Costruiamo Gentilezza

La Provincia di Vicenza Capitale Nazionale della Gentilezza 2026: Il Logo Vincitore e il Riconoscimento alle Scuole Vicentine

 

Vicenza, 21 maggio 2025 – La 5AC dell’Istituto S. Ceccato di Montecchio Maggiore ha vinto il concorso per il logo di “Provincia di Vicenza Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2026”, un’iniziativa che celebra i valori della gentilezza, del rispetto e dell’accoglienza, e che nel 2026 vedrà la Provincia di Vicenza come protagonista di un anno dedicato a questi principi. Il logo, scelto tra numerosi progetti presentati da studenti delle scuole superiori del territorio vicentino, è stato premiato per la sua capacità di rappresentare l’essenza del progetto e del territorio, diventando simbolo della città e dei suoi valori. La cerimonia di premiazione si è svolta a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, alla presenza delle autorità locali e degli studenti vincitori.

Il concorso, promosso dalla Provincia di Vicenza, ha coinvolto 18 opere, ognuna delle quali ha offerto una riflessione originale e creativa su cosa significhi essere una comunità gentile. Maria Cristina Franco, consigliera provinciale delegata alla Gentilezza, ha sottolineato che l’obiettivo dell’iniziativa era proprio quello di coinvolgere i giovani, invitandoli a esprimere la loro visione del territorio e della gentilezza. “Le opere presentate sono state un bellissimo esempio di creatività, ma anche di profonda riflessione sull’identità vicentina e sui valori che rendono questa provincia unica,” ha dichiarato Franco.

Il logo vincitore, realizzato dalla 5AC dell’IIS S. Ceccato, rappresenta con eleganza e simbologia Monte Berico, uno dei luoghi più simbolici della provincia di Vicenza. La scelta di questo punto di riferimento come elemento centrale del design è un omaggio alla città e alla sua storia, ma anche un invito a vivere la gentilezza come un valore che unisce. Il logo presenta un triangolo che richiama le colline vicentine e il profilo di Monte Berico, con una figura centrale che evoca un cuore: simbolo di amore, di gentilezza, ma anche di rispetto reciproco. La forma del cuore, oltre a essere un riferimento diretto ai valori del progetto, richiama anche la lettera V di Vicenza, creando così un legame diretto con l’identità del territorio.

Un altro elemento distintivo del logo è la rappresentazione di due figure simmetriche che si incontrano, un gesto simbolico di connessione e di rispetto. La mano che si dà è un richiamo a valori universali come la solidarietà, l’accoglienza e la collaborazione, tutti aspetti fondamentali della gentilezza. Come ha sottolineato Cleto Munari, presidente della giuria, il logo è stato scelto non solo per la sua chiarezza visiva, ma anche per la profondità del messaggio che trasmette: un invito ad abbracciare una cultura di gentilezza che parta dal cuore della città e si diffonda in tutta la comunità.

La giuria ha anche conferito una menzione speciale a Marta Franzoso, studentessa dell’Istituto Boscardin di Vicenza, che ha rappresentato un ponte. Il ponte, simbolo di connessione e di dialogo, è particolarmente significativo in un territorio come quello vicentino, ricco di fiumi e corsi d’acqua, ma anche un richiamo al concetto di unità e di collaborazione che il progetto vuole promuovere. Il ponte, come la gentilezza, è capace di unire le persone e favorire il dialogo, superando le barriere e creando legami forti.

Il concorso di quest’anno segna un momento importante nel percorso di Costruiamo Gentilezza, un progetto che ha visto come prima Capitale della Gentilezza Novara nel 2023. Nel 2024 è stata la volta dell’Area Metropolitana di Napoli e delle Terre della Daunia, territori che hanno dato vita a iniziative che hanno coinvolto direttamente i cittadini. Quest’anno, nel 2025, è il turno della città di Grottaferrata, che sta proponendo una serie di eventi e attività per promuovere i valori di gentilezza e rispetto in tutta la comunità.

Nel 2026, sarà la Provincia di Vicenza a ricoprire il ruolo di Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza, un’occasione straordinaria per mettere in evidenza l’importanza dei comportamenti gentili e delle relazioni positive tra le persone. L’iniziativa avrà un impatto importante sulla città e sull’intero territorio, creando una rete di comuni, scuole e associazioni che lavoreranno insieme per promuovere una cultura della gentilezza.

Il progetto Costruiamo Gentilezza è ormai una realtà in espansione, che coinvolge ogni anno nuovi territori e che ha dimostrato quanto la gentilezza possa diventare un valore condiviso e radicato nelle comunità. La Provincia di Vicenza è pronta a fare un passo importante in questo cammino, mostrando come una città possa essere simbolo di rispetto e solidarietà, valori che possono cambiare positivamente le dinamiche sociali. Il logo creato dagli studenti della 5AC dell’IIS S. Ceccato rappresenta, in questo senso, non solo un simbolo grafico, ma un messaggio che parla di unità, di comunità e di un futuro migliore costruito insieme.

La provincia di Vicenza si prepara a vivere un 2026 che sarà più che mai all’insegna della gentilezza, un anno in cui la comunità diventerà il cuore pulsante di un progetto che coinvolgerà l’intera nazione, promuovendo il rispetto reciproco, l’ascolto e l’accoglienza come valori fondamentali. Il cammino di Costruiamo Gentilezza sta appena cominciando, e la Provincia di Vicenza sarà il faro di un’Italia che sogna di diventare più gentile, inclusiva e coesa.

Coordinamento Costruiamo Gentilezza