Costruiamo Gentilezza

Cosa sono

Le Redazioni Viola sono spazi scolastici di giornalismo gentile dove studenti e docenti collaborano per creare contenuti positivi, inclusivi e ispirati alla gentilezza. L’iniziativa è patrocinata dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, a riconoscimento del suo valore formativo, etico e sociale. La prima Redazione Viola è nata presso l’Istituto Comprensivo Pascoli – Siani di Torre Annunziata ed è coordinata dalla prof.ssa Sonia Scarpa.

Perché costruirle

Per sviluppare nei ragazzi spirito critico, collaborazione, empatia e senso civico, valorizzando ogni voce — dai più sicuri ai più timidi — e promuovendo buone notizie. Le Redazioni Viola aiutano a rafforzare la comunità scolastica, diffondere buoni esempi e valorizzare il territorio attraverso il racconto del bello che spesso passa inosservato.

Come costruirle

Quattro semplici passi per far nascere una Redazione Viola nella tua scuola:

1 / Presenta la proposta al Collegio Docenti
Porta il progetto all’attenzione del Collegio: la finalità educativa e inclusiva della Redazione Viola favorisce un’approvazione rapida e condivisa.

2 / Trova uno o più docenti referenti appassionati
Può bastare anche un solo insegnante motivato (di qualsiasi disciplina), ma il lavoro in team tra più docenti rende la redazione ancora più ricca e partecipata.

3 / Coinvolgi un gruppo eterogeneo di studenti
Raccogli le adesioni su base volontaria, valorizzando tutti: dai più sicuri a chi ha bisogno di esprimersi o ritrovare fiducia attraverso il racconto.

4 / Organizza il lavoro con strumenti semplici
Usa strumenti digitali già in uso nella scuola (es. email, Classroom, Canva). Ogni uscita mensile può essere dedicata a un tema differente ispirato alla gentilezza. Coinvolgi la comunità scolastica e territoriale per raccogliere notizie, esperienze e spunti: genitori, altri studenti, docenti e realtà locali possono diventare fonti preziose.

Hai già un giornalino scolastico?

Se la tua scuola ha già una redazione, può aderire alla Rete delle Redazioni Viola semplicemente orientando i contenuti verso gentilezza, inclusione e racconto positivo, adottando lo stile della cronaca viola.

Una notizia di cronaca viola racconta fatti reali con chiarezza e rispetto, valorizzando ascolto, accoglienza e azione, usando un linguaggio semplice, attivo e privo di sarcasmo.

Non serve ricominciare da zero: basta guardare con nuovi occhi ciò che già fate, per costruire una narrazione che diffonde buoni esempi e rafforza la comunità.

CONDIVIDI L’ESPERIENZA

Hai già una Redazione Viola attiva nella tua scuola o vuoi raccontare la tua esperienza di giornalismo gentile? Condividila con noi! I racconti più significativi saranno pubblicati sul sito.

Invia la tua testimonianza compilando il form dedicato.

(specifica: scuola, città, età dei partecipanti, temi trattati, strumenti usati, impatti riscontrati)

MODULO DI ADESIONE

Se sei una scuola e vuoi aderire alla rete delle Redazioni Viola, compila il modulo qui sotto:

    Nome scuola

    Città

    Regione

    Ordine scolastico

    Cognome e nome del Dirigente scolastico

    Cognome e nome del docente referente

    Email del referente

    Contatto Whatsapp del referente

    Titolo del giornalino

    La redazione scolastica è:

    Componenti della Redazione Viola (nome e classe):

    carica una foto, di cui hai l’autorizzazione, della scuola

    La salvaguardia della tua privacy ci sta a ❤️. Il consenso al trattamento dei dati é condizione indispensabile per accedere alla Rete Nazionale Insegnanti per la Gentilezza.

    Presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?

    Gestione di elenchi, attività e contributi di soci, sostenitori o associati
    Newsletter

    Presta il suo consenso alla comunicazione dei propri dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    Presta il suo consenso alla diffusione dei suoi dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    Hai letto e accetti il Codice di Condotta?