Sono ruoli sociali, attivatori delle comunità, che volontariamente ed autonomamente si impegnano a costruire gentilezza, per il bene comune.
PERCHÉ COSTRUIRE GENTILEZZA?
Una pratica di gentilezza ripetuta più volte diventa un’abitudine. In questo modo se ogni individuo agisce con gentilezza, le comunità saranno più accoglienti e le persone più felici.
LE RETI DEI COSTRUTTORI DI GENTILEZZA
Permettono ai costruttori di gentilezza di condividere idee ed opinioni sui giochi e sulle pratiche gentili (es. Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza).
Sono giochi, buone pratiche, momenti dedicati, liberi e condivisi, che si attuano a costo 0 (o quasi) con la partecipazione.
A cosa servono?
Permettono di ampliare la gamma di comportamenti virtuosi favorendo il bene comune.
Come usarli?
Con amore. Costruiamo gentilezza, ogni giorno, giocando e praticandola. Per conoscerla, allenarla e metterla in pratica spontaneamente, per la felicità di bambini e grandi.
Sono racconti esperienziali condivisi riguardanti i costruttori di gentilezza, i giochi e le pratiche di gentilezza.
A cosa servono?
Le esperienze condivise sono buoni esempi che favoriranno un effetto moltiplicatore delle buone pratiche di gentilezza, accrescendo il benessere della comunità.
Il 4 Dicembre 2022 alla presenza della Sindaca Emanuela Ruffo, del Parroco, della Presidente della Scuola dell'Infanzia Ai nostri Caduti Giorgia Cassini e delle famiglie di Cellore d’Illasi sono state…
Un'accoglienza spumeggiante oggi a Nizza di Sicilia per le ambasciatrici di gentilezza Katia Gussio e Loredana Tuccio. A piazza colonnello Interdonato Oggi 9 dicembre, alla presenza del Sindaco Natale Briguglio,…
All'Istituto San Francesco di Paola di Messina, venerdì 2 dicembre è stata inaugurata la panchina viola della gentilezza alla presenza della dirigente scolastica Renata Greco, le 2 vicepresidi Pina Castanotto…
Le classi terze primaria dell' IC CUSTRA CERCOLA provincia di NAPOLI , trasformano ogni giorno con le loro maestre la didattica in pratiche di gentilezza. Insieme ai bambini abbiamo dipinto…
Oggi, 21 novembre 2022, in occasione della Festa dell'Albero, gli alunni del plesso di Piedimonte Matese, delle classi prime e seconde della Scuola Primaria hanno seminato semi di nasturzio a…
Le classi quinte della scuola Primaria di Moretta (CN) hanno realizzato la Panchina Viola della gentilezza. A Moretta ci sono due panchine viola una nel parco del Santuario realizzata dai…
L’Associazione Consuma Creativa APS si costituisce nel 2017 alla Consuma, piccolo paese sull’Appennino a cavallo fra le province di Firenze e Arezzo, nata dall’esigenza di creare un rifugio per i…
“Fa’ della gentilezza un’abitudine… e cambierai il mondo”, questa frase di A. Lennox campeggia a chiare lettere sulla panchina del giardino della scuola, spazio fisico e simbolico a cui ispirarsi…