Costruiamo Gentilezza

Serena De Sandi

Località: Puglia
Ente: APS Univox
Intervista conoscitiva
In quale associazione opera come volontario?
Mi chiamo Serena De Sandi, ho 25 anni e sono operatrice di Mindfulness e Psicologia Positiva, specializzanda in Arteterapia plastico-pittorica presso Artedo Network, operatrice di Scrittura Terapeutica e intermediaria assicurativa presso FPM Assicurazioni, che opera in Gruppo Assimoco, prima Società Benefit aperta al mondo del volontariato su scala nazionale. Sono volontaria presso Progetto Itaca Bari ODV e presidente di APS Univox, due realtà che qualificano a tutto tondo il mio mondo e l’amore per il sociale.
Quali sono gli obiettivi specifici che l’associazione si propone di raggiungere?
Univox, in particolare, è un’associazione di promozione sociale che si occupa di sensibilizzare il benessere fisico, mentale e sociale in età evolutiva, proponendo politiche di contrasto al disagio giovanile con focus particolare su depressione, disturbi d’ansia, autolesionismo, bullismo e cyberbullismo, isolamento sociale e tendenze suicidarie.
  
In quali ambiti opera principalmente (es. sociale, culturale, ambientale, educativo, sanitario)?
Collaboriamo con tantissimi professionisti della salute fisica e mentale, socioeducativi e attivisti. In particolare, io mi occupo della gestione logistica dell’intera associazione al fianco di ben quindici referenti, tutte under 35: supportiamo tantissimo l’approccio “peer to peer”, ma abbracciamo tantissimi volontari anche di età maggiormente matura che si mettono a disposizione ad apprendere un approccio empatico e accogliente.
Quali sono le principali attività e progetti che l’associazione svolge?
I rami in cui operiamo sono molteplici: abbiamo uno sportello psicologico a tariffe calmierate, il PuntoPsi, aperto a chiunque senta il bisogno di chiedere aiuto; lo StudentHub, che inaugureremo a Dicembre: si tratta di una chat aperta a studenti e studentesse da tutta Italia sia liceali sia universitari, in cui proporremo notizie e iniziative volte alla crescita personale e sociale, ma anche servizi di coaching e mentoring; segue il nostro bellissimo Iter del Volontario, per chiunque desideri iniziare un’esperienza di volontariato con noi: dopo un diario di bordo studiato dai volontari più storici che conoscono bene i principi dell’associazione, ogni neo-volontario/a è affiancato da un mentore per proseguire il suo percorso in 4 percorsi formativi (Blog, Social, Gestione StudentHub e Progettazione) e iniziare il personale percorso in Univox Aps. Ogni informazione è comunque reperibile su www.univox.it e sui nostri canali social (@aps_univox, /Aps Univox), dove siamo attivissimi.
Come applica la gentilezza nella sua attività di volontariato?
La nostra associazione, con il partenariato del CSV San Nicola di Bari e BAT ODV e Anto Paninabella ODV, ha inaugurato la prima panchina turchese e viola in Italia, la Panchina della Speranza, dedicata al delicato tema della Prevenzione al Suicidio. A partire dal mese di Gennaio, ci adopereremo a livello locale (la nostra sede legale è a Bari) per istituire il Festival della Gentilezza, coinvolgendo le principali istituzioni della nostra città che già hanno mostrato tantissimo interesse e volontà di partecipazione: in tale circostanza, spero di averla dei nostri! La terrò aggiornata di tutto. Per noi la gentilezza è un tema alla base di ogni azione definibile umana: essere gentili significa accettare che, nonostante tutto a volte non vada secondo le nostre aspettative, possiamo essere grati della bellezza del mondo che non sempre nel quotidiano siamo in grado di valorizzare. La Gentilezza è Gratitudine: entrambe sono dei doni da preservare e coltivare ogni giorno.
Qual è una parola gentile che utilizza frequentemente?
La parola gentile che mi piace adoperare maggiormente è “accolgo“: me lo insegna settimanalmente la mia psicoterapeuta, nel bene e nel male la vita ci propone sfide che ci permettono di evolverci nella nostra forma più pura; dunque, ogni atto va accolto e curato con amore e dedizione.
Cosa significa per lei essere un Volontario per la Gentilezza?
Essere gentili significa, appunto, accogliere la diversità e renderla unicità. Ricevere oggi questo riconoscimento significa essere sulla strada giusta, in viaggio verso una meta che non dobbiamo sempre definire, ma costruirci con “pane e sogni”, senza arrendersi mai.