Costruiamo Gentilezza

Il Dado della Gentilezza è un gioco educativo e creativo che invita bambini e adulti a compiere quotidianamente piccoli gesti gentili, a casa o a scuola. Realizzato con carta o cartoncino, ogni lato del dado propone un’azione positiva, scritta o disegnata, che può essere scelta ogni mattina con un semplice lancio. Condiviso dall’Insegnante per la Gentilezza Anna Rita D’Errico e adattato alla Gentilezza per la Pace dall’Ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza Arcangela De Vivo insieme all’Associazione Gentilezza è Cultura di San Severo, questo strumento vuole rendere la gentilezza un’abitudine quotidiana e condivisa.

Come si costruisce e si utilizza

Il dado si costruisce facilmente stampando e ritagliando la sagoma disponibile (scaricabile in PDF). Può essere personalizzato in base all’età o al contesto: si possono usare disegni, emoji, simboli e modificare le dimensioni o i contenuti. Le azioni proposte spaziano dal salutare con affetto i genitori, al ringraziare chi cucina, fino al prendersi cura degli animali o chiamare i nonni per dire “ti voglio bene”. A scuola può diventare un rito collettivo che favorisce il benessere e l’empatia tra i compagni.

Dove si può usare e come può cambiare il dado?

Il Dado della Gentilezza è flessibile e può essere adattato a tanti ambiti: per la pace, per l’ambiente, per la musica, per stare bene insieme, … ed è anche uno spunto per inventare nuovi giochi, stimolando la creatività di insegnanti, genitori e bambini. Ognuno è libero di usarlo per gli scopi che ritiene più opportuni, contribuendo a costruire un mondo più gentile, giorno dopo giorno.

Puoi usare disegni, parole, emoji e adattarlo al tema che preferisci: pace, ambiente, amicizia, scuola…

Condividi il tuo dado della gentilezza personalizzato

Condividi con noi come hai realizzato e utilizzato il tuo Dado della Gentilezza. Le esperienze raccolte saranno pubblicate per ispirare altri bambini, famiglie, insegnanti, educatori, scuole e gruppi gioco.

    Nome e cognome referente del gioco

    Ruolo (es: insegnante, educatore, genitore...)

    Contatto e-mail

    Contatto Whatsapp

    Titolo del tuo dado della gentilezza (Es. Il Dado della Gentilezza per la Natura, Il Dado della Musica Gentile, ecc...)

    Cosa c'è scritto sul tuo dado? (Elenca le 6 azioni gentili riportate, scritte o disegnate sul dado)

    Il tuo dado della gentilezza è dedicato a:

    Se altro specificare

    Come viene usato il dado per giocare? Spiega il gioco: quando si lancia, come si svolge, chi partecipa, che effetto ha

    Carica le tue foto (Solo immagini senza volti riconoscibili e cancellati/coperti) - Foto del dado finito

    Carica le tue foto (Solo immagini senza volti riconoscibili e cancellati/coperti) - Foto del dado mentre viene costruito

    La salvaguardia della tua privacy ci sta a ❤️. Il consenso al trattamento dei dati é condizione indispensabile per accedere alla Rete Nazionale Insegnanti per la Gentilezza.

    Presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?

    Gestione di elenchi, attività e contributi di soci, sostenitori o associati
    Newsletter

    Presta il suo consenso alla comunicazione dei propri dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    Presta il suo consenso alla diffusione dei suoi dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    Hai letto e accetti il Codice di Condotta?

    IL DADO DELLA GENTILEZZA

    Nome Referente: Elena LITTERA

    Ruolo: Insegnante

    Titolo del gioco: Il dado delle azioni gentili

    Facce del dado:

    • Scritta 1: Abbraccio

    • Scritta 2: Bacio

    • Scritta 3: Sorriso

    • Scritta 4: Carezza

    • Scritta 5: Batti il cinque

    • Scritta 6: Girotondo

    Ambito: La pace, il benessere a scuola, le emozioni

    Descrizione del gioco:
    Ogni bambino, a turno, lancia il dado. Inizialmente si utilizza un dado su cui sono rappresentate le azioni gentili sia con un disegno dettagliato che con un’icona. Successivamente, si passerà all’uso del dado con sole icone, che i bambini avranno imparato a riconoscere e associare correttamente alle rispettive azioni.

    Dopo aver lanciato il dado, il bambino legge ad alta voce l’azione che gli è capitata e sceglie a chi rivolgerla tra i compagni. Compiuto il gesto gentile, torna al proprio posto e il gioco continua con un altro bambino.

    Questa attività rappresenta anche un’introduzione al coding, poiché coinvolge un processo di codifica e decodifica delle icone presenti sulle sei facce del dado.