Costruiamo Gentilezza

Pulichino Cristina

Località: Sicilia
Ente: Dirigente Scolastico
Intervista conoscitiva

Da piccola chi è stato il tuo “insegnante” di gentilezza?

Ammetto di aver conosciuto molte persone gentili nella mia vita! In particolare, quando andavo alle elementari, due mie maestre mi hanno trasmesso la capacità di comunicare qualunque cosa utilizzando parole gentili. Si chiamano Giovanna e Graziella e le porterò sempre nel cuore. 

Come insegni agli alunni la gentilezza? 

Prima di tutto con l’esempio. Poi, attraverso giochi, attività ludiche, disegni e scenette faccio capire che se si usano parole e modi garbati e gentili è più bello comunicare, conoscersi e stare con gli altri. 

Una parola gentile che usi sovente con i tuoi alunni?

“Gioiellino” ma più spesso “Cuore mio” sono nomignoli gentili con cui li nomino. La frase gentile che uso di più in assoluto con loro è “come stai oggi?” naturalmente ascoltando la risposta con molta attenzione ☺️

Come può la gentilezza aiutare bambini e ragazzi a vivere la scuola più serenamente? 

Utilizzare la gentilezza migliora significativamente i rapporti tra i bambini e tra loro e gli insegnanti poiché si crea un’atmosfera serena e rispettosa nella quale è più facile socializzare, apprendere e formarsi come persone e come cittadini. 

Quando un alunno sbaglia, come lo correggi con la gentilezza?

Prima di tutto lo rassicuro sul fatto che sbagliare è assolutamente normale e che il suo errore non lo rappresenta, non è qualcosa di cui vergognarsi. Gli spiego infatti che l’errore è un’occasione, un mezzo per comprendere meglio un insegnamento, per porre domande e fare chiarezza. Infine mi chino verso il bambino, lo guardo negli occhi, lo accarezzo e gli dico “ripartiamo da qui”.

Cosa significa per te essere costruttore di gentilezza?

Significa insegnare a costruire legami autentici basati sulla cooperazione, sul rispetto reciproco, sull’esserci in modo delicato e al tempo stesso affidabile, sull’accoglienza e la disponibilità, sull’ascolto e sulla condivisione, in armonia con ogni forma di vita.
Dott.ssa Cristina Pulichino
Direttrice scuola in natura Favolandia-La scuola della Gioia.
Catania.