Costruiamo Gentilezza

Conferenza di presentazione delle prime pratiche gentili per Novara Capitale di Costruiamo Gentilezza 2023

Oggi (venerdì 20 Gennaio), presso il municipio, si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle prime iniziative messe in atto nell’ambito di Novara Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza. A raccontare ai giornalisti intervenuti quanto “bolle in pentola” sono stati l’assessore alla gentilezza Giulia Negri, l’ambasciatore di Costruiamo Gentilezza, nonché preside dell’istituto comprensivo Sacro Cuore Paolo Usellini e Michela Bellomo, la grafica che ha realizzato volontariamente il logo di Novara Capitale di Costruiamo Gentilezza. La conferenza si è tenuta a ridosso dell’inizio dei festeggiamenti per San Gaudenzio, il patrono locale. Collegandosi a ciò i relatori hanno presentato il contest nazionale “preghiere della gentilezza” che parte da Novara e si rivolgerà, dal 20 Gennaio al 4 Marzo, a tutta Italia, con l’intento di coinvolgere bambini e ragazzi a generare preghiere gentili rivolte all’umanità per il bene comune. A precisare l’organizzazione del contest è stato Paolo Usellini, che ne ha evidenziato l’impostazione laica, infatti le preghiere realizzate si rivolgeranno all’umanità. Michela Bellomo ha quindi raccontato il logo realizzato per il contest, costituito dai 7 elementi del gioco del tangram, per svilupparlo ha pensato ad un aquilone che esprime pienamente i valori di cui saranno portatrici le Preghiere della Gentilezza: pace, amicizia, inclusione, accoglienza, gratitudine e sincerità. Coloro (scuole, associazioni giovanili..) che volessero partecipare potranno inviare la preghiera realizzata ad abc@costruiamogentilezza.org .  Mentre l’Assessore alla Gentilezza Giulia Negri ha presentato la pratica gentile del punto viola, che si rivolge a gestori e proprietari di spazi che accolgono e/o ospitano i bambini e i ragazzi con “amore”; il primo punto viola ad essere riconosciuto è stato il micronido ABC delle Coccole; chi volesse richiedere il riconoscimento di punto viola potrà farlo scrivendo una mail all’assessorato alla gentilezza  gentilezza@comune.novara.it . Alla stessa mail i cittadini Novaresi, in particolar modo bambini e ragazzi, potranno condividere le proprie esperienze di pratiche gentili messe in atto per il bene comune, che saranno condivise con i media locali affinché possano darne visibilità come buon esempio, nelle pagine di cronaca viola (il colore della gentilezza). A conclusione della conferenza sono stati inoltre presentati i primi due Ambasciatori di Costruiamo Gentilezza Novaresi (associati all’associazione Cor et Amor che coordina l’omonimo progetto nazionale): Paolo Usellini e la piccola Viola d’Amico.  

Coordinamento Costruiamo Gentilezza