Costruiamo Gentilezza

Cazzato Enza

Località: Puglia
Ente: Insegnante secondaria 1 grado
Intervista conoscitiva

Come insegni agli alunni la gentilezza?

Generalmente procedo con l’esempio e con l’uso frequente in lingua madre e in lingua straniera delle parole di cortesia. Suggerisco delle alternative al loro linguaggio e permetto così, non solo un arricchimento lessicale, ma anche una nuova abitudine.

Una parola gentile che usi sovente con i tuoi alunni?

Le parole sono tante le elenco

Cortesia

Gentilezza

Please

Sorry 

Can I help you?

Come può la gentilezza aiutare bambini e ragazzi a vivere la scuola più serenamente?

La socialità, così mortificata prima dall’uso smodato delle tecnologie e per finire dall’evento pandemico, necessita una ripresa. L’empatia, la lettura delle altrui emozioni, i linguaggi verbali e non verbali servono per condurre a relazioni serene senza fraintendimenti e senza scatti d’ira o mancanza di rispetto.

Quando un alunno sbaglia, come lo correggi con la gentilezza?

Lo induco gradualmente a comprendere i suoi errori e a mettersi nei panni dell’altro, invento dei giochi di ruolo in cui i due alunni in fase di incomprensione devono sostenere la causa dell’altro. (A volte anche in lingua straniera) Spesso tutto si risolve in una sana risata.

Cosa significa per te essere costruttore di gentilezza?

Costruire gentilezza significa maturare intelligenza emotiva, praticare empatia, mettersi nei panni dell’altro e averne cura. I care..