Costruiamo Gentilezza

Il dado della gentilezza in CAA: un laboratorio per costruire insieme il rispetto e l’inclusione

A Cicciano, presso il plesso San Barbato, la maestra Antonietta Crisci ha guidato gli alunni della classe 2B in un’esperienza pedagogica dal grande valore umano ed educativo: “Il dado della gentilezza in CAA”.

Si tratta di un laboratorio inclusivo pensato per favorire nei bambini comportamenti gentili e consapevoli, attraverso un approccio pratico e accessibile a tutti. Il gioco, chiamato “il dado della gentilezza”, propone azioni semplici ma significative, come sorridere, offrire un gioco o salutare un compagno.

Particolarmente utile per i bambini con autismo, l’attività si basa su azioni concrete e prevedibili, facilmente visualizzabili e prevedibili: per renderla più accessibile è stato adattato utilizzando immagini e simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) al posto delle parole. In questo modo ogni gesto diventa comprensibile e realizzabile da tutti, indipendentemente dalle diverse abilità comunicative o cognitive.

Questa esperienza si inserisce nelle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza 2025, che si svolgono dal 22 settembre al 2 ottobre 2025, quest’anno con tema «Il Dado della Gentilezza per…».

L’obiettivo principale dell’esperienza è promuovere il rispetto reciproco, la collaborazione e il senso di appartenenza, valorizzando le differenze come risorsa. Ogni bambino è stato coinvolto secondo le proprie capacità, contribuendo a costruire un clima di gentilezza condivisa all’interno della classe.

Attraverso questo progetto, il gioco si trasforma in un mezzo educativo potente, capace di insegnare che la gentilezza non ha barriere e che ogni piccolo gesto può diventare un grande passo verso l’inclusione.

di Annalisa Vetrano, Ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza