
Oggi (19 Marzo 2022) abbiamo celebrato i 73 nati nel 2021 del Comune di Asolo. A tal proposito abbiamo organizzato la Festa di Benvenuto aderendo per la seconda volta alla Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati.
All’iniziativa hanno aderito 35 famiglie che sono state invitate a passare una mattinata con noi nel giardino dell’Asilo Nido Comunale. La Festa di Benvenuto Dei Nuovi Nati è un evento a cui collaborano diversi attori in sinergia. L’Amministrazione Comunale, la Biblioteca, l’Asilo Nido e la Cooperativa il Girotondo che lo gestisce ed infine L’Auser. Ognuno di questi attori ha dato il suo contributo per dare il benvenuto ai nuovi nati. Questa collaborazione si basa appunto sull’assunto secondo cui il sostegno alla famiglia e il prendersi cura della crescita e dell’educazione dei bambini sia un compito della comunità intera, non solo dei genitori. Una comunità che è in grado di fare rete e sostenere ed accompagnare la famiglia e i bambini.
La collaborazione della comunità si è manifestata attraverso il dono che abbiamo fatto ai nuovi nati. Ai partecipanti è stata difatti donata una borsetta addobbata con la Chiave della Gentilezza contenente diversi. Una pigotta costruita dagli ospiti del Centro Sollievo assieme ai volontari Auser, per simboleggiare il legame intergenerazionale. Un libro facente parte della selezione “Nati per Leggere” progetto a cui il Comune di Asolo. Questi sono libri selezionati appositamente per le diverse fasce di età e con questo dono si vuole stimolare la curiosità e la passione per la lettura, oltre che invitare i genitori a visitare la ludoteca presente presso la Biblioteca Comunale
dove vengono regolarmente proposte attività anche dedicati ai più piccoli. Infine, all’interno della borsetta è stata inserita una brochure contenente tutte le informazioni utili per i genitori sui servizi e sui corsi che i Servizi Sociali del comune di Asolo organizzando.
Prima della consegna del dono a tutti i bambini presenti, abbiamo dedicato un momento di presentazione della giornata, del suo significato e alla presentazione del progetto Costruiamo Gentilezza. Abbiamo parlato del come cerchiamo di costruire Gentilezza e del fatto che attraverso la rete nazionale a cui aderiamo volgiamo creare un mondo gentile entro il 2036
Come Assessore alla Gentilezza ho voluto esprimere il mio augurio per i bambini che avevo davanti, un augurio che vuole essere anche un impegno. Ovvero quello che possano vivere e crescere in un mondo sicuramente migliore di quello che hanno trovato.
Al termine della mattinata è stato organizzato un momento conviviale ed una lettura animata. Questo è stato il momento più bello e significativo. Alcuni bambini si sono accomodati all’ombra di un ciliegio in fiore e hanno ascoltato con molta attenzione la storia che veniva loro raccontata, altri invece hanno giocato assieme nel prato. Allo stesso tempo alcuni genitori approfittavano del momento conviviale per conoscersi e per scambiare qualche parola tra di loro. Speriamo che i legami che si sono creati questa mattina attecchiscano, si consolidino e crescano.
Andrea Canil, Assessore alla Gentilezza di Asolo TV