Costruiamo Gentilezza

3 Gennaio 2024 insediata la Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza

COSTRUIAMO GENTILEZZA – www.costruiamogentilezza.org

È un progetto (per ora) nazionale visionario e a scadenza (21 Marzo 2036), avente come obiettivo quello di far divenire la capacità di creare pratiche gentili per il bene comune un’abitudine diffusa. Per farlo si intende diffondere la conoscenza della gentilezza, mettendo i bambini e i ragazzi al centro della comunità. A conclusione del progetto l’associazione Cor et Amor, che ne coordina l’attuazione, si immagina che i cittadini nelle proprie scelte sapranno anteporre sempre il bene comune a quello individuale, favorendo così il benessere dell’intera comunità. Questo consentirà un’evoluzione umana e comunitaria. Infatti il motivo per cui è nato Costruiamo Gentilezza consiste nella volontà di lasciare in eredità alle nuove generazioni una comunità ancora più evoluta rispetto all’attuale.

 

LA CAPITALE NAZIONALE DI COSTRUIAMO GENTILEZZA 2024

La prima, lo scorso anno (2023), è stata Novara. La Capitale di Costruiamo Gentilezza rappresenta l’omonimo progetto a livello nazionale ed è itinerante. Viene scelta dall’Assemblea dei soci dell’Associazione Cor et Amor, che coordina l’attuazione di Costruiamo Gentilezza; la candidatura viene presentata da un Ambasciatore di Costruiamo Gentilezza. Uno dei criteri richiesti per la candidatura è che la città, o il territorio presentato abbia una popolazione di almeno di 100.000 persone. Ogni Capitale ha il proprio logo identificativo realizzato con i pezzi del tangram, il gioco da cui nasce il simbolo di Costruiamo Gentilezza. Quello di quest’anno rappresenta alcuni degli elementi caratteristici dei territori interessati: il mare, le montagne, i campanili e il Vesuvio. I Comuni che partecipano alla realizzazione della Capitale si impegnano a coinvolgere i cittadini a creare pratiche gentili per il bene comune, oltre a inaugurare le giornate nazionali dedicate alle pratiche gentili, come per esempio quella del 21 Marzo dedicata ad accogliere istituzionalmente i nuovi nati dell’anno precedente nella comunità da parte dei comuni italiani. Ad oggi sono 46 i Comuni partecipanti alla Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2024, 16 facenti parte del territorio della Daunia (𝐴𝑝𝑟𝑖𝑐𝑒𝑛𝑎, 𝐶𝑎𝑠𝑎𝑙𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜, 𝐶𝑎𝑠𝑎𝑙𝑣𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜, 𝐶𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜, 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑢𝑡𝑖, 𝐿𝑒𝑠𝑖𝑛𝑎, 𝐿𝑢𝑐𝑒𝑟𝑎, Monte Sant’Angelo,  Poggio Imperiale, 𝑆𝑎𝑛 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 𝑖𝑛 𝐿𝑎𝑚𝑖𝑠, 𝑆𝑎𝑛 𝑁𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝐺𝑎𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑐𝑜, 𝑆𝑎𝑛 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎𝑡𝑒, 𝑆𝑎𝑛 𝑆𝑒𝑣𝑒𝑟𝑜, 𝑆𝑒𝑟𝑟𝑎𝑐𝑎𝑝𝑟𝑖𝑜𝑙𝑎, 𝑇𝑜𝑟𝑟𝑒𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒, 𝑇𝑟𝑜𝑖𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝐶𝑎𝑝𝑜𝑓𝑖𝑙𝑎 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐞𝐯𝐞𝐫𝐨) e 30 dell’Area Metropolitana di Napoli (𝐴𝑟𝑧𝑎𝑛𝑜, 𝐵𝑎𝑐𝑜𝑙𝑖, 𝐵𝑜𝑠𝑐𝑜𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒, 𝐵𝑜𝑠𝑐𝑜𝑡𝑟𝑒𝑐𝑎𝑠𝑒, 𝐵𝑟𝑢𝑠𝑐𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝐶𝑎𝑙𝑣𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑜, 𝐶𝑎𝑠𝑎𝑙𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖, 𝐶𝑎𝑠𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝐶𝑒𝑟𝑐𝑜𝑙𝑎, 𝐶𝑖𝑐𝑐𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝐸𝑟𝑐𝑜𝑙𝑎𝑛𝑜, 𝐺𝑖𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑎𝑛𝑖𝑎, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑀𝑒𝑡𝑎, 𝑀𝑢𝑔𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖, 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖, 𝑃𝑖𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒, 𝑃𝑜𝑔𝑔𝑖𝑜𝑚𝑎𝑟𝑖𝑛𝑜, 𝑃𝑜𝑚𝑝𝑒𝑖, 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐𝑖, 𝑃𝑜𝑧𝑧𝑢𝑜𝑙𝑖, 𝑄𝑢𝑎𝑟𝑡𝑜, 𝑆𝑎𝑛𝑡’𝐴𝑔𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑆𝑎𝑛𝑡’𝐴𝑛𝑎𝑠𝑡𝑎𝑠𝑖𝑎, 𝑆𝑎𝑛𝑡’𝐴𝑛𝑡𝑖𝑚𝑜, 𝑆𝑎𝑛𝑡’𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝐴𝑏𝑎𝑡𝑒, 𝑆𝑡𝑟𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑇𝑒𝑟𝑧𝑖𝑔𝑛𝑜, 𝑇𝑜𝑟𝑟𝑒 𝐴𝑛𝑛𝑢𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑎, 𝑇𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑟𝑒𝑐𝑜, 𝑇𝑟𝑒𝑐𝑎𝑠𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝐶𝑎𝑝𝑜𝑓𝑖𝑙𝑎 𝑙𝑎 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐌𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 – 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐔𝐆). A tal proposito sono state previste due distinte inaugurazioni, una a San Severo il 3 Gennaio e l’altra il 30 dello stesso mese a Napoli.

