Costruiamo Gentilezza

Festival della Gentilezza di Pisa… buona la prima

Un Festival della Gentilezza all’insegna della partecipazione e della comunità è stato quello svoltosi a Pisa lo scorso 4 Ottobre. La prima edizione è stata molto positiva, una giornata ricca di appuntamenti significativi che hanno visto al centro i bambini e i ragazzi circondati da quanti ogni giorno hanno a cuore il loro benessere. Determinante è stato l’impegno organizzativo dell’ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza che ha saputo coinvolgere l’istituto comprensivo Vincenzo Galilei rappresentato dalla Dirigente ing Rossana Condello, l’amministrazione comunale con l’Assessore alla Gentilezza Riccardo Buscemi e l’assessore alla partecipazione Gabriella Porcaro, oltreché quella provinciale rappresentata dalla consigliera con delega alla gentilezza Maria Antonietta Scognamiglio. Fondamentale è stato l’impegno delle associazioni del territorio e della Casa Circondariale di Pisa. A supportare l’iniziativa due ambasciatori di Costruiamo Gentilezza Anna Vitiello e Luca Nardi provenienti rispettivamente da Torre Annunziata e Ivrea, oltre a quelli locali Tiziana Arnone, Mario Bruscelli e Isabella Gioiosi.

La giornata è iniziata con un convegno sulla gentilezza rivolto agli studenti della secondaria di primo grado della 1°A dell’istituto comprensivo V. Galilei e delle due terze dell’Istituto comprensivo Toniolo e ai rappresentanti istituzionali della scuola in cui amministratori comunali e rappresentanti dell’associazione Cor et Amor hanno spiegato con esempi concreti cosa sono le pratiche gentili e come possono contribuire al bene comune. E’ seguito un momento inaugurale della panchina viola della gentilezza, realizzata dai detenuti e posizionata nel parco di fronte al carcere, durante il quale gli alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria Moroni di San Giuliano Terme hanno spiegato con degli esempio alle autorità presenti, tra cui il direttore della Casa Circondariali Don Bosco dott. Tazio Bianchi, cosa si può fare di gentile sulla panchina. A seguire un delizioso pranzo presso la scuola alberghiero G. Matteotti di Pisa, che abitualmente mette in atto la pratica gentile della cucina inclusiva, cucinato e servito dagli stessi studenti, a cui hanno partecipato anche gli associati a Cargivers Pisa, durante il momento conviviale il Dirigente dell’istituto scolastico prof. Salvatore Caruso ha sottoscritto con il presidente di Cor et Amor prof Luca Nardi il patto di Partecipazione al progetto nazionale Costruiamo Gentilezza. Nel pomeriggio presso le Logge dei Banchi, in centro alla città, si sono svolte le attività ludiche per allenare la pratica della gentilezza organizzate dalle associazioni tra cui l’Avis provinciale di Pisa e l’esposizione dei lavori sulla gentilezza realizzati dagli alunni delle scuole primarie dell’IC V. Galilei, l’allestimento della mostra è stata curata dagli insegnanti per la gentilezza Alessandra Pellegrini e Chiara Rossi.  A conclusione della giornata è stata inaugurata l’Edicola della Legalità, gestita dall’associazione Nicola Ciardelli Onlus presieduta dall’avv Federica Cardelli, confiscata alla criminalità e riqualificata come spazio dedicato alla cultura. L’edicola della legalità è stata riconosciuta “Presidio di Gentilezza per la Pace”. Per l’occasione l’associazione “il sorriso di Marianeve” con la sua Presidente Elisa Cacelli ha donato dei libri all’”Edicola della Legalità”.

L’opportunità di partecipare al Festival della Gentilezza ha consentito agli ambasciatori di Costruiamo Gentilezza Anna Vitiello e Luca Nardi di conoscere dal vivo e apprezzare per il lavoro svolto le due Pizzerie della Gentilezza presenti in Città: Le Giare e La Spigolatrice. Gli stessi hanno anche apprezzato l’accoglienza e l’ospitalità loro riservata dall’Hotel San Ranieri di Pisa.

Coordinamento Costruiamo Gentilezza