Sono ruoli sociali, attivatori delle comunità, che volontariamente ed autonomamente si impegnano a costruire gentilezza, per il bene comune.
PERCHÉ COSTRUIRE GENTILEZZA?
Una pratica di gentilezza ripetuta più volte diventa un’abitudine. In questo modo se ogni individuo agisce con gentilezza, le comunità saranno più accoglienti e le persone più felici.
LE RETI DEI COSTRUTTORI DI GENTILEZZA
Permettono ai costruttori di gentilezza di condividere idee ed opinioni sui giochi e sulle pratiche gentili (es. Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza).
Sono giochi, buone pratiche, momenti dedicati, liberi e condivisi, che si attuano a costo 0 (o quasi) con la partecipazione.
A cosa servono?
Permettono di ampliare la gamma di comportamenti virtuosi favorendo il bene comune.
Come usarli?
Con amore. Costruiamo gentilezza, ogni giorno, giocando e praticandola. Per conoscerla, allenarla e metterla in pratica spontaneamente, per la felicità di bambini e grandi.
Sono racconti esperienziali condivisi riguardanti i costruttori di gentilezza, i giochi e le pratiche di gentilezza.
A cosa servono?
Le esperienze condivise sono buoni esempi che favoriranno un effetto moltiplicatore delle buone pratiche di gentilezza, accrescendo il benessere della comunità.
Siamo arrivate alla piazza del mercato intorno alle ore 9.30 ed abbiamo iniziato a preparare il banco proprio come se si trattasse di un cantiere in allestimento. Il banco è…
Sono Anna Franca Stefanelli , una maestra di una quarta Primaria e insegno in una scuola in riva al mare, in uno splendido paese, Porto Cesareo in provincia di Lecce.…
La mattina di Pasqua ho allestito sotto i portici di Piazza Armonia e Concordia a Quincinetto (TO) un angolino: un cesto contenente un centinaio di sacchettini di cioccolatini, un uovo…
Per il secondo anno consecutivo, l’offerta formativa della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “Enzo Drago” di Messina, si è arricchita di un progetto educativo-didattico finalizzato a promuovere una cultura scientifica per…
I supereroi sono tra noi, ne siamo circondati, ma spesso non ce ne accorgiamo. Piccoli e grandi supereroi di gentilezza che con i loro super poteri scaldano i cuori delle…
Gli alunni della classe 5° della scuola primaria di Casalnuovo (Fg) insieme alla loro insegnante per la gentilezza, la docente Giovanna Porzio, partecipando ad un concorso, hanno immaginato di riqualificare…
Alla scuola dell’infanzia i bisticci sono all’ordine del giorno: un giocattolo strappato dalle mani, un colore scambiato, un movimento goffo che fa male a qualcuno… Come intervenire? Così, un po’…
Cosa significa crescere dei “bimbisvegli” a scuola? La risposta espressa da Giampiero Monaca, Maria Molino e Mariagrazia Audenino (tre maestri, colleghi nella scuola primaria di Serravalle d’Asti che hanno creato…
La gentilezza è fatta anche di riconoscenza verso chi si impegna per il benessere del prossimo. Una buona pratica di gentilezza non è mai scontata e ringraziare non dovrebbe essere…