
L’incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, condotto dalla bravissima Anna Maria Palma (ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza) é stato molto partecipato e di grande interesse. Marco ha spiegato “La scelta di chiamarsi claun e non clown é stata voluta per distinguere ciò che faccio dal lavoro del clown da circo, che comunque rispetto“. Ritrovarsi per ascoltare con i partecipanti al webinar le esperienze di vita di Marco sul fronte di guerra in Siria e in Iraq é stato un po’ come tornare indietro nei tempi, quando le persone si incontravano dopo cena per ascoltare racconti di chi aveva vissuto avventure in paesi e luoghi lontani. Marco ha parlato con il cuore e i presenti a lo hanno percepito. Ha raccontato di come sia difficile e spaventoso vivere dove c’é la guerra, specie per i bambini. Evidenziando che sono 420.000.000 i bambini nel mondo che vivono nella guerra. Oltre a spiegare la sua scelta di vita, ossia quella di portare, indossando un naso rosso, tanti sorrisi tra i bambini che vivono in luoghi “difficili”, come quelli in cui vi sono conflitti, in punta dei piedi e con delicatezza. Sì perché la gentilezza é anche questo, non imporre il proprio pensiero a chi ci circonda, ma chiedere permesso e adattandosi a ciò che pensa l’atra persona trovare un modo equilibrato per interagire. Marco lo ha trovato vestendosi da Claun il Pimpa e impiegando il gioco come canale comunicativo da proporre ai piccoli ma anche ai grandi. Infatti il suo fare e il suo essere nei luoghi dove la guerra é portatrice di morte é sempre ben accetto; gli stessi militari rispettano ciò che fa, in particolar modo verso i bambini, recandosi per esempio vestito da claun negli ospedali locali. A questo proposito sono stati diversi gli episodi personali che ha raccontato. A conclusione dell’incontro Claun il Pimpa ha presentato alcuni giochi del suo repertorio, tra questi il filo nascosto e magico della gentilezza che ha condiviso su Giocopedia della Gentilezza, mettendolo a disposizione di tutti coloro che vogliono donare dei sorrisi.
Tra le parole che i partecipanti hanno voluto donare a Claun il Pimpa come ricordo della serata: condivisione, gratitudine, gentilezza, amore, pace, stima, gioia, invisibile, sorriso, insegnamento, uguaglianza, ammirazione, umiltà, naso rosso.
Per seguire e sostenere Claun il Pimpa e le sue importanti iniziative: www.ilpimpa.it
Coordinazione Costruiamo Gentilezza