 

LA CERIMONIA INAUGURALE

Presso il teatro G. Verdi del Comune di San Severo, lo scorso 3 Gennaio, si è svolto l’insediamento della Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2024 per il territorio della Daunia (FG). Una serata emozionante che ha visto la partecipazione dei rappresentanti istituzionali (Sindaci e Assessori alla Gentilezza) dei Comuni del territorio e laddove presenti anche dei loro Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi. Inaspettata e assai gradita è stata la partecipazione della Sindaca di Foggia la prof.ssa Maria Aida Episcopo, che per l’occasione ha manifestato il proprio interesse ad aderire con la propria Città alla Capitale di Costruiamo Gentilezza 2024. A intervenire anche il presidente del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza prof Luca Nardi, che ha coinvolto i presenti su una riflessione ludica sulle diverse sfumature della gentilezza, ponendo l’attenzione su quella “con il cuore”, amorevole. Mentre a fare gli onori di casa è stata la Dott.ssa Arcangela De Vivo, presidente dell’Associazione Gentilezza è Cultura di San Severo, che ha ringraziato la propria comunità e il territorio per la partecipazione, anticipando alcune delle pratiche gentili messe in cantiere per l’intero l’anno. Protagonisti della cerimonia sono stati i bambini e i ragazzi, componenti dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi del territorio e rappresentanti degli studenti di alcune scuole locali; a questo proposito è stato riconosciuto come ambasciatore della Capitale di Costruiamo Gentilezza per la Daunia il giovanissimo Mario di Nunzio, di 12 anni, che nel suo discorso di presentazione ha evidenziato l’importanza che gli adulti diano ascolto anche alle idee e alle proposte dei bambini e dei ragazzi, in quanto questi ultimi vedono la comunità da una prospettiva differente, più semplice e per questo motivo degna di essere presa in considerazione. Alcuni dei Comuni della Daunia hanno illuminato di viola (il colore della gentilezza) alcuni monumenti per festeggiare la Capitale 2024.

 

CAMBIA MUSICA…SII GENTILE

È stato il messaggio di cambiamento per il bene comune, che è stato il filo conduttore della cerimonia inaugurale. Tant’è che durante l’evento il Maestro Paolo Curatolo compositore dell’”Inno alla gentilezza”, attraverso le voci del Tenore Costantino Minchillo e della Soprano Maria Aurora Bocale, ha fatto ascoltare la sua creazione ai presenti, prima durante l’insediamento e successivamente nel concerto dedicato alla gentilezza, che si è tenuto presso la Cattedrale di San Severo. L’Inno alla gentilezza, grazie alla disponibilità del Maestro Curatolo, accompagnerà il progetto Costruiamo Gentilezza, come inno istituzionale, sino alla sua conclusione, prevista nel 2036.

 

GENTILEZZA È CULTURA

É un’associazione di promozione sociale con sede a San Severo, presieduta dalla Dott.ssa Arcangela De Vivo, che partecipa localmente all’attuazione del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza. L’Associazione Gentilezza è Cultura è il riferimento per la Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2024 per il territorio della Daunia e ne cura l’attuazione grazie all’impegno e alla partecipazione volontaria di cittadini, desiderosi di mettersi al servizio della propria comunità per diffondere il bene comune attraverso la messa in atto di pratiche gentili. A supportare l’operato dell’Associazione la Rete degli Insegnanti per la Gentilezza di San Severo, con referente l’ins. Stefania Poveromo, che rappresenta i numerosi insegnanti del territorio, dei diversi gradi di scuola, che si impegnano costantemente a coinvolgere i propri alunni nell’approfondire la conoscenza della gentilezza ed allenarne la pratica.

 

SPAZIO COSTRUIAMO GENTILEZZA

È il programma radiofonico che dà voce al progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, va in onda tutti i giovedì dalle 19 alle 21 sulla webradio www.radiospazioivrea.it. Nasce da una collaborazione tra le associazioni Cor et Amor e Radio Spazio Ivrea. Gli studi della radio si trovano presso le storiche Officine H dell’Olivetti a Ivrea. Il programma segue l’evoluzione del progetto Costruiamo Gentilezza, favorendone la diffusione e la conservazione della memoria tramite i podcast delle puntate. La redazione del programma è composta dagli Speaker Daniele Schilirò e Alessandra Militello, dai due giovani speaker gentili “Volto” e “Totta”, oltreché dagli opinionisti di gentilezza Luca Nardi (coordinatore di Costruiamo Gentilezza) e Daniela Ferro (Assessore alla Gentilezza di Bollengo e referente per i ccrr). La cerimonia inaugurale della Capitale Nazionale Costruiamo Gentilezza 2024 è stata ascoltata in diretta in tutta Italia sulla web radio, grazie alla presenza in loco di Daniele Schilirò e Alessandra Militello. Radio Spazio Ivrea e il programma radiofonico Spazio Costruiamo Gentilezza sono diventati partner della webradio locale MISS (Made in San Severo).

 

LA PRIMA PIZZERIA DELLA GENTILEZZA DEI COMUNI DELLA DAUNIA

A conclusione della giornata inaugurale della Capitale di Costruiamo Gentilezza l’Associazione Gentilezza è Cultura ha coinvolto la Pizzeria Hemingway a sottoscrivere il Menù Pizza e Gentilezza, diventando così la prima pizzeria della gentilezza del territorio. Altre sono presenti in tutta Italia e fanno parte della Rete Nazionale delle Pizzerie della Gentilezza. L’impegno delle Pizzerie della Gentilezza è quello, su richiesta dei clienti, di realizzare le pizze a forma di cuore a prezzo di listino invariato. In quest’occasione il titolare della pizzeria, il sig. Sergio Iacovino, ha aggiunto una variante, ovvero la possibilità di richiedere anche la pizza a forma di bouquet come simbolo benaugurale.