Costruiamo Gentilezza

Benvenuti alle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza 2025!

Dal 22 settembre al 2 ottobre torna l’appuntamento con le Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza, un’iniziativa dedicata a diffondere valori di gentilezza, rispetto e solidarietà attraverso il gioco, il confronto e la partecipazione attiva nelle nostre comunità.

Vogliamo ringraziare di cuore tutti i referenti della gentilezza (insegnanti, bibliotecari, amministratori pubblici..) che, con impegno e dedizione, stanno organizzando momenti speciali nelle loro realtà locali. Il loro prezioso lavoro rende possibile offrire a bambini e ragazzi esperienze formative e divertenti, capaci di lasciare un segno positivo nella loro crescita.

Un caloroso benvenuto ai nuovi partecipanti di quest’anno:

  • La Scuola Primaria Gianni Rodari I.C. Grosseto 4, che coinvolgerà 85 bambini tra i 6 e i 10 anni con giochi come il “Dado della Gentilezza” e “I supereroi della gentilezza” in laboratori dedicati.

  • La Biblioteca Comunale di Samassi, che proporrà giochi e lezioni per 285 bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni, con attività specifiche per ogni fascia d’età.

  • La Biblioteca Barzago, con un pomeriggio di letture e laboratorio per i più piccoli (3-5 anni) attorno al “Dado della Gentilezza”.

  • La Scuola Primaria e la Scuola dell’Infanzia di San Giorgio Monferrato, che accompagneranno 90 bambini dai 3 ai 10 anni in attività ludiche e educative, come il “Dado della Gentilezza” e letture a tema.

  • La Scuola dell’Infanzia San Lino di Volterra, che coinvolgerà 62 bambini dai 3 ai 5 anni in giochi come il girotondo e la girandola del saluto gentile.

  • La Scuola Primaria Don Milani di Montecchio Maggiore, dove gli alunni di quinta B hanno realizzato un dado gigante della gentilezza da condividere con i più piccoli in un momento speciale.

  • L’ICS La Giustiniana di Roma, che propone un progetto di continuità tra scuola primaria e secondaria con la pittura di una panchina dedicata alla gentilezza in un giardino pubblico.

  • La Scuola statale dell’infanzia “Cappuccini” di Volterra, con laboratori pensati per bambini di 3-5 anni, per imparare la gentilezza attraverso il gioco.

  • La Scuola Primaria I.C. Cruillas di Palermo, che coinvolgerà 17 bambini in un gioco dedicato al prendersi cura dell’altro attraverso gesti gentili.

  • L’Istituto Comprensivo 1 Alatri, che partecipa con tutte le sue scuole (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) proponendo giochi della gentilezza adattati a ciascuna fascia d’età, dai 3 ai 13/14 anni, promuovendo empatia, inclusione e relazioni positive attraverso esperienze coinvolgenti.

  • Il Comune di Santa Lucia di Piave, che aderisce per promuovere la gentilezza nella propria comunità.

Ricordiamo che c’è tempo fino al 21 settembre per aderire all’iniziativa compilando il form sul nostro sito. Ogni nuova comunità che si unisce a questa rete di gentilezza contribuisce a creare un tessuto sociale più accogliente, collaborativo e solidale.

Grazie a tutti per la vostra disponibilità e il vostro entusiasmo: insieme faremo delle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza un’esperienza memorabile per grandi e piccini!

Vi aspettiamo per giocare, imparare e diffondere gentilezza in tutta Italia.

Coordinamento Costruiamo Gentilezza