Costruiamo Gentilezza

San Severo Celebra la Gentilezza con un Tour delle Cantine e la Cerimonia di Chiusura della Capitale 2024

Il 4 gennaio 2025, San Severo ha vissuto una giornata speciale all’insegna della cultura, della tradizione e, soprattutto, della gentilezza. La mattinata è stata dedicata a un esclusivo tour delle cantine sotterranee della città, un’occasione per scoprire un angolo nascosto del territorio e valorizzare la storica cultura vinicola che ha caratterizzato San Severo. Il tour, organizzato dall’Associazione Gentilezza è Cultura e dalla Consulta delle Associazioni, ha avuto lo scopo di far conoscere le cantine storiche, alcune delle quali ospitate da aziende vinicole locali che si dedicano con passione alla conservazione delle tradizioni enologiche.

Guidati dall’esperto Michele, i partecipanti hanno visitato tre cantine, ognuna con una storia affascinante. In un caso, tre amici amanti della musica hanno deciso di unire le loro passioni e dare vita a un’azienda vinicola di qualità. In un altro, un imprenditore ha scelto di rilanciare l’attività vinicola della sua famiglia, che aveva riposato per due generazioni. Questo tour è stato un viaggio non solo tra le mura di antiche cantine, ma anche nel cuore di una comunità che custodisce attentamente la sua storia.

Nel pomeriggio, presso il municipio di San Severo, si è svolta la cerimonia di chiusura della Capitale di Costruiamo Gentilezza 2024, con la partecipazione del Sindaco Lidya Colangelo e di una rappresentanza dell’amministrazione comunale. La cerimonia ha messo in luce come il rispetto e la gentilezza siano valori fondamentali per il bene comune, come sottolineato dal Sindaco, riprendendo le parole del Presidente della Repubblica Mattarella. Tra gli intervenuti, il professor Luca Nardi, presidente di Cor et Amor, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno della città, mentre Arcangela De Vivo, presidente dell’Associazione Gentilezza è Cultura, ha parlato dell’importanza della collaborazione per raggiungere obiettivi comuni. Il legame con Torre Annunziata, città partner, è stato altresì celebrato da Anna Vitiello, mentre Anna Franca Stefanelli, del consiglio direttivo di Cor et Amor, si è soffermata sull’importanza di dare attenzione alla persone. Anche l’ideatrice della Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza, l’assessore alla Gentilezza Giulia Negri di Novara è intervenuta telefonicamente per un saluto.

Un momento simbolico della cerimonia è stato il passaggio della fascia viola, tra la Capitale di Costruiamo Gentilezza 2024 e quella del 2025, che sarà Grottaferrata. Al termine di questo passaggio, i partecipanti hanno assistito a un gesto significativo: una sfera luminosa, che ha attraversato le mani di tutti, fino ad arrivare al professor Luca Nardi, che porterà il testimone a Grottaferrata, Capitale per quest’anno e la consegnerà nelle mani del Sindaco Mirko Di Bernardo e dell’ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza locale Federica Cattani.

La cerimonia si è conclusa con un evento sul “balcone della gentilezza”, dove è stata letta una poesia, come esempio delle azioni gentili che ogni cittadino può compiere. A seguire, un’esposizione delle attività realizzate durante l’anno della Capitale, un laboratorio creativo per bambini e adulti e un momento teatrale curato da Stefania Poveromo e Paola Marino, hanno concluso la giornata. La festa è proseguita con un buffet e la musica di una cantante locale, per un finale in pieno spirito di comunità.

Gradita la partecipazione dell’Associazione EUREKA di Apricena.

Infine, Radio Made in San Severo ha contribuito alla documentazione dell’evento con una serie di podcast, mentre il report fotografico di Sara Grassiano ha immortalato i momenti più significativi di una giornata che ha celebrato la gentilezza come valore condiviso e la bellezza delle tradizioni locali.

Coordinamento Costruiamo Gentilezza

 

IL PODCAST DI RADIO MADE IN SAN SEVERO

 

 

LA PLAYLIST CON I VIDEO DELLA CAPIATALE NAZIONALE DI COSTRUIAMO GENTILEZZA