Sono ruoli sociali, attivatori delle comunità, che volontariamente ed autonomamente si impegnano a costruire gentilezza, per il bene comune.
PERCHÉ COSTRUIRE GENTILEZZA?
Una pratica di gentilezza ripetuta più volte diventa un’abitudine. In questo modo se ogni individuo agisce con gentilezza, le comunità saranno più accoglienti e le persone più felici.
LE RETI DEI COSTRUTTORI DI GENTILEZZA
Permettono ai costruttori di gentilezza di condividere idee ed opinioni sui giochi e sulle pratiche gentili (es. Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza).
Sono giochi, buone pratiche, momenti dedicati, liberi e condivisi, che si attuano a costo 0 (o quasi) con la partecipazione.
A cosa servono?
Permettono di ampliare la gamma di comportamenti virtuosi favorendo il bene comune.
Come usarli?
Con amore. Costruiamo gentilezza, ogni giorno, giocando e praticandola. Per conoscerla, allenarla e metterla in pratica spontaneamente, per la felicità di bambini e grandi.
Sono racconti esperienziali condivisi riguardanti i costruttori di gentilezza, i giochi e le pratiche di gentilezza.
A cosa servono?
Le esperienze condivise sono buoni esempi che favoriranno un effetto moltiplicatore delle buone pratiche di gentilezza, accrescendo il benessere della comunità.
L’istituto Comprensivo Franca Ongaro di Venezia, in particolar modo le classi 2°C e 1°E della scuola secondaria di 1° grado “Vettor Pisani”, hanno recentemente realizzato le “cartoline gentili per la…
Presso l'Istituto comprensivo Paino Gravitelli di Messina è stata inaugurata (19 Marzo 2022) la panchina viola della gentilezza con la scritta "Sii gentile e sorridi..." ed è proprio con un…
La panchina viola della gentilezza entra nelle scuole di Messina per veicolare, in questo momento storico così particolare ,un importante messaggio di pace. L'ambasciatrice di gentilezza Katia Gussio, volontaria dell'associazione…
Coerentemente con i temi affrontati nella programmazione e con le esperienze condotte con i bambini, noi insegnanti dell' Infanzia di Mercenasco, abbiamo deciso di utilizzare come tema sfondo per il…
Pertengo - si è svolta lungo le vie del paese, per concludersi al santuario campestre della Madonna d'Oropa, la camminata della Gentilezza per la Pace, generata dall'Assessore alla Gentilezza locale…
Nella seduta odierna del Consiglio Comunale il Sindaco Sergio Luigi Ricca ha introdotto con apprezzamenti il progetto Ragazze e Ragazzi..Spazio alla Gentilezza, per poi passare la parola alla consigliera comunale…
Quincinetto - la Vice Sindaca Erina Patti, nonché Assessore alla Gentilezza, si è recata dagli alunni della classe 4° della scuola primaria locale per fare conoscere il progetto Ragazze e…
Martina Osello insegna alle scuole primarie di Castellamonte ed è anche consigliera comunale nello stesso Comune. Anche per questa ragione è stata riconosciuta dalla sua giunta come referente locale per…