Costruiamo Gentilezza

“Costruiamo Gentilezza”: Istruzioni per l’Uso per il Bene Comune

Il progetto internazionale Costruiamo Gentilezza, coordinato dall’Associazione Cor et Amor, intende promuovere la gentilezza come pratica quotidiana e funzionale per il bene comune, con una scadenza fissata al 21 marzo 2036. A questo proposito sono state recentemente definite dal prof. Luca Nardi e dalla dott.ssa Clara Fusco le “Istruzioni per l’Uso”, linee guida semplici e pratiche per creare una comunità più solidale e coesa.

Queste istruzioni sono state pensate per essere utilizzate e condivise liberamente da chiunque desideri impegnarsi per il bene della collettività, attraverso azioni di gentilezza che possano incidere positivamente sulla vita sociale, educativa, professionale e culturale. Le istruzioni riguardano tre elementi attuativi fondamentali: esserefare e diffondere gentilezza. Questi concetti, tra loro strettamente interconnessi, mirano a trasformare la gentilezza in un comportamento abituale, semplice da attuare, gratuito e accessibile a tutti.

A tal fine, le pratiche gentili e i Giochi della Gentilezza rappresentano strumenti operativi semplici ma di grande impatto. Attraverso attività concrete, replicabili e ricche di significato, tali strumenti promuovono comportamenti prosociali, improntati al rispetto, alla collaborazione e alla solidarietà.

Ognuno, indipendentemente dal ruolo che ricopre nella comunità, può adottare questi principi nella propria vita quotidiana: bambini e genitori, volontari e professionisti, insegnanti, medici, dirigenti o amministratori pubblici… 

Le Istruzioni per l’Uso sono state approvate dall’Assemblea degli Associati di Cor et Amor il  31 marzo 2025 per poi essere ufficialmente protocollate, nelle settimane successive, dal Comune di Grottaferrata, nominato Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2025, grazie all’iniziativa dell’Ambasciatrice del progetto Federica Cattani e del sindaco Mirko De Bernardi. Altro momento significativo è stata la protocollazione ufficiale del documento presso il Comune di Quincinetto,  da parte del Prof. Luca Nardi e l’Assessore alla Gentilezza Erina Patti; nello stesso luogo erano già nate sia  l’idea della Panchina della Gentilezza, sia l’associazione tra colore viola e il concetto di gentilezza,  ormai ampiamente diffusi.

Le Istruzioni per l’Uso di Costruiamo Gentilezza sono indicazioni pratiche che chiunque può adottare per costruire una comunità più gentile, attraverso azioni concrete e responsabili  che rispondono ai bisogni e ai desideri della comunità. Grazie alle pratiche proposte, il progetto punta a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza, per rendere la gentilezza un valore condiviso da tutti. Ognuno può dare il proprio contributo, partendo da piccoli gesti quotidiani, e favorire così un’evoluzione comunitaria duratura orientata al bene comune.

A questo proposito Comuni, Associazioni, Biblioteche, Enti in tutta Italia sono invitati a mettere in pratica tali istruzioni, nel corso dell’estate, realizzando una o più pratiche gentili per accrescere il benessere della propria comunità.

Per maggiori dettagli su come partecipare al progetto Costruiamo Gentilezza e scaricare le Istruzioni per l’Uso, si rimanda https://costruiamogentilezza.org/#istruzioni-uso.

Coordinamento Costruiamo Gentilezza