Costruiamo Gentilezza

Spazio Costruiamo Gentilezza”: a Cancello ed Arnone la legalità diventa bene comune

Giovedì 23 ottobre, dalle 19 alle 20, andrà in onda su Radio Spazio Ivrea una puntata speciale di “Spazio Costruiamo Gentilezza”, interamente dedicata a una straordinaria storia di rinascita e legalità: quella di Cancello ed Arnone, dove un bene confiscato alla criminalità è stato restituito alla collettività e trasformato in un luogo di inclusione e speranza.

L’iniziativa, promossa dalla Cooperativa Sociale Luigi Del Prete, guidata dalla dott.ssa Anna Del Prete, rappresenta un esempio concreto di come la buona economia sociale possa dare nuova vita ai territori e generare opportunità per tutti. L’immobile, situato in località Fondo Acquaro, dopo anni di impegno e progettazione, è diventato un Centro Sociale Polifunzionale e una Comunità Alloggio per disabili, un presidio di legalità e solidarietà a servizio della comunità.

Durante la puntata saranno raccontati i momenti più significativi dell’inaugurazione, che ha visto la partecipazione delle istituzioni civili, militari e religiose, unite nel ribadire un forte messaggio di riscatto e coesione sociale.

Ai microfoni di Spazio Costruiamo Gentilezza interverranno:

  • la dott.ssa Anna Del Prete, anima e guida della Cooperativa Sociale Luigi Del Prete;

  • Nicola Caprio, Assessore del Comune di Cardito, già Presidente CSV Napoli e referente di Costruiamo Gentilezza sul territorio;

  • un amministratore comunale;

  • un insegnante;

  • un giornalista locale;

  • e uno dei giovani che beneficeranno della nuova struttura.

Significativo da ascoltare sarà lo spazio dedicato ai ragazzi della scuola secondaria “Ugo Foscolo”, che hanno partecipato all’inaugurazione portando la voce e l’entusiasmo delle nuove generazioni.

La puntata, condotta da Luca Nardi “Gentilissimo”, insieme a Lorenzo Lozza, Alessandra Militello e Daniela Ferro, racconterà come la gentilezza, unita alla legalità e all’impegno civico, possa davvero trasformare i luoghi e le persone.

📻 L’appuntamento è per giovedì 23 ottobre, dalle 19 alle 20, su www.radiospazioivrea.it.
Un’ora per ascoltare una storia di coraggio, inclusione e rinascita, dove un bene confiscato alla camorra diventa, finalmente, bene comune.