra un sorriso, una risposta gentile e il sostegno attraverso l’ascolto e la condivisione di esperienze.
Cosa c’è di meglio nel supportare le neo mamme attraverso la gentilezza? Anche l’accoglienza è una delle cose a cui tengo particolarmente.

Qual è una parola gentile che utilizza frequentemente?
Senza il sostegno il supporto di chi ho intorno certe cose non avrebbero preso forma nell’ultimo anno e credo che la gentilezza abbia giovato a mio favore sotto questo aspetto.. Gentilezza porta gentilezza,  quindi credo che “GRAZIE” è la parola che porto più spesso con me.

Perché, secondo lei, la gentilezza è importante nell’attività di volontariato?
La Gentilezza la trovo essenziale, soprattutto quando hai a che fare con un’utenza fragile, che vive un momento particolare o semplicemente mentre sei assieme a gruppi di bambini o a un’ evento organizzato, anche in oratorio. La gentilezza aiuta a sentire il prossimo a suo agio, accolto e protetto. Nello specifico avere una parola buona e di fiducia,  ad esempio nei confronti di una neo mamma è fondamentale, niente giudizi e consigli non rischiesti ma più “vuoi compagnia?” “Sei una forza” “Stai facendo il possibile, ti preparo una tazza di tè?”.

Cosa significa per lei essere un Volontario per la Gentilezza?
Essere volontario per la Gentilezza per me significa sostenere questo principio, condividere questo pensiero e coinvolgere le persone della mia comunità; persone, luoghi e durante gli eventi che tengo attraverso il mio essere volontaria, tra un cerchio di mamme, una lettura ad alta voce e ogni tipo di evento di cui farò parte.