Costruiamo Gentilezza

L’assessore alla gentilezza Patrizia del Negro di Pavone C.se TO risponde ad alcune domande sulla gentilezza ai nuovi nati

Per il secondo anno consecutivo il Comune di Pavone C.se ha aderito alla Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati 2023. Il 18 Marzo il Sindaco Endro Bevolo insieme all’assessore alla gentilezza Patrizia del Negro, accoglieranno istituzionalmente nella comunità i 15 bambini nati lo scorso anno. A questo proposito l’assessore Patrizia del Negro ha risposto ad alcune domande.

 

Perché secondo te i bambini sono importanti per la comunità?

Comunità è l’intera collettività che ruota intorno ai più giovani. Una comunità che cresce con loro e non solo per loro, che educa gli adulti del domani, ma che si fa anche educare e cambiare dai nuovi nati.

 

Una volta si diceva che “per crescere un bambino serve un intero villaggio”. In quale modo secondo te la comunità, nella quotidianità, può supportare le famiglie nella crescita dei nuovi nati?

Riconoscere che vi è una responsabilità diffusa verso le giovani generazioni e che tale responsabilità viene assunta anche dalla forza e dalla qualità dei legami che tengono insieme una comunità.

Parlare di comunità  che si affianca alla famiglia non significa delegare l’educazione alle istituzioni, ma piuttosto significa fungere da riferimento a tutti i soggetti che hanno la responsabilità di far crescere i nuovi nati, uscendo dal proprio isolamento e dalla presunzione di potercela fare da soli e inizino a costruire dei ponti verso gli altri che concorrono all’educazione degli stessi ragazzi.

 

Un messaggio di speranza e gentilezza che ti senti di rivolgere ai nuovi nati nel 2022?

“Dare il benvenuto al nostro futuro” attraverso una giornata dedicata ai Nuovi Nati ha lo scopo di far crescere il desiderio di rinascita, dando la capacità alla comunità di far fronte alle avversità, uscendone rafforzati nella speranza di un sereno futuro.

 

L’assessore / il consigliere delegato alla gentilezza si occupa in particolar modo del benessere dei bambini e dei ragazzi e rappresenta per loro un riferimento, come accoglierai i nuovi nati nel 2022 nella comunità nella Giornata a loro dedicata?

In tempi di accentuata crisi delle risorse pubbliche occorre promuovere il benessere e il sostegno alla genitorialità, prevenire  interventi di protezione e cura dei minori nelle situazioni in cui carenze e disagio genitoriale richiedano interventi di tutela.

Il cambiamento nello stile nel ritmo della vita così accelerato ha sensibilmente modificato la struttura familiare rispetto alle generazioni precedenti  oggi  non possiamo dimenticare che la società è costituita da “famiglie” estremamente eterogenee alcune derivate da più unioni, sino alle famiglie arcobaleno.

 

Che comunità ti piacerebbe costruire per i bambini di oggi e quelli di domani?

Crescere i nuovi nati della nostra comunità non da immediati frutti e non porta un diretto introito a chi la mette in pratica o a chi la riceve è un’azione a lungo termine, ma l’educazione, se portata avanti con obiettivi chiari e con passione, crea i cittadini di domani, quelli che si avvicineranno alle realtà  in maniera consapevole e rispettosa, coloro che conosceranno a fondo la natura, l’ambiente e le sue risorse e che quindi sapranno rispettarla e difenderla.