Costruiamo Gentilezza
dal 22 Settembre al 2 Ottobre

COSA SONO?

Sono delle Giornate di festa. Pensate e proposte nel 2015 dall’Associazione Cor et Amor per diffondere la pratica della gentilezza attraverso di gioco.

Scuole (dall’Asilo Nido alla Scuola Secondaria di 2° grado), Comuni, Associazioni Sportive, Pre e Post Scuola, Biblioteche potranno proporre momenti ludici dedicati rivolti a bambini e ragazzi. I giochi della gentilezza da proporre potranno essere scelti tra quelli condivisi in giocopedia della gentilezza, o adattati a proprio piacimento,  oppure inventati.

Ogni anno viene approfondito un aspetto specifico della gentilezza.

Il tema del 2023 sarà CREA GENTILEZZA –  usare la creatività per praticare gentilezza. Ognuno sarà libero di interpretare ed esprimere la gentilezza nella propria realtà, nella forma più adatta al contesto in cui opera.

COME PARTECIPARE

1 / Proponi i giochi della gentilezza scelti (se sono inventati condividili), coinvolgendo bambini e ragazzi nell’ambito di feste, lezioni scolastiche (nel periodo dedicato all’accoglienza), attività sportive, iniziative culturali; dal 22 Settembre al 2 Ottobre

2 / Compila il form sottostante e condividi una bella immagine del gioco della gentilezza svolto. L’esperienza diverrà parte della memoria di Costruiamo Gentilezza. Puoi condividerla anche con i media locali come buon esempio di gentilezza; entro il 12 Ottobre

3 / Scarica l’attestato di partecipazione, compilalo e condividilo con i bambini e ragazzi.

PARTECIPANTI ALLE GIORNATE NAZIONALI DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA

    Chi ha proposto i giochi:

    Tipo di organizzazione
    (es. Cl…; Scuola Primaria…; Biblioteca…; Comune...)

    Comune sede organizzazione

    Referente organizzazione (nome e cognome)

    Contatto mail referente

    Contatto Whatsapp referente

    Ruolo referente
    (es. insegnante, bibliotecario, educatore...)

    Giochi proposti:

    Comune in cui si sono svolti i giochi

    Data/e in cui sono stati proposti i giochi

    In quale spazio si sono svolti i giochi
    (es in aula; al campo sportivo; in piazza; nel municipio; nel cortile della scuola, in palestra, in un prato…)

    N° bambin* e ragazz* coinvolt* nei giochi

    Età bambin* e ragazz* che sono stat* coinvolt* nei giochi

    Quali giochi della gentilezza sono stati proposti?

    Perché sono stati scelti questi giochi?

    Specifica in quale contesto sono stati proposti i giochi della gentilezza
    (es intervallo, lezione, laboratorio, festa…)

    Origine del Gioco della Gentilezza (se "Altro" specifica nel campo successivo)


    Come trasformeresti il gioco della gentilezza svolto in una buona pratica quotidiana?

    Una bella foto che rappresenti il gioco svolto
    (CHE RAPPRESENTI PARTICOLARI, SENZA VOLTI DI BAMBIN* / RAGAZZ*)

    La salvaguardia della tua privacy ci sta a ❤️.

    Presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?

    Gestione di elenchi, attività e contributi di soci, sostenitori o associati
    Newsletter

    Presta il suo consenso alla comunicazione dei propri dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    Presta il suo consenso alla diffusione dei suoi dati personali (esclusi mail e numero whatsapp)?

    Social network e pubblicazione su Internet

    ATTORNO ALLE GIORNATE NAZIONALI DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA
    Immagini, video e notizie 

    In occasione delle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza e della Giornata Mondiale della Gentilezza, l’Assessore alla Gentilezza del Comune di Schio, Milva Scortegagna, ha condiviso alcune tra le più…
    A Cicciano, presso il plesso San Barbato, la maestra Antonietta Crisci ha guidato gli alunni della classe 2B in un’esperienza pedagogica dal grande valore umano ed educativo: “Il dado della…
    In occasione delle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza, la classe V A della scuola primaria dell’Istituto San Giovanni 2 di Roccarainola ha dato vita a un’iniziativa speciale: la realizzazione…