
Durante la preparazione delle panchine viola nel Comune di Caselle (TO), a cui hanno partecipato la maestra Serena Marino e l’insegnante per la Gentilezza Sonia Fava, è nata l’idea, per caso, di creare miss, mister e baby gentilezza. Come? Serena indossava un abito dello stesso colore della panchina, così la collega Sonia Fava ha pensato :”“voglio creare qualcosa che abbia a che fare con questo abbinamento, diventerai Miss Gentilezza”. E sull’onda dell’entusiasmo ha preparato la fascia e la corona per la collega.
La domanda che si è fatta Serena è stata:”Perchè io? ”
E’ seguita la risposta di Sonia:”Non solo per l’abito lilla! La gentilezza viene da dentro: i bambini la vedono in te e la apprendono per imitazione. Per esempio quando pronunci ”grazie, prego, scusa, posso giocare con te?”, sono solo alcune delle parole gentili che hai insegnato proprio rivolgendoti a loro”.
Quindi Miss Gentilezza si caratterizza per alcune qualità quali la purezza d’animo e l’attenzione verso l’altro.
La fascia di Miss Gentilezza è stata poi ufficializzata durante l’inaugurazione delle panchine viola, che è stata curata dalla stessa Sonia Fava e a cui ha partecipato la comunità locale e i suoi rappresentanti, come il Sindaco e la Dirigente Scolastica. Per l’insegnante per la gentilezza è stata una bellissima esperienza che l’ha arricchita sotto molti aspetti, come lei stessa riconosce:”La collaborazione con l’amministrazione comunale, le associazioni di volontari e i fantastici bimbi, accompagnati dalle loro famiglie, è stata un insieme di forze positive”.
L’idea di Miss, Mster e Baby Gentilezza dopo essere diventata una buona pratica di gentilezza è stata condivisa nell’apposito archivio affinché possa essere riproposta e modificata in altre comunità (consulta la buona pratica di gentilezza).
Maestra Serena Marino (Miss Gentilezza) e Sonia Fava (Insegnante per la Gentilezza)
Scopri dove si trovano le panchine viola color gentilezza in Italia e come fare per inaugurarne una.