Sono ruoli sociali, attivatori delle comunità, che volontariamente ed autonomamente si impegnano a costruire gentilezza, per il bene comune.
PERCHÉ COSTRUIRE GENTILEZZA?
Una pratica di gentilezza ripetuta più volte diventa un’abitudine. In questo modo se ogni individuo agisce con gentilezza, le comunità saranno più accoglienti e le persone più felici.
LE RETI DEI COSTRUTTORI DI GENTILEZZA
Permettono ai costruttori di gentilezza di condividere idee ed opinioni sui giochi e sulle pratiche gentili (es. Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza).
Sono giochi, buone pratiche, momenti dedicati, liberi e condivisi, che si attuano a costo 0 (o quasi) con la partecipazione.
A cosa servono?
Permettono di ampliare la gamma di comportamenti virtuosi favorendo il bene comune.
Come usarli?
Con amore. Costruiamo gentilezza, ogni giorno, giocando e praticandola. Per conoscerla, allenarla e metterla in pratica spontaneamente, per la felicità di bambini e grandi.
Sono racconti esperienziali condivisi riguardanti i costruttori di gentilezza, i giochi e le pratiche di gentilezza.
A cosa servono?
Le esperienze condivise sono buoni esempi che favoriranno un effetto moltiplicatore delle buone pratiche di gentilezza, accrescendo il benessere della comunità.
Giorni fa, insieme ad alcuni compagni di scuola, abbiamo tinteggiato di viola tre panchine della nostra città. L’invito ci è stato rivolto dalla maestra Stefania che, da un po' di…
La firma del “contratto viola per il riconoscimento dell’imprenditore della gentilezza”, nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, svoltosi il 21 Giugno presso la sede di confindustria Canavese è stato un…
L'11 giugno 2021 all' I.C. M. Bello- G. Pedullà-Agnana di Siderno (RC) sono state inaugurate le panchine viola della gentilezza. I plessi della scuola sono cinque ed in ognuno di…
Questa mattina (9 Giugno), alla presenza dell’Assessore per la Gentilezza, Dott.ssa Rosa Lembo, da sempre attenta al benessere e alle esigenze della Comunità, della Responsabile di Plesso e delle docenti,…
Oggi nel Comune di Strembo, in Trentino, sono state posizionate le panchine culturali...piccoli semi da coltivare con cura. Le panchine, che ho dipinto personalmente, sono di vari colori (tra cui…