Sono ruoli sociali, attivatori delle comunità, che volontariamente ed autonomamente si impegnano a costruire gentilezza, per il bene comune.
PERCHÉ COSTRUIRE GENTILEZZA?
Una pratica di gentilezza ripetuta più volte diventa un’abitudine. In questo modo se ogni individuo agisce con gentilezza, le comunità saranno più accoglienti e le persone più felici.
LE RETI DEI COSTRUTTORI DI GENTILEZZA
Permettono ai costruttori di gentilezza di condividere idee ed opinioni sui giochi e sulle pratiche gentili (es. Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza).
Sono giochi, buone pratiche, momenti dedicati, liberi e condivisi, che si attuano a costo 0 (o quasi) con la partecipazione.
A cosa servono?
Permettono di ampliare la gamma di comportamenti virtuosi favorendo il bene comune.
Come usarli?
Con amore. Costruiamo gentilezza, ogni giorno, giocando e praticandola. Per conoscerla, allenarla e metterla in pratica spontaneamente, per la felicità di bambini e grandi.
Sono racconti esperienziali condivisi riguardanti i costruttori di gentilezza, i giochi e le pratiche di gentilezza.
A cosa servono?
Le esperienze condivise sono buoni esempi che favoriranno un effetto moltiplicatore delle buone pratiche di gentilezza, accrescendo il benessere della comunità.
Ho deciso, come Cittadino Costruttore di Gentilezza e docente della Scuola Primaria di Ciminà, (RC) di aderire alle Giornate nazionali per la Pace, perché pensavo che ciò rappresentasse la giusta…
Il giorno 30 giugno è stato inaugurato il nostro presidio di gentilezza per la pace presso la nostra nuova biblioteca. Questo spazio è diventato fin da subito un ambiente di…
Il 21 giugno 2022 il Comune di Castel Bolognese, alla presenza del Sindaco Luca Della Godenza e della Vice Sindaca Ester Ricci Maccarini, si è inaugurato il primo Presidio della…
Dopo aver realizzato il Giardino della Gentilezza nella propria comunità i volontari dell'Associazione Spazio Cairoli hanno dapprima coinvolto la biblioteca locale e poi costruito al suo interno un Presidio di…
Il 22 Giugno 2022, a Fasano (Br), l'ambulatorio pediatrico del Dott. Giuseppe Pulito é stato riconosciuto, dopo un'apposita inaugurazione, presidio di gentilezza per la pace. Alcune riflessioni condivise dallo stesso…
Il 21 Giugno abbiamo inaugurato presso la nuova biblioteca "G. Spontini" il presidio della gentilezza per la pace di Monte San Vito. Un angolo dove si possono trovare testi dedicati…
Sabato 18 giugno abbiamo inaugurato la biblioteca Comunale, diventando un presidio di gentilezza per la pace. Prima dell'inaugurazione abbiamo svolto una lettura del programma Nati per Leggere intitolato appunto leggere…
In occasione della "Festa del Libro" la scuola De Amicis diventa presidio di Pace alla presenza della dottoressa Angela De Vivo, ambasciatrice della gentilezza. I bambini hanno voluto lanciare un